Diventare genitori è una scelta che va presa con la consapevolezza che la vita cambierà. Soprattutto per le mamme. È un dato interessante quello che viene fornito dall’Ispettorato nazionale del lavoro: in Italia per i genitori con figli fino a 3 anni d’età le dimissioni volontarie sono state 37.738, però le donne che si sono licenziate sono state 29.879. Numeri che parlano da soli, ma se si circoscrivono questi dati a chi è mamma, sono 5.261 quelle passate da un’azienda ad un’altra, mentre le altre – ossia 24.618 – sono mamme che si sono licenziate per motivi legati alla difficoltà di assistere il bambino e di conciliare lavoro e famiglia. Eh sì, perché questi due mondi sembrano essere così distanti tra loro ed è sempre più difficile per una donna tornare al lavoro dopo la nascita del figlio, anche in quelle zone dove solitamente l’occupazione femminile è maggiore rispetto alla media nazionale. Ma quali sono i problemi principali? Nei primi anni di vita del bambino gli stipendi bassi dei genitori non aiutano a pagare i nidi dai costi troppo alti. In più è venuta a mancare una figura fondamentale che da sempre sostiene le neomamme e i neopapà nella crescita del neonato o della neonata, ovvero i nonni, i quali non possono badare ai nipoti perché ancora impiegati nel loro lavoro.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.