La premessa che spesso viene formulata - e che però non tutti condividono - è che negli ultimi tempi qualcosa sia cambiato nella società, ma soprattutto nel mondo dei giovani. Sono stati anni difficili per tutti tra pandemia, guerre e difficoltà economiche correlate. I più fragili sono soprattutto le nuove generazioni, le cui esistenze sono state stravolte dalle limitazioni del lockdown prima e poi dalla paura di due conflitti esplosi alle porte dell'Europa. Sarà un caso, ma negli ultimi tempi a scuola sono aumentate insofferenze, disagio psicologico, episodi di bullismo e aggressione contro docenti e personale in servizio: una situazione che allarma i direttori didattici e che talvolta approda anche nel dibattito politico, come insegnano anche gli ultimi provvedimenti varati dal governo contro gli episodi di violenza, baby gang e microcriminalità. Una risposta che però non convince tutti. Se c'è chi vede in certi comportamenti la rappresentazione di un disagio giovanile che non può essere soltanto represso, altri invitano a non concedere alibi e attribuiscano le intemperanze giovanili alle carenze educative delle famiglie spesso poco presenti nella vita dei figli. Mentre il dibattito alimenta convegni e talk show televisivi, chi vive tutti i giorni il mondo della scuola chiede più attenzione. Gli episodi di violenza sono soltanto una parte dei problemi che l'istituzione scolastica deve affrontare in questo periodo di forti cambiamenti sociali, e c'è da capire se sia ancora in grado di svolgere quel ruolo di ascensore sociale che in passato permetteva anche a chi nasceva in contesti familiari difficili di trovare sui banchi un'occasione di riscatto.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00La premessa che spesso viene formulata e che però non tutti condividono è che negli ultimi tempi qualcosa sia cambiato nella società, ma soprattutto nel mondo dei giovani.
00:09Sono stati anni difficili per tutti, tra pandemia e guerre e difficoltà economiche correlate, ma per ovvi motivi i più fragili sono soprattutto le nuove generazioni,
00:17le cui esigenze sono state stravolte dalle limitazioni del lockdown prima e poi dalla paura di due conflitti esplosi alle porte dell'Europa.
00:25Sarà un caso, ma negli ultimi tempi a scuola sono aumentate insofferenze, disagio psicologico, episodi di bullismo e aggressione contro docenti e personale in servizio.
00:35Una situazione che allarma i direttori didattici e che talvolta approda anche nel dibattito politico,
00:40come insegnano anche gli ultimi provvedimenti varati dal governo contro gli episodi di violenza, baby gang e microcriminalità.
00:47Una risposta che però non convince tutti. Se c'è chi vede in certi comportamenti la rappresentazione di un disagio giovanile che non può essere soltanto represso,
00:56altri invitano a non concedere alibi e attribuiscono le intemperanze giovanili alle carenze educative delle famiglie, spesso poco presenti nella vita dei figli.
01:05Mentre il dibattito alimenta convegni e talk show televisivi, chi vive tutti i giorni il mondo della scuola chiede più attenzione.
01:12Gli episodi di violenza sono soltanto una parte dei problemi che l'istruzione scolastica deve affrontare in questo periodo di forti cambiamenti sociali
01:19e c'è da capire se sia ancora in grado di svolgere quel ruolo di ascensore sociale che in passato permetteva anche a chi nasceva in contesti familiari difficili di trovare sui banchi un'occasione di riscatto.