La scuola fa sempre discutere e non solo perché rappresenta insieme - per esempio - alla sanità, un servizio essenziale per i cittadini... Sarà perché l'istruzione riguarda il futuro delle nuove generazioni, ma ogni riforma, ogni novità che la politica vuole introdurre alimenta regolarmente divisioni e polemiche. Se in questo periodo, per esempio, si è tornati a discutere di classi miste e della percentuale ideale di studenti stranieri da prevedere in classe o la possibilità di prevedere giorni di festa anche per i bambini di religioni diverse da quella cattolica, come nel caso della scuola di Pioltello, ci sono temi ancora più tabù perché ritenuti ancora più delicati se non addirittura pruriginosi: è il caso dell'educazione sessuale che da anni fa capolino nel dibattito e che, in tempi di femminicidio, è stata allargata ad una più ampia educazione all'affettività e alla gestione anche di tutti gli altri sentimenti. Il cliché ogni volta è uguale: di solito dopo un caso di attualità che ripropone la questione, la politica discute con i toni e i tempi tipici dell'emergenza sull'opportunità di introdurre questa o quell'altra riforma e dopo lo scontro, quando i riflettori mediatici si spengono, l'argomento passa in archivio. I contendenti, da una parte e dall'altra, si appellano ovviamente al benessere degli studenti, soprattutto se bambini o adolescenti, e spesso la logica con cui molti cambiamenti vengono bocciati è proprio di protezione delle nuove generazioni. Ma è sempre vero che non affrontando argomenti complessi o delicati si formano cittadini migliori?
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00La scuola fa sempre discutere, non solo perché rappresenta insieme per esempio alla sanità un servizio essenziale per i cittadini.
00:07Sarà perché l'istruzione riguarda il futuro delle nuove generazioni, ma ogni riforma, ogni novità che la politica vuole introdurre,
00:14alimenta regolarmente divisioni e polemiche.
00:17Se in questo periodo, per esempio, si è tornati a discutere di classi misti e della percentuale ideale di studenti stranieri da prevedere in classe,
00:24o la possibilità di prevedere giorni di festa anche per i bambini di religioni diverse da quella cattolica, come nel caso della scuola di Pioltello,
00:32ci sono temi ancora più tabù perché ritenuti ancora più delicati, se non addirittura pruriginosi.
00:38È il caso dell'educazione sessuale, che da anni fa capolino nel dibattito e che, in tempi di femminicidio,
00:44è stata allargata ad una più ampia educazione all'affettività e alla gestione anche di tutti gli altri sentimenti.
00:51Il cliché ogni volta è uguale, di solito dopo un caso di attualità che ripropone la questione,
00:56la politica discute con toni e tempi tipici dell'emergenza sull'opportunità di introdurre questa o quell'altra riforma
01:02e dopo lo scontro, quando i riflettori mediatici si spengono, l'argomento passa in archivio.
01:07I contendenti, da una parte e dall'altra, si appellano ovviamente al benessere degli studenti,
01:12soprattutto se i bambini e adolescenti, e spesso la logica con cui molti cambiamenti vengono bocciati
01:18è proprio di protezione delle nuove generazioni.
01:21Ma è sempre vero che non affrontando argomenti complessi o delicati si formano cittadini migliori?