Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - DISABILITÀ. GIUBILEO, BALLERINI (OLTRE AUTISMO): CHIESA SIA PORTA APERTA PER RAGAZZI
Roma, 29 apr. - Il Giubileo delle persone con disabilità "è stata un'esperienza bellissima, ricca, piena di gioia. Mi ha aiutato a comprendere, ad aprire il cuore e a credere veramente che la Chiesa deve essere una porta aperta alla disabilità. Mi ha illuminato nel profondo del cuore a capire che anch'io posso fare qualcosa in più per aiutare i ragazzi con disabilità a entrare a far parte della Chiesa". A dirlo è Maria Grazia Ballerini, presidente di Oltre l'autismo Onlus, mentre sul sagrato di San Pietro si celebra la seconda giornata dell'evento. Maria Grazia ha sei figli di cui uno, Luca, con sindrome dello spettro autistico. Un altro figlio con disabilità lo ha perso dopo quattro anni di malattia. "Luca ha rivoluzionato la mia vita- dice- portandomi ad aiutare tantissimi ragazzi con disabilità. Cerco di dare voce a questi ragazzi, per aiutarli, perché altrimenti resterebbero degli invisibili. Oggi la Chiesa ha detto che non devono più restare nascosti ma essere presenti e attivi, attori principali della nostra vita perché sono un grande esempio. Mio figlio Luca mi ha fatto capire l'amore, il perdono, mi ha dato lo stimolo ad andare avanti e a combattere per i ragazzi con disabilità". Durante la pandemia Maria Grazia ha realizzato una cooperativa sociale per dare delle risposte lavorative ai ragazzi con disabilità e ha costituito la Fondazione Amici di San Giuseppe per costruire il Dopo di noi. Questo un tema per lei, e per tante famiglie, è fondamentale. "Tanti nostri ragazzi non possono andare a vivere da soli o in co-housing. C'è bisogno di costruire opportunità diversificate che possano offrire a questi ragazzi nuove prospettive. Noi, come associazioni e come famiglie, siamo in prima fila ma tutti possono contribuire a darci la forza di andare avanti, da soli si fa poca strada ma la collaborazione è benzina, forza e amore, per costruire il futuro di questi ragazzi". Quello che Maria Grazia chiede, dal sagrato di San Pietro, è "di non essere lasciati soli. Chiedo- dice- che ci sia più sensibilità da parte delle persone che possono contribuire a costruire insieme il futuro dei ragazzi con disabilità. Le famiglie invecchiano, le forze calano, dobbiamo costruire insieme il Dopo di noi, le famiglie non devono essere abbandonate. Noi siamo in prima fila, chi può ci stia vicino e ci accompagni" (29.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo con Maria Grazia Ballerini, Presidente dell'Associazione Oltre l'Autismo, qui alla seconda giornata del Giubileo delle persone con disabilità. Che esperienza è?
00:09È stata un'esperienza bellissima, ricca, piena di gioia e sono certa che Francesco, papà Francesco, darà grazie su grazie a tutti noi ragazzi.
00:19Mi ha aiutato a comprendere, ad aprire il cuore, a credere che la Chiesa deve essere una porta aperta alla disabilità.
00:28E mi ha illuminato veramente tantissimo nel profondo del cuore a capire che anch'io posso fare qualcosa in più per aiutare questi ragazzi a entrare a far parte della Chiesa.
00:40Ma Maria Grazia, qual è la tua storia?
00:42La mia storia? Io sono mamma di un ragazzo autistico, ho sei figli, un ragazzo che è morto dopo quattro anni di malattia disabile e Luca che è il ragazzo che ha rivoluzionato la mia vita,
00:57portandomi ad aiutare tantissimi suoi amici speciali.
01:02Io sono presidente di un'associazione per questi ragazzi, ho costituito in tempo di Covid una cooperativa sociale per dare delle risposte lavorative ai nostri ragazzi.
01:13Lui è Davide, è uno dei nostri ragazzi e la fondazione Amici di San Giuseppe per costruire il dopo di noi.
01:21Io do voce a loro, do voce a loro, Davide grazie, do voce a loro per aiutarli perché se no resterebbero degli invisibili e oggi la Chiesa ha detto che non devono più restare nascosti
01:36ma essere presenti e attivi, attori principali della nostra vita perché sono un grande esempio di vita.
01:44Luca mi ha fatto capire l'amore, il perdono, il mamma gira pagina ogni volta anche se non ce la fai.
01:52Mi ha dato veramente tanto stimolo ad andare avanti per combattere per loro.
01:57Io dico questo, noi siamo in prima fila ma tutte le persone che ascoltano possono contribuire ad andare avanti, a darci la forza ad andare avanti, a darci l'ossigeno, a darci le preghiere, a darci ognuno il proprio contributo.

Consigliato