Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Consigliato
1:06
|
Prossimi video
Parigi: la Senna riapre ai bagnanti dopo cento anni
euronews (in Italiano)
oggi
1:10
Portogallo: in migliaia partecipano ai funerali di Diogo Jota e André Silva
euronews (in Italiano)
oggi
12:40
Extra - Puntata di Lunedì 14 Ottobre 2024
RadioRoma
15/10/2024
15:08
Extra - Puntata di Martedì 15 Ottobre 2024
RadioRoma
16/10/2024
14:14
Extra - Puntata di Mercoledì 30 Ottobre 2024
RadioRoma
31/10/2024
13:06
Extra - Puntata di Martedì 29 Ottobre 2024
RadioRoma
30/10/2024
14:08
Extra - Puntata di Giovedì 10 Ottobre 2024
RadioRoma
10/10/2024
15:07
Extra - Puntata di Mercoledì 23 Ottobre 2024
RadioRoma
24/10/2024
7:24
Extra - Puntata di Mercoledì 18 Dicembre 2024
RadioRoma
19/12/2024
15:40
Extra - Puntata di Lunedì 21 Ottobre 2024
RadioRoma
22/10/2024
12:33
Extra - Puntata di Martedì 12 Novembre 2024
RadioRoma
13/11/2024
14:17
Extra - Puntata di Giovedì 28 Novembre 2024
RadioRoma
29/11/2024
14:08
Extra - Puntata di Mercoledì 27 Novembre 2024
RadioRoma
28/11/2024
14:11
Extra - Puntata di Lunedì 11 Novembre 2024
RadioRoma
12/11/2024
56:49
Roma di sera - Puntata di Martedì 15 Ottobre 2024
RadioRoma
15/10/2024
14:09
Extra - Puntata di Giovedì 24 Ottobre 2024
RadioRoma
25/10/2024
12:26
Extra - Puntata di Giovedì 14 Novembre 2024
RadioRoma
15/11/2024
6:36
Extra - Puntata di Mercoledì 11 Dicembre 2024
RadioRoma
12/12/2024
14:59
Extra - Puntata di Giovedì 3 Ottobre 2024
RadioRoma
04/10/2024
58:38
Roma di sera - Puntata di Martedì 22 Ottobre 2024
RadioRoma
22/10/2024
13:25
Extra - Puntata di Giovedì 12 Dicembre 2024
RadioRoma
13/12/2024
12:41
Extra - Puntata di Mercoledì 2 Ottobre 2024
RadioRoma
03/10/2024
13:17
Extra - Puntata di Mercoledì 13 Novembre 2024
RadioRoma
14/11/2024
56:31
Roma di sera - Puntata di Martedì 29 Ottobre 2024
RadioRoma
29/10/2024
13:49
Extra - Puntata di Giovedì 16 Gennaio 2025
RadioRoma
17/01/2025
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Extra - Puntata di Mercoledì 16 Ottobre 2024
RadioRoma
Segui
17/10/2024
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
l'attualità. Extra. Tutti i
00:06
colori dell'attualità. Con
00:08
Claudio Michalizio. Bentornati,
00:11
bentornati a destra come spesso
00:13
capita l'indomani della
00:15
presentazione della manovra
00:17
capita con tutti i governi eh
00:19
non è soltanto questione di
00:21
questa legislatura eh sui
00:23
giornali si leggono le
00:25
ricostruzioni più disparate
00:27
perché i provvedimenti che
00:28
scegliamo poi attraverso le
00:31
note ufficiali dell'esecutivo
00:33
sono frammentari oggi pomeriggio
00:35
però c'è stata una conferenza
00:37
stampa con la quale il ministro
00:39
dell'economia Giorgetti ha
00:40
cercato di fare un po' di ordine
00:42
tra le tante ricostruzioni
00:44
circolate nelle ultime ore un
00:46
mantra è stato ripetuto e da qui
00:48
partiamo per questa puntata di
00:50
Estra sarà una manovra che non
00:53
chiederà ulteriori sacrifici
00:55
stiamo parlando di tasse
00:57
punto numero uno attenzione ai
01:00
redditi medio bassi lavoro
01:02
dipendente che avranno una
01:03
situazione migliore rispetto alla
01:05
precedente nessun altro eh
01:08
avrà situazioni peggiori quindi
01:10
non ci saranno nuove tasse
01:11
quindi mi dispiace deludere le
01:13
attese ehm ci sarà un'attenzione
01:18
particolare per la famiglia e
01:21
quindi con un nuovo sistema di
01:24
calcolo eh delle detrazioni
01:26
fiscali che favorisca eh i
01:28
soggetti familiari numerosi
01:30
chiamiamolo quotiente familiare
01:32
e ehm il miglioramento di alcuni
01:36
istituti che abbiamo introdotto
01:38
l'anno scorso e che rafforziamo
01:41
tipo i concediti parentali che
01:44
eh all'ottanta per cento che
01:46
vanno da due a tre mesi e anche
01:49
questo è un qualche cosa eh
01:52
questo è un brano della
01:54
conferenza stampa di oggi
01:56
pomeriggio dice il ministro
01:58
dell'economia non chiederemo
02:00
ulteriori sacrifici agli
02:02
italiani da qui partiamo con la
02:04
nostra ospite l'avvocato Sara
02:06
Astorino che è consulente
02:08
dell'ufficio legale di ADU che
02:10
è una delle più importanti
02:11
associazioni dei consumatori
02:13
bentornato avvocato buonasera
02:15
buonasera grazie io so che da
02:18
ore che voi state spulciando
02:20
tra le righe di questo corposo
02:23
legge di bilancio ecco si
02:25
ritrova in quello che dice
02:27
intanto il ministro è una legge
02:30
di bilancio che non chiede
02:32
ulteriori sacrifici dal punto di
02:34
vista fiscale per le famiglie
02:36
italiane non mi ritrovo d'altro
02:38
perché queste affermazioni per
02:40
me non sono del tutto nuove nel
02:42
senso che già lo scorso anno con
02:44
la scossa legge sul bilancio
02:46
furono fatti più o meno le
02:48
stesse affermazioni ehm ancora
02:52
non ho il testo per poter dire
02:55
tutto e ciò perché il testo
02:57
integrato quindi quello
02:59
effettivamente valido che dovrà
03:01
essere sottoposto al valio verrà
03:03
pubblicato verrà fatto soltanto
03:05
il 20 di ottobre dopodiché si
03:08
partirà con tutte le modifiche
03:10
tutte le discussioni su questo
03:12
provenimento quindi ciò di cui
03:14
oggi parliamo beh potrebbe non
03:16
essere quello che poi un domani
03:19
francamente guardando un po'
03:22
questo questo provvedimento
03:24
quello che emerge immediatamente
03:27
è che pare ci deve essere una
03:30
specie di eh tagli sui ministeri
03:34
impare soprattutto sul ministero
03:37
della giustizia sull'opportunità
03:40
di tagliare su questo ministero
03:42
secondo me bisogna parlarne per
03:45
bene. Si dice poi che saranno
03:48
dati degli aiuti alle famiglie
03:50
che vengono quindi eh ripetuti
03:53
degli aiuti già dati lo scorso
03:55
anno. Quello che a me colpisce
03:57
in senso sfavorevole è il
04:00
riferimento alle famiglie numerose
04:02
perché in Italia siamo sempre
04:05
costantemente in calo demografico
04:08
cioè le famiglie italiane o non
04:10
hanno bambini o ne hanno uno
04:13
quindi fare un aiuto per le
04:15
famiglie numerose. Non mi sembra
04:18
poi un aiuto così incidente o
04:21
quantomeno è rivolta a un numero
04:24
limitato di persone. Forse era il
04:28
caso di pensare a qualcosa di
04:30
diverso, qualcosa che potesse
04:32
essere usufruito da una maggiore
04:35
da un maggior numero di persone.
04:36
Mi sembrava sinceramente una
04:38
scelta un attimino più equa, più
04:40
giusta. Parlano anche di fare
04:43
un'altra volta il famoso bonus
04:45
bebè nuovamente. Se non nascono
04:47
bambini o ne nascono pochi perché
04:50
facciate questo? Si parla di un
04:53
aiuto alla sanità. Lo dicono
04:55
ogni anno. Ma qual è questo aiuto
04:57
alla sanità? Queste sono le cose
04:59
importanti. Quello che può dare
05:02
effettivamente il via a una
05:04
discussione interessante. C'è
05:06
stato un rapido passaggio relato
05:08
alle banche e alle assicurazioni
05:10
che in qualche modo potrebbero
05:12
dare il loro contributo su due
05:14
annualità. Quello che non è stato
05:17
chiarito che in realtà è un
05:19
anticipo di cassa. Cos'è un
05:21
anticipo di cassa? Avvocato aspetti
05:23
un attimo solo, un attimo solo
05:24
perché oggi il ministro è tornato
05:26
su questo aspetto che tante
05:27
polemiche aveva sollevato nei giorni
05:29
scorsi no? La famosa polemica sugli
05:32
extra profitti i nostri ascoltatori
05:33
ricorderanno il fatto di chiedere un
05:36
sacrificio a come dire delle aziende
05:39
che spesso hanno un po' nutrono un po'
05:42
della diffidenza dei dei contribuenti
05:45
dei cittadini nei confronti del loro
05:47
operato appunto le banche e le
05:48
assicurazioni. Sentite che cosa ha detto
05:50
oggi il ministro. C'è un significativo
05:57
diciamo così intervento su banche e
06:00
assicurazioni.
06:03
Qualcuno lo chiama extra profitto,
06:06
qualcuno lo chiama contributo, io lo
06:09
chiamo sacrificio e spero che abbiate
06:13
compreso adesso che cosa intendevo
06:16
quando ho usato questo termine di cui si
06:21
è purtroppo abusato in queste settimane
06:24
ovviamente lo capisco da parte
06:27
dell'opposizione mi dispiace per loro ma
06:30
adesso diventa intellegibile a tutto il
06:33
popolo italiano. Ecco avvocato sono
06:38
parole queste che hanno un valore anche
06:40
evocativo no? Una tassa aggiuntiva sugli
06:44
extra profitti ha un significato, un
06:47
contributo una tantum ha un significato
06:50
in entrambi i casi uno si immagina che
06:53
le banche debbano tirare fuori dei soldi
06:55
in più perché è un momento difficile in
06:58
cui davvero tutti dobbiamo far la nostra
07:00
parte
07:01
ecco nella realtà lei diceva non
07:03
tireranno fuori nulla che non fosse
07:06
già previsto. Esattamente, è solo un
07:10
anticipo di tassa.
07:11
Questa significa che vengono utilizzate
07:13
ora delle somme che dovevano essere
07:18
utilizzate dovevano essere concesse in un
07:20
secondo momento come se si facesse un
07:22
prestitio temporaneo quindi si chiede alle
07:25
banche di rassicurazioni di aspettare un
07:27
attimo di fare un anticipo di tassa
07:29
rinviando a un momento successivo le
07:32
svalutazioni dei crediti quindi l'allegamento
07:34
della moneta al mercato attuale ora io la
07:37
sto semplificando perché andiamo in un
07:39
gergo troppo tecnico poi finisce che è
07:41
difficile da comprendere. Di fatto le
07:44
banche non ci stanno regalando niente, non
07:46
è una tassa che è stata messa sulle
07:49
banche e sulle assicurazioni e non è
07:52
nemmeno un regalo che fanno i
07:53
consumatori e i cittadini, semplicemente
07:55
loro aspettano un attimo. Tra le altre
07:58
cose stiamo parlando sì di cifre
08:01
importanti ma non di cifre enormi, stiamo
08:04
parlando di circa 3,5 miliardi su 2
08:10
annualità quindi 3,5 che deve essere
08:15
diviso per tutte le banche, per tutte le
08:18
assicurazioni che sono presenti per
08:20
l'anno 2025 e per l'anno 2026. Qual è lo
08:24
sforzo che si chiede quindi a questi
08:26
soggetti? Parliamo di cifre
08:33
comunque esigue pur nel rispetto che si
08:35
deve per qualunque cifra e ovviamente
08:37
il denaro ha un valore sempre, ci
08:40
mancherebbe. Ecco il ministro poi ha
08:43
detto abbiamo confermato il taglio del
08:45
cuneo fiscale, il cuneo fiscale quella
08:48
parte di tasse di contributi, lo ricordiamo
08:50
agli ascoltatori, che gravano sulle
08:53
nostre buste paga sono soldi che il
08:56
datore di lavoro tira fuori ma che poi
08:58
vanno nelle tasse dello Stato. Le posso
09:02
chiedere, queste misure aiutano poi
09:05
in qualche modo davvero le famiglie, cioè
09:07
di che cifre stiamo parlando quando si
09:10
dice per i prossimi cinque anni è
09:12
confermato il cuneo fiscale? Allora si
09:16
parla della riduzione dell'IRPF alle
09:20
tre aliquote, cioè qualcosa che noi già
09:22
abbiamo e praticamente sono misure
09:27
già esistenti che sono state quindi
09:31
confermate e che hanno adesso assunto
09:34
una caratteristica strutturale, cioè non
09:38
vengono rinnovate di danno in anno ma si
09:41
danno per certe. Cosa comporta questo?
09:45
Forse un leggero miglioramento
09:49
in busta paga ma stiamo parlando
09:52
veramente di cifre minimali, cioè non si
09:57
renderà poi il cittadino conto che
10:00
effettivamente è stata confermata la
10:02
misura. Cambia poco per non dire nulla
10:05
in buona sostanza. Sanno poi ovviamente
10:07
che nella discussione non prendano una
10:10
posizione un pochettino più netta.
10:14
Avvocato, ne faccio allora un'ultima
10:16
domanda. Voi di ADUC naturalmente da
10:19
ore, lo dicevamo prima, state compulsando
10:21
i testi, le anticipazioni, le
10:23
descrizioni. Di cosa ci sarebbe bisogno
10:27
dal nostro punto di vista ovviamente per
10:30
far sì che davvero la legge di bilancio
10:32
possa rivelarsi utile per le famiglie di
10:35
questo paese, per i consumatori e per
10:37
l'economia, visto che i consumatori con i
10:40
consumi contribuiscono ovviamente al
10:42
prodotto interno lordo del nostro paese.
10:46
Faccio l'esempio della carta per te, della
10:49
carta con te. Queste sono carte che
10:52
consentono di fare la spesa a persone
10:56
che hanno veramente tantissima difficoltà
10:59
economica, però ne sono previste un
11:01
numero estremamente limitato a fronte di
11:04
una sodia di povertà che colpisce sempre
11:07
più famiglie in Italia. Se vogliamo
11:10
veramente dare un aiuto, far aumentare i
11:12
consumi e quindi far ricircolare
11:14
l'economia, questi interventi non devono
11:17
essere limitati ad alcune categorie di
11:20
soggetti. Più sono negli uti, più sono
11:23
diversificati, più c'è la possibilità di
11:25
una ripresa dell'economia.
11:27
Altrimenti si dice che si aiutano i
11:30
soggetti più svantaggiati, però in realtà
11:32
diventa una guerra tra poveri, perché i
11:34
poveri tra di loro dovranno fare a gara
11:37
a chi è più povero per poter accedere a
11:40
un bonus che comunque ha una durata
11:42
limitata nel tempo, perché se almeno
11:44
danno una carta che ha un valore massimo
11:47
fino a, si ipotizza, mille euro, ma io
11:50
mille euro, in 12 mesi l'anno che devo
11:53
fare la spesa e non mi basta.
11:55
Cioè, mille euro sono meno di 100 euro al
11:59
mese e non coprono nemmeno l'intero anno.
12:02
Cioè, quindi al di là di quello che si
12:05
dice, delle parole che vengono utilizzate
12:07
che spesso ingigiantiscono e fanno
12:09
diventare belli e sostanziosi dei
12:12
concetti, se poi uno li semplifica e si
12:15
mette a fare il conto come si faceva
12:16
all'elementario, la calcolatrice allora
12:18
io faccio, vai, vai, vai, valuto.
12:21
Alla fine stiamo parlando di poco, pochissimo,
12:24
cioè tutto cambia per rimanere esattamente
12:27
uguale a prima.
12:28
Quindi vedremo cosa succede, ma ribelisco,
12:31
anche lo scorso anno sembrava ci fossero
12:34
delle novità strepitose, importantissime,
12:36
però beh, alla fine non è cambiato niente.
12:39
Siamo rimasti fermi.
12:41
Confine.
12:42
Avvocato, vedremo che cosa accadrà anche perché,
12:46
come lei ben ricordava in apertura di
12:48
questa nostra chiacchierata, abbiamo
12:50
presentato un documento che da qui a
12:52
poche ore o addirittura da qui a fine
12:55
anno potrebbe uscire stravolto dai
12:57
passaggi parlamentari, da tutta una serie
13:00
di modifiche eccetera, però intanto
13:02
abbiamo dato voce a chi tutti i giorni
13:05
rappresenta con le proprie battaglie i
13:08
diritti dei consumatori e la prima
13:10
lettura di questa manovra è, secondo gli
13:12
esperti di ADUC, negativa.
13:14
Noi sentiremo anche il modo delle imprese
13:16
e poi naturalmente questo lo facciamo
13:18
con il rispetto di chi deve governare un
13:21
paese che non è facile, qualunque sia il
13:24
colore politico, siamo un paese da questo
13:26
punto di vista che i problemi li ha
13:28
concretamente e inevitabilmente quando
13:30
per esempio ci sono pochi soldi le
13:31
scelte vanno fatte.
13:33
Sara Storino, avvocato, consulente del
13:36
ufficio legale di ADUC, davvero grazie
13:38
per essere stata con noi questa sera,
13:40
spero di ritrovarla presto qui a Estra,
13:42
le auguro una buona serata ovviamente.
13:45
Grazie.
13:47
Grazie, grazie alla nostra ospite, a voi
13:49
per averci seguito, adesso subito la linea
13:51
ai programmi che ci seguono in palinsesto,
13:53
noi torniamo come sempre domani alla
13:55
solita ora, arrivederci.
13:58
Extra, tutti i colori dell'attualità,
14:01
con Claudio Michalizio.
Consigliato
1:06
|
Prossimi video
Parigi: la Senna riapre ai bagnanti dopo cento anni
euronews (in Italiano)
oggi
1:10
Portogallo: in migliaia partecipano ai funerali di Diogo Jota e André Silva
euronews (in Italiano)
oggi
12:40
Extra - Puntata di Lunedì 14 Ottobre 2024
RadioRoma
15/10/2024
15:08
Extra - Puntata di Martedì 15 Ottobre 2024
RadioRoma
16/10/2024
14:14
Extra - Puntata di Mercoledì 30 Ottobre 2024
RadioRoma
31/10/2024
13:06
Extra - Puntata di Martedì 29 Ottobre 2024
RadioRoma
30/10/2024
14:08
Extra - Puntata di Giovedì 10 Ottobre 2024
RadioRoma
10/10/2024
15:07
Extra - Puntata di Mercoledì 23 Ottobre 2024
RadioRoma
24/10/2024
7:24
Extra - Puntata di Mercoledì 18 Dicembre 2024
RadioRoma
19/12/2024
15:40
Extra - Puntata di Lunedì 21 Ottobre 2024
RadioRoma
22/10/2024
12:33
Extra - Puntata di Martedì 12 Novembre 2024
RadioRoma
13/11/2024
14:17
Extra - Puntata di Giovedì 28 Novembre 2024
RadioRoma
29/11/2024
14:08
Extra - Puntata di Mercoledì 27 Novembre 2024
RadioRoma
28/11/2024
14:11
Extra - Puntata di Lunedì 11 Novembre 2024
RadioRoma
12/11/2024
56:49
Roma di sera - Puntata di Martedì 15 Ottobre 2024
RadioRoma
15/10/2024
14:09
Extra - Puntata di Giovedì 24 Ottobre 2024
RadioRoma
25/10/2024
12:26
Extra - Puntata di Giovedì 14 Novembre 2024
RadioRoma
15/11/2024
6:36
Extra - Puntata di Mercoledì 11 Dicembre 2024
RadioRoma
12/12/2024
14:59
Extra - Puntata di Giovedì 3 Ottobre 2024
RadioRoma
04/10/2024
58:38
Roma di sera - Puntata di Martedì 22 Ottobre 2024
RadioRoma
22/10/2024
13:25
Extra - Puntata di Giovedì 12 Dicembre 2024
RadioRoma
13/12/2024
12:41
Extra - Puntata di Mercoledì 2 Ottobre 2024
RadioRoma
03/10/2024
13:17
Extra - Puntata di Mercoledì 13 Novembre 2024
RadioRoma
14/11/2024
56:31
Roma di sera - Puntata di Martedì 29 Ottobre 2024
RadioRoma
29/10/2024
13:49
Extra - Puntata di Giovedì 16 Gennaio 2025
RadioRoma
17/01/2025