Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/04/2025
Trascrizione
00:01Molteplici furono le anime della resistenza, così come le opinioni e le idee dei suoi
00:07protagonisti, a dimostrazione di una pluralità che fu anche la sua forza. Ma tutti erano
00:14accomunati dallo stesso obiettivo, sconfiggere la barbarie nazifascista anche a costo della
00:20propria stessa vita. E per questo a loro va il mio commosso pensiero e l'espressione,
00:28a nome mio personale e di tutta la Camera dei Deputati, della più profonda e sincera
00:34gratitudine. Il loro esempio ricorda a noi tutti come, anche nelle avversità, sia possibile
00:41mantenere salda la rotta con determinazione e senso di responsabilità, agendo per il bene
00:47comune. Celebrare questa ricorrenza rappresenta dunque un doveroso tributo alla memoria di
00:54chi ha combattuto per assicurare un futuro di pace e di giustizia alle generazioni a venire,
01:01guidando un Paese sconfitto e umiliato lungo il percorso della ricostruzione.
01:07Sebbene stremata dal punto di vista morale e materiale, l'Italia del secondo dopoguerra
01:14era ormai profondamente diversa rispetto al passato. Essa si avviava a rifondarsi su basi
01:20democratiche. Dalle ceneri del conflitto sosse infatti la Costituzione, che definì le coordinate
01:26di un ordinamento radicalmente nuovo.

Consigliato