Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 126
Palazzo Chigi, 30/04/2025 - La conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri n. 126.

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Buongiorno a tutti e ai presenti fisicamente e a chi da remoto ci segue.
00:50Sarò breve ma sentiamo il dovere e anche il piacere di comunicare alla stampa alcuni provvedimenti adottati nella seduta del Consiglio dei Ministri di oggi
01:08per quanto di mia competenza relative alla protezione civile e alla ricostruzione.
01:17Quindi parliamo di Emilia Romagna, Toscana e Marche che come sapete sono nella fase della ricostruzione,
01:32lo stato di ricostruzione avviato con il generale Figliuolo e oggi affidato per la scadenza del mandato del generale
01:49all'ingegnere Fabrizio Curcio.
01:54Le novità essenziali sono intanto la estensione dell'azione commissariale agli eventi alluvionali
02:04che hanno colpito l'Emilia Romagna nel 2024, settembre e ottobre.
02:11Ricordo che il primo provvedimento invece riguardava gli eventi in Emilia Romagna del 2023.
02:19C'è una particolare attenzione da parte del Governo che si concretizza non solo in termini di finanziamenti
02:32ma anche di competenze estese come vi dirò fra qualche secondo.
02:41Intanto per quanto concerne la governance la proroga al 31 maggio 2026 è il primo elemento di novità
02:52dell'incarico del commissario straordinario, proroga che diventa alternativa alla scadenza
03:03che invece era prevista al 31 dicembre del 2025.
03:08E' prevista anche una riorganizzazione della struttura di supporto del commissario straordinario
03:17e la ridefinizione delle funzioni.
03:22Egli è chiamato a svolgere una funzione di regolatoria, programmatoria, di coordinamento e di controllo
03:30mentre, questo è un altro elemento di novità, vengono coinvolti come subcommissari i presidenti delle regioni
03:42i quali avranno il compito di definire le modalità con le quali ogni struttura regionale
03:50dovrà fornire il supporto all'attività gestionale all'interno del territorio.
04:02Si rafforza quindi il ruolo dei presidenti delle regioni, parliamo sempre di Emilia Romagna, Marche e Toscana
04:11avranno il potere di coordinamento e di attuazione delle misure sia per la ricostruzione privata
04:20sia per la ricostruzione pubblica.
04:23Altro elemento introdotto che avevamo già previsto e realizzato per i campi flegrei
04:34è il piano di comunicazione alla popolazione, quindi siamo nella prevenzione non strutturale.
04:44Il piano dovrà essere approvato entro il 31 luglio di quest'anno
04:50e serve, come è facile immaginare, a rendere edotta la popolazione dei rischi
04:59che alcuni territori, soprattutto in Emilia Romagna, sono la stragrande maggioranza della superficie,
05:10sono tanti i territori coinvolti, per i rischi idraulico e idrogeologico.
05:17Poi puntiamo alla semplificazione per la ricostruzione pubblica e per quella privata,
05:29per rendere le procedure più agili, più snelle, alla luce dell'esperienza finora maturata,
05:37ci rendiamo conto che alcuni passaggi che debbono obbedire alla assoluta trasparenza,
05:45parliamo di risorse naturalmente finanziarie, determinano un rallentamento
05:52per il raggiungimento degli obiettivi.
05:56Noi invece abbiamo il dovere di correre perché in queste regioni, in modo particolare,
06:03il ripetersi degli eventi spesso nelle stesse aree, negli stessi territori,
06:09nella stessa asta fluviale, determina una condizione di stallo e quindi un'esasperazione
06:18da parte delle popolazioni coinvolte.
06:21Immaginiamo infine, questa è la nota più significativa,
06:26un programma straordinario pluriennale per gli interventi di ricostruzione,
06:34ma anche di messa in sicurezza del territorio.
06:38Un piano che deve essere formulato su proposta del commissario straordinario
06:46entro il 31 maggio del 2026.
06:52Si prevede uno stanziamento di un miliardo di euro,
06:58naturalmente secondo uno spazio temporale che possa consentire alle istituzioni
07:08di poter utilmente impegnare il denaro.
07:14Quindi immaginiamo un piano di 10 o 12 anni poco conta
07:19dopo aver destinato la risorsa distribuita in base alle esigenze
07:27delle tre regioni, Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
07:33Il piano deve essere definito, lo dicevo dal commissario,
07:37ma d'intesa con le istituzioni locali,
07:40tenuto conto delle priorità,
07:43tenuto conto delle esigenze infrastrutturali
07:48per le quali occorre subito procedere.
07:53E intanto, in attesa del 2027,
07:57quando comincerà l'attuazione del piano pluriennale,
08:03intanto sono disponibili 130 milioni,
08:09di cui 30 per il 2026 e 100 per il 2027.
08:18Come è facile immaginare,
08:20quindi la volontà del Governo è quella di intervenire in maniera coerente,
08:26ma anche massiccia,
08:28considerato il ripetersi degli eventi alluvionali,
08:32proprio perché riteniamo che,
08:35al di là dell'assistenza alle imprese,
08:38alle famiglie,
08:40al di là delle misure che sono state finora adottate,
08:44previste dal Codice della Protezione Civile,
08:48l'assistenza a chi è stato costretto a lasciare la propria casa,
08:53ma sul piano strutturale,
08:55ecco, questa pluriennalità,
08:58con una risorsa significativa,
09:01un miliardo di euro,
09:02quindi potrebbero essere 100 milioni l'anno,
09:05mette l'Emilia-Romagna e le altre due regioni
09:10nelle condizioni di poter lavorare
09:13per un piano di sicurezza del territorio
09:17che, sono certo,
09:20potrà porre fine a questo stilicidio
09:25di vite umane e di danni materiali.
09:31Sui campi flegrei,
09:33tutto quello che è stato fatto
09:34è fin troppo noto agli operatori della stampa,
09:40in questo caso ci siamo particolarmente dedicati
09:44a porre attenzione alle famiglie
09:51e alle imprese
09:53i cui immobili sono stati resi
09:58in questo momento inutilizzabili,
10:02quindi ordinanze di evacuazione
10:04sia per le aziende che per le famiglie.
10:09Parliamo soltanto delle strutture
10:13che hanno subito danni
10:16con le due scosse di terremoto,
10:19quelle che sono state particolarmente avvertite.
10:24Quali sono i benefici?
10:26È una richiesta che è stata concordata
10:30anche con le istituzioni del territorio
10:33per i mutui, per i finanziamenti,
10:36per i tributi, per i contributi previdenziali.
10:40Abbiamo previsto la sospensione
10:42a decorrere dal 13 marzo 2025
10:48e fino al 31 agosto del 2025.
10:54Questo del 31 agosto è un limite tecnico
10:59che comunque può essere rivisto
11:01in sede di conversione
11:03del provvedimento in Parlamento.
11:07Abbiamo previsto anche di incrementare
11:12per 200 milioni di euro
11:14le risorse disponibili
11:17per la sottoscrizione
11:18dell'accordo di coesione
11:20sempre nei campi flegrei.
11:25Ricordo che c'è già una prima risorsa
11:29per mettere in sicurezza
11:32gli edifici che sono stati resi
11:36inutilizzabili, inabitabili, inagibili
11:41con la scossa del 20 maggio
11:45e prevediamo
11:47le ulteriori risorse
11:50per questo anno, per il 2026,
11:54dei contributi per l'autonoma sistemazione
11:58di quelle famiglie
11:59che sono state momentaneamente costrette
12:02a lasciare i propri immobili.
12:05Quindi il Governo continua
12:09a prestare la massima attenzione
12:12alle esigenze che provengono
12:15dalle istituzioni colpite,
12:18dei territori colpiti.
12:20Riteniamo che sia stato fatto
12:22tutto quello che poteva essere fatto
12:24in questa sede.
12:26a chi mi chiede
12:29quali sono
12:31le proiezioni
12:36per quanto riguarda
12:37la materia della protezione civile
12:39ricordo che è in corso
12:41una rivisitazione
12:43del codice di protezione civile
12:46adottato, approvato
12:48nel 2018
12:50proprio per raccogliere
12:54raccogliere le impressioni
12:56e i suggerimenti
12:57che arrivano dalle regioni,
13:00dalle province
13:00e dai comuni.
13:03Credo di essere stato
13:04sufficientemente sintetico
13:07e vi ringrazio dell'attenzione
13:11e il microfono va
13:12al collega
13:13val d'Italia.
13:18Grazie.
13:20Con questi provvedimenti
13:23noi
13:23manteniamo
13:25le promesse fatte.
13:27Il primo provvedimento
13:28riguarda
13:28il cosiddetto
13:29consenso informato
13:30e per
13:32comprendere
13:33il senso
13:34di questo provvedimento
13:35voglio
13:36sottolineare
13:38alcuni valori
13:39costituzionali,
13:40alcuni principi
13:40costituzionali.
13:41L'articolo 30
13:42della nostra Costituzione
13:44stabilisce
13:45che
13:46spetta
13:47ai genitori
13:48il diritto
13:49dovere
13:50di educare
13:50e istruire
13:51e formare
13:52i propri figli.
13:53La nostra Costituzione
13:54è una Costituzione
13:56personalista
13:57che mette
13:58al centro
13:59la persona
14:00al suo servizio
14:01lo Stato
14:01e dunque
14:03la scuola costituzionale
14:04è quella che mette
14:05al centro
14:05la persona
14:06dello studente.
14:08Da questo
14:09punto di vista
14:09noi
14:10con questo provvedimento
14:12all'insegna
14:13del valore
14:15della trasparenza
14:16intendiamo
14:17rafforzare
14:18l'alleanza
14:18tra la scuola
14:19e le famiglie
14:20come d'altro canto
14:21abbiamo fatto
14:22proprio pochi giorni fa
14:23con quella circolare
14:24sui compiti a casa
14:25vogliamo dare
14:29consapevolezza
14:31e consistenza
14:32a quel patto
14:33educativo
14:34che riteniamo
14:34fondamentale
14:35sottolineare
14:37l'importanza
14:38educativa
14:39della libertà
14:42educativa
14:42libertà educativa
14:43che va preservata
14:44e ovviamente
14:46garantire
14:46l'autonomia scolastica
14:47in che cosa
14:48consiste
14:49questo provvedimento
14:50i genitori
14:52devono essere
14:53consapevoli
14:54delle iniziative
14:55didattiche
14:56in temi
14:59sensibili
15:00come quello
15:00della
15:01sessualità
15:02per le attività
15:03extracurricolari
15:05e per quelle
15:06legate all'ampliamento
15:08dell'offerta
15:09formativa
15:09in ambito
15:11di sessualità
15:12specificamente
15:13scusamente
15:14in ambito
15:14della sessualità
15:15si stabilisce
15:16che le scuole
15:17devono acquisire
15:19il consenso
15:20preventivo
15:21per iscritto
15:22dei genitori
15:23in base
15:25a preventive
15:26informazioni
15:28esaurienti
15:29legate a
15:31soggetti esterni
15:32che partecipano
15:33i soggetti esterni
15:34coinvolti
15:34il materiale
15:36didattico
15:36che verrà utilizzato
15:38le finalità
15:40e le modalità
15:41di svolgimento
15:42delle attività
15:43proposte
15:44per le attività
15:46di ampliamento
15:47dell'offerta formativa
15:49cioè per le attività
15:50che devono svolgersi
15:51obbligatoriamente
15:53stiamo parlando
15:54dunque
15:54specificamente
15:55in questo caso
15:56delle attività
15:56che devono svolgersi
15:57didattiche
15:58devono svolgersi
15:59obbligatoriamente
16:00le scuole
16:01devono fornire
16:02agli studenti
16:03una attività
16:05formativa
16:06alternativa
16:07laddove
16:09sia stato
16:10da parte
16:10dei genitori
16:11negato
16:12il consenso
16:12cioè
16:13se un genitore
16:14dice
16:15io non sono d'accordo
16:16che mio figlio
16:17frequenti
16:17questo corso
16:18di approfondimento
16:19su determinate
16:20tematiche
16:21legate alla sessualità
16:22la scuola
16:23deve obbligatoriamente
16:24mettere a disposizione
16:25un'attività
16:26formativa
16:27alternativa
16:28i soggetti
16:30esterni
16:30autorizzati
16:31non potrà
16:31partecipare
16:32a tenere
16:33questi corsi
16:34questi insegnamenti
16:35queste attività
16:35educative
16:36la qualunque
16:37devono avere
16:39requisiti
16:39di professionalità
16:40scientifica
16:42o accademica
16:43per le scuole
16:45dell'infanzia
16:46e per le scuole
16:47primarie
16:48cioè per le scuole
16:48elementari
16:49i temi legati
16:50alla sessualità
16:51che possono essere
16:52affrontati
16:53sono solo
16:55quelli
16:55contenuti
16:56nelle indicazioni
16:57nazionali
16:58cioè
16:58nei programmi
16:59nazionali
17:01biologia
17:02corpo umano
17:03riproduzione
17:04evoluzione
17:05biologica
17:06eccetera
17:06secondo provvedimento
17:09la tutela
17:10del personale
17:11docente
17:12si modifica
17:13l'articolo
17:13380
17:14del codice
17:15di procedura
17:15penale
17:16prevedendo
17:17l'arresto
17:19obbligatorio
17:21l'arresto
17:22obbligatorio
17:23in flagranza
17:24di reato
17:24e attenzione
17:26perché alla flagranza
17:27di reato
17:27come insegna
17:28la nostra giurisprudenza
17:29di Cassazione
17:30è equiparata
17:31la quasi flagranza
17:33nelle ipotesi
17:35di lesioni
17:36personali
17:36a carico
17:37di docenti
17:38e dirigenti
17:38scolastici
17:40non si tratta
17:41dunque
17:41delle mere
17:42aggressioni
17:42verbali
17:44si modifica
17:45altresì
17:45l'articolo
17:46583
17:47quater
17:48del codice
17:49penale
17:49prevedendo
17:50un aggravamento
17:52delle pene
17:53per lesioni
17:54al personale
17:55scolastico
17:56e in particolare
17:57vi faccio
17:58un esempio
17:58molto concreto
17:59si passa
18:01per le lesioni
18:02lievi
18:03faccio solo
18:04questo esempio
18:05che è quello
18:05più semplice
18:06attualmente
18:07la pena
18:08è da sei mesi
18:09a tre anni
18:09la pena
18:10passa
18:10da due anni
18:11a cinque anni
18:12di reclusione
18:14perché questa norma
18:17questa norma
18:20viene innanzitutto
18:21dopo una norma
18:23analoga
18:23che era stata
18:25prevista
18:25per il personale
18:26medico
18:27devo dire
18:29che il personale
18:30scolastico
18:31è
18:32dopo quello
18:34sanitario
18:35è quello
18:36in assoluto
18:37più toccato
18:39da aggressioni
18:40più coinvolto
18:41passivamente
18:43suo malgrado
18:44in aggressioni
18:46di tutto
18:48il personale
18:49della pubblica
18:50amministrazione
18:51in assoluto
18:52dopo il personale
18:53sanitario
18:53quello più coinvolto
18:54vi è stato
18:55un aumento
18:55impressionante
18:56soprattutto
18:57da parte
18:58dei genitori
18:59a carico
19:01di personale
19:03scolastico
19:03mentre nel
19:042022-23
19:06la maggioranza
19:07delle aggressioni
19:07erano di
19:08studenti
19:10che
19:10mettevano le mani
19:11addosso
19:12a docenti
19:13dal 23-24
19:15la tendenza
19:16si conferma
19:16nel 24-25
19:17c'è stato
19:18un rovesciamento
19:18di prospettiva
19:19sono
19:19soprattutto
19:20genitori
19:21che picchiano
19:22docenti
19:25o dirigenti
19:25scolastici
19:26vi cito
19:26qualche caso
19:27per farvi capire
19:27la gravità
19:28del fenomeno
19:30un caso
19:30recente
19:32avvenuto a Roma
19:32una docente
19:34veniva
19:36stalkerizzata
19:37dai
19:37genitori
19:39di un allievo
19:40o di un allievo
19:41adesso non ricordo
19:42per
19:44diverso tempo
19:45è stata stalkerizzata
19:46questa è arrivata
19:47a farsi scortare
19:48a casa
19:49dai colleghi
19:49perché aveva paura
19:50alla fine
19:53i genitori
19:54si sono presentati
19:55a scuola
19:56e l'hanno presa
19:57a bastonate
19:58hanno introdotto
20:00un bastone
20:01e l'hanno
20:01picchiata
20:02violentemente
20:04prendendola
20:05appunto
20:05a bastonate
20:06in Calabria
20:08caso molto recente
20:09un docente
20:10viene raggiunto
20:12a scuola
20:13da un genitore
20:14di un alunno
20:15che si ramenta
20:16di alcune valutazioni
20:17che riteneva ingiuste
20:18dagli insulti
20:19si passa
20:20all'aggressione fisica
20:22viene colpito
20:23violentamente
20:24con diversi pugni
20:25il docente
20:26cade a terra
20:26batte la testa
20:28ricoverato
20:29con prognosi
20:30riservata
20:31in ospedale
20:32in Emilia Romagna
20:36il padre
20:36di un alunno
20:37raggiunge
20:38il docente
20:39del figlio
20:40nasce
20:41un'iscursione
20:42il docente
20:43dice
20:44trasferiamoci
20:45in presidenza
20:46qua di fronte
20:46a tutti
20:47non mi sembra
20:48il caso
20:48durante il tragitto
20:51viene colpito
20:52ripetutamente
20:53con pugni
20:54calci
20:54calci alle gambe
20:55viene ricoverato
20:57con una prognosi
20:58di 15 giorni
21:00potrei andare avanti
21:02è un elenco
21:04veramente
21:05molto triste
21:06noi vogliamo
21:08ispirarci
21:09ad un principio
21:10molto chiaro
21:13un insegnante
21:14un dirigente
21:15scolastico
21:16non si toccano
21:18un educatore
21:21che lavora
21:22per i nostri figli
21:23non si tocca
21:24posso anche
21:28aggiungere
21:29che la funzione
21:30così delicata
21:31così importante
21:32dell'educatore
21:34deve essere
21:35preservata
21:36e quindi
21:38l'obiettivo primario
21:40è quello
21:40di garantire
21:41condizioni
21:42di serenità
21:43per chi lavora
21:44per i nostri figli
21:45preciso anche
21:47questo è un tecnicismo
21:50che magari
21:50a tutti
21:51non è noto
21:51che l'arresto
21:53in flagranza
21:53non si estende
21:55ai minori
21:57quindi
21:57lo studente
22:00di fatto
22:01non viene coinvolto
22:02in questa normativa
22:04due modifiche
22:08regolamentari
22:09decreti
22:11presidente della repubblica
22:12in materia di valutazione
22:13degli studenti
22:14per le secondarie
22:14in secondo grado
22:15e poi
22:17per quanto riguarda
22:20lo statuto
22:21delle studentesse
22:22degli studenti
22:23voglio qua
22:25sottolineare
22:26che
22:28questi
22:30due
22:31provvedimenti
22:33sono stati
22:35assunti
22:35in ottemperanza
22:36alla legge
22:37approvata dal Parlamento
22:39il primo ottobre
22:402024
22:40e sono stati
22:42assunti
22:43dopo un
22:45confronto
22:45molto ampio
22:46dopo il parere
22:48favorevole
22:49del Consiglio Superiore
22:50della Pubblica Istruzione
22:51dopo
22:53una
22:54consultazione
22:56con il
22:56Fonax
22:56cioè con
22:57l'associazione
22:58delle famiglie
22:59rappresentative
23:01delle famiglie
23:01dei genitori
23:02e dopo
23:03una consultazione
23:04con
23:05le consulte
23:07studentesche
23:07queste consultazioni
23:09sono state
23:10positive
23:11abbiamo recepito
23:12molte delle osservazioni
23:13penso per esempio
23:14all'attenzione particolare
23:15verso gli studenti
23:16con disabilità
23:17per quanto riguarda
23:19il DPR
23:19la modifica
23:20le modifiche contenute
23:22nel DPR
23:22sulla valutazione
23:23dei studenti
23:24per la scuola
23:24secondaria e secondo grado
23:26primo punto
23:28con il 5
23:29si verrà bocciati
23:31già prima
23:32ma le ipotesi
23:33non erano chiare
23:34abbiamo chiarito
23:36le varie ipotesi
23:38abbiamo reso
23:39più tassative
23:40le varie ipotesi
23:43abbiamo esteso
23:44le ipotesi
23:45casi
23:46alle ipotesi
23:48di
23:48bullismo
23:49grave
23:50con
23:53il
23:54secondo punto
23:55con il 6
23:56in condotta
23:57si viene rimandati
23:58a settembre
23:59cosa vuol dire
24:00vuol dire
24:01che non si è
24:02ammessi
24:03alla classe
24:04successiva
24:05sino a quando
24:06non si sarà
24:07superato
24:08nel
24:09tra virgolette
24:10esame di riparazione
24:11per usare una terminologia
24:13un po'
24:15antica
24:15in cui lo studente
24:17dovrà presentare
24:18un elaborato
24:19critico
24:20sui temi
24:22valoriali
24:23connessi
24:24al comportamento
24:26tenuto
24:26dovrà
24:27dimostrare
24:28di aver
24:29compreso
24:30perché quel comportamento
24:31è
24:32giudicato
24:33negativamente
24:34dalla comunità
24:35e quindi
24:36aver capito
24:38anche alla luce
24:39dei principi costituzionali
24:40dei principi
24:41dell'ordinamento
24:41e
24:42di altri approfondimenti
24:44di tipo storico
24:45culturale
24:45perché quel comportamento
24:46è certamente
24:47negativo
24:49sarà
24:51quindi ammesso
24:52l'anno successivo
24:52se passerà
24:53questa valutazione
24:54modifica
24:56statuto
24:56studentesse
24:57e studenti
24:57il principio è
24:59più scuola
24:59e non meno scuola
25:01per chi
25:02compie
25:03determinati
25:04atteggiamenti
25:05aggressivi
25:05bullismo
25:07atti di violenza
25:10danneggiamento
25:12di beni
25:12pubblici
25:15sino ad oggi
25:17cosa succedeva
25:18la sospensione
25:19sino a 15 giorni
25:20prevedeva
25:21lo stare a casa
25:21cioè lo studente
25:22veniva abbandonato
25:24al suo destino
25:24magari era
25:26persino felice
25:27perché se ne stava a casa
25:28a giocare sulla playstation
25:29non andrà a giocare a pallone
25:30con gli amici
25:31invece cambia
25:33sino a due giorni
25:34ci sarà più scuola
25:35nel senso che lo studente
25:36va a scuola
25:38studia
25:39ma in più
25:40deve approfondire
25:41studiare
25:42riflettere
25:43scrivere
25:43su tutte quelle tematiche
25:46connesse
25:47alla condotta
25:47alla cattiva condotta tenuta
25:50si danno in sostanza
25:51compiti in più
25:52dovrà approfondire
25:54il perché
25:55la società
25:57la comunità
25:58giudica
25:58errato
25:59un comportamento
26:00di quel tipo
26:00sopra i due giorni
26:02quindi da 3
26:02a 15 giorni
26:04scattano
26:05obbligatoriamente
26:07le cosiddette
26:09attività
26:10di cittadinanza
26:10solidale
26:11gli uffici scolastici
26:12e regionali
26:12dovranno individuare
26:13gli enti
26:15caritatevoli
26:17assistenziali
26:19terzo settore
26:21istituzioni pubbliche
26:22in cui
26:24possono svolgersi
26:25queste attività
26:26di cittadinanza
26:27solidale
26:27servire
26:29alla mensa
26:30dei poveri
26:32lavorare
26:34in un ospedale
26:34servire
26:36in una casa
26:37di riposo
26:37se non si individuano
26:38questi soggetti
26:39banalmente
26:40magari
26:40pulire
26:41tenere pulito
26:42il giardino
26:42della scuola
26:43le scuole
26:47dovranno
26:49fare anche
26:51azioni
26:51di analisi
26:52e di contrasto
26:53culturale
26:54nei confronti
26:55di fenomeni
26:55bullismo
26:56cyberbullismo
26:57e dipendenze
26:58aggiungo
27:02che
27:04questo provvedimento
27:06come detto
27:07approvato il primo
27:08di ottobre
27:09la legge
27:13approvata il primo
27:13di ottobre
27:14è stata in parte
27:15già attuata
27:16penso per esempio
27:17al voto di condotta
27:19per le medie
27:19che fa media
27:21e può portare
27:21alla bocciatura
27:22è già stata attuata
27:23per quanto riguarda
27:24la maturità
27:25sapete che
27:26se non si prende
27:27almeno nove
27:28nei tre anni
27:28precedenti
27:29incide
27:30sul voto
27:30finale di maturità
27:31il voto
27:32di condotta
27:33fa media
27:33c'è anche qui
27:35la tesi
27:35che deve essere
27:36affrontata
27:37con l'ammissione
27:38alla maturità
27:39con il sei
27:39in condotta
27:40si dovrà affrontare
27:43anche la discussione
27:43di un'apposita tesi
27:45quel provvedimento
27:47conteneva anche
27:48i giudizi sintetici
27:50alle elementari
27:51che hanno sostituito
27:52i giudizi analitici
27:53ma non hanno minimamente
27:56sostituito la descrizione
27:57dei livelli di apprendimento
27:59raggiunti
27:59ora con questi due regolamenti
28:03noi creiamo le premesse
28:05per l'entrata in vigore
28:07per il prossimo anno scolastico
28:09anche di questa normativa
28:11ulteriore
28:11attività di cittadinanza solidale
28:14modifica radicale
28:15dell'istituto
28:16della sospensione
28:17eccetera eccetera
28:19esami a settembre
28:20non ammissione
28:21all'anno successivo
28:22con il sei
28:23in condotta
28:24e via dicendo
28:25quali sono i principi
28:26che ci hanno ispirato
28:27solidarietà
28:29senso civico
28:31favorire il senso
28:33di appartenenza
28:34alla comunità
28:35comunità scolastica
28:37e più in generale
28:38responsabilità individuale
28:40riteniamo che sia
28:41un grande principio
28:42quello di
28:42responsabilizzazione
28:44gli studenti
28:45rispetto verso
28:46l'autorità
28:46dei docenti
28:48bisogna ripristinare
28:49il rispetto
28:51verso l'autorità
28:52dei docenti
28:53rispetto delle regole
28:55come forma
28:56di maturazione
28:57concludo
28:59poi ne parlerà
29:00anche Marina
29:00abbiamo parlato
29:02oggi
29:02in consiglio
29:04ai ministri
29:04intendiamo
29:06stabilizzare
29:08quella
29:09assicurazione
29:10contro
29:12contro
29:12gli infortuni
29:13sul lavoro
29:14e gli infortuni
29:14a cui
29:15eventualmente
29:16andassero incontro
29:16gli studenti
29:17che d'intesa
29:18con il ministro Calderone
29:20abbiamo due anni fa
29:21in via
29:22sperimentale avviato
29:23abbiamo rinnovato
29:24e ora
29:25riteniamo
29:26che sia
29:26arrivato il momento
29:27di renderla
29:28stabile
29:29anche qui
29:30per evitare
29:30che il personale
29:31della scuola
29:32come gli studenti
29:33vengano penalizzati
29:35rispetto ad altre figure
29:35professionali
29:37grazie a voi
29:39ovviamente sono disposto
29:40per
29:41qualsiasi domanda
29:42a dare
29:43risposte
29:44prego
29:45buongiorno
29:50buongiorno a tutti
29:51domani è il primo maggio
29:55festa
29:56del lavoro
29:57festa
29:57delle lavoratrici
29:59e dei lavoratori
29:59momento anche
30:00di riflessione
30:02importante
30:02per
30:03il governo
30:04su quelle
30:05che sono
30:06le misure
30:07che abbiamo
30:08adottato
30:08e che
30:09adotteremo
30:10anche
30:10sui temi
30:11del lavoro
30:12e del
30:12lavoro sicuro
30:14ecco
30:14come
30:15ha detto
30:16la presidente
30:17del consiglio
30:18dedichiamo
30:19questa
30:20festa del lavoro
30:22al tema
30:23del lavoro
30:24sicuro
30:24e della
30:25sicurezza
30:26nei luoghi
30:26di lavoro
30:27in senso
30:28ampio
30:29legato
30:30al fatto
30:31che
30:32per noi
30:32è importante
30:33vivere
30:34delle vite
30:35sicure
30:36e soprattutto
30:37fare in modo
30:38che la vita
30:39delle lavoratrici
30:41e dei lavoratori
30:42sia sicura
30:43in ogni momento
30:45della giornata
30:46compreso anche
30:47quando ci si reca
30:48al lavoro
30:49o quando dal
30:49lavoro si torna
30:51a casa
30:51quindi
30:52su questo
30:53non solo
30:54abbiamo esaminato
30:55le misure
30:56che il governo
30:58ha adottato
30:59in questi due anni
31:00il primo
31:01provvedimento
31:02importante
31:04è contenuto
31:05nel decreto
31:06primo maggio
31:07del
31:082023
31:09un pacchetto
31:10importante
31:10che aveva
31:12a che vedere
31:12con il potenziamento
31:14dell'attività
31:15ispettiva
31:16ma anche
31:16della nostra
31:17capacità
31:18di leggere
31:19i fenomeni
31:19e soprattutto
31:20anche di avalerci
31:21di quella
31:22che è la collaborazione
31:24tra i vari soggetti
31:25che a vario titolo
31:26si occupano
31:26di lavoro
31:27e di sicurezza
31:28in Italia
31:28allora ecco
31:29che
31:30accanto
31:31a provvedimenti
31:32importanti
31:33come
31:33il rafforzamento
31:35del personale
31:37ispettivo
31:38sia dell'Ispettorato
31:39Nazionale del Lavoro
31:40che del nucleo
31:41Carabinieri
31:42Tutela del Lavoro
31:43ma anche
31:43allo sblocco
31:44delle assunzioni
31:45del personale
31:47ispettivo
31:48di IMSS e INAIL
31:49voi avete visto
31:50che nel corso
31:51di questi due anni
31:52abbiamo
31:53adottato
31:54dei provvedimenti
31:56e anche
31:56se volete
31:57simbolo
31:58di una
31:59attuazione
32:00del testo
32:02unico
32:02degli infortuni
32:03sul lavoro
32:04che mancava
32:04da 16 anni
32:05abbiamo introdotto
32:06la patente
32:07accrediti
32:08nel settore
32:10dell'edilizia
32:10patente accrediti
32:12che oggi
32:12è stata già
32:13rilasciata
32:14più di
32:14465 mila
32:17aziende
32:17e che
32:18ha visto
32:18impegnato
32:19il nostro
32:20personale
32:20ispettivo
32:21con funzioni
32:22tecniche
32:22in più di
32:2320 mila
32:25controlli
32:25specifici
32:26in cui
32:27è emerso
32:27che praticamente
32:28tutte le aziende
32:29che operano
32:31nel settore
32:31che sono state
32:32verificate
32:34hanno
32:34la patente
32:35accrediti
32:36hanno compreso
32:37quello che è un messaggio
32:39importante
32:40cioè
32:40lavorare sulla
32:41qualificazione
32:42delle imprese
32:43valorizzare
32:44gli investimenti
32:45in tutela
32:46nella tutela
32:47della salute
32:48e della sicurezza
32:49dei lavoratori
32:50noi abbiamo fatto
32:51anche di più
32:52il decreto
32:52primo maggio
32:532023
32:54come diceva
32:54il collega
32:55Valditara
32:55portava a bordo
32:57l'estensione
32:58della tutela
32:59assicurativa
32:59INAIL
33:00al personale
33:02delle scuole
33:03di ogni ordine
33:04grado
33:04personale
33:05scolastico
33:05e non scolastico
33:07e gli studenti
33:08e questo credo
33:09che sia
33:10un segnale
33:11importante
33:12perché
33:12i nostri
33:13luoghi di formazione
33:14devono essere
33:15luoghi
33:15sicuri
33:16ma soprattutto
33:17devono essere
33:18luoghi
33:19in cui
33:19si diffonde
33:20anche la cultura
33:21della prevenzione
33:22della sicurezza
33:24che poi
33:24deve stendere
33:25deve stendersi
33:26alla vita
33:26di tutti
33:27allora ecco
33:28che
33:28quell'intervento
33:30a due anni
33:31dalla sua
33:33introduzione
33:34e ovviamente
33:35dal rifinanziamento
33:36fatto anche
33:37per questa annualità
33:38deve diventare
33:39strutturale
33:40deve diventare
33:41strutturale
33:42perché è un intervento
33:43che porta con sé
33:44anche la necessità
33:46di investire
33:47ulteriormente
33:48in questo percorso
33:50di formazione
33:51è stato fatto
33:52con l'approvazione
33:53di una norma
33:54che rende obbligatorio
33:55l'insegnamento
33:57della salute
33:59e della sicurezza
34:00sul lavoro
34:02all'interno
34:03dei percorsi
34:04di educazione civica
34:05di cui parlava
34:06il collega
34:07Valditara
34:07però ancora di più
34:09è importante
34:10investire
34:11per creare
34:12una cultura
34:13anche attraverso
34:15delle attività
34:16formative
34:16specifiche
34:17e laboratoriali
34:18siamo
34:19consapevoli
34:21di aver fatto
34:22tanto
34:23ma siamo
34:23antrettanto
34:24consapevoli
34:25che sul fronte
34:26del lavoro
34:27sicuro
34:28e della vita
34:28sicura
34:29c'è ancora
34:29tantissimo
34:30da fare
34:31e allora oggi
34:32il Consiglio
34:32dei Ministri
34:33nel prendere atto
34:34di quello
34:34che si è fatto
34:35anche in tema
34:36di contrasto
34:38per esempio
34:39al lavoro sommerso
34:40al caporalato
34:41che porta con sé
34:42anche
34:43la sottovalutazione
34:45del valore
34:45della vita
34:46e soprattutto
34:46della vita
34:47sicura
34:48ha anche
34:49preso atto
34:50del fatto
34:50che
34:51gli altri
34:52interventi
34:53tutto quello
34:53che dovrà
34:55essere fatto
34:56di ulteriore
34:57sul tema
34:58della salute
34:58e della sicurezza
34:59nei luoghi
35:00di lavoro
35:00necessita
35:02di una
35:03chiamata in causa
35:04e se volete
35:05anche
35:05di una
35:06concertazione
35:07importante
35:08con le parti
35:09sociali
35:09che saranno
35:11convocate
35:11la prossima
35:12settimana
35:13l'8 di maggio
35:14al mattino
35:15questo lo dico
35:16perché
35:17in questo momento
35:18certamente
35:19il governo
35:19porterà al tavolo
35:21delle proposte
35:22e soprattutto
35:23anche
35:24se volete
35:24delle linee di lavoro
35:26quindi delle proposte
35:27che saranno
35:28certamente
35:29anche
35:30dettagliate
35:30dai nostri tecnici
35:32ma contemporaneamente
35:33non
35:34oggi non approviamo
35:36un decreto
35:36perché ci sembra
35:37invece importante
35:39in questo caso
35:41fare una
35:42preventiva
35:44condivisione
35:44e soprattutto
35:45anche
35:45ascoltare
35:47e avvalerci
35:48di quelle che
35:48possono essere
35:49le ulteriori
35:50valutazioni
35:51e sollecitazioni
35:52che vengono
35:53dal mondo
35:54sindacale
35:55dal mondo
35:55datoriale
35:56dal mondo
35:56produttivo
35:57in generale
35:58questo per dire
35:59che
35:59certamente
36:01il nostro impegno
36:02è quello
36:03di mettere
36:03ancora di più
36:04in sicurezza
36:05i nostri
36:06percorsi
36:07di formazione
36:07attraverso
36:08l'estensione
36:09della tutelaina
36:10e dalle scuole
36:11ma con
36:12la stabilizzazione
36:14con
36:15interventi
36:16che
36:16valorizzino
36:18anche
36:18l'attività
36:19formativa
36:20specifica
36:21sui temi
36:22che poi
36:23sono i temi
36:23cardine
36:24su cui
36:25poi
36:25commentiamo
36:26i dati
36:27anche
36:27degli infortuni
36:28sul lavoro
36:29e degli infortuni
36:30aumentano
36:31e aumenta
36:32l'incidenza
36:32degli infortuni
36:33in itiner
36:34e non
36:34degli infortuni
36:36nei luoghi
36:37di lavoro
36:37questo
36:38porta con sé
36:39anche
36:40una riflessione
36:41sull'implementazione
36:43nei nostri
36:43percorsi
36:44di formazione
36:45della sicurezza
36:46stradale
36:47dovremmo
36:48utilizzare
36:48al meglio
36:49anche tutte
36:50quelle che sono
36:51le risorse
36:52che può mettere
36:52in campo
36:53l'istituto nazionale
36:55contro gli infortuni
36:56sul lavoro
36:56e quindi
36:57l'INAIL
36:58per gestire
37:01al meglio
37:01quella che è
37:02l'attività
37:02formativa
37:03che poi
37:04sono chiamati
37:06a svolgere
37:06anche
37:07quei soggetti
37:08come i fondi
37:08interprofessionali
37:09o gli enti
37:10di formazione
37:11che hanno
37:12competenza
37:12specifica
37:13in questa
37:14materia
37:14però ecco
37:15una sottolineatura
37:17importante
37:17deve essere
37:18quella
37:18di porre
37:19la massima
37:20attenzione
37:20anche
37:21alla qualità
37:22dei percorsi
37:23formativi
37:24e soprattutto
37:25alla coerenza
37:26di quei percorsi
37:27formativi
37:27con il rischio
37:29da proteggere
37:30e soprattutto
37:31da valutare
37:32oltre al fatto
37:33che è importante
37:35ancora una volta
37:36sostenere
37:37e anzi
37:38premiare
37:39la virtuosità
37:40delle aziende
37:41voi vedete
37:42che nel bilancio
37:43di previsione
37:44dell'INAIL
37:45quello approvato
37:46dal consiglio
37:46dell'amministrazione
37:47per quest'anno
37:48ci sono
37:49600 milioni
37:50destinati
37:51al finanziamento
37:53del bando
37:53ISI
37:54quindi di tutti
37:55quegli interventi
37:56che vengono
37:57fatti
37:58dalle aziende
37:59per implementare
38:01delle procedure
38:02di presidio
38:04della salute
38:04e della sicurezza
38:05nei luoghi di lavoro
38:06che abbiano con sé
38:07anche
38:07se volete
38:08un valore innovativo
38:09e soprattutto
38:10degli investimenti
38:11che vanno oltre
38:12quelli che sono
38:13i meri adempimenti
38:15che sono collegati
38:16al decreto 81
38:18del 2008
38:19questo vuol dire
38:20che chi investe
38:21in sicurezza
38:21in modo appropriato
38:22anche in più
38:23rispetto
38:24a quello
38:25che è
38:26il percorso
38:27che è richiesto
38:28dalla norma
38:29deve essere
38:30anche
38:31in qualche modo
38:32sostenuto
38:33e premiato
38:34attraverso
38:34anche
38:35delle forme
38:36di definizione
38:37di quella
38:38che è
38:38la loro
38:39contribuzione
38:40in linea
38:40e che siano
38:41adeguate
38:41anche rispetto
38:42al rischio
38:43così come
38:44è importante
38:45anche
38:46introdurre
38:46delle norme
38:47che possano
38:49rassicurare
38:50su alcune
38:51casistiche
38:52di rischio
38:52come per esempio
38:53degli infortuni
38:54che avvengono
38:55negli spazi
38:55confinati
38:56che poi
38:57sono quelli
38:58in cui
38:59si verificano
39:00degli incidenti
39:03importanti
39:04ma questo
39:04è solo un esempio
39:06di un grande lavoro
39:07che ci aspetta
39:08che come
39:09ha detto
39:10la Presidente Meloni
39:11e come
39:12io voglio ribadire
39:13con il concerto
39:14anche di tutti
39:15gli altri ministeri
39:16anche dei colleghi
39:17che sono seduti qui
39:19noi porteremo
39:20avanti
39:20tenendo conto
39:22che per noi
39:22è estremamente
39:23importante
39:24in questo momento
39:25far comprendere
39:26come tutti i luoghi
39:28dove noi
39:28viviamo
39:29la nostra vita
39:30devono essere
39:31luoghi sicuri
39:31a partire
39:32dalle nostre case
39:33dove spesso
39:35invece
39:35l'incidenza
39:37degli infortuni
39:38e soprattutto
39:39degli infortuni
39:39gravi
39:40è molto alta
39:41quindi
39:41l'appuntamento
39:42con le parti sociali
39:44e per
39:45l'otto mattina
39:46noi ci
39:47presenteremo
39:48ovviamente
39:49con
39:49delle sollecitazioni
39:51il nostro obiettivo
39:53è quello
39:53di mettere in campo
39:54le risorse
39:55necessarie
39:56e sufficienti
39:58per
39:58portare
40:00a compimento
40:01un processo
40:02che abbiamo iniziato
40:03in cui crediamo
40:04che è quello
40:05di rafforzare
40:06la cultura
40:07ma anche
40:08la percezione
40:09e l'adempimento
40:10in materia di sicurezza
40:11grazie
40:12buongiorno Elisa
40:23Saltarelli
40:23prima pagina
40:24la domanda
40:25è per il ministro
40:26Valditara
40:26ministro io
40:27le vorrei fare
40:28una domanda
40:28in merito
40:29all'islamizzazione
40:30che inizia
40:31dalla scuola
40:32dalla formazione
40:33ora anche
40:34quest'anno
40:35io la domanda
40:35gliel'ho fatta
40:36già l'anno scorso
40:37quando il 31 marzo
40:39la scuola
40:40di Pioltello
40:41decise di chiudere
40:42per il Ramadan
40:43la stessa cosa
40:45è avvenuta
40:45quest'anno
40:46allora lei
40:47mi pare
40:48che non fosse
40:48perfettamente
40:51che non si allineasse
40:52perfettamente
40:53alla scelta
40:54dell'istituto
40:54quella di chiudere
40:55quest'anno però
40:56è successa
40:57la stessa cosa
40:58un'altra scuola
41:00di Monfalcone
41:02cinque studentesse
41:03la mattina
41:04entrano
41:05prima delle otto
41:06e il referente
41:07anzi la referente
41:09perché ovviamente
41:09deve essere
41:10rigorosamente donna
41:11controlla
41:12alzando il velo nero
41:14chi siano
41:15queste ragazze
41:16sono ragazze islamiche
41:17di origini
41:18bengalesi
41:19che vengono mandate
41:20a scuola
41:21per scelta
41:22non lo so
41:22comunque arrivano a scuola
41:24col velo nero
41:25ora
41:26il 43%
41:28è la percentuale
41:30di studenti
41:31islamici
41:32che abbiamo
41:32a Pioltello
41:33una percentuale
41:36quella delle altre
41:39scuole italiane
41:39che è destinata
41:40a raggiungere
41:41questi numeri
41:42e a superarle
41:43allora
41:44da ministro
41:45io le chiedo
41:45questa sorta
41:47di non intervenire
41:49per evitare
41:51certe decisioni
41:52degli istituti
41:53questa sorta
41:53di accondiscendenza
41:55solidale
41:56non ritiene
41:57che sia
41:58una arrendevolezza
42:00rischiosa
42:00per la nostra
42:01cultura
42:02per i nostri
42:02valori
42:03per i nostri
42:03principi
42:04grazie
42:05no ringrazio
42:08lei
42:08ma lei ha toccato
42:09certamente un argomento
42:11molto importante
42:12su cui
42:13sono state fatte
42:16diverse riflessioni
42:17comprendo la sua
42:18domanda
42:19ho molto rispetto
42:20verso il suo lavoro
42:21ma ovviamente
42:22devo anche io
42:23fare il mio
42:24oggi abbiamo
42:25approvato
42:26dei provvedimenti
42:27straordinariamente
42:28importanti per la scuola
42:29italiana
42:30provvedimenti
42:32molto popolari
42:33se io
42:35dovessi
42:35introdurre
42:36altri argomenti
42:38rischierei
42:39di attenuare
42:40l'impatto
42:40mediatico
42:41dei provvedimenti
42:42che abbiamo
42:42approvato oggi
42:43quindi oggi
42:44io parlo
42:44esclusivamente
42:45dei provvedimenti
42:47approvati
42:48in un'altra
42:49occasione
42:49ben volentieri
42:50affronteremo
42:51anche altri argomenti
42:52che sono
42:52ugualmente importanti
42:53per carità
42:59altre domande
43:03prego
43:04Claudia Fusani
43:05prego
43:06Claudia Fusani
43:09per un'altra voce
43:09una domanda
43:10per la ministra
43:12Calderone
43:13ieri ha parlato
43:15il presidente
43:15della repubblica
43:16sul lavoro
43:17ha detto
43:19tutte le cose
43:20che ha detto
43:20che il lavoro
43:21in Italia
43:22è sottopagato
43:23cioè più che sottopagato
43:24gli stipendi
43:25sono molto bassi
43:26i salari
43:26sono molto bassi
43:27non crescono
43:27il lavoro
43:28degli stranieri
43:29è sottopagato
43:29ha parlato
43:30di sicurezza
43:31del lavoro
43:32i dati
43:33dei primi due mesi
43:34parlano
43:36di 101 vittime
43:37nei primi due mesi
43:38allora
43:39la domanda è
43:40che cosa
43:41vorrebbe
43:42in via ipotetica
43:43rispondere
43:44al presidente
43:44della repubblica
43:45l'appello
43:45all'analisi
43:46appello
43:46al presidente
43:47della repubblica
43:47e se il provvedimento
43:48di oggi
43:49in qualche modo
43:49risponde
43:50a qualcosa
43:51delle denunce
43:53fatte ieri
43:54dal capo dello stato
43:55grazie
43:55il presidente
43:59della repubblica
44:00ha pronunciato
44:00quel discorso
44:02alla mia presenza
44:04perché
44:04era la cerimonia
44:06con cui
44:08il presidente
44:08della repubblica
44:09celebra
44:10la festività
44:11del primo maggio
44:12e tradizionalmente
44:13è accompagnato
44:14dal ministro
44:15del lavoro
44:16e ciò che lui
44:18ha detto
44:19sull'importanza
44:21di avere
44:23ben chiaro
44:24il presidio
44:25di alcuni temi
44:26è certamente
44:28importante
44:29così come
44:30ho detto
44:31subito
44:32dopo
44:33averlo ascoltato
44:35è altrettanto
44:36vero
44:36che il presidente
44:37della repubblica
44:38ha detto
44:38in questo momento
44:40abbiamo
44:40il numero
44:42di occupati
44:43più alti di sempre
44:45e
44:45il governo
44:47ha adottato
44:49dei provvedimenti
44:50in materia di sicurezza
44:52la presidente
44:53del consiglio
44:54ha annunciato
44:56anche
44:56degli altri
44:58degli altri
44:58provvedimenti
44:59e la volontà
45:00del governo
45:01di continuare
45:02a lavorare
45:02su questo
45:03la stessa cosa
45:04dice il ministro
45:05quindi io credo
45:06che ci sia
45:07la consapevolezza
45:08del fatto
45:09che
45:10non si inizia
45:11a parlare
45:11di salute
45:12e di sicurezza
45:13nei luoghi di lavoro
45:14oggi
45:15ma che invece
45:16guarda caso
45:18è un dato
45:19significativo
45:20nell'arco
45:22di questi due anni
45:23io credo
45:23che abbiamo
45:24adottato
45:25il maggior numero
45:26di
45:27interventi
45:29sia legislativi
45:31che amministrativi
45:32in materia
45:33rispetto
45:34a quello
45:35che è successo
45:37nei
45:38cinque
45:39sei anni
45:40per non dire
45:40nei dieci anni
45:41precedenti
45:42basta
45:42pensare
45:43al fatto
45:43che
45:44quella
45:45adozione
45:45della patente
45:46a crediti
45:47in edilizia
45:48era una norma
45:50un articolo
45:51del testo unico
45:53che è stato
45:53approvato
45:54nel 2008
45:55voi sapete
45:55perfettamente
45:56che nel 2011
45:57c'era stato
45:58un tentativo
45:59di arrivare
46:01a un
46:02accordo
46:03e poi
46:04per
46:05vogliamo dire
46:06anche
46:07il coraggio
46:08e la determinazione
46:09di questo governo
46:10per non dire
46:10di questo ministro
46:11è diventata
46:12una norma
46:13di legge
46:13io ne sono
46:14fortemente
46:15convinta
46:16infatti
46:16quando
46:17sento qualcuno
46:18dire
46:18che
46:19potrebbe
46:21non essere
46:22un provvedimento
46:23utile
46:23ed è un qualcuno
46:24che invece
46:25l'aveva richiesto
46:26fortemente
46:26senza ottenerlo
46:27allora ecco
46:28che mi stupisco
46:30perché invece
46:31i miei
46:32i miei dati
46:33quelli che mi vengono
46:34proposti
46:36dalle attività
46:38ispettive
46:39mi dicono
46:40che è servito
46:41per fare
46:42chiarezza
46:43anche su chi
46:44opera
46:45effettivamente
46:46stabilmente
46:47e professionalmente
46:49nel comparto
46:50dell'edilizia
46:51per mettere
46:52in evidenza
46:53che per poter
46:54avere la patente
46:55a crediti
46:55devi avere
46:56la regolarità
46:57non solo
46:58per quanto riguarda
46:59gli riempimenti
47:00in materia di sicurezza
47:01ma in modo più ampio
47:02anche contributiva
47:03e fiscale
47:04quindi
47:04è un indicatore importante
47:06adesso
47:07verrà implementato
47:09con un processo
47:10di qualificazione
47:11delle aziende
47:12che vuol dire
47:12che le aziende
47:13avranno anche
47:15chi avrà
47:16la possibilità
47:17di dimostrare
47:18anche di avere
47:18delle qualifiche
47:19in più
47:20potrà anche
47:21beneficiarne
47:22contemporaneamente
47:24abbiamo una situazione
47:25per cui
47:26è vero
47:27che i dati
47:28infortunistici
47:29dicono
47:30che ci sono
47:31degli indicatori
47:32importanti
47:33cioè il fatto
47:34il numero
47:34degli infortuni
47:36di gennaio
47:37e febbraio
47:37è quello
47:37che lei
47:38ha dichiarato
47:39però nessuno
47:40mette mai
47:41in evidenza
47:41che abbiamo
47:42un milione
47:42di persone
47:43a lavoro
47:43in più
47:44e che quindi
47:45l'incidenza
47:45percentuale
47:47invece
47:47degli infortuni
47:48accertati
47:49sta scendendo
47:51oltre al fatto
47:52che scendono
47:53le denunce
47:54di infortunio
47:55per
47:56quelle che sono
47:57gli incidenti
47:58durante il lavoro
48:00ho detto
48:01e ho sottolineato
48:02che invece
48:03un problema
48:05e un tema
48:05su cui dobbiamo
48:06lavorare
48:07certamente
48:08è quello
48:08degli infortuni
48:10in itinere
48:10ma anche qui
48:11dobbiamo dirci
48:12una cosa
48:12che
48:13il nostro paese
48:15riconosce
48:18tutela
48:19a chi
48:20subisce
48:21un infortunio
48:22mentre si sta
48:23recando al lavoro
48:24altri paesi
48:25altri grandi paesi
48:27dell'Unione Europea
48:28in termini ovviamente
48:29di numero di abitanti
48:31e di mercato
48:32del lavoro
48:32e di lavoratori
48:33invece questi dati
48:35non solo
48:35non li censiscono
48:36ma non li sottopongono
48:38a tutela
48:38allora io credo
48:39che invece
48:40il sistema
48:41di tutela italiana
48:42sia
48:42un sistema
48:43valido
48:44che certamente
48:45va implementato
48:46vanno fatti
48:47ulteriori investimenti
48:49però
48:49guardando anche
48:50a quelli che erano
48:52le richieste
48:53delle parti sociali
48:54prima
48:54dell'insediamento
48:55di questo governo
48:56mi sento di dire
48:58che il governo
48:59ha adottato
48:59provvedimenti
49:00su tutte quelle
49:02che erano
49:02le richieste
49:03compreso anche
49:04il potenziamento
49:06degli organi ispettivi
49:07che saranno
49:09ulteriormente
49:09potenziati
49:10anche da
49:11un processo
49:12di razionalizzazione
49:13interna
49:14che stiamo facendo
49:15per cui
49:15attraverso anche
49:17una migliore
49:19e un efficientamento
49:22delle attività
49:22di controllo
49:23per esempio
49:24sulle attività
49:24di patronato
49:25noi potremo
49:26recuperare
49:27molta forza
49:28ispettiva
49:29che potrà
49:30invece
49:30essere dedicata
49:31alle ispezioni
49:32sul campo
49:33lunedì
49:34ci saranno
49:35anche
49:36le prove scritte
49:37per
49:37la correzione
49:41delle prove scritte
49:42per i nuovi
49:43ispettori
49:44che stiamo
49:45reclutando
49:46abbiamo scelto
49:47anche
49:48di lavorare
49:49moltissimo
49:50sulla
49:50implementazione
49:52di quelle
49:53che sono
49:53le nostre
49:54capacità
49:54di analisi
49:55e quindi
49:56anche
49:56di
49:57identificazione
49:58del rischio
49:59in senso ampio
50:00non solo
50:01legato
50:01alla sicurezza
50:02sul lavoro
50:03ma anche
50:04all'utilizzo
50:05improprio
50:06per esempio
50:06dei contratti
50:07di lavoro
50:08o di
50:09altre
50:10norme
50:11in materia
50:12di lavoro
50:13quindi
50:13abbiamo
50:14potenziato
50:15l'attività
50:15di intelligence
50:16questo vuol dire
50:17che a fronte
50:19di ispezioni
50:20che sono
50:20anche
50:20molto più mirate
50:22abbiamo la capacità
50:23anche
50:23di avere
50:24un risultato
50:26in termini
50:27di contrasto
50:28che è più
50:29efficace
50:30per i quali
50:31la vicepresidente
50:33Minzatu
50:33che ha visitato
50:35l'ispettorato
50:36del lavoro
50:37recentemente
50:37insieme a noi
50:38ha detto
50:39che riconosce
50:40che questa
50:41è una best practice
50:42europea
50:43allora
50:44gli interventi
50:45che andiamo a fare
50:46sono interventi
50:47che come ho detto
50:48non comportano
50:50oggi
50:50l'approvazione
50:51di un provvedimento
50:52perché mettiamo
50:53al tavolo
50:54delle parti sociali
50:55gli ulteriori
50:56interventi
50:57ma liberiamo
50:58risorse
50:59e soprattutto
51:00individuiamo
51:00nuove risorse
51:01da mettere
51:02in campo
51:03per la formazione
51:05la formazione
51:06dei lavoratori
51:07la formazione
51:08del personale
51:10scolastico
51:11e non scolastico
51:12ma soprattutto
51:12anche
51:13degli studenti
51:15lavoriamo
51:16per
51:17quello che
51:18è tutto
51:18il tema
51:19della compliance
51:20con le aziende
51:21che vuol dire
51:22anche
51:22meglio definire
51:24delle forme
51:25anche di accompagnamento
51:27e quindi di valorizzazione
51:28delle aziende virtuose
51:30che in questo caso
51:32sono virtuose
51:33nel campo
51:34della sicurezza
51:35io sono
51:36convinta
51:37che i risultati
51:38ci stiano
51:39dando ragione
51:41ci daranno ragione
51:42perché
51:42tutto ciò
51:44che
51:44si fa
51:45in questo
51:46contesto
51:47sappiate
51:49che è anche
51:49un lavoro
51:50di semina
51:51importante
51:52perché
51:52quando si parla
51:53di lavorare
51:54sul fronte
51:55della cultura
51:55della sicurezza
51:57vuol dire
51:57anche
51:58mettere
51:58dei semi
51:59che siano
52:00poi
52:01che germoglino
52:02in comportamenti
52:04per il resto
52:05ecco
52:05io credo
52:06che in questo
52:07ci sia
52:08un apparato
52:09di norme
52:10che è già
52:11in grado
52:11di dare
52:12risposte
52:13senza
52:14dover
52:15introdurre
52:16nuove forme
52:17o tipizzare
52:18nuove forme
52:19di reato
52:20che peraltro
52:20sono già
52:21presenti
52:22nel nostro
52:22ordinamento
52:23grazie
52:25Laura Sala
52:25di Ascanius
52:26potere di acquisto
52:28se non è competenza
52:36del ministro
52:37del lavoro
52:37applicare
52:39guardare i contratti
52:40collettivi
52:41e applicare i contratti
52:42non so di chi
52:43debba essere
52:43ma
52:44certamente
52:46il tema
52:47allora
52:48ci sono tante
52:50dovremmo fare
52:51una discussione
52:52molto ampia
52:52però
52:52cerco di essere
52:53veloce
52:54uno dei temi
52:55è la produttività
52:56perché lei sa
52:57che
52:58sulla base
52:59della produttività
53:00si qualifica
53:02e si definisce
53:03anche quella
53:04che è la marginalità
53:05di un settore
53:05che quindi
53:06consente anche
53:07di poter fare
53:09una contrattazione
53:10collettiva
53:11che consenta anche
53:12di alzare i salari
53:13il nostro obiettivo
53:14è quello
53:15certamente
53:16di spingere
53:17al rinnovo
53:18dei contratti
53:20nei settori
53:21soprattutto in cui
53:23questi rinnovi
53:24invece
53:25tardano
53:26ad arrivare
53:28però ecco
53:29la scelta
53:29di potenziare
53:31e sostenere
53:31la contrattazione
53:32collettiva
53:33vuol dire anche
53:34tener conto
53:35del fatto
53:36che noi
53:36abbiamo una storia
53:37una tradizione
53:39e anche
53:39se vogliamo
53:40una esperienza
53:42che ci porta a dire
53:43che abbiamo
53:44una copertura
53:44contrattuale
53:45del 95%
53:47vuol dire
53:47certamente
53:48anche
53:49investire
53:49sulla buona
53:50contrattazione
53:51e sostenere
53:52quelle forme
53:54di contrattazione
53:55decentrata
53:56che servono
53:58per migliorare
54:00quello che è
54:01il tenore di vita
54:02delle persone
54:03anche connesse
54:04ovviamente
54:05a quello
54:05che è
54:06il costo
54:06della vita
54:07nei singoli
54:07territori
54:08ciò vuol dire
54:09anche ovviamente
54:10lavorare
54:12per creare
54:13queste condizioni
54:14di sostenibilità
54:15all'interno
54:16di quelli
54:16che sono
54:17i percorsi
54:17e anche
54:18le disponibilità
54:20del bilancio
54:21dello Stato
54:22ma io vedo
54:23un forte sostegno
54:25soprattutto
54:25alla contrattazione
54:27e alla contrattazione
54:28decentrata
54:29e questo è il mio impegno
54:30una precisazione
54:32perché vedo
54:33che stanno
54:34uscendo
54:35alcuni articoli
54:37online
54:38che contengono
54:40informazioni
54:41non corrette
54:42quindi faccio
54:43una precisazione
54:43che vale per tutti
54:44anche per chi
54:45ha scritto
54:47questi articoli
54:49non corretti
54:50il consenso informato
54:51riguarda
54:53riguarderà
54:54esclusivamente
54:55la sfera
54:56della sessualità
54:57quindi non la sfera
54:58della etica
54:59della moralità
55:00o quant'altro
55:01si sta scrivendo
55:02sul web
55:02l'etica qua
55:03non c'entra
55:04assolutamente nulla
55:06riguarda
55:06la sfera
55:07della sessualità
55:09bene grazie
55:10Laura Sala
55:10Asca News
55:11buongiorno
55:12voglio fare una domanda
55:13al ministro Calderone
55:15e chiedere
55:16se si intende
55:16procedere
55:17con l'estensione
55:17della patente
55:18a crediti
55:19come era stato detto
55:20già
55:20anche ad altri settori
55:21però mi pare
55:22che appunto
55:22era stata annunciata
55:23questa ipotesi
55:24ma non mi pare
55:25che sia avvenuto
55:27e una domanda
55:28al ministro Musumeci
55:29io nella bozza circolata
55:32del decreto
55:33circolata ieri
55:34c'era anche
55:35la sospensione
55:38di tasse
55:38contributi
55:39e mutui
55:40per i contribuenti
55:43e le imprese
55:43penalizzate
55:44dal fenomeno
55:45del bradisismo
55:46nei campi fregrei
55:47lei ora
55:48non ha parlato
55:49di questa misura
55:51sapevo che era
55:52in fase di verifica
55:54da parte
55:55della ragioneria generale
55:56quindi le chiedo
55:57è stato confermato
55:58questa sospensione
56:00lei non ne ha parlato
56:01quindi questo è il motivo
56:02della domanda
56:04allora rispondo
56:08velocemente
56:09poi lascio la parola
56:11al collega
56:11per quanto riguarda
56:13l'estensione
56:13della patente a crediti
56:14ad altri settori
56:15è certamente questo
56:16il nostro obiettivo
56:18poi ritengo
56:19che sia importante
56:20concludere
56:21tutta la fase
56:22di implementazione
56:24della patente a crediti
56:26nel settore
56:26dell'edilizia
56:27perché è estremamente
56:28importante
56:29concludere il percorso
56:31e soprattutto
56:32averne le evidenze
56:34anche in termini
56:35di tenuta
56:36delle procedure
56:38e dei processi
56:39rispetto a quelli
56:40che sono
56:41gli obiettivi
56:42che noi ci poniamo
56:43cioè quando metti
56:44in campo
56:44un processo
56:45una procedura
56:46poi la devi verificare
56:47per vedere
56:48se necessita
56:49magari di essere
56:50corretta
56:51e poi passi
56:52ad altri settori
56:53che hanno
56:53le loro caratteristiche
56:55le loro particolarità
56:56ma che
56:57basandosi
56:58su un modello
56:58che abbiamo adottato
57:00per l'edilizia
57:00poi debbono vedere
57:02implementato
57:03il percorso
57:04quindi
57:05le confermo
57:06che il nostro
57:07programma di lavoro
57:09è quello
57:10che finiremo
57:11l'implementazione
57:12in edilizia
57:13e poi
57:14con le parti sociali
57:15affronteremo
57:16gli altri settori
57:17quindi
57:18non c'è
57:19la volontà
57:20di rimanere
57:21eradicati
57:22all'interno
57:22di questo
57:23comparto
57:23anche se
57:24vi ricordo
57:25che è un comparto
57:26estremamente
57:27importante
57:28rappresentativo
57:30anche per quelle
57:31che sono
57:31le casistiche
57:32di rischio
57:33forse lei
57:36in quel momento
57:37era assente
57:38ma ho
57:39precisato
57:40che per i campi
57:41fratelli
57:41abbiamo applicato
57:42un principio
57:43peraltro
57:44già utilizzato
57:45in altri casi
57:46analoghi
57:47la sospensione
57:48delle rate
57:49di mutui
57:50finanziamenti
57:51tributi
57:52e contributi
57:53per le famiglie
57:55e le imprese
57:56i cui immobili
57:57sono stati
57:58dichiarati
57:59in questo momento
58:02inagibili
58:03e sui quali
58:04naturalmente
58:04il governo
58:05interverrà
58:06con
58:07appositi
58:09contributi
58:10perché
58:11possa essere
58:12restituita
58:13la serenità
58:14tanto alle famiglie
58:15quanto alle imprese
58:17il provvedimento
58:18decorre dal
58:1913 di marzo
58:20fino al
58:2131 di agosto
58:23non è escluso
58:24che in sede
58:25di conversione
58:26si possa
58:27anche
58:28prorogare
58:29la data
58:30del 31
58:31agosto
58:31grazie
58:32abbiamo un'ultima
58:33domanda
58:33prego
58:34buongiorno
58:37ministro
58:38sono Flaminia Camilletti
58:39della verità
58:39volevo chiederle
58:40se l'8 maggio
58:42ci sarà anche
58:42un focus
58:43sui salari
58:44e che cosa
58:44pensava
58:45della proposta
58:45del salario
58:46equo
58:46con la scala
58:48mobile
58:48detassata
58:49proposta
58:49dalla Lega
58:50grazie
58:50per quanto
58:56riguarda
58:56la giornata
58:57dell'8 di maggio
58:58quindi
58:58l'incontro
58:59con le parti
59:00sociali
59:01così come
59:02ha indicato
59:03la presidente
59:04Meloni
59:04sarà ovviamente
59:05il focus
59:06sarà
59:07sulla sicurezza
59:08sul lavoro
59:09e quindi
59:10su quelli che sono
59:11gli interventi
59:12a cui noi
59:13stiamo pensando
59:15e stiamo lavorando
59:16e quelle che potranno
59:17essere
59:18le proposte
59:19non escludo poi
59:20che ci sia
59:21invece
59:21lo spazio
59:23per aprire
59:24altri
59:25momenti
59:26di confronto
59:26successivo
59:27su altri temi
59:28per quanto
59:28riguarda
59:30la proposta
59:31di cui
59:33lei mi parla
59:34ecco
59:34non commento
59:36visto e considerato
59:37che non l'ho
59:38studiata
59:39approfonditamente
59:40e poi non è oggetto
59:41di questa conferenza
59:42grazie a tutti
59:43per essere intervenuti
59:44buona giornata

Consigliato