Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
https://www.pupia.tv - Lepore - SCUOLA. BOLOGNA, STUDENTI: C'È LA MUFFA, FATE FARE LAVORI A NOI
Bologna, 14 mag. - La scuola ha bisogno di una sistemata e gli studenti si propongono per fare i lavori. Succede all'istituto Majorana di San Lazzaro, in provincia di Bologna: i rappresentati dei ragazzi hanno avanzato oggi l'idea nel corso di un incontro con le istituzioni e si registra subito l'apertura del sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, presente insieme a Marilena Pillati e Barbarza Panzacchi, prime cittadine rispettivamente di San Lazzaro e Monghidoro (dove si trova la sede coordinata del Majorana). La richiesta stessa del faccia a faccia è nata dagli studenti, spiega la dirigente Serafina Scerra: "Nel periodo in cui molte scuole di Bologna erano occupate, i ragazzi hanno invece scelto questa forma dialogante e cioè di interfacciarsi con le istituzioni per porgere loro i quesiti che maggiormente stavano loro a cuore". Il primo è proprio quello che riguarda le condizioni del plesso: ci sono "infiltrazioni, muffe e vernici scrostate", segnala un rappresentante degli studenti mostrando le fotografie, "sappiamo che sono stati fatti degli interventi di manutenzione ordinaria ma evidentemente non sono bastati". Un'altra rappresentante, allora, riporta l'idea di aprire un Pcto, in sostanza un percorso di alternanza scuola-lavoro, finanziato dalla Città metropolitana per "fornire strumenti e formazione a noi ragazzi così che possiamo sistemare la nostra struttura". E poi c'è il tema spazi: "Non abbiamo tante aule quante classi", segnala una docente, tanto che "ci siamo inventati qualche anno fa le aule per materia e sfruttiamo tutti gli spazi liberi quando i ragazzi vanno nei laboratori". Il problema originario è che il Majorana "ha la sua età e soprattutto è stato progettato in un modo che oggi non sarebbe più adeguato", risponde intanto Lepore. La Città metropolitana fa quel che può, continua il sindaco, visto che "non abbiamo praticamente trasferimenti dallo Stato". Premesso questo, sugli spazi si ragionerà sull'utilizzare anche in futuro i moduli prefabbricati che oggi sono presenti nella scuola in concomitanza con i lavori che la Città metropolitana sta eseguendo per la realizzazione di 12 aule: "Non sarà la soluzione a tutti i problemi ma vediamo se anche le strutture provvisorie possono essere utili", dice il sindaco impegnandosi ad affrontare il tema in un successivo incontro con tecnici di Palazzo Malvezzi, scuola, rappresentanti dei genitori e degli studenti. Ma si potrà discutere, aggiunge il sindaco, anche di ulteriori interventi e di come aumentare i turni disponibili per le attività sportive. E le muffe? L'alluvione dello scorso ottobre ha acuito questo problema in diverse scuole e si prevede, segnala Lepore, che "i lavori di ripristino delle tinteggiature vengano eseguite durante l'estate". Ma intanto il sindaco raccoglie la proposta dei lavori 'in autorecupero': del resto "succede già in alcune scuole che gruppi di associ

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se vi conoscete già in altre scuole che gruppi di associazioni, cittadini o ragazzi
00:06sono fatti di collaborazione perché nella parte delle scuole di Pognavicio
00:09farà delle attività di questo genere o di altri, secondo me siamo a disposizione.
00:14Questa è una comunità davvero molto ricca, i ragazzi, i genitori, gli insegnanti, il personale, tutto
00:23credo che siano assolutamente desiderosi di lavorare insieme.
00:30Sì, è stato chiesto l'incontro perché appunto i ragazzi nel periodo in cui molte scuole di Bologna erano occupate
00:36hanno scelto invece questa forma di alogante, cioè hanno scelto di interfacciarsi con le istituzioni
00:42per porgere loro i quesiti che maggiormente gli stavano a cuore.

Consigliato