Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il video sull'incontro con il procuratore della Repubblica di Palermo nella sede di Scienze della Comunicazione Unipa
Giornale di Sicilia
Segui
10/03/2025
Il video sull'incontro con il procuratore della Repubblica di Palermo nella sede di Scienze della Comunicazione Unipa
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Siamo preparato delle domande, sono molto mirata a capire cosa c'è stato dietro questo
00:05
grande arresto che c'è stato recentemente a Palermo, dei 181 arrestati, faremo anche
00:10
delle domande al direttore del giornale di Sicilia, per noi è una bellissima esperienza
00:17
perché ci stiamo un po' approcciando col mondo del giornale, cosa che è assolutamente
00:21
nuova per ognuno di noi, quindi è un po' un'occasione per capire cosa c'è dietro.
00:25
Siamo anche preparato delle domande personali, come lui gestisce questa vita che non ha neanche
00:36
molta privacy, quindi anche il fatto che debba aversi scortato, per esempio, come lui vive
00:44
questa cosa perché non è una cosa scontata.
00:47
L'università ci ha dato una grande opportunità perché potremmo approcciare nel mondo vero
00:54
e proprio, per cui stiamo studiando.
00:55
Noi li giudichiamo molto importanti perché il magistrato nella Torre d'Avorio non va
01:02
bene, non va bene il magistrato che parla troppo, ma neanche quello che sta completamente
01:06
zitto.
01:07
Alcune occasioni, soprattutto in spazi culturali, e l'università lo è per eccellenza, sono
01:12
occasioni che non possono essere sprecate.
01:14
Il segnale è importante perché vuol dire che le investigazioni proseguono, che i soggetti
01:19
del contigo e dell'organizzazione mafiosa vengono individuati.
01:23
Rimane un tessuto, che è un tessuto prima di tutto culturale, che è abituato ad avere
01:29
rapporti con cosa nostra, che non sempre sono rapporti di sola sopraffazione, ma sono anche
01:35
in qualche modo rapporti di convenienza, insomma c'è chi paga un po' per abitudine, un po'
01:39
perché pensa che in questo modo la vita gli sia più semplice, in realtà non è così,
01:43
lo diciamo da sempre e prima o poi arriveremo ad una definizione chiara di tutta questa
01:48
vicenda.
01:49
La mafia è sempre stata una cosa che da un lato prende e dall'altro lato offre e questa
01:55
è un'offerta che a qualcuno ritiene ancora sia conveniente e quindi le relazioni con
02:02
esponenti mafiosi da parte di una parte di quella che possiamo definire, per usare un
02:07
termine oramai stranoto, borghese mafiosa, continuano a esistere nel settore del terziario
02:12
purtroppo in maniera più evidente.
02:14
È chiaro che però noi oggi ci troviamo a dover confrontarci con una serie concatenata
02:19
di norme e di vincoli, non soltanto di natura giuridica, ma anche di natura ecologica, perché
02:30
è chiaro che il confronto che oggi il giornalismo è chiamato politicamente a fare con il mondo
02:35
del digitale è un confronto particolarmente turbolento e spesso neanche particolarmente
02:44
gratificante per noi.
02:47
C'è la necessità da parte dei giornalisti di doversi adeguare a una serie di norme,
02:54
il procuratore mi ha raccontato in maniera come sempre molto effettiva il corso delle
03:01
indagini che gli inquirenti portano avanti nei settori digitali come quello della mafia,
03:08
noi facciamo un po' più fatica di prima a stare dietro alla possibilità di poter raccontare
03:15
tutte queste vicende, ci sono delle norme che non hanno reso semplici e agevoli il lavoro
03:22
dei giornalisti e su questo ci siamo spesso confrontati, non sempre ne siamo riusciti
03:27
di citare, anzi quasi mai dire la verità , però siamo chiamati ovviamente a dover continuare
03:32
a fare investire in maniera efficace, responsabile e con buon senso.
03:36
Ripeto, c'è oggi una dicotomia molto accesa e spinta fra ciò che è forma di informazione
03:43
e ciò che è comunicazione, la comunicazione passa attraverso il web, passa attraverso
03:47
la digitalità e molto spesso viene confusa per l'informazione, allora la responsabilitÃ
03:51
da parte dei giornalisti è il dovere in qualche modo di accreditarsi in termini di affidabilitÃ
03:55
e di capacità di essere credibili nel rappresentare i fatti, nel raccontare i fatti, nel analizzarli,
04:02
nel commentarli, è una responsabilità che è ancora più spiccata rispetto al passato
04:08
quando in realtà il giornalista concorreva solo con se stesso.
04:10
Ho imparato che bisognava confrontare le fonti, bisognava accreditarsi nelle varie zone giornalistiche
04:20
di competenza e bisognava lavorare avendo la certezza della notizia, quindi non c'era
04:25
la corsa alla pubblicazione, come diceva Zavoli che fino all'ultimo ha predicato ai giovani
04:33
studenti delle varie facoltà dove ha insegnato, ha detto aspettate a pubblicare, un clic in
04:38
meno ma la notizia è ufficiale.
Consigliato
4:41
|
Prossimi video
Il video dell'incontro tra gli studenti e il procuratore della Repubblica di Palermo nella sede di Scienze della Comunicazione Unipa
Giornale di Sicilia
10/03/2025
2:48
Il video delle interviste per la presentazione del volume Palermo di Credit Agricole
Giornale di Sicilia
03/12/2024
2:25
Il video della seduta della commissione convocata nella sede dell’Ordine dei giornalisti a Palermo
Giornale di Sicilia
25/02/2025
0:39
Il video della conferenza stampa del maxi blitz antimafia a Palermo
Giornale di Sicilia
11/02/2025
2:54
Palermo, a San Saverio campagna di sensibilizzazione contro il crack
Giornale di Sicilia
18/05/2023
0:54
Il video della voragine in via Autonomia Siciliana a Palermo
Giornale di Sicilia
26/03/2025
0:58
Il video della retata a Palermo
Giornale di Sicilia
29/01/2025
1:53
Corteo antimafia per le strade del centro storico di Palermo
Giornale di Sicilia
31/03/2023
0:45
Il video della cerimonia di consegna della Benemerenza al Comando dei Vigili del fuoco di Palermo per l’intervento sul Bayesian
Giornale di Sicilia
27/02/2025
3:01
Pnrr, da TopNetwork e Comune Palermo una piattaforma per la legalitÃ
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/05/2025
0:34
Il video della protesta dei metalmeccanici a Palermo sotto la sede di Sicindustria
Giornale di Sicilia
13/12/2024
2:05
Il video editoriale del direttore Marco Romano sul maxi blitz antimafia a Palermo
Giornale di Sicilia
11/02/2025
0:49
Il video dell'incidente sulla palermo-sciacca
Giornale di Sicilia
26/06/2023
1:31
VERONA - ESERCITAZIONE NBCR PER TESTARE IL DISPOSITIVO DI SOCCORSO IN CASO DI EMERGENZE (19.06.25)
Pupia Crime
ieri
0:50
Avellino - Castelvetere sul Calore: profanate tombe nel cimitero comunale, denunciate due persone (19.06.25)
Pupia Crime
ieri
1:14
GdiF COMO: VALICO DI BROGEDA - AUTO DALLA SVIZZERA IMBOTTITA DI DROGA E ARMI. IN MANETTE DUE CITTADINI BRASILIANI (19.06.25)
Pupia Crime
ieri
0:12
Una tartaruga Caretta Caretta sceglie la spiaggia di Paola per deporre le uova
Gazzetta del Sud
l’altro ieri
31:42
Rtp Telegiornale del 17 giugno 2025
Gazzetta del Sud
3 giorni fa
1:12:37
Processione Sant'Antonio di domenica 15 giugno
Gazzetta del Sud
3 giorni fa
0:31
Ventiquattrenne pestato a Crotone, identificati tre giovani
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 giorni fa
1:49
Nel barese sgominata banda dedita a estorsione e traffico di droga
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 giorni fa
3:18
Preziosi ricorda Troisi "Lo imitavo da piccolo"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
4 giorni fa
45:19
Nomi, cose e città - La puntata del 19 giugno
Giornale di Sicilia
ieri
1:03:43
Nomi, cose e città - La puntata del 18 giugno
Giornale di Sicilia
ieri
35:40
Il notiziario di Tgs, edizione del 19 giugno – ore 13.50
Giornale di Sicilia
ieri