Quante cose possono cambiare in cento anni? Di questi tempi molte, moltissime soprattutto se il cambiamento può andare di pari passo o essere favorito dal progresso: nell'era digitale del tutto e subito, le cose si sono modificate rapidamente e mai come nell'ultimo secolo lo sviluppo tecnologico è stato vorticoso e ha finito per trascinare un po' tutto il resto. Molti anche i cambiamenti sociali anche se forse non altrettanto veloci, soprattutto su alcuni temi che hanno una matrice culturale e devono scalzare tradizioni, abitudini o pregiudizi. Quando riguardano la famiglia, per esempio, talvolta non è scontato neppure trovarsi d'accordo su come leggere certi cambiamenti: sono positivi o meno? Pensate al rapporto tra genitori e figli e al ruolo dei padri nella crescita di un figlio: una volta si diceva che dovessero essere le madri ad occuparsene e ai padri talvolta era difficile persino trovare il modo di giocare con lui o lei, poi l'evoluzione della società e del ruolo della donna ha inevitabilmente cambiato gli equilibri e fatto scoprire che anche un uomo può prendersi cura di un bambino. E quando la politica, magari in ritardo, ha allargato i criteri del congedo parentale anche al padre ecco che piano piano sempre più papà hanno deciso di essere loro a rinunciare al lavoro per dedicarsi alla famiglia. Un percorso appena iniziato e che ancora non è a regime ma che conferma come, talvolta, una legge serva a creare un bisogno e a soddisfarlo, contribuendo così anche a cambiare la nostra società.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Quante cose possono cambiare in 100 anni? Di questi tempi molte, moltissime, soprattutto se il cambiamento può andare di pari passo a essere favorito dal progresso.
00:09Nell'era digitale del tutto e subito le cose si sono modificate rapidamente e mai come nell'ultimo secolo lo sviluppo tecnologico è stato vorticoso e ha finito per trascinare un po' tutto il resto.
00:20Molti anche i cambiamenti sociali, anche se forse non altrettanto veloci, soprattutto su alcuni temi che hanno una matrice culturale e devono scalzare tradizioni, abitudini e pregiudizi.
00:30Quando riguardano la famiglia, per esempio, talvolta non è scontato neppure trovarsi d'accordo su come leggere certi cambiamenti. Sono positivi o meno?
00:39Pensate al rapporto tra genitori e figli e al ruolo dei padri nella crescita di un figlio. Una volta si diceva che dovessero essere le madri ad occuparsene e ai padri talvolta era difficile persino trovare il modo di giocare con lui.
00:51Poi l'evoluzione della società e del ruolo della donna ha inevitabilmente cambiato gli equilibri e fatto scoprire che anche un uomo può prendersi cura di un bambino.
01:00E quando la politica, magari in ritardo, ha allargato i criteri del congedo parentale anche al padre, ecco che piano piano sempre più papà hanno deciso di essere loro a rinunciare al lavoro per dedicarsi alla famiglia.
01:12Un percorso appena iniziato e che ancora non è a regime, ma che conferma come talvolta una legge serva a creare un bisogno e a soddisfarlo, contribuendo così anche a cambiare la nostra società.