Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/05/2025
Città del Vaticano, 24 mag. (askanews) - Un messaggio di pace e unità quello indirizzato da Papa Leone XVI alla Curia Romana: "i Papi passano, ma la Curia rimane". Era la sua prima udienza nell'Aula Paolo VI con gli Officiali della Curia Romana, i dipendenti della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e del Vicariato di Roma. Un'opportunità per ringraziarli, ha detto, ma è stata anche occasione di costruire quei punti di cui ha parlato fin dal suo primo discorso, andando oltre le relazioni a volte difficili della Curia con Papa Francesco."I Papi passano, la Curia rimane. Questo vale in ogni Chiesa particolare, per le Curie vescovili. E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma" ha detto Leone. La Curia, ha poi aggiunto papa Prevost , "è l'istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del ministero dei suoi Vescovi" e questo, ha sottolineato nel suo primo discorso alla Curia, "è molto importante" perché "la memoria è un elemento essenziale in un organismo vivente" e "non è solo rivolta al passato, ma nutre il presente e orienta al futuro"."Senza memoria - ha concluso - il cammino si smarrisce, perde il senso del percorso". "E per analogia questo si può dire anche dei servizi dello Stato della Città del Vaticano".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un messaggio di pace e di unità, quello indirizzato da Papa Leone XIV alla Curia Romana.
00:06I papi passano, ma la Curia rimane.
00:09Era la sua prima udienza nell'aula, Paolo VI, con gli ufficiali della Curia Romana,
00:14i dipendenti della Santa Sede, del Governatorato dello Stato, della Città del Vaticano e del Vicariato di Roma.
00:30Quando gli applausi durano più del discorso, dovrò fare un discorso più lungo, allora state attenti.
00:42Un'opportunità per ringraziarli, ha detto, ma è stata anche occasione di costruire quei punti di cui ha parlato fin dal suo primo discorso,
00:50andando oltre le relazioni a volte difficili della Curia con Papa Francesco.
00:55I papi passano, la Curia rimane.
01:07Questo vale in ogni Chiesa particolare per le Curie Vescovili.
01:14E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma.
01:17La Curia è l'istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del Ministero dei Suoi Vescovi.
01:30Lavorare nella Curia Romana significa contribuire a tenere viva la memoria della Sede Apostolica,
01:38nel senso vitale che ho appena accennato, così che il Ministero del Papa possa attuarsi nel migliore dei modi.
01:49E per analogia, questo si può dire anche dei servizi dello Stato, della città del Vaticano.
01:57Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria,
02:03una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere,
02:11con le braccia aperte a tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità,
02:19della nostra presenza, del dialogo e dell'amore.

Consigliato