Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/10/2024
E' stato siglato stamattina il protocollo d'intesa per la condivisione dei documenti legati agli appalti del comune di Messina. La prefettura, Il tribunale, la Procura, palazzo Zanca e la camera di commercio realizzeranno una piattaforma digitale nella quale le aziende dovranno settimanalmente inserire i dati sui dipendenti e i mezzi in cantiere. Oggi la firma in Prefettura.
Trascrizione
00:00Un inedito per tutta la Sicilia. Quello di Messina diventerà il modello da
00:04esportare e da sviluppare anche nel resto della provincia.
00:07La firma del protocollo d'intesa avvenuta stamattina ad Apporla sono
00:10stati la prefetta Cosima Di Stani, il presidente del tribunale Olga Tarzia, il
00:14procuratore della Repubblica Antonio D'Amato, il sindaco Federico Basile e il
00:18presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina. Entro i prossimi due mesi
00:22nascerà una piattaforma digitale nella quale saranno convogliate tutta una
00:26serie di informazioni sugli appalti e sulle attività di cantieri intanto della
00:29città e che avranno come stazione appaltante Palazzo Zanca. Saranno le
00:33stesse aziende a dover inserire entro il sabato i nomi di tutti i lavoratori e
00:37gli estremi di tutti i mezzi che opereranno nella settimana successiva e
00:41non potranno tirarsi indietro perché al momento del bando e poi della firma del
00:45contratto il Comune avrà inserito questa clausola di impegno per l'azienda che
00:50altrimenti perderebbe la commessa. Una precauzione che avrà un doppio valore,
00:54quella legata alla possibilità per l'autorità giudiziaria di avere un
00:57immediato riscontro ed evitare le ingerenze della malavita che spesso
01:01approfitta del lavoro in nero e delle pressioni per poter assumere amici
01:04degli amici, ma sarà anche una banca dati utilissima per aumentare la
01:09sicurezza sul posto di lavoro. Un protocollo innovativo perché cerca
01:14praticamente di sfruttare una metodologia informatica avvalendoci
01:20della collaborazione della Camera di Commercio.
01:23E' un metodo che devo dire è stato già sperimentato in altre realtà territoriali.
01:28Io personalmente ricordo di aver lavorato con un protocollo simile quando
01:34ero a Reggio Calabria. E' un protocollo che consente alla stazione
01:41appaltante e alle imprese, a giudicatari e anche sub appaltatrici di inserire
01:48ovviamente tutti i dati, tutta la loro anagrafe e tutti i dati ovviamente del
01:54cantiere. E questo diciamo agevola poi il lavoro delle forze di polizia, degli
02:00ispettorati, della stessa prefettura nel monitorare l'andamento degli appalti e
02:07nel poter anche diciamo assicurare in chiave prevenzionale che non ci siano
02:13ovviamente infiltrazioni.

Consigliato

2:17
Gazzetta del Sud
l’altro ieri