Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025
Dopo quelle per lo spostamento di alcuni stalli per fragili di fronte agli uffici dell'Asp di via del Vespro, adesso è polemica per i lavori alla passeggiata a mare. Al posto dei gradini c'è una discesa che oggi è in cemento. Il progettista risponde: E' prevista la posa del marmo ed è tutto autorizzato

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ha scatenato un vespaio di polemiche il cantiere della passeggiata a mare della pista ciclabile.
00:05Dopo il caos per lo spostamento degli stalli per gli utenti più fragili dell'Asp di Via
00:09del Vespro, adesso l'attenzione si è spostata su una parte del cantiere lontano dal traffico
00:13e dai negozi.
00:14I dubbi sono emersi dopo aver visto questa discesa in cemento nei due punti di raccordo
00:19fra le varie altezze della passeggiata.
00:21I gradoni non ci sono più e al loro posto c'è una discesa unica in cemento.
00:25Almeno questo è quello che si vede in questo momento.
00:27Ieri il sopralluogo della Presidente della Prima Commissione della Quarta Circoscrizione, Deborah Buda.
00:32Non veniamo coinvolti, ma certamente se fossimo stati coinvolti avremmo espresso un parere assolutamente
00:37sfavorevole alla realizzazione di quest'opera, cementificare degli scalini in marmo che sono
00:45patrimonio messinese e che fanno parte ormai della cultura di Messina, senza ipotizzare
00:52di effettuare un lavoro comunque ridotto, ma buttando del cemento sul marmo e su tutta
00:59l'intera lunghezza degli scaloni che ovviamente sono vincolati alla sovrintendenza.
01:05Ecco, noi non ci stiamo.
01:06Oggi arriva la risposta da parte di chi ha progettato la pista ciclabile che dà le coordinate
01:10più precise di ciò che si attende in quella zona.
01:14Quello che si vede è solo il basamento in cemento sul quale saranno posate, forse già
01:18dalla prossima settimana, delle lastre di marmo grigio bocciardato, quindi antiscivolo.
01:23Dunque niente cemento, ma marmo per tutta la larghezza della gradonata.
01:27La pietra siciliana che è stata tolta, fanno sapere dalla direzione dei lavori, è stata
01:31in parte riutilizzata nei cordoli e in parte è conservata per altro utilizzo.
01:36Non si tratta di una zona vincolata, ma il progetto con il marmo al posto dei gradini,
01:40per far passare anche le bici e abbattere le barriere architettoniche, ha ottenuto l'autorizzazione
01:45amministrativa dell'autorità di sistema e quella paesaggistica della sovrintendenza.

Consigliato