Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Una chiacchierata con Oderso Rubini (Pt. 3)
Rockol
Segui
05/12/2024
La terza parte della chiacchierata tra Oderso Rubini e Franco Zanetti
Categoria
🎵
Musica
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ho due domande sulla mostra e poi cambiamo argomento. La prima, hai esposto l'album
00:14
dei Marconi, il gruppo che hai prodotto tu, in mostra?
00:18
No, no.
00:19
Eh vabbè, allora.
00:20
No, non potevo. Però l'ho messo, l'ho citato nella prefazione
00:26
del libro.
00:27
Cos'era? 2006?
00:29
Lì no, perché la mostra è stata strutturata e allestita all'interno della collezione
00:38
di strumenti musicali del museo, per cui abbiamo dovuto occupare alcuni angoli, alcune
00:44
situazioni, creando un racconto, un percorso, dove però il disco dei Marconi non riuscivo,
00:51
insomma, non ci stavano.
00:53
Seconda domanda, quando chiudo la mostra o fino a quando resta aperta?
00:58
Resta aperta fino al 6 di gennaio. Per chi potesse, fosse interessato, sono state organizzate
01:08
alcune visite guidate, che faccio io.
01:11
Un buon titolo.
01:12
No, tra l'altro nella mostra ci sono anche alcuni apparecchi storici di riproduzione
01:21
sonora. C'è il primo fonografo di Edison, c'è un apparecchio proprio originale, quello
01:29
che permetteva di ascoltare i dischi a cilindro, fatti di cera ai tempi, ma ci sono anche alcuni
01:40
giradischi, jukebox, diciamo così, della collezione Severi del museo degli strumenti
01:48
meccanici di Cesena musicalia, che venivano tra il 1905 e il 1915, erano dei jukebox per
01:59
bistro o per locali da ballo, dove con la monettina si potevano scegliere i dischi che
02:06
erano nei cassetti sottostanti e ascoltare questi dischi in compagnia o per ballare o
02:12
per fare altro.
02:14
Ci sono anche questi apparecchi che sono veramente molto belli e singolari da vedere e da ascoltare,
02:21
perché uno dei due apparecchi che sono lì addirittura ha due cuffie, diciamo due auricolari
02:29
che si mettono, quindi anche in stereo, e quello era il modo per ascoltare quegli apparecchi.
02:36
C'è un video o un sito da visitare per la mostra?
02:42
Sì, c'è il sito con il catalogo della mostra.
02:50
Dopo mi mandi il link e io lo metto nella notizia.
02:55
Sì, sì, certo. Quindi, insomma, da quel punto di vista è abbastanza completo. Il
03:00
catalogo non l'hanno ancora stampato, ma prima o poi lo stamperanno.
03:04
Allora, terzo argomento che ti riporta un po' più alle tue origini musicali e discografiche,
03:16
Missing Boys. Che cos'è Missing Boys?
03:19
Allora, Missing Boys, diciamo che il punto di partenza è un documentario che un operatore,
03:30
Davide Catinari, che era anche cantante di uno dei gruppo, diciamo, di wave post-punk
03:40
degli anni Ottanta in Sardegna. Davide Catinari, da regista, ha realizzato un documentario sulla
03:50
scena sarda di quegli anni, dall'Ottanta al Novanta, recuperando tanti reperti sia video
04:01
che sonori e intervistando ovviamente un po' di gente. Il documentario è un documentario
04:07
particolare e bizzarro perché quando me l'hanno mandato per vederlo, io ero un po' curioso,
04:18
però non è che avevo conoscenze di gruppi sardi di quell'epoca che avessero avuto qualche
04:26
rilevanza. Ma mentre me lo guardavo, devo dire che ero rimasto abbastanza colpito dai
04:32
frammenti musicali che si sentivano lungo il racconto del documentario. Quando alla fine
04:39
uno degli intervistati a domanda risponde, dice, ma noi non siamo riusciti a uscire a
04:50
livello nazionale perché non c'è stato… Perché qui non c'era un produttore,
04:53
perché in Sardegna non c'era un produttore. Allora lì mi sono un po' sentito in qualche
05:00
maniera colpito dalla cosa e ho chiesto al regista se per caso non aveva tutti i materiali per fare
05:09
una compilation, che secondo me ne valeva la pena, visto che sono state fatte tante
05:14
compilations anche regionali sulla scena punk e post-punk di quegli anni. Visto che questa scena
05:22
qua a Sardegna non la conosce nessuno, perché non ne facciamo una compilation? E ovviamente
05:27
Gutfell ha subito mi ha risposto affermativamente, per cui siamo riusciti a realizzare questa
05:36
compilation che secondo me appunto valeva la pena fosse diventasse in qualche maniera un po'
05:43
più conosciuta e diffuse. Adesso il documentario sta girando in varie città italiane, ha partecipato
05:51
a diversi festival, ha avuto anche diversi premi, adesso vengono fatte proiezioni in diverse città
05:59
italiane, quindi insomma direi che l'operazione dal punto di vista della conoscenza e promozionale
06:07
ha avuto un buon esito per cui ovviamente ne sono contento. Posso pubblicare il link
06:15
della notizia? Tu me l'hai mandato? Sì. Posso pubblicarlo? È visibile o ci vuole password?
06:23
No, il trailer dovrebbe essere visibile senza problemi, anzi secondo me ti conviene scaricarlo,
06:33
vi conviene scaricarlo e metterlo direttamente sul sito. No, il documentario intero no,
06:37
perché sono ancora in fase di giro nelle sale. Cerco il trailer, anzi tu mi mandi alla fine
06:47
il link del trailer? Io ho trovato molto divertente il documentario, la parte più
06:54
divertente è quando parlano e dico perché noi facevamo musica che non faceva nessun altro?
06:59
Dove sentire i tuoi bolognesi o quelli di Pordenone che con il loro accento inestinguibile
07:11
si capisce sempre da dove vengono? D'altra parte per loro essere non sulla terraferma è stata
07:18
comunque effettivamente è stata molto dura, perché anche poi allora penso che non fosse così
07:24
facile muoversi, magari come è un po' di più adesso. Allora eri veramente confinato lì e se
07:31
non riuscivi a muoverti in maniera molto artigianale e autonoma non andavi da nessuna
07:39
parte. Infatti sono stati pochi i tentativi che hanno fatto per uscire dalla regione,
07:44
qualcosina gli è successo ma veramente molto molto poco e invece musicalmente secondo me
07:49
avevano delle cose interessanti da raccontare. Bene, prossima regione di cui ti occuperai?
07:59
Non lo so, adesso sto facendo un libro su Las Vegas, ce lo dico. Perché ci sei andato e ti
08:10
sei appassionato? No, per vari motivi di lavoro sono andato parecchie volte, ma più che appassionato
08:17
mi diverte molto, ma soprattutto sto lavorando sugli aspetti anche più intriganti in termini
08:26
di spettacolo, di eventi, di suono. Perché se vogliamo immaginare una vera città della musica,
08:36
Las Vegas è la vera città della musica perché tu senti musica dovunque, fuori, nei locali,
08:44
nei casino, durante gli eventi, gli spettacoli, ci sono sempre di altissimo livello tutti quanti,
08:50
vedi cose che... e poi due anni fa hanno fatto un bellissimo museo sul punk, che sono andato
09:03
a visitare solo quest'anno in realtà, però veramente ben fatto e mi sono ripromesso di
09:10
portargli, la prossima volta che andrò, di portargli alcuni reperti del punk italiano in
09:16
modo che nel museo del punk, che è soprattutto inglese, americano, almeno lì nel museo ci sia
09:23
anche una piccola fetta d'Italia che in fondo ne vale la pena. Chiudiamo con un quarto argomento
09:34
che è un po' fuori comunque dallo specifico di Roccolma. Le ocarine di Budrio proseguono
09:42
le loro avventure? Assolutamente sì, sono reduci da un tour in Giappone fatto dal 20 agosto alla
09:51
fine di settembre, 24 date in giro per il Giappone, tutte sold out in teatro, dalle mille alle duemila
10:03
persone. Insomma, là in Giappone diciamo che questa tradizione tipicamente italiana e nostrana
10:12
evidentemente incontra molto lo spirito giapponese e quindi la cosa funziona molto,
10:20
ma anche in Cina ci sono delle belle relazioni. E' stato finalmente riavviato quest'anno il
10:31
festival internazionale dell'Ocarina che si tiene a Budrio, prima era biannale,
10:36
da quest'anno è diventato annuale. Arrivano da tutto il mondo ospiti vari, anche dagli Stati
10:43
Uniti, perché anche negli Stati Uniti l'Ocarina per tanti motivi è uno strumento in qualche maniera
10:48
molto seguito e suonato e quindi prosegue l'avventura. Adesso ci sono due o tre progetti
10:59
in ballo che non subito, ma penso che riusciremo a fare, perché vorrei fare una piccola opera buffa
11:07
con le Ocarine come protagoniste, però ci vorrà ancora un po' di tempo. Per adesso mi dedico
11:14
all'orchestra Toscanini Next, l'orchestra giovanile della Toscanini con la quale stiamo facendo
11:21
alcune cose anche lì molto interessanti, però insomma un po' più complicato gestire un'orchestra
11:27
e farla crescere. Senti, ci sono anniversari, ripubblicazioni, riedizioni del materiale
11:37
Italian Records? Allora, la cosa più interessante è questo documentario fatto sui Garnevada,
11:44
da Lisa Bosi, che è regista, giovane, però molto brava. Ha fatto un lavoro di grado eccellente,
11:55
il documentario andrà anche in sala, c'è una distribuzione nazionale. In questo momento è
12:04
stata fatta una presentazione ufficiale al Festival dei Popoli a Firenze, però stanno
12:11
già organizzando le presentazioni sia a Milano che a Roma, ovviamente, e a Bologna. Ancora Bologna
12:19
nessuno l'ha visto, però è un documentario, insomma, vale la pena di vederlo. Ecco,
12:27
di là del gusto o meno, del piacere o meno che uno può avere sui Garnevada di ascoltarli,
12:33
però insomma è un gran bel lavoro. Adesso che non avrò un po' più di tempo dovrei mettere mano
12:42
ai Ludicroma e ai Bandai per ripubblicare poi il loro materiale. Poi abbiamo tutta una serie di
12:50
cose su Grit, Complotto, Pordenone, ma anche quelle che non avrò più di tempo.
12:56
Non stai con le mani.
12:58
Ma no, ma finché mi diverto. Finché mi diverto faccio.
13:06
Va bene, allora ci vedremo l'anno prossimo, ci racconterai le ultime che ti sei inventato.
13:15
Sì, qualche altro danno lo faremo ancora. Grazie.
13:19
Ciao, Aderso.
Consigliato
16:03
|
Prossimi video
Una chiacchierata con Oderso Rubini (Pt. 2)
Rockol
05/12/2024
13:46
Una chiacchierata con Oderso Rubini (Pt. 1)
Rockol
05/12/2024
12:17
Una chiacchierata con Attilio Pace sugli Squallor e Putta Nella (Parte 3)
Rockol
21/01/2025
17:18
Una chiacchierata con Red Canzian (Parte 2)
Rockol
21/10/2021
11:59
Una chiacchierata con Marco Rossi di Azzurra Music (Parte 2)
Rockol
27/06/2024
15:17
Una chiacchierata con Auroro Borealo (Parte 2)
Rockol
01/04/2023
16:08
Una chiacchierata con Alessandro La Cava (Parte 1)
Rockol
11/02/2022
17:54
Una chiacchierata con Red Canzian (Parte 1)
Rockol
21/10/2021
12:36
Una chiacchierata con Marco Rossi di Azzurra Music (Parte 1)
Rockol
24/06/2024
17:51
Una chiacchierata con Shel Shapiro (Parte 1)
Rockol
21/10/2021
17:27
Una chiacchierata con Attilio Pace sugli Squallor (Parte 2)
Rockol
21/01/2025
15:31
Una chiacchierata con Francesca Trainini (Managing Director di Peermusic Italy) - Parte 1
Rockol
07/05/2022
12:50
Una chiacchierata con Francesca Trainini (Managing Director di Peermusic Italy) - Parte 2
Rockol
07/05/2022
17:42
Una chiacchierata con Enrico Ruggeri (Parte 2)
Rockol
21/10/2021
17:06
Una chiacchierata con Dino Stewart (Parte 2)
Rockol
14/12/2021
21:14
Una chiacchierata con Dino Stewart (Parte 1)
Rockol
14/12/2021
14:34
Una chiacchierata con Corrado Rustici (Parte 3)
Rockol
14/11/2024
0:46
Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV: "Aspirate a cose grandi, non accontentatevi"
Quotidiano Nazionale
ieri
1:00
CIPESS approva Ponte sullo Stretto, Salvini: E' un'emozione, punto di partenza e non di arrivo
Quotidiano Nazionale
ieri
0:17
Petrucci (FdI): "Caso Almasri dimostra leadership di Meloni che non fugge da sue responsabilità"
Quotidiano Nazionale
ieri
3:21
DJ Ody-C Feat. Andy Pollo - Bien Machin [Official Video] HD
SOUNDAYMUSIC
04/10/2016
17:42
Rockol compie 30 anni: gli auguri degli artisti
Rockol
08/07/2025
2:03
Il ritorno live di Niccolò Contessa dei cani, dal vivo con i Baustelle – Nabucodonosor
Rockol
02/06/2025
0:37
Rockol compie 30 anni, gli auguri di Francesco De Gregori
Rockol
02/06/2025
1:31
Dietro le quinte del video di "Nonostante tutto", con Elisa
Rockol
11/04/2025