Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Rapporto Civita, creativi bocciano l'IA, giovani fiduciosi
Quotidiano Nazionale
Segui
08/12/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
I giovani nei confronti dell'innovazione tecnologica hanno naturalmente una maggiore
00:09
apertura perché sono nativi tecnologici, dico io, però è anche vero che i giovani
00:14
esprimono preoccupazione rispetto, per esempio, all'utilizzo dell'intelligenza artificiale
00:20
nelle relazioni interpersonali che potrebbero alterare le dinamiche ed è anche vero che
00:25
nel lato creativi rivale la preoccupazione legata alla perdita dei posti di lavoro eventuali,
00:33
alla riduzione dei margini e anche alla messa a margine della creatività umana, questa
00:39
è un po' la preoccupazione imperante, ma questo nostro rapporto nasce proprio per cercare
00:45
di creare ponti e di pensare a un futuro attraverso un dialogo proficuo tra saperi umanistici
00:54
e saperi tecnologici, perché quella è l'unica strada percorribile, quella di capire e conoscere
01:01
questi strumenti in modo da poter interpretare il cambiamento e trovare delle ricette che
01:06
comunque vadano, porranno sempre al centro l'uomo. Sul diritto d'autore in realtÃ
01:14
ci sono delle necessità di interventi anche di natura normativa e di governance integrata,
01:21
nazionale e sovranazionale, con un'attenzione anche al tema del plagio di cui ci parlava
01:28
anche Siae, ma il fatto che una delle principali associazioni come la Siae abbia deciso di
01:37
confrontarsi, di fare una prima sarvel tra i propri creativi in qualche modo testimonia
01:43
il fatto che loro si vogliano aprire all'innovazione per capire quali sono gli strumenti migliori
01:49
per minimizzare i rischi che ci sono, creando anche loro ponti e dialogando con mondi tecnologici
01:56
e con istituzioni culturali e politiche. La mia grande paura è l'appiattimento culturale,
02:03
ma questo sempre, in senso generale, nel senso che noto che con la velocità con cui possiamo
02:08
produrre cose si tende molto spesso a una semplificazione delle cose e questo è forse
02:15
la cosa che più mi spaventa e da una parte c'entra con l'intelligenza artificiale ma
02:20
in realtà ha più a che fare con un generale e umanissimo atteggiamento di risparmio mentale
02:30
e di sviluppo delle cose, quindi ho una crociata personale contro le brutte cover fatte con
02:37
un ritmo di bossa nuova che è tutto meno che la bossa nuova e che se per esempio si
02:42
scegliesse già di mettere due dischi scelti per gusto in un qualunque locale di intrattenimento
02:49
già porteremmo secondo me il livello della produzione un pochino più in alto.
02:56
Quando mi è stata proposta una canzone con una voce che è stata generata dall'intelligenza
03:02
artificiale e doveva essere la mia, mi sono accorta dei meravigliosi limiti che questa
03:08
voce ha e per cui non vedo come debba essere un elemento che terrorizza gli esseri umani
03:15
perché mancano tutte le sfumature dell'umano, quello che mi preoccupa e qui torniamo alle
03:19
bossa nuove orrende, è quanto poi chi la riceve sia veramente attento alle sfumature
03:25
che la voce è la caratteristica unica di quello che poi l'arte e la musica in generale
03:30
può avere rispetto al piatto, alla piatta di produzione meccanica.
03:38
Sottotitoli a cura di QTSS
Consigliato
8:00
|
Prossimi video
The Big Question: le aziende devono rivalutare il modo in cui stabiliscono gli obiettivi climatici?
euronews (in Italiano)
oggi
0:32
Delfino trovato morto sulla riva a Lido Spina
Gruppo SAE
ieri
0:52
Incidente aereo ad Aktau, l'Azerbaigian pronto a una causa internazionale contro la Russia
euronews (in Italiano)
ieri
1:12
Polonia: manifestazioni contro gli immigrati in più di 80 cittÃ
euronews (in Italiano)
ieri
3:06
Ferrara, il corteo per Federico Aldrovandi, il padre: "Bello vedere tante persone"
Gruppo SAE
l’altro ieri
0:55
Va giù l'ultima torre ai Lupi di Toscana: a Firenze cade il simbolo della caserma dove generazioni di ragazzi cominciavano la naja
Gruppo SAE
l’altro ieri
0:39
L’odio verso le donne incinte: perché la maternità diventa un bersaglio sui social
DonnaPOP
3 giorni fa
0:39
Stefano De Martino incontra Belen mentre è con la nuova fidanzata: momenti di imbarazzo
DonnaPOP
4 giorni fa
0:38
Ricordate la tragica morte di Pietro Taricone? Parla un famoso attore che era con lui
DonnaPOP
5 giorni fa
2:22
Epipoli presenta il nuovo portale B2B MyGiftCard Business
Quotidiano Nazionale
oggi
1:53
Case fantasma e raggiri in vacanza: come evitare i tranelli
Quotidiano Nazionale
oggi
1:23
Furto alla gioielleria di Rimini: il video
Quotidiano Nazionale
oggi
2:10
Prevenzione tumore al colon, partnership tra Fondazione Airc e Scottex
Quotidiano Nazionale
oggi
0:55
Perché le truffe prendono di mira soprattutto i ragazzi?
Quotidiano Nazionale
oggi
1:38
A luglio 3 voli su 10 in Europa sono in ritardo
Quotidiano Nazionale
oggi
1:20
Gran finale del concerto degli AC/DC a Imola: il video
Quotidiano Nazionale
oggi
3:34
Fiorentina, tutti i gol della prima amichevole: la sfida contro la Primavera finisce 8-0
Quotidiano Nazionale
ieri
1:24
L'artigiano cambia pelle: piu' specialisti informatici e meno falegnami
Quotidiano Nazionale
ieri
2:09
Concerto AC/DC a Imola: il video
Quotidiano Nazionale
ieri
1:05
Vasco Rossi lancia sui social il cortometraggio modenese dedicato alle disabilità : video
Quotidiano Nazionale
ieri
0:14
Incidente a Calenzano, muore poliziotto nello scontro auto-moto
Quotidiano Nazionale
ieri
2:07
Monumento effimero: il video della distruzione
Quotidiano Nazionale
ieri
1:41
Arriva "42", il documentario corale degli Orlandi per Emanuela
Quotidiano Nazionale
ieri
2:09
Meteo: ondata di calore in arrivo, il picco martedì. Ma quanto durerà ?
Quotidiano Nazionale
ieri
1:57
Campo in fiamme a Sesto Fiorentino, l'intervento dei vigili del fuoco
Quotidiano Nazionale
ieri