https://www.pupia.tv - Torino - LAVORO. "INPS NON È UNA COSA DA VECCHI", ISTITUTO SI PRESENTA A STUDENTI Torino, 15 mag. - "Se pensi che l'Inps sia una cosa da vecchi non sei sulla strada giusta. Il sistema di previdenza riguarda tutti i cittadini, è la forza di tutta la collettività al servizio di ognuno". Con questo slogan l'Istituto di previdenza si è presentato agli studenti che, questa mattina, sono intervenuti al primo dei seminari di educazione previdenziale previsti per le scuole nell'ambito della XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino. 'Dallo studio al mondo del lavoro: una guida per orientarti nelle tue scelte', il titolo dell'incontro tenuto da Laura Bilotta, responsabile relazioni istituzionali della Direzione centrale comunicazione Inps. "Abbiamo spiegato ai ragazzi cos'è l'Inps, questa istituzione così importante, anche a livello mondiale. La sua storia è lunga, parte dal 1898- ha detto Bilotta ai microfoni Dire- Abbiamo presentato l'Inps come istituto di previdenza sociale che eroga prestazioni sia a livello previdenziale sia a livello assistenziale poi- ha continuato- abbiamo parlato di tirocini formativi, un tema vicino ai ragazzi. Abbiamo spiegato che differenza c'è tra il tirocinio formativo e l'apprendistato, e abbiamo visto le varie figure di lavoratore, da quello dipendente all'autononmo. Ci siamo soffermati sui diritti e i doveri dei lavoratori e poi abbiamo parlato degli aspetti contributivi: cos'è il sistema contributivo della pensione, come funziona, dove andare a controllare i propri contributi previdenziali, e tutta una serie di notizie che possono essere utili ai giovani quando entreranno nel mondo del lavoro". E i ragazzi, nel corso del seminario interattivo, hanno partecipato con curiosità rivolgendo varie domande. In particolare "ci siamo soffermati sulla figura del libero professionista- ha detto ancora Bilotta- spiegando quando bisogna aprire la partita Iva, quando è obbligatorio iscriversi alla gestione separata, quali sono i limiti di reddito, che differenza c'è col lavoratore dipendente. Tutto questo per fornire ai giovani un quadro più chiaro di quello che potranno fare. Su queste tematiche i ragazzi sembravano molto interessati- ha concluso Bilotta- e poi abbiamo affrontato anche gli aspetti di assistenza, le prestazioni dedicate ai lavoratori come maternità, paternità, l'indennità di disoccupazione. I ragazzi si informano perché vogliono essere pronti". (15.05.25)
00:00Siamo con la dottoressa Laura Bilotta che stamattina ha riempito di giovani lo spazio IMSS-Inail qui all'interno del Salone Libro di Torino.
00:09Che cosa hai fatto con i ragazzi?
00:11Abbiamo fatto un seminario di educazione previdenziale.
00:15Innanzitutto ci siamo presentati come IMSS, abbiamo fatto conoscere a questi ragazzi che cos'è questa istituzione così importante anche a livello mondiale.
00:24Partendo da una storia molto lunga che parte dal 1898 fino ad arrivare ai nostri giorni.
00:31Quindi abbiamo presentato l'IMS come istituto di previdenza sociale che eroga prestazioni sia a livello previdenziale che a livello assistenziale.
00:40Dopodiché abbiamo fatto con loro un seminario interattivo iniziando a parlare proprio da qualcosa a loro più vicino che sono i tirocini formativi.
00:50Quindi che differenza c'è tra il tirocino formativo e l'apprendistato?
00:54E poi abbiamo visto insieme le varie figure di lavoratori, dal lavoratore dipendente al lavoratore autonomo, quali sono i diritti e i doveri di questi lavoratori.
01:06E poi abbiamo parlato degli aspetti contributivi, quindi che cos'è il sistema contributivo della pensione, come funziona, dove andare a controllare i loro contributi previdenziali.
01:19E poi tutta una serie di notizie che possono essergli utili nel momento in cui loro metteranno piede appunto nel mercato del lavoro.
01:30A cosa erano più interessati? Perché facevano domande gli studenti.
01:35Sì, allora noi ci siamo soffermati anche sulla figura del libero professionista per esempio, quindi quando bisogna aprire la partita IVA, quando è obbligatorio iscriversi alla gestione separata, quindi quali sono i limiti di reddito.
01:52E che differenza c'è con il lavoratore dipendente, anche per avere anche un quadro più chiaro di quello che potranno fare.
02:02E quindi su queste tematiche loro, insomma, sembravano molto più interessati.
02:09E poi anche gli aspetti di assistenza, quali sono le prestazioni dedicate ai lavoratori, quindi dalla maternità, paternità, l'indennità di disoccupazione se si perde il lavoro involontariamente.
02:24E quindi insomma loro si informano perché vogliono essere pronti.