- 09/05/2025
Grazie alla nuova tecnologia che permette di vedere dal cielo, scopriamo che le acque del pianeta nascondono innumerevoli misteri. Dai relitti delle isole del Pacifico, l'aereo di Amelia Earhart o il relitto di una grande nave; ai pericoli dei Grandi Laghi con le potenti onde anomale; e alle cicatrici della più grande potenza creata dall'essere umano, la bomba atomica.
Categoria
🏖
ViaggiTrascrizione
00:00Le immagini satellitari rivelano qualcosa di strano nel Pacifico Meridionale.
00:06È incredibile quello che hanno trovato sull'isola.
00:08Il più grande sistema di acqua dolce al mondo nasconde un segreto mortale.
00:13Sono così tanti i pericoli nascosti sotto la superficie.
00:18Una misteriosa anomalia su larga scala non trova spiegazione.
00:22Manca un notevole pezzo di terra. Che te ne ha fatto?
00:26Potrebbe esserci di tutto.
00:27Dovunque guardiamo in questo mondo, emergono tracce del passato.
00:34Nella natura.
00:36Negli edifici.
00:39Nei siti archeologici.
00:40Tutti nascondono misteri che la tecnologia moderna ci consente di vedere dal cielo.
00:46Quali nuovi segreti saranno svelati?
00:57Vedendo la terra dal cielo, è facile pensare che nasconde i suoi misteri da qualche parte sui sette continenti.
01:05Ma alcuni dei più grandi misteri del mondo si trovano sotto gli oceani, i fiumi, i laghi e dispersi in mare.
01:12A circa 6.000 chilometri a est dell'Australia, su un piccolo spicchio di terra nell'oceano pacifico meridionale, si trova l'isola di Nikumaroro.
01:26È la più piccola isola nel più vasto e profondo oceano del mondo.
01:30Quando si dice in mezzo al nulla, è proprio questo che viene in mente.
01:34Non è un posto dove ci si aspetta di trovare persone o testimonianze umane.
01:41Ma sulle coste dell'isola, le immagini satellitari rivelano qualcosa di insolito.
01:47Si nota una forma distinta, di un colore diverso da quello della sabbia, ma non si capisce subito cosa sia.
01:53Qualunque cosa sia, deve essere enorme per essere vista dal cielo.
01:57Lunga 27 metri e larga 12, la grande forma rettangolare e le tre forme circolari che la affiancano,
02:04sollevano subito delle domande.
02:07Non sembra qualcosa di naturale che fa parte dell'ambiente, ma sembra costruita o messa lì dall'uomo.
02:13Ma non c'è nessun porto, né una pista di atterraggio, né segno di infrastrutture sull'isola.
02:19Perché qualcuno dovrebbe venire qui?
02:22Cosa ci fa questo insieme di grandi oggetti geometrici su una spiaggia a migliaia di chilometri di distanza?
02:30Qualunque cosa sia, sembra finita lì per errore.
02:32Sarà stato un incidente, ma la vera domanda è, cosa è successo?
02:37Che ci fa qui?
02:39Da dove viene?
02:40Come ci è arrivata?
02:42Il reperto solleva tantissime domande.
02:45Un indizio è dato dalla posizione unica.
02:48È un'area selvaggia nel remoto Pacifico, a metà strada tra le Hawaii e le Fiji.
02:53Le barriere coralline e gli atolli, evoluti in isolamento, sono in pratica incontaminati.
02:58Ma non del tutto.
02:59Nella storia dell'umanità, ben poco ha impedito all'uomo di raggiungere ogni angolo della terra.
03:05I primi sono arrivati qui dal sud-est asiatico e dall'Indonesia quasi 3.000 anni fa.
03:10Ma la prima testimonianza scritta dell'approdo di qualcuno a Nikumaroro risale al 1892.
03:17All'imprenditore John T. Arundel fu concessa la licenza di piantare noci di cocco
03:22e convinse gli abitanti a stabilirsi lì e a trarne beneficio.
03:26Anche a terra, il Pacifico può rivelarsi un rivale formidabile.
03:30Nel giro di un anno scapparono a causa di una grave siccità.
03:34C'è da chiedersi cosa hanno portato con sé e cosa hanno lasciato.
03:39L'unico segno rimasto di questa impresa sono le palme da cocco.
03:42E probabilmente anche delle strutture con tetti di lamiera ondulata.
03:48Sono quelle lamiere sulla spiaggia?
03:50Quella grande forma arrugginita possono essere i resti del commercio di cocco o di Arundel?
03:56Ma le lastre di metallo resistono alle potenti maree del Pacifico.
04:01Quella copertura, anche se di ferro, non ha il peso necessario per rimanere su una spiaggia per oltre 100 anni.
04:07Se non sono i resti della piantagione abbandonata, saranno gli indizi di un mistero di 100 anni fa?
04:14Quest'isola è legata a uno dei più grandi misteri dell'aviazione.
04:19Tutto ha inizio con una donna, Amelia Earhart.
04:22Il volo l'ha resa famosa.
04:24Ma la sua scomparsa l'ha resa una leggenda.
04:27All'apice della sua carriera, Amelia Earhart era una pioniera solitaria.
04:32All'inizio degli anni 30 ha stabilito sette record sia nel tempo che nella distanza.
04:37Poi, nel 1937, voleva essere la prima a circunnavigare il globo dall'equatore.
04:44Con il navigatore Fred Noonan vola per 35.000 chilometri partendo da Miami il primo giugno
04:50e facendo tappa in Sud America, Africa, Pakistan, India, sud-est asiatico
04:59e atterrando in Australia 28 giorni dopo.
05:02Siamo nel 1937.
05:05È straordinario.
05:06A questo punto riesce quasi a vedere il traguardo dall'altra parte del Pacifico.
05:11È nella natura umana esplorare e voler superare i limiti.
05:15Quello che ha fatto è stato all'avanguardia.
05:18L'entità e la portata di quello che voleva realizzare
05:20erano eccezionali.
05:23Ma era anche un'impresa molto pericolosa.
05:26Erhard e il suo navigatore decollano di nuovo il 2 luglio in direzione dell'isola Howland.
05:33Ma sorvolano alcuni degli oceani più pericolosi sul pianeta.
05:38È stato confermato che il suo Loki de Lectra
05:40avesse abbastanza carburante per portarli alla tappa successiva.
05:44Ma come si fa a trovare una piccola isola nel mezzo del Pacifico?
05:48È come voler centrare un bersaglio a diversi chilometri di distanza.
05:51Per quanto sia difficile, ci sono prove che ci è andata vicino.
05:55Gli ultimi messaggi radio di Emilia lo dimostrano.
06:00Ha detto, siamo sopra di voi ma non vi vediamo.
06:04Siete qui dove dovreste essere, ma non si vede niente.
06:08È terrificante.
06:10Come il suo ultimo messaggio.
06:12Il messaggio era, siamo sulla linea 157337.
06:18Ripeteremo questo messaggio.
06:19Lo ripeteremo a 62 10 kHz.
06:23Attendete.
06:24Ma lei e il suo Loki de Lectra non arrivarono mai sull'isola Howland.
06:28La linea 157377 ha un significato preciso.
06:33Indica che l'aereo ha virato e stava volando su una rotta di navigazione
06:36da nord-ovest a sud-est.
06:38Se l'avessero mancata, avrebbero avuto una sola possibilità di sopravvivenza.
06:43A nord-ovest di Howland si estendono migliaia di chilometri di mare aperto,
06:47ma a sud c'è Nicumaroro.
06:49La Erhard è atterrata su Nicumaroro e la sua misteriosa scomparsa potrebbe essere collegata
06:55a quello strano relitto.
06:57La versione ufficiale degli Stati Uniti è che la Erhard e Nunan hanno finito il carburante
07:02e si sono schiantati nell'oceano Pacifico.
07:04Ma le tracce rimaste a Nicumaroro cambiano tutto.
07:09È sorprendente quella scoperta.
07:14Nel 1940, pochi anni dopo la scomparsa della Erhard,
07:18sull'isola arrivano dei coloni britannici.
07:21Trovano tracce di diversi falò.
07:24Sembrava che qualcuno avesse mangiato lì.
07:26Un'altra scoperta dell'amministratore coloniale rende le cose ancora più intriganti.
07:32Trova 13 ossa sepolte vicino ai resti di un falò.
07:36E le spedisce alle Fiji per essere analizzate.
07:39I risultati sono sorprendenti.
07:41Un medico riteneva che appartenessero a un anziano polinesiano,
07:45mentre un altro che fossero di un uomo europeo.
07:47Potrebbe essere questa la risposta attesa dai ricercatori.
07:50Ma quegli studi forensi erano grossolani per gli standard odierni e pertanto inutili.
07:57Nel 2012, sull'isola vengono trovate altre potenziali prove.
08:03Sono state rinvenute bottiglie di vetro degli anni 30.
08:08Una pare che contenesse crema per lentigini, che la Erhard usava di solito.
08:13E l'elenco delle prove diventa ancora più interessante.
08:16Secondo alcuni documenti, sono stati trovati persino pezzi di aeroplano.
08:20È un elenco convincente che suggerisce che Amelia Erhard e Fred Noonan siano stati su quest'isola.
08:27Ci sono gli aviatori scomparsi dietro le strane formazioni sulla spiaggia.
08:32Se fosse l'aereo di Amelia, le indagini non l'avrebbero trovato?
08:37Ma non è mai stato rinvenuto alcun relitto dell'aereo.
08:40La vista dal cielo presenta un'altra possibile teoria.
08:45Se guardiamo attentamente, non sembra un aereo.
08:47Allora, che cos'è?
08:50Le navi sono un'ancora di salvezza per le comunità che popolano l'oceano pacifico meridionale.
08:56Sono i resti di una nave dispersa?
08:59L'oceano pacifico meridionale è disseminato di relitti per i motivi più disparati.
09:04A volte per il maltempo, per errore umano o semplice sfortuna, non tutti i viaggi in mare aperto finiscono bene.
09:10E la vista dal cielo rivela qualcosa di assolutamente sorprendente su Nikumaroro.
09:17Le foto aeree ed archivio mostrano una sorta di insediamento.
09:21E deve avere a che fare con la minaccia dei naufragi.
09:25L'esercito americano è giunto qui negli anni 40 per la difficoltà di navigazione del Pacifico.
09:30Nel 1944 hanno costruito la stazione Loran per fronteggiare l'asse nella Seconda Guerra Mondiale.
09:36Loran sta per Long Range Navigation, navigazione a lungo raggio, e usa onde radio a bassa frequenza per localizzare aerei e navi.
09:44La stazione di Nikumaroro faceva parte di una lunga catena di stazioni in tutto il Pacifico.
09:50Il loro scopo era quello di evitare che navi e aerei si perdessero in mare, conducendoli in queste acque imprevedibili.
09:59Senza, gli Stati Uniti non avrebbero potuto vincere la guerra del Pacifico.
10:03Non conoscendo la propria posizione, in questo vasto oceano ci si perde facilmente, e in guerra può fare la differenza tra la vita e la morte.
10:11Questi relitti potrebbero essere collegati ai militari statunitensi, resti di una battaglia della Seconda Guerra Mondiale,
10:20o di una nave naufragata prima dell'installazione di quelle stazioni.
10:23È molto vasto. È facile perdersi, soprattutto in un'epoca senza le tecnologie moderne.
10:30Cos'è successo?
10:33Un'altra storica foto aerea dà la risposta.
10:36È un relitto antecedente la Seconda Guerra Mondiale.
10:39E rivela l'originaria forma del relitto.
10:44Una nave.
10:45Dunque, quale nave si è arenata sulle coste di Nikumaroro?
10:49E perché?
10:51Nel 1928, a 8.000 chilometri di distanza, c'è un indizio.
10:58La SS Norwich City era un'opera di ingegneria impressionante.
11:01Lunga 121 metri e larga quasi 16, è una nave da carico a vapore alimentata a petrolio, varata nel 1911 e costruita per durare.
11:11Ma ogni nave vale solo quanto il suo comandante.
11:16Urtò il Second Narrows Bridge di Vancouver perdendo fumaiolo e alberi maestri.
11:21La storia sarebbe potuta finire qui, ma solo 18 mesi dopo, quella nave riparte da un altro porto di scalo.
11:30Questa volta salpa da Melbourne, in Australia.
11:33Diretta a Vancouver, via Onolulu.
11:36Non è di un ponte che bisogna preoccuparsi, ma del Pacifico Meridionale.
11:40Si imbatte in una perturbazione ciclonica che si protrae per 24 ore.
11:46La potente SS Norwich City è in balia dell'implacabile tempesta.
11:52Queste condizioni meteorologiche sembrano alterare la sua rotta.
11:56La nave si incaglia a Nikumaroro.
12:01Questo era solo l'inizio dei problemi.
12:04Scoppia un incendio nella sala macchine e gli uomini al buio devono abbandonarla.
12:08È difficile immaginare quanto la situazione fosse rischiosa.
12:12Dei marinai lasciano una nave in fiamme per giungere a riva attraverso una pericolosa barriera corallina,
12:19di notte, durante una tempesta.
12:22In totale, 11 uomini perdono la vita.
12:25I sopravvissuti si sono accampati in quel che restava delle strutture del progetto di piantagioni di cocco
12:31costruito tre decenni prima.
12:34Sono stati soccorsi dopo diversi giorni.
12:36Lasciando la SS Norwich City dispersa in mare nel suo ultimo luogo di riposo.
12:42Dove i suoi resti abbandonati saranno visti dal cielo nei decenni a venire.
12:46È affascinante vedere come questa struttura si trasformi nel tempo.
12:51Il ferro nell'acciaio subisce una reazione chimica con l'ossigeno e l'umidità dell'aria che lo fa arrugginire.
12:57Trasformando questo gigante oceanico nei detriti sbiaditi che vediamo oggi.
13:03È incredibile!
13:05Anche se non è stato ancora stabilito se la Erhardt si sia arenata su Nicumaroro, una cosa è certa.
13:11Anni prima della scomparsa di Amelia Erhardt e Fred Nunan nel 37,
13:15la SS Norwich City si mise in rotta di collisione per trovare un'isola.
13:20Un posto nella storia e un mistero che affascina ancora oggi.
13:25Quest'isola idilliaca nel mezzo del vasto Pacifico
13:28è l'emblema di una serie di misteri dispersi in mare
13:31e di storie che possono essere scoperte dal cielo.
13:35Questa incredibile storia marittima che si può comprendere dal cielo
13:39è solo un altro promemoria del fatto che non conosciamo tutto quello che c'è là fuori.
13:46In tutto il mondo ci sono innumerevoli misteri dispersi in mare
13:50e segreti nascosti sotto le onde.
13:53Ma la vista dal cielo ne svela i segreti e rivela i pericoli.
13:59Dall'altra parte del mondo, al confine tra Stati Uniti e Canada,
14:02si trovano i Grandi Laghi, il più grande sistema d'acqua dolce al mondo.
14:06Oggi i Grandi Laghi sono usati per le attività commerciali e il turismo.
14:13Sono tra le vie di navigazione più trafficate sul pianeta.
14:17Di solito non ci si immagina questo luogo
14:19quando si pensa a pericolose avventure in alto mare.
14:22Queste acque apparentemente tranquille nascondono un mistero mortale.
14:28Dove le fredde acque del lago Euron collidono con la Georgian Bay,
14:32c'è una forma inaspettata.
14:34C'è una forma vaga e torbida nell'acqua.
14:38Sembrano quasi le ossa di qualcosa.
14:41Con una lunghezza di 37 metri, si tratta dei resti di un enorme relitto.
14:45Si sta decomponendo, come se si disintegrasse davanti ai nostri occhi.
14:50Questa forma inquietante solleva delle domande.
14:53Da dove viene?
14:54E quando è affondato?
14:56Com'è finito lì?
14:57Quali strane forze potrebbero esserci dietro questa struttura abbandonata?
15:01È impossibile stabilire se si è affondato l'anno scorso o se è lì da cento anni.
15:06Di quale mistero più grande fa parte?
15:10Abbiamo un indizio.
15:13C'è qualcos'altro nell'acqua.
15:16Due strane forme artificiali sul fondale?
15:20E quali pericoli nascosti si celano qui nei grandi laghi?
15:24Una sembra in condizioni quasi perfette, l'altra più una carcassa, quasi carbonizzata.
15:28Carbonizzata.
15:30Queste due navi sono collegate.
15:32Quale destino è toccato a entrambe?
15:35Perché sono così vicine tra loro?
15:37Si sono scontrate.
15:39Potrebbero essere i resti di una battaglia?
15:42Perché qui? Perché proprio in questo specchio d'acqua?
15:46Ma la cosa più strana di tutte?
15:49A quanto pare si tratta solo della punta dell'iceberg.
15:53Questa parte dei grandi laghi è disseminata di oltre 20 relitti.
15:57Un naufragio è un incidente, un evento anomalo.
16:01Ma se ce ne sono più di 20 nello stesso posto, c'è qualcos'altro.
16:05Questo posto è un cimitero.
16:07È dove le navi vengono a morire.
16:09Ma perché?
16:10Questi due relitti in acque basse offrono un indizio?
16:14È il relitto della Sweepstakes.
16:17Uno schooner canadese.
16:18E questo è il relitto della City of Grand Rapids, un piroscafo a due piani.
16:23Ma il loro naufragio è avvenuto a più di 20 anni di distanza.
16:27Quindi cos'è successo?
16:28Come sono finite così vicine tra loro in acque dolci poco profonde?
16:32La risposta si trova nella storia.
16:38La Sweepstakes urtò uno scoglio e affondò in acque poco profonde nel 1885.
16:43Troppo danneggiata fu lasciata affondare.
16:47Ma la seconda nave ebbe un destino diverso.
16:50Nel 1907 un incendio scoppiò nella City of Grand Rapids mentre era in porto.
16:54Non si è saputa la causa.
16:56I piroscafi funzionavano a carbone.
16:58Ci sarà stato un incidente nella sala macchine.
17:01Era troppo pericoloso domare l'incendio.
17:03Così la nave fu rimorchiata in acque più profonde e l'incendio lasciato spegnere da solo.
17:09Alla fine andò alla deriva verso il porto, dove si trova ora.
17:12Bruciò fino al livello dell'acqua e affondò.
17:18Le altre navi hanno avuto la stessa sfortuna?
17:22O c'è un altro motivo?
17:23Il fatto è che non è un caso unico nei Grandi Laghi.
17:27Che succede qui?
17:29Ci sono altri indizi che si perdono in queste acque interne,
17:32rivelati da una vista dal cielo.
17:35In tutti e cinque i Grandi Laghi ci sono più di 6.000 riletti.
17:39È un numero assurdo.
17:41Non li abbiamo ancora trovati tutti.
17:43Ce ne sono molti altri dispersi.
17:46Sembra un posto tranquillo, ma è come il triangolo delle Bermuda.
17:50Le navi qui sembrano scomparire.
17:52E lo fanno da almeno 200 anni.
17:55C'è uno schema.
17:56Ma qual è?
17:58C'è qualcosa in questi laghi che è potenzialmente pericoloso?
18:02Qualcosa che iniziamo a capire solo ora?
18:05È chiaro che c'è qualcosa sotto.
18:07Cosa può rendere questa trafficata rotta un cimitero nautico?
18:11Sono affondate a causa di un errore umano?
18:14Sono il risultato di strani incidenti?
18:16O hanno a che fare con i Grandi Laghi stessi?
18:18Quali segreti si nascondono sotto la superficie insieme a questi relitti affondati?
18:23È meglio trattare questo posto con rispetto, altrimenti se ne pagano le conseguenze.
18:27Quale potrebbe essere la causa di questi naufragi?
18:31Una teoria riguarda un lato oscuro della storia marittima.
18:34La guerra.
18:35I Grandi Laghi hanno una storia militare come altri luoghi del pianeta.
18:39Quando si pensa ai Sette Mari, non c'è dubbio che siano disseminati di navi da guerra affondate.
18:48Solo nella Seconda Guerra Mondiale sono stati accertati più di 7.000 affondamenti in punti nevralgici.
18:56La Battleship Roe a Pearl Harbor.
19:00E nel Pacifico Meridionale, la Laguna di Chuk, dove sono state affondate 44 navi giapponesi.
19:07Questi laghi pacifici un tempo sono stati centro di battaglie militari e le navi oggi sono abbandonate nelle profondità.
19:14Dobbiamo cercare indizi.
19:16Altri due relitti giacciono sperduti sotto le acque del lago Ontario e sono stati rivelati vedendoli dal cielo.
19:23Questa tecnologia è fondamentale per capire la verità.
19:27Il sonar rivela una coppia di navi preindustriali di natura militare.
19:32Ma perché sono qui?
19:34Non sono solo laghi, sono i confini tra gli Stati Uniti e il Canada.
19:39Oggi sono alleati, ma non è sempre stato così.
19:42Circa 200 anni fa i Grandi Laghi erano una zona di guerra.
19:48Nel 1812 il Canada ha un problema militare.
19:53La guerra del 1812 è un conflitto durato oltre tre anni tra il Canada britannico e i suoi alleati indigeni contro gli Stati Uniti d'America, da poco indipendenti.
20:02E durante la guerra del 1812 i Grandi Laghi sono in prima linea.
20:09Il controllo dei laghi è cruciale perché sono il modo più semplice e veloce per trasportare rifornimenti e truppe.
20:18E questi relitti risalgono a quella guerra.
20:23Nelle profondità del lago Ontario si trovano i resti di due navi da guerra statunitensi, la Scourge e la Hamilton.
20:30Hanno preso parte alla battaglia.
20:32Sorprendentemente però non è per questo che sono affondate.
20:36Uno dei pochi sopravvissuti riferisce che il lago era calmo e il comandante mandò a dormire l'equipaggio.
20:43Fu un ordine fatale.
20:45Nel cuore della notte si scatenò una tempesta improvvisa che affondò entrambe le navi.
20:51Se non ci sono battaglie dietro l'affondamento di questi relitti, cos'altro può averli causati?
20:59Un indizio si trova in un altro cimitero di navi dall'altra parte del mondo, la Grande Barriera Corallina.
21:05È una delle meraviglie del mondo.
21:08Secondo gli esperti ci sono circa 900 relitti dispersi in queste acque.
21:14Ha causato enormi danni ambientali, per non parlare della perdita di molte vite umane.
21:19Ma cosa rende la barriera così mortale?
21:22Navigare qui può essere complicato.
21:25I bassi fondali sembrano sbucare dal nulla.
21:27La cosa più pericolosa è quello che non si vede.
21:30I banchi e le barriere coralline sotto la superficie.
21:33Viene da chiedersi se non ci sia qualcosa di simile nei Grandi Laghi.
21:39Ci sono isole e affioramenti rocciosi lungo tutta la costa.
21:43Se si ha le prime armi, si è destinati al disastro.
21:47Per il marinaio inesperto, le acque dei Grandi Laghi nascondono pericoli inaspettati.
21:53Con il maltempo è ancora più difficile navigare tra queste secche.
21:57Lo scafo può incagliarsi e finire sul fondo.
22:00Ma i pericoli sono ben documentati.
22:02Le scogliere e le secche sono mappate nel dettaglio.
22:05Ci deve essere qualcosa di più dell'inesperienza o dell'incapacità di navigare in acque difficili.
22:11Indipendentemente da chi fosse al comando o da come siano affondati,
22:14tutti i relitti hanno una causa in comune.
22:18Il maltempo.
22:19Ma di quale entità dovrebbe essere per condannare a morte così tante navi?
22:23Se si trattasse di un altro luogo, direi tempeste tropicali, uragani, cicloni.
22:29Gli uragani tropicali si formano quando aree di bassa pressione passano sopra acque calde.
22:34Le loro dimensioni e la loro potenza sono evidenti dal cielo.
22:39Gli uragani o i cicloni si verificano in ampi tratti di oceano aperto, nell'Atlantico o nel Pacifico.
22:44Ma non ci si aspetterebbe mai un uragano nei grandi laghi interni.
22:50Cosa è successo?
22:52In particolare, 12 relitti sparsi per i grandi laghi offrono un indizio.
22:57Sono sparsi su tutta l'estensione dei grandi laghi, per un migliaio di chilometri.
23:02E all'inizio di novembre del 1913 affondarono tutti durante un unico evento.
23:08Lì a volte si verifica la collisione di due sistemi separati, si uniscono, diventano un tutt'uno e si trasformano in un sistema intenso e violento.
23:19È detta bomba meteorologica, ed è quella che si è abbattuta lì nel 1913.
23:25Storicamente chiamata Big Blow e Freshwater Fury, è nota come uragano bianco.
23:31Per una buona ragione.
23:33Venti da uragano e onde alte 11 metri.
23:36Queste navi non avevano alcuna chance.
23:39Più di 250 marinai affogarono.
23:42Una tempesta incredibile, la più grande mai registrata nei grandi laghi.
23:48Ma se è stata l'unica di quel secolo, come si spiegano le migliaia di altri relitti?
23:54La tempesta del secolo è solo quella tempesta.
23:58E non spiega tutti gli altri naufragi.
24:00I relitti affondati in almeno 200 anni sono tutti raggruppati qui.
24:05Se non si tratta di incidenti o condizioni meteorologiche avverse, perché ce ne sono così tanti?
24:11Questo posto è particolarmente pericoloso. Non c'è niente di paragonabile nel mondo.
24:17E a 160 metri sotto le gelide acque del lago superiore si nasconde un indizio sconvolgente.
24:23Ancora oggi rimane il più grande mistero di tutti.
24:27E stavolta risale al ventesimo secolo.
24:30Non era un semplice veliero o una goletta. Era una nave grande e moderna.
24:35Varata nel 1958, la Edmund Fitzgerald era la nave più grande che solcava i grandi laghi, con una lunghezza di ben 222 metri.
24:44Era il Titanic dei grandi laghi. Non sarebbe dovuta affondare.
24:48Ma uno strano evento sul lago superiore nel 1975 cambia tutto.
24:55E un viaggio notturno riscrive quello che pensiamo di sapere su queste acque.
25:00È scomparsa, portando con sé tutto l'equipaggio.
25:04E nessuno sa con certezza perché.
25:06Rimane il grande mistero dei grandi laghi.
25:09Cos'è successo alla Edmund Fitzgerald?
25:12E cosa rivela delle migliaia di altre navi disperse in queste acque?
25:16Siamo di fronte a una storia davvero oscura.
25:20La Edmund Fitzgerald era una nave enorme e il comandante era esperto.
25:25Ci sarebbe voluto qualcosa di insolito e potente per abbatterla.
25:31Un indizio potrebbe essere una minaccia mortale che per anni è stata ritenuta una leggenda.
25:36Le onde anomale.
25:37Possono essere causate da forti correnti, venti o anche dalla forma della costa.
25:42Fino a più del doppio della grandezza delle onde normali, quelle anomale sono imprevedibili.
25:47Possono provenire da qualsiasi direzione e si muovono persino contro il vento e le altre onde.
25:53Vengono chiamate anomale e persino assassine.
25:55Non si possono prevedere e non ci si può proteggere.
25:58Alcuni esperti ritengono che la Edmund Fitzgerald possa essere stata sommersa non da un'onda anomala, bensì da tre.
26:07Un'onda di 10 metri travolge la nave.
26:10Ma prima che possa rialzarsi ne arriva una seconda sempre di 10 metri.
26:14E infine una terza di uguale altezza.
26:16La nave non ha scampo.
26:18Bisogna immaginare una nave già molto danneggiata, colpita da un'enorme onda anomala.
26:22È più che sufficiente per portarla a fondo.
26:25Un comandante sopravvissuto a un altro naufragio riferisce in seguito di aver visto onde simili muoversi in direzione della Fitzgerald.
26:33Ha riferito che il mare era il peggiore che avesse mai visto.
26:37Il fatto che una nave delle dimensioni della Fitzgerald affondi all'improvviso è un monito per tutti noi.
26:44La tragedia conduce a nuove norme rigorose, tra cui la chiusura dei boccaporti e una maggiore attenzione alla sicurezza.
26:51Anche se da allora ci sono state altre tempeste impetuose, non c'è stata nessuna perdita della portata della Fitzgerald.
26:59Le allarmanti onde assassine potrebbero essere all'origine della scomparsa di altre navi in queste acque interne.
27:05È plausibile che quelle navi possano essere state prese alla sprovvista come la Edmund Fitzgerald.
27:11La comprensione di questi fenomeni da parte degli scienziati è ancora agli inizi.
27:16Solo ora capiamo in parte la potenza di questi laghi.
27:21Visti dal cielo, questi relitti rivelano la potenza e il pericolo dei grandi laghi.
27:30Questi laghi sono letali quanto lo spaventoso mare aperto.
27:35Continueranno a essere imprevedibili.
27:37Ci saranno di certo altri relitti in attesa di essere scoperti.
27:41La domanda è, quanti ce ne sono ancora?
27:43Racchiudono così tanta storia e mistero.
27:47Chissà cos'altro troveremo.
27:48In tutto il mondo ci sono misteri nascosti in mare e celati sotto le onde, finché i loro segreti non vengono svelati dal cielo.
28:01A quasi 11.000 chilometri di distanza, nelle acque del vasto Pacifico, ci sono centinaia di atolli che spuntano dalla superficie.
28:09Isole di corallo che circondano lagune.
28:13L'Atollo di Bichini è un gruppo di 23 isole disposte a cerchio che formano una gigantesca laguna.
28:20Hanno origine dall'attività vulcanica.
28:22Succede quando una barriera corallina si sviluppa intorno a un vulcano sottomarino in una sorta di punto caldo.
28:28È uno dei luoghi più intriganti di tutti gli oceani del mondo.
28:31Ma un atollo in particolare ha una caratteristica unica e inquietante che può essere vista solo dal cielo.
28:38Sembra un bellissimo atollo corallino tropicale.
28:41Una striscia di terra tutt'altro che disabitata.
28:44È la classica isola deserta con spiagge di sabbia bianca e vegetazione.
28:48Ma la forma non sembra del tutto naturale.
28:52C'è uno strano buco.
28:55In cima.
28:56Come se qualcuno avesse fatto un buco e portato via un'ampia porzione di scenario.
29:03La terra che dovrebbe esserci non c'è.
29:04È una specie di cratere. Ma cosa l'ha creato?
29:08Le sue dimensioni inusuali sollevano interrogativi.
29:11È un cratere enorme, largo oltre due chilometri.
29:14Ci vorrebbero venti minuti per attraversarlo a piedi.
29:17Manca davvero tanta terra.
29:19Dov'è finita?
29:21Qualunque sia la causa, era molto potente.
29:23Ma quale forza potrebbe essere abbastanza potente da scavare un buco del genere?
29:29Sono stati i vulcani, la tettonica a placche.
29:31Qualcosa è caduto dal cielo schiantandosi lì.
29:35C'è da chiedersi che cosa c'era lì prima che sparisse?
29:40Perché qui?
29:41Siamo davvero in mezzo al nulla.
29:44E cosa significa oggi per questa isolata striscia di terra?
29:48Qui è successo qualcosa di terribile.
29:51Ma cosa?
29:53Potrebbe esserci un indizio nei cieli.
29:56Ogni giorno la Terra è colpita da oggetti provenienti dallo spazio.
29:59Quando colpiscono la Terra, si muovono a una velocità incredibile.
30:03A seconda delle dimensioni, possono causare danni.
30:06Di solito sono piccoli e non si notano, ma a volte è qualcosa di grande.
30:12Un impatto dallo spazio può essere responsabile della misteriosa forma di questo atollo del Pacifico.
30:19Questi impatti generano caratteristiche uniche che non possono essere spiegate da nient'altro.
30:25Fratture a cuneo o vetro diaplettico.
30:27Un vetro che si crea da rocce come il quarzo o il feldspato, ma senza fondere.
30:32Formazioni geologiche che si verificano solo con l'intensa pressione dell'impatto di un meteorite.
30:37Se fosse questa la causa del cratere, ci sarebbero stati segni evidenti.
30:44Ma nel misterioso buco manca questa prova cruciale.
30:48Ci sono altre potenti forze naturali in questa parte del mondo,
30:51che potrebbero essere all'origine dello strano cratere.
30:55Quest'isola è in una zona sismica instabile.
30:58Qui si possono trovare tutti i tipi di caratteristiche geologiche drammatiche dovute alle esplosioni sotto il mare.
31:04Una prova di questa potenza naturale si trova a quasi 7.000 chilometri di distanza e 139 anni nel passato.
31:20Una delle più grandi eruzioni vulcaniche registrata e una delle più letali è stata quella del Krakatoa in Indonesia nel 1883.
31:28È stata udita a più di 5.000 chilometri di distanza e l'onda sonora ha girato intorno alla Terra sette volte.
31:37Almeno 36.000 persone sono morte a causa dell'eruzione e dello tsunami scaturito.
31:45Ma questo numero è senza dubbio solo una frazione delle vittime reali.
31:49E quella potente esplosione lasciò un segno chiaro sulla Terra, che poteva essere rivelato solo dal cielo.
31:59La tecnologia moderna che guarda verso il basso rivela un cratere sottomarino e un vulcano che sorge al suo interno.
32:07Questo cratere interno potrebbe essere il segno di un'antica esplosione sismica dispersa in mare per decenni.
32:14Un indizio potrebbe trovarsi in profondità, sotto la superficie, ma a rivelarlo è una vista dal cielo.
32:20Si trova nel cuore della cintura di fuoco.
32:23La cintura di fuoco è una zona attorno alla costa dell'Oceano Pacifico, che presenta un'intensa attività geologica.
32:29È un'attività tettonica, placche terrestri che si muovono l'una contro l'altra.
32:34E questi movimenti nascosti sono di notevole impatto.
32:38L'entità è enorme perché sono placche geologiche.
32:40Non si tratta solo di un piccolo spostamento qua e là.
32:44Possono essere imponenti.
32:47Come nel gennaio 2022, quando il vulcano Anga Tonga Anga Apai rivela uno spettacolo stupefacente della potenza nascosta nell'oceano.
33:06Ha scatenato un'eruzione vulcanica da record.
33:09Un evento memorabile.
33:10È esplosa come 10 megatoni di tritolo, 500 volte più potente della bomba sganciata su Hiroshima.
33:18La nube di cenere era così grande da oscurare tutta la Gran Bretagna ed è salita a 30 chilometri, il doppio dell'altezza alla quale volano gli aerei.
33:27La vista dal cielo rivela come la potente esplosione abbia cambiato la forma dell'isola.
33:33I potenti vulcani oceanici spesso creano crateri simili al buco che vediamo sulla nostra isola misteriosa.
33:41Dietro questo misterioso buco c'è stata un'eruzione vulcanica.
33:45Se fosse ancora attivo saremmo in grado di vederlo, invece questo vulcano si è spento.
33:51Rimane solo l'innocuo atollo corallino.
33:55Cos'altro ha il potere di creare un buco così grande?
33:57La vista dal cielo rivela qualcosa di inaspettato sull'isola.
34:05Degli edifici.
34:07Sono strane strutture di cemento sparse per l'atollo.
34:11Sembrano bunker ma mostrano i segni dell'età.
34:14Alcuni sono fatiscenti e pericolanti.
34:17Sembrano inutilizzati da decenni.
34:19Chi ha realizzato queste strutture su quest'isola remota e perché?
34:23Sono costruiti per proteggere, ma per proteggere da cosa?
34:27Qualcosa a poco più di 320 chilometri di distanza offre un indizio.
34:33Un cerchio perfetto di colore blu si trova accanto a qualcosa di ancora più strano.
34:38Vista dal cielo, quest'isola deserta ha un'enorme cupola di cemento.
34:42Sembra un enorme satellite rovesciato.
34:45Con i suoi 115 metri di diametro, l'elemento alieno spicca nello scenario verde e blu.
34:52Cosa potrebbe essere?
34:54Sembra che contenga qualcosa.
34:56Ma che c'è dentro?
34:58Tutto quel cemento.
35:00O vogliono tenere qualcosa fuori,
35:02o dentro.
35:04L'enorme cupola nasconde un segreto mortale.
35:08È pieno di radiazioni.
35:09E le radiazioni sono ovunque.
35:11La prima cosa a cui si pensa è una perdita di sostanze tossiche.
35:14Un incidente come a Cernobil.
35:16All'interno della cupola, rifiuti radioattivi tossici.
35:20Ma perché nascondere qui le scorie radioattive?
35:23Ha a che fare con un importante esperimento dell'era della guerra fredda.
35:29La corsa agli armamenti nucleari.
35:31Durante la guerra fredda si è sperimentato molto per realizzare la più potente bomba atomica.
35:44Accadeva dappertutto.
35:46Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia, Regno Unito, Cina, India.
35:49Tutti conducevano test nucleari all'epoca.
35:54E queste bombe creano parecchia energia.
35:57E molte scorie radioattive.
36:00Quei resti mortali devono andare da qualche parte.
36:04Possibilmente lontano dalle abitazioni umane.
36:07E per gli Stati Uniti,
36:09Ronny Thailand, con i suoi due crateri preparati per precedenti test di fissione nucleare,
36:14sembra il luogo ideale.
36:15Alla fine degli anni 70, gli Stati Uniti seppellirono qui le scorie
36:20e le coprirono con un enorme cumulo di cemento.
36:25Ma cosa c'entra con lo strano cratere?
36:28Si è scoperto che questo atollo nasconde un segreto tossico.
36:33È più radioattivo di Cernobile e Fukushima.
36:37Ma qui non c'è una cupola che nasconde le scorie.
36:40Cosa causa questa minaccia invisibile?
36:42Gli ultimi indizi si trovano nella laguna dell'isola,
36:48rivelati dalla tecnologia che vede dal cielo.
36:52Mappando la laguna con il sonar,
36:55appaiono strane caratteristiche sul fondo dell'oceano.
36:58Si vede un altro cratere, nascosto sotto le onde.
37:01È già sorprendente, ma quello che lo è ancora di più
37:04è ciò che circonda questo cratere.
37:0712 relitti di navi sono disseminati sul fondale.
37:10E non sono navi qualsiasi.
37:12Sono enormi corazzate militari, portaerei e sottomarini.
37:17Queste navi sono costruite per sopportare gravi danni.
37:21Cosa può averne abbattute così tante?
37:24È ancora più interessante se si osservano da vicino.
37:27Una volta identificate, il mistero si infittisce.
37:36Appartengono agli Stati Uniti e al Giappone.
37:39E il Pacifico è stato un importante campo di battaglia per loro negli anni 40.
37:44Una di queste è la corazzata giapponese Nagato,
37:48la nave ammiraglia dell'attacco di Pearl Harbor.
37:50La Nagato sarebbe un obiettivo primario per gli Stati Uniti.
37:56I relitti potrebbero essere collegati alla grande battaglia tra questi due paesi?
38:00È una teoria affascinante.
38:02Gli americani attaccarono la Nagato, ma non la affondarono durante la guerra.
38:09Fu catturata alla fine della Seconda Guerra Mondiale,
38:12a largo delle coste giapponesi.
38:13È stata intercettata a oltre 3.600 chilometri di distanza da quest'isola.
38:20Perché è accanto a tutte queste navi da guerra americane?
38:24La forza che l'ha affondata è la stessa anche per gli altri relitti?
38:28Quale forza potrebbe affondare così tante navi militari?
38:32Ed è all'origine del misterioso buco.
38:35La portata di questo fenomeno è senza precedenti.
38:40Qualcosa di così grande doveva essere molto potente.
38:43E sembra che mirasse proprio a queste navi.
38:47Ma perché?
38:48E questo cratere è collegato a ciò che ha portato via un pezzo di isola?
38:53I test militari statunitensi effettuati qui sono l'ultimo pezzo del puzzle.
38:58E avvengono dopo la Seconda Guerra Mondiale.
39:02Nel 1946 gli Stati Uniti scessero questo luogo per testare le armi nucleari.
39:07Gli Stati Uniti testano ben 67 bombe nucleari, proprio in questa regione.
39:13E ben 23 di questi avvengono proprio qui, nella laguna dell'Atollo di Bichini.
39:20Ma perché facevano i test qui in mezzo al Pacifico?
39:26È questa posizione in mezzo al nulla che rende l'isola la scelta perfetta per un esperimento così letale.
39:32Perfetta, tranne che per una cosa, i suoi abitanti.
39:37Avevano concordato con il governo degli Stati Uniti di prestare loro l'isola per i test in cambio della fine della guerra.
39:44Ma le persone che vivevano qui dovevano andarsene.
39:47Furono portate su altre isole.
39:48E una volta svuotata l'isola, si susseguono imponenti esplosioni termonucleari.
39:59Facendo cadere nell'oblio l'Atollo di Bichini.
40:03L'arma di Strugginavi lascia un segno enorme.
40:07Quando si osservano questi siti di sperimentazione dal cielo,
40:10si vedono chiaramente la forma e le dimensioni degli enormi crateri lasciati.
40:14E lasciano traccia anche sul fondo dell'oceano.
40:18E queste nevi affondate?
40:20In pratica servivano per il tiro al bersaglio.
40:23Per l'operazione Crossroads.
40:26Bisognava sapere cosa queste nuove armi di distruzione di massa potessero fare in mare a una flotta navale.
40:32Le hanno caricate di armi e c'erano persino alcuni animali per testare l'impatto delle radiazioni.
40:40La prima bomba esplode sopra la superficie dell'acqua e abbatte cinque navi.
40:47Ma è la seconda a lasciare il segno sul fondo dell'oceano.
40:51E bisogna vedere cosa succede se una bomba nucleare esplode sott'acqua.
40:55La risposta è...
40:56Molti danni.
40:57Questa elimina altre nove navi e ne rende altre radioattive.
41:14I test dell'era della guerra fredda non si fermano all'operazione Crossroads.
41:19È qui che gli Stati Uniti hanno sfoderato la loro arma più grande.
41:22La loro arma più grande mai esplosa ricevette nel 1954 il nome in codice Bravo.
41:32La bomba pesava circa 12 tonnellate e conteneva 15 megatoni di tritolo.
41:39A renderla così grande è stato un ingrediente segreto, un nuovo tipo di elemento.
41:44È stata la prima volta che hanno usato il deuteruro di litio solido.
41:48Ed è questa esplosione senza precedenti che fece scomparire un'enorme parte dell'isola.
41:56La bomba Bravo, insieme ad altre sei sganciate nello stesso punto,
42:00creò l'enorme cratere che oggi vediamo sull'atollo di Bichini.
42:04Quando è esplosa, la nube si è espansa per 10 chilometri di larghezza e 40 di altezza.
42:10Centinaia di persone nelle immediate vicinanze furono contaminate dalle radiazioni.
42:15Ci furono danni per l'intero pianeta.
42:18Vedendo dal cielo si possono osservare gli effetti di questi esperimenti.
42:24Spesso ci risulta facile avere un'idea di ciò che queste bombe hanno fatto.
42:30Ma quando se ne vedono le prove geografiche, la prospettiva cambia del tutto.
42:36E qui si è perso molto di più della sola terra.
42:39Quando gli abitanti tornarono, trovarono le loro case distrutte.
42:43Chi tornò dopo vent'anni fu avvelenato dalle radiazioni presenti nelle piante e nell'acqua.
42:51Gli oltre 5.000 abitanti delle isole Bichini sono dispersi in altre isole o vivono negli Stati Uniti.
42:58Circa sei residenti rimasti in qualche modo hanno fatto dell'isola la loro casa.
43:02Oggi Bichini Island è soprattutto un luogo da visitare, non in cui vivere.
43:07Si possono fare esplorazioni, immersioni e poi si scappa perché è ancora radioattiva.
43:15L'eredità di questa storia è dolorosa.
43:18La zona è ancora così contaminata che le persone non possono tornarci.
43:22La Terra ha una cicatrice permanente, un ricordo devastante del potere a volte eccessivo e incontrollato dell'umanità.
43:31Ora abbiamo la tecnologia per vedere e capire la distruzione che è stata causata e che può servire da monito.
43:39È importante fare il possibile per proteggere il pianeta perché l'oceano è qualcosa che non possiamo comprendere appieno.
43:45Dai relitti delle isole del Pacifico, ai pericoli dei grandi laghi, alle cicatrici della più grande potenza creata dall'essere umano,
43:54le acque del pianeta nascondono innumerevoli misteri, tutti dispersi in mare finché non vengono svelati dal cielo.
44:10
|
Prossimi video
59:31
44:11
44:10
44:10
44:10
44:10
44:11
44:10
1:03:28
49:36
44:10
44:11
Consigliato
44:11
48:27
50:01
42:22
42:24
42:21
44:10
50:00
44:10
50:00
42:24
42:24
48:50
51:40
42:24
49:01
50:01
42:21
42:23
42:15
48:46
47:58
53:00
42:21
42:25