Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025
Domenica 25 maggio il Papa tornerà simbolicamente a casa, salendo sul Colle Capitolino. Leone XIV sarà infatti accolto dal sindaco Roberto Gualtieri nella sua prima visita ufficiale in Campidoglio, rinnovando una tradizione che dura da decenni e che unisce il Vaticano e la città.

Il pontefice, già noto per i suoi gesti fuori protocollo, ha deciso di fare tappa al Palazzo Senatorio prima di recarsi alla basilica di San Giovanni. L’incontro con il primo cittadino servirà anche a ringraziare il Comune per il sostegno offerto in occasione degli eventi del Giubileo e della transizione seguita alla scomparsa di Papa Francesco.

Leone XIV segue una lunga lista di predecessori, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, fino a Papa Bergoglio. L’ultima visita non ufficiale risale al 1978 con Giovanni Paolo I, che fece solo una breve sosta per salutare il sindaco Giulio Carlo Argan.

La presenza di Leone XIV a Roma continua dunque a caratterizzarsi per vicinanza alla gente e spirito di apertura, con la volontà di rafforzare il legame tra Chiesa e istituzioni civiche.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Domenica 25 maggio il Papa tornerà simbolicamente a casa salendo sul colle
00:05Capitolino. Leone XIV sarà infatti accolto dal sindaco Roberto Gualtieri
00:09nella sua prima visita ufficiale in Campidoglio rinnovando una tradizione
00:13che dura da decenni e che unisce il Vaticano e la città. Il Pontefice, già
00:17noto per i suoi gesti fuori protocollo, ha deciso di far tappa al Palazzo
00:21Senatorio prima di recarsi alla Basilica di San Giovanni. L'incontro col primo
00:25cittadino servirà anche a ringraziare il Comune per il sostegno offerto in
00:29occasione degli eventi del Giubileo e della transizione seguita alla scomparsa
00:34di Papa Francesco. Leone XIV segue una lunga lista di predecessori da Giovanni
00:39Paolo II a Benedetto XVI fino a Papa Bergoglio. L'ultima visita non ufficiale
00:44risale al 1978 con Giovanni Paolo I che fece solo una breve sosta per salutare il
00:50sindaco Giulio Carlo Argan. La presenza di Leone XIV a Roma continua dunque a
00:55caratterizzarsi per vicinanza alla gente e spirito d'apertura con la volontà di
01:00rafforzare il legame tra chiesa e istituzioni civiche.

Consigliato