Palermo la buona cucina in ambiente sanitario

  • anno scorso
Saranno otto gli incontri tematici del progetto Hospital Chef,  presentato oggi al Palazzo Steri di Palermo, che ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero. L’iniziativa parte da un’idea del professore Alberto Firenze, dell'unità operativa di risk management e qualità Aoup e sarà realizzata nell’Uoc di Oncologia, diretta dal professor Antonio Russo, nei locali di una cucina didattica all'interno dell'azienda ospedaliera universitaria “Paolo Giaccone” di Palermo.

“Hospital Chef è un progetto culturale, scientifico, gastronomico estremamente efficace perché parte dagli ospedali, i primi luoghi deputati alla cura, per riportare al centro della terapia del benessere una pratica alimentare come la dieta mediterranea, riconosciuta dal modo medico e scientifico come fattore di prevenzione delle patologie croniche – dichiara il Rettore dell’università degli studi di Palermo, prof. Massimo Midiri –. La buona cucina contribuisce a migliorare la salute dei pazienti portando benessere all’organismo e gratificazione al palato. La dieta mediterranea non è un solo modello alimentare sano ma è anche stagionale e sostenibile, strettamente legato alle produzioni del nostro territorio. In quest’ottica - conclude il Rettore - stiamo considerando questa buona pratica alimentare il fulcro di una rilevante progettualità dell’Ateneo per l’istituzione del centro internazionale per valorizzazione della dieta mediterranea”.

Nel video: Massimo Midiri, rettore dell'università di Palermo - professor Alberto Firenze, ideatore del progetto "Hospital chef"

Consigliato