Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
https://www.pupia.tv - Urso - Una Pubblica Amministrazione più snella ed efficace è una condizione essenziale per rafforzare la #competitività del Paese.
In questi mesi abbiamo semplificato le condizioni per incentivare gli #investimenti esteri in Italia, che nel 2024 hanno infatti raggiunto la cifra record di 35 miliardi di euro in #greenfield, facendo del nostro Paese il primo in #Europa per attrattività.
Parallelamente, stiamo lavorando per creare un #SistemaPaese che assiste l'#impresa: vogliamo innescare processi virtuosi, fondamentali per un #MadeinItaly sempre più forte e di qualità.
#ForumPA2025
FPA - FORUM PA (20.05.25)

La playlist di Adolfo Urso: https://www.pupia.tv/playlist/Adolfo-Urso

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Ministero abbiamo elaborato in modo molto partecipato il libro bianco di prossima uscita
00:05che valorizza le eccellenze locali, favorisce la creazione di cluster industriali e innovativi,
00:13incentiva la specializzazione, la cooperazione tra imprese, università e centri di ricerca.
00:19E in questi anni, in questi mesi, abbiamo reso più facile gli investimenti esteri nel nostro Paese
00:33che infatti nel 2024 hanno toccato la cifra importante, storica, di 35 miliardi di euro investimenti esteri in Greenfield,
00:45il Paese che ha potuto conseguire il maggiore successo nell'Unione Europea.
00:53Ed è per questo che abbiamo creato al nostro Ministero uno sportello unico che facilita gli investimenti
01:03con una mappa pubblicata nel sito che individua oltre 200 siti industriali in cui è più facile investire,
01:12settore per settore, gli incentivi e le agevolazioni che abbiamo messo a sistema.
01:20Ed è per questo che stiamo inaugurando in ogni provincia italiana la casa del Made in Italy,
01:27laddove sarà possibile già da oggi fornire informazioni in maniera sistemica alle piccole e meno imprese
01:34sull'utilizzo migliore degli incentivi nazionali e locali, creando un sistema Paese che assiste l'impresa,
01:42ne facilita il percorso, nei meandri, talvolta necessario ovviamente, delle autorizzazioni.
01:50Vogliamo innescare processi virtuosi, propedeutici alla creazione di un Made in Italy di qualità.
01:56E siamo convinti che ogni regione, ogni territorio possieda caratteristiche peculiari
02:06in grado di contribuire in modo determinante alla crescita economica, all'innovazione e alla resilienza
02:13dell'intero Paese, anche grazie alla nuova politica industriale.
02:17Per questo abbiamo realizzato, attraverso un disegno di legge delega per la riforma degli incentivi,
02:23il codice unico degli incentivi e stiamo passando alla seconda fase del disegno di legge delega
02:31per armonizzare quelli già esistenti, per facilitare la vita, soprattutto, delle piccole e medie imprese.
02:41I territori necessitano di uno sviluppo armonico e integrato del tessuto manufatturiero
02:46e dell'assetto infrastrutturale, che include porti, via di comunicazione, reti rigiditali ed energetiche.
02:54Connessione e industria sono due facce della stessa medaglia
02:57che richiedono uno sviluppo coerente e sinergico.
03:02In questo percorso vogliamo che i territori diventino sempre più catalizzatori di talenti e investimenti
03:10anche esteri, grazie alle eccellenze impreditoriali, alle filiere di qualità e al patrimonio paesaggistico e culturale.
03:19In sintesi, diventino più competitivi, perché il nostro Paese è fatto di territori, anche di valli,
03:28di aree interne, che sono comunque poli di sviluppo economico, come hanno dimostrato i distretti industriali,
03:37che sono la forza del nostro made in Italy, talvolta in località non facilmente raggiungibili,
03:44che ovviamente vanno sempre più connesse anche grazie alle nuove potenzialità del digitale.
03:50Il Governo ha per questo definito politiche per la crescita che rispettano la diversa evocazione locali,
03:59come il turismo nelle aree di grandi valore culturale,
04:02l'aggregazione di settori high-tech in zona a forte evocazione tecnologica,
04:07la produzione di eccellenze agroalimentari e manufatturiere nei distretti specializzati e tanto rinomati.
04:14Si può osare anche di più, facendo emergere la capacità di innovare delle prese senza rinnegare le tradizioni,
04:22per intercettare e sfruttare nuovi trend di sviluppo, valorizzando le capacità e l'ingegno
04:28che hanno reso unico e inimitabili in Medianite del mondo.
04:32In questa logica di sviluppo multipolare del territorio, abbiamo non a caso realizzato a Torino
04:40la fondazione AI for Industry per il trasferimento tecnologico a partire dall'intelligenza artificiale
04:53nei sistemi imprenditoriali, abbiamo realizzato a Paivia la fondazione Cipsit per lavorare sullo sviluppo
05:03per la ricerca e il trasferimento tecnologico nel campo della microelettronica, abbiamo realizzato
05:10a Taranto, in Puglia, il tecnopolo per la transizione ambientale nel Mediterraneo, per coniugare
05:20proprio a Taranto lo sviluppo industriale con la sostenibilità ambientale e con la tutela
05:26dei cittadini. Abbiamo sviluppato una rete di fondazione che vede in un campo anche l'Istituto
05:37Tecnologico di Genova sulla robotica, così come il Cineca di Bologna, dove è uno dei più
05:44veloci calcolatori quantistici del mondo. Insomma, noi crediamo nello sviluppo del territorio
05:51e sul fatto e sulla necessità che l'amministrazione pubblica contribuisca al trasferimento tecnologico
05:59e allo sviluppo nel coniugare ricerca e industria nel nostro territorio.

Consigliato