Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Una chiacchierata con Oderso Rubini (Pt. 1)
Rockol
Segui
05/12/2024
La prima parte della videoconversazione tra Oderso Rubini e Franco Zanetti
Categoria
🎵
Musica
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Questo signore si chiama Rubini, per chi non lo conosce, ed è, visto anche il colore
00:13
dei capelli, l'eminenza grigia del rock a Bologna, è stato ideatore, fondatore di etichette
00:24
come l'Italian Records e prima ancora l'Harper's Bazaar, è stato produttore di dischi, citiamo
00:34
solo Schianto, Segas Nevada, ma sono decine i gruppi che ha prodotto, e adesso essendo
00:40
diventato grigio, oltre che un po' più anziano, continua a ideare iniziative continuando
00:51
la tradizione iniziata col trino di John Cage un sacco di anni fa. Le sue iniziative
00:58
parla anche ogni tanto, volendo a voce, buongiorno, sembravi un cartonato. Continua a inventare
01:13
cose solitamente ambientate nella sua regione o addirittura nella sua città , e oggi parliamo
01:21
di tre o quattro iniziative di Oderso, partendo da quella che ci siamo persi, nel senso che
01:26
ormai è finita, che riguarda le chitarre di uno sconosciuto ma straordinario liutaio
01:34
che si chiamava Vandré. Esatto, sì, questo liutaio, vissuto a Cavriago per tutta la sua
01:47
vita in pratica, a un certo punto, avendo il padre in qualche maniera liutaio, ha cominciato
01:56
a seguirne un pochino le tracce, però presto staccandosi dalla tradizione familiare e andando
02:03
a cercare nuovi territori. In quel momento, stiamo parlando degli anni 50-60, l'elemento
02:13
più interessante su cui si poteva lavorare erano le chitarre elettriche, che avevano
02:20
il mercato dominato dai marchi più solidi e tradizionali come Fender o Gibson, che però
02:31
lui vedeva in maniera un po' critica per vari motivi. Uno, perché erano chitarre molto
02:37
pesanti e per un musicista che deve suonare, come succedeva allora spesso e volentieri nelle
02:46
ballere per parecchie ore, cominciava a diventare faticoso. E due, perché comunque aveva questo
02:52
spirito sull'innovazione, per cui, giusto per fare un esempio, i manici delle sue chitarre
02:59
erano già allora di alluminio e questo rendeva le chitarre comunque rigide nel manico, quindi
03:09
con poche variazioni di flessibilità e leggeri. In più usava molti elementi di plastica, che era
03:18
l'elemento più caratteristico di quegli anni lì, che si stava imponendo per tante altre
03:26
cose. In tutto questo lui era anche in qualche modo un artista, è stato un partigiano, è stato
03:37
un seguace del movimento Fluxus e aveva tutte le sue idee molto particolari su come
03:50
portare avanti questa vicenda, cercando di inserire nel mondo delle chitarre anche
03:57
una parte più artistica. Infatti tutte le sue chitarre, molti dei modelli delle sue chitarre
04:02
hanno anche una valenza artistica, perché nella fabbrica che lui aveva costruito a
04:10
Cavriago, che era la fabbrica Rotonda, tutti gli operai avevano in qualche modo libertà d'azione
04:19
su come concludere o completare una chitarra, per cui le chitarre uscivano praticamente tutte
04:27
diverse, una diversa dall'altra. Tutti pezzi unici. Inventandosi anche delle tecniche, grazie ai suoi
04:33
collaboratori particolari, tipo usare il fumo di una candela per dare un effetto diverso alla
04:42
vernice appena messa sulle chitarre e poi ovviamente cercando di seguire un pochino
04:50
quello che era il mainstream culturale di ogni periodo, però cercando di dargli una dignità ,
04:58
per cui ha fatto le chitarre jeans, ha fatto una chitarra dedicata a Brigitte Bardot, ne ha fatta
05:04
una dedicata ai Beatles che si chiamava, ovviamente non la poteva chiamare Scarafaggio, si chiamava
05:10
la chiamata Scarabeo, una chitarra che anche John Lennon ha avuto per le mani. Il manico di questa
05:17
Scarabeo in pratica è il profilo della faccia di John Lennon con i capelli lunghi, che ancora
05:22
non era così noto. Era un tipo talmente particolare che ovviamente avendo questa
05:34
singolarità di non produrre per grandi numeri, ovviamente le difficoltà economiche a portare
05:42
avanti l'azienda non erano semplici, anche perché poi c'era il problema della distribuzione delle
05:47
chitarre, però insomma ne ha fatte un certo numero, in alcuni anni non hanno mai avuto
05:55
problemi e poi ovviamente qualche problema economico c'è stato e a un certo punto lui
06:01
poi questa fabbrica l'ha dovuta chiudere e chiudendola ovviamente ha lasciato molte
06:10
chitarre in giro per l'Italia che per qualche anno non sono state molto considerate. Adesso
06:16
sono diventato un oggetto da collezione perché peraltro suonano benissimo ancora oggi.
06:23
Come avete fatto a organizzare la vostra? L'avete chiesto in prestito?
06:27
No, il tutto è partito dai partigiani di Vandrè. Chi sono i partigiani di Vandrè?
06:37
I partigiani di Vandrè sono un gruppo di persone che o hanno lavorato per Vandrè in
06:44
questa fabbrica rotonda oppure si sono appassionate da liutaio, in qualche maniera da persone che si
06:50
occupavano di liuteria, si sono interessati alla vicenda e alla storia di questo Vandrè.
06:57
I partigiani hanno tutti dei nomi ovviamente da arte, c'è uno che si chiama Pletro,
07:11
un altro che si chiama Bongo, un altro che si chiama Compasso, poi c'è Bisturi che si
07:20
occupa ovviamente nella vita reale di medicine eccetera. L'ultimo aggiunto sono io che mi chiamo
07:29
Disco con la K ovviamente, avendo dato una bella mano a mettere insieme tutta la mostra.
07:36
E quindi come avete trovato le chitarre?
07:39
Le chitarre appartengono a diversi collezionisti che le prestano in occasione di eventi tipo le
07:47
mostre, le prestano molto volentieri ovviamente e quindi per tutta la durata della mostra sono
07:55
state tenute allestite nello spazio del museo della musica di Bologna e quindi non è stato
08:04
un grande problema. In realtà adesso la mia idea sarebbe di trovare il modo di fare una
08:12
mostra analoga all'estero da qualche parte o a Londra o negli Stati Uniti perché comunque la
08:19
cosa più singolare che viene fuori tra l'altro dal documentario che è stato fatto per occasione
08:25
è che lui a un certo punto smette di fare chitarre e solamente collabora, in certi momenti collabora
08:35
anche con Davoli che era sempre della zona di Reggio Emilia per gli amplificatori eccetera
08:40
e a un certo punto ci sono le chitarre, le riviste specializzate negli Stati Uniti che
08:46
indicano ogni anno dei concorsi su quella che è la miglior chitarra che hanno stata prodotta
08:51
eccetera eccetera eccetera e lui viene segnalato come, in un anno viene segnalato come miglior
09:01
chitarra del mondo ma lui lo scopre dieci anni dopo. Anche questo fa parte ovviamente della
09:10
storia del personaggio, un personaggio molto pop diciamo così, molto ruspante, parlava in dialetto
09:18
praticamente insomma quindi però insomma la storia era talmente bizzarra che è appena di provare a
09:26
raccontarla. Hai parlato di un documentario, è visibile il documentario? Si, il documentario è visibile
09:33
sul canale di La Sette on demand e ovviamente è stato fatto in parte per metterlo nella mostra
09:48
però poi è stato trasmesso anche su questo programma della Sette che si chiama Artbox
09:55
e dovrebbe essere visibile sul canale televisivo tradizionale perché adesso in realtÃ
10:06
adesso i partigiani ufficiali hanno avuto dei contatti addirittura con il regista Dallarai
10:14
che vorrebbe fare una serie per cui qui mi fermo e vediamo se la cosa poi accoglierà .
10:22
Ti dico una cosa e poi vado a togliermi l'aureola dal capo mentre tu rispondi. Se riesci a trovare il
10:30
link io lo inserisco nella notizia della tua intervista, facilitiamo la ricerca.
10:37
Va bene volentieri, per cui insomma tutto è nato perché appunto uno dei partigiani di
10:48
Vandré mi è arrivato tramite questo catalogo che loro avevano fatto dieci anni fa, Vandré è
10:55
morto da vent'anni tra l'altro, mi ha partito questo catalogo mi ha detto ma guarda ci piacerebbe
11:02
fare una mostra Bologna perché ne era stata fatta una a Cabriago appunto dieci anni fa,
11:06
piacerebbe fare questa mostra Bologna allora io ovviamente ho guardato la roba mi sembrava
11:13
interessante e allora ho cercato di trovare il luogo dove farlo insomma diciamo quindi non ho
11:21
faticato molto in realtà perché a chiunque l'ho proposto hanno trovato che questo rapporto musica
11:28
arte artigianato chitarra elettrica insomma funzionava a tutti quindi alla fine è stato il
11:36
museo della musica che si è prestato a organizzare la mostra ma l'avremmo potuta fare anche in altri
11:43
posti senza particolari problemi e quindi c'è stato una grande affluenza di pubblico peraltro
11:52
la mostra era gratuita ovviamente non era a pagamento c'è stata una grande affluenza di
11:57
pubblico insomma e quindi ci sono poi ovviamente nel video chi avrà l'occasione di vederlo ci sono
12:06
anche ospiti importanti tipo Francesco Guccini oppure Federico adesso mi viene in mente il cognome
12:20
poi mi viene in mente comunque un altro chitarrista abbastanza noto che si è prestato a ci sono
12:24
diversi musicisti che hanno queste chitarre le usano con molta discrezione e l'episodio di
12:32
Guccini è divertente perché gli viene donata questa chitarra di Vandré quando è molto giovane
12:38
suona ancora in un gruppo in un gruppo dei gruppo beat dei tempi però dopo un po' di tempo smette
12:45
di usarla perché le corde della chitarra erano un po' troppo lontane dal manico e lui faceva
12:50
fatica ovviamente era più era dura da suonare almeno una decina d'anni dopo ha scoperto che
12:56
sarebbe bastato girare una vite per poter mettere le corde in una condizione meno onerosa quindi
13:05
il chitarrista che la usa spesso è Federico Poggiopolini ovviamente il cognome però nel
13:13
video c'è anche lui ci sono altri musicisti anche molti musicisti stranieri si sono prestati a fare
13:20
degli interventi per il documentario però diciamo che è stata una bella esperienza una bella avventura
13:27
sono ben contento di averla favorita in qualche modo e poi appunto adesso sono diventato un
13:34
partigiano anch'io quindi sono contento
Consigliato
16:03
|
Prossimi video
Una chiacchierata con Oderso Rubini (Pt. 2)
Rockol
05/12/2024
13:29
Una chiacchierata con Oderso Rubini (Pt. 3)
Rockol
05/12/2024
12:36
Una chiacchierata con Marco Rossi di Azzurra Music (Parte 1)
Rockol
24/06/2024
15:58
Una chiacchierata con Attilio Pace sugli Squallor (Parte 1)
Rockol
21/01/2025
15:31
Una chiacchierata con Francesca Trainini (Managing Director di Peermusic Italy) - Parte 1
Rockol
07/05/2022
16:08
Una chiacchierata con Alessandro La Cava (Parte 1)
Rockol
11/02/2022
11:59
Una chiacchierata con Marco Rossi di Azzurra Music (Parte 2)
Rockol
27/06/2024
15:18
Una chiacchierata con Nina Selvini (Parte 1)
Rockol
16/04/2024
20:26
Una chiacchierata con Filippo Broglia di RECmedia (Parte 1)
Rockol
24/06/2024
27:40
Una chiacchierata con Riccardo Vitanza (Parte 1)
Rockol
02/04/2024
34:13
Una chiacchierata con Vittorio Nocenzi (Parte 1)
Rockol
10/03/2022
15:17
Una chiacchierata con Auroro Borealo (Parte 2)
Rockol
01/04/2023
17:13
Una chiacchierata con Raf (Parte 1)
Rockol
18/06/2023
17:27
Una chiacchierata con Attilio Pace sugli Squallor (Parte 2)
Rockol
21/01/2025
17:19
Una chiacchierata con Marco Stanzani (Parte 1)
Rockol
06/05/2024
21:14
Una chiacchierata con Dino Stewart (Parte 1)
Rockol
14/12/2021
12:50
Una chiacchierata con Francesca Trainini (Managing Director di Peermusic Italy) - Parte 2
Rockol
07/05/2022
17:54
Una chiacchierata con Red Canzian (Parte 1)
Rockol
21/10/2021
14:43
Una chiacchierata con Dalia Gaberscik e Ilaria Melotti di Goigest (Parte 1)
Rockol
20/05/2024
17:08
Una chiacchierata con Toni Verona (Parte 1)
Rockol
28/03/2022
12:17
Una chiacchierata con Attilio Pace sugli Squallor e Putta Nella (Parte 3)
Rockol
21/01/2025
24:46
Una chiacchierata con Riccardo Vitanza (Parte 2)
Rockol
02/04/2024
12:45
Una chiacchierata con i Pooh sul tour "Amici X Sempre estate 2024" (Parte 1)
Rockol
22/05/2024
13:14
Una chiacchierata con Federico Martelli sul libro "The Beatles everyday" (Pt. 1)
Rockol
09/10/2024
17:51
Una chiacchierata con Shel Shapiro (Parte 1)
Rockol
21/10/2021