- l’altro ieri
Storici dell'arte, accademici ed esperti rivelano i sorprendenti codici nascosti e gli elementi misteriosi che potrebbero celarsi nelle opere del pittore inglese William Turner. Il documentario si concentra su come Turner, pur essendo un pittore romantico, anticipò elementi dell'impressionismo. Vengono analizzati i suoi soggetti preferiti, come tempeste, bufere di neve, naufragi, e come questi elementi siano legati a temi più profondi e misteriosi...
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00La sua opera fu rivoluzionaria, scompolse i vittoriani e aprì la strada all'arte moderna.
00:30250 anni dalla sua nascita, l'influenza di Turner si fa sentire ancora oggi.
00:39La sua arte può essere definita come trascendentale, quasi spirituale.
00:44È stato il più grande paesaggista della nazione, un artista di indubbio talento e dalle molte sfaccettature.
00:51È stato un artista criptico.
00:54Sono state scoperte da poco nuove immagini davvero elettrizzanti.
01:00Nonostante le opere di Turner siano note al pubblico e ammirate da milioni di persone da oltre 150 anni,
01:09nascoste tra le pennellate delle sue opere più celebri, sono state ora individuate immagini molto più complesse
01:15e dipinte con estrema precisione.
01:17Con nostra grande sorpresa, in diverse opere abbiamo scoperto che compare con una certa frequenza un orso
01:24e siamo giunti alla conclusione che Turner rappresentasse se stesso come un orso.
01:30Si vede una bandiera bianca, l'emblema di Turner, che ha forma di testa d'orso e un colletto alto che Turner era solito indossare.
01:39Ma ci sono anche altre immagini in questo dipinto, legate a Nelson, che distrugge la flotta di Napoleone.
01:46Ha anche dipinto la testa di un'oca, un'immagine che ricorre in molte opere di Turner.
01:51Turner era un uomo decisamente tormentato ma geniale.
02:08Non mi sorprenderebbe che ci fossero significati segreti, codici, simboli.
02:12Ne ho notati alcuni io stesso.
02:14Turner era un vero genio.
02:16Nick sta trovando moltissimi significati nascosti nei suoi lavori.
02:21Oh, questo è...
02:25Oh mio Dio, questo è quello che...
02:27No, scusate, sono senza parole.
02:30Riesci a vedere un volto, una testa d'uomo?
02:34Direi che assomiglia più a un pollo in realtà.
02:37A me invece sembra un organo genitale.
02:43Una volta che lo vedi non puoi cancellartelo dalla testa.
02:47È qualcosa di incredibile, sembra di decifrare un codice.
02:51Queste scoperte rivoluzionarie sono il risultato di cinque anni di ricerche approfondite
02:57e gettano nuova luce sulle opere più famose di Turner.
03:01Tutto è iniziato con l'acquisto di un dipinto.
03:04In quel dipinto abbiamo trovato delle immagini nascoste
03:07e per questo motivo abbiamo iniziato ad analizzare altre opere di Turner.
03:12In un altro quadro ho visto il volto di Turner che mi osservava.
03:17È incredibile.
03:18È significativo perché esiste un solo autoritratto a olio conosciuto di Turner.
03:23Invece noi ne abbiamo individuati molti altri più piccoli.
03:28Siamo sufficientemente sicuri che si tratti di Turner?
03:32Mi è capitato di trovarne un paio piuttosto grandi,
03:35così sorprendenti che ho dovuto stendermi.
03:38Non ho mai provato nulla del genere.
03:39Esiste una lunga tradizione di artisti che nascondono immagini nei loro dipinti.
03:48Lo fanno da secoli.
03:49Giotto ha nascosto un diavolo tra le nuvole.
03:54Michelangelo ha delineato un cervello nella cappella Sistina.
03:59E Thomas Gainsborough ha nascosto persino dei genitali.
04:03Questi aspetti sono sempre più studiati oggi,
04:06ma quello che abbiamo trovato all'interno dei lavori di Turner
04:09è qualcosa di davvero unico.
04:11Vanno al di là delle mere immagini.
04:14Si tratta di rappresentazioni della vita e dei tempi di Turner
04:17che lui ha espresso attraverso la pittura.
04:21Le immagini nascoste rivelano nuove narrazioni,
04:25mai scoperte prima,
04:26e hanno il potenziale di riscrivere la storia
04:28del più grande pittore britannico.
04:30Queste scoperte cambieranno sicuramente il nostro modo
04:34di rapportarci alle sue opere.
04:36Abbiamo dovuto reinterpretare completamente
04:38almeno quattro dei suoi numerosi dipinti.
04:42Queste immagini nascoste appaiono in diversi dipinti.
04:46Ve ne è traccia in molte delle sue opere.
04:48È di enorme importanza.
04:50Ci stiamo addentrando in un territorio inesplorato.
04:52Nato nel 1775,
05:12Turner è famoso come il pittore britannico
05:15della terra, del mare e della luce.
05:18Ma il dottor Nicholas Wilkinson e sua moglie Erika
05:21credono che ci sia molto di più nell'opera di Turner
05:23se la si osserva in un modo nuovo, più da vicino.
05:28Nick ha un dottorato in chimica fisica
05:31e lavora a livello molecolare.
05:33La sua attività richiede una visualizzazione tridimensionale
05:36ed è proprio questo particolare
05:38ad accumunare il suo lavoro all'opera di Turner.
05:44Il codice di Turner ha iniziato a emergere
05:47nel momento in cui mi sono trovato a osservare
05:50attentamente almeno una trentina dei suoi dipinti,
05:53trovandovi nuove narrazioni e correlazioni.
05:56Sono emersi temi ricorrenti
05:59che non erano mai stati notati
06:01nella sua produzione artistica.
06:03Innanzitutto, i suoi titoli
06:05sono complicati e criptici.
06:08Somigliano un po'
06:09ai titoli delle stampe satiriche dell'epoca
06:13che avevano due o più livelli di lettura.
06:15Una parte è criptica e ti dice
06:18cosa cercare nel dipinto.
06:21La seconda parte del codice
06:23riguarda gli elementi anamorfici nel dipinto
06:26che raccontano una nuova storia.
06:30E proprio questi elementi anamorfici
06:32sono di due tipi diversi.
06:35Sono paradolici,
06:38vale a dire trasformano qualcosa di inanimato
06:41o in qualcosa di animato
06:44o antropomorfici,
06:46ovvero combinano più elementi
06:50all'interno di un'unica immagine
06:53sapientemente nascosta.
06:57Penso che serva una nuova prospettiva
07:00per vedere Turner
07:01nel modo in cui Nick l'ha osservato.
07:05Io sono una storica dell'arte
07:07e inizialmente non credevo
07:09che Turner potesse fare una cosa simile.
07:12Ma poi, documentandomi meglio
07:14sulla sua personalità,
07:16ho capito che è una cosa
07:17perfettamente in linea
07:18con il tipo di persona che era.
07:22Sembra che volesse davvero
07:24che queste immagini nascoste
07:26venissero trovate,
07:28ma le ha camuffate così abilmente
07:30che sono rimaste invisibili
07:32per quasi 200 anni.
07:35Ci piacerebbe molto
07:36mostrare queste immagini nascoste
07:38e tutte le nostre teorie
07:40agli esperti d'arte.
07:42Vorremmo sentire cosa ne pensano.
07:58Nel 1838
08:00Turner dipinge
08:01la valorosa Temeraire
08:02che raffigura una vecchia nave da guerra
08:04trainata per essere demolita.
08:06La nave aveva fatto parte
08:07della flotta di Lord Nelson
08:09nella battaglia di Trafalgar.
08:11Turner non ha mai venduto il dipinto
08:13e la chiamava
08:13La Mia Adorata.
08:17Turner è cresciuto
08:18passando
08:20il suo tempo
08:22a osservare le grandi navi
08:24delle guerre napoleoniche
08:26vivendo proprio
08:27nell'epoca eroica di Nelson
08:28e di Waterloo.
08:30in questo quadro
08:31ha raffigurato
08:32la fine di tutto ciò.
08:34Il Rimorchiatore
08:35trascina la grande nave a vela
08:38con la forza del vapore
08:39verso il suo destino.
08:41I commentatori dell'epoca
08:42hanno descritto
08:43il Rimorchiatore
08:44come tozzo,
08:45brutto,
08:46nero,
08:46orribile
08:47e molto altro
08:48mentre Traine ha un simbolo
08:50così elegante e glorioso
08:52del passato marittimo britannico
08:54verso la sua inesorabile distruzione.
08:56Eppure allo stesso tempo
08:58non credo che Turner
09:00ne sia stato del tutto rammaricato
09:02perché secondo me
09:02lui si identificava
09:04proprio con quel Rimorchiatore.
09:07Turner era solito
09:08portare un cilindro nero
09:10ed era un uomo minuto.
09:12Quindi per me
09:12il Rimorchiatore
09:14è Turner
09:14e rappresenta la modernità
09:16così come a quel tempo
09:18l'era del vapore.
09:19È complicato,
09:20è un lamento
09:21ma anche una dichiarazione
09:22di Turner.
09:23È come se dicesse
09:24se dovessi scegliere
09:26io sceglierei
09:27il moderno.
09:34Il dottor Wilkinson
09:35mostra a uno
09:36dei principali storici
09:37dell'arte britannici
09:38che c'è molto di più
09:39nell'opera di Turner
09:40oltre a ciò
09:41che si vede a prima vista.
09:43C'è un'immagine strana
09:45sul lato sinistro
09:46della valorosa Temerere
09:48e se la si osserva
09:51attentamente
09:52sembra una testa
09:53che urla
09:54con un cappotto
09:55dal colletto alto
09:57impalata dall'alto
09:59con un palo di legno
10:00e noi supponiamo
10:02che sia Napoleone.
10:04Sembra simile
10:05al papa urlante
10:06di Francis Bacon
10:07ma è un Napoleone
10:08urlante.
10:09A essere sinceri
10:14riesco a vedere
10:15una forma simile
10:16a un cappello a tricorno
10:17e riesco a capire
10:18perché potrebbe sembrarci
10:20di vedere
10:20una specie di urlo
10:21di Munch
10:22ma nel dipinto
10:23si tratta di un portello
10:24per cannoni.
10:26Ci sono tre portelli
10:27due sono gli occhi
10:29e l'altro
10:29è la bocca che urla.
10:31Ha creato qualcosa
10:32partendo da quegli elementi.
10:34Nella tua interpretazione
10:36si tratta di un riferimento
10:37al ruolo della Temerair
10:39nella battaglia di Trafalgar
10:40è la nave
10:41che ha impalato
10:42Napoleone
10:42una volta per tutte.
10:44Esattamente
10:45la tattica britannica
10:46era colpire
10:47lo scafo
10:47delle navi francesi
10:48causando lo spargimento
10:50di enormi schegge
10:51che rendessero
10:52inoffensivo l'equipaggio.
10:53Che veniva effettivamente
10:54impalato
10:55da enormi pezzi di legno.
10:56Esatto
10:57a quel tempo
10:58si usava
10:58attaccare al pennone
10:59più alto
11:00il proprio premio
11:01così che fosse
11:02da monito a tutti.
11:03Ovviamente
11:04stiamo parlando
11:05di un premio metaforico
11:07intendo la testa
11:08di Napoleone
11:09su una picca.
11:10Wellington aveva
11:11una statua di Napoleone
11:12nella sua casa
11:13e la voleva lì
11:14perché era di fatto
11:15il suo personale trofeo.
11:17Sono l'uomo
11:18che ha sconfitto Napoleone.
11:20Stessa filosofia?
11:21Che la testa
11:22la si veda o no
11:23ognuno può decidere
11:24se concordare
11:25con la tua
11:25lettura antropomorfica
11:28perché si sta guardando
11:29l'opera
11:29con una visione
11:30più ampia
11:31e non si stravolge
11:32il significato
11:33del dipinto
11:34dando un'interpretazione
11:36personale.
11:37Anzi,
11:37credo che così
11:38si rafforzi
11:39ciò che probabilmente
11:40Turner pensava.
11:42È un altro livello
11:43di lettura
11:44del dipinto.
11:44La teoria freudiana
11:54dice che
11:55per quanto si cerchi
11:56di reprimere qualcosa
11:57questa emergerà
11:59comunque
11:59a causa
12:00di impulsi inconsci.
12:02Emergerà
12:03nell'arte,
12:03nei sogni,
12:04magari
12:05in uno scivolone
12:06verbale
12:06durante una conversazione.
12:09Quindi,
12:09se Turner
12:10stava nascondendo qualcosa
12:12e aveva
12:12un proprio
12:13codice segreto,
12:14ritengo che la domanda
12:16che ci si debba porre
12:17a livello psicologico,
12:19quindi più profondo,
12:20è per quale motivo
12:21lo faceva.
12:22Uno dei motivi principali
12:23per cui le persone
12:24iniziano a usare
12:25codici segreti
12:26o a nascondere messaggi
12:28è per malizia,
12:29gioco
12:30o per mettersi in mostra.
12:31E se Turner
12:32provava un forte senso
12:33di superiorità,
12:34potrebbe aver nascosto
12:36dei codici segreti
12:37proprio per potersi vantare.
12:39Turner era infatti
12:40noto per essere
12:41un esibizionista.
12:42Ogni anno,
12:43all'apertura della mostra
12:44della Royal Academy,
12:45il pubblico si radunava
12:47per vederlo aggiungere
12:48i tocchi finali
12:49che trasformavano
12:50i suoi quadri.
12:51Turner era famoso
12:53per presentarsi
12:55all'ultimo momento
12:56e fare modifiche
12:58che mettevano in ombra
12:59i quadri degli altri artisti.
13:01Voleva far risaltare il suo,
13:03era estremamente competitivo.
13:05La personalità di Turner
13:07era davvero peculiare.
13:09Da un lato era rozzo,
13:10scortese,
13:11trasandato.
13:13L'immagine che si aveva di lui
13:14era quella di un uomo trascurato.
13:17Ma allo stesso tempo
13:18era estremamente intelligente,
13:21una persona colta.
13:23Conosceva la scienza
13:24e la tecnologia moderna,
13:25leggeva i filosofi,
13:27scriveva poesie,
13:28era un conoscitore profondo
13:30della storia
13:31e ci teneva molto
13:32alla sua eredità.
13:35Voleva che i suoi quadri
13:36venissero visti,
13:37quindi esposti insieme,
13:39come parte del suo lascito,
13:41radicato nella storia britannica,
13:44perché la sua arte
13:45rappresentava la storia britannica.
13:50Dopo un'accurata ricerca,
13:53i coniugi Wilkinson
13:54hanno concluso che,
13:55attraverso una serie
13:56di immagini nascoste,
13:58Turner si sia rappresentato
13:59come un orso.
14:01Se si osserva attentamente,
14:06si nota che sugli alberi
14:07della Temerère
14:08non vi è issata
14:10alcuna bandiera,
14:11tranne una bianca
14:12ben visibile
14:13sull'albero del rimorchiatore.
14:18Cosa vedi nella bandiera?
14:20La bandiera è il suo emblema,
14:22la testa dell'orso,
14:23e quella testa d'orso
14:24guarda proprio
14:25verso la Temerère.
14:26Si vedono le orecchie
14:30nell'angolo in alto
14:31a sinistra
14:32della bandiera
14:33e si vede
14:34il muso dell'orso
14:35in basso a sinistra.
14:36Esatto.
14:37Io riesco a vedere un animale,
14:38ma è una cosa
14:39che accade molto spesso
14:40con i drappeggi
14:41nei dipinti.
14:42Ma se ciò
14:43rafforza l'idea
14:44che il rimorchiatore
14:46rappresenti Turner,
14:47allora ovviamente
14:48mi interessa.
14:50Nel dipinto
14:51La valorosa Temerère
14:52l'unica bandiera
14:53che sventola
14:54è su quel rimorchiatore.
14:55È bianca
14:56e se la guardi bene
14:57ciò che ha fatto
14:59in effetti
15:00sembra proprio
15:01la testa di un orso.
15:03Sì,
15:03è una cosa incredibile.
15:06Riesci a vederla?
15:07La domanda è
15:08stiamo guardando qualcosa
15:09che Turner voleva
15:10che vedessimo
15:11o è semplicemente
15:13una forma
15:13che ha creato il caso?
15:15Io
15:15non ne sono sicura.
15:18Quando Nick
15:19per la prima volta
15:20mi chiese
15:20se riuscissi
15:21a vedere un orso
15:22dissi
15:22sì
15:23e allora
15:23sì,
15:24sembra un orso
15:25ma dimostrami
15:26che era ciò
15:27che voleva dipingere.
15:30E solo osservando
15:31approfonditamente
15:32diversi dipinti
15:34Nick
15:34è riuscito
15:35a costruire
15:36un'argomentazione
15:37che mi ha convinto
15:38direi
15:40in modo
15:40abbastanza
15:41deciso.
15:42Abbiamo scoperto
15:45che l'orso
15:46era il simbolo
15:47personale
15:48del pittore
15:49veneziano
15:49Tiziano.
15:51Lo stesso Tiziano
15:52l'ha illustrato
15:53in un meraviglioso
15:54cartiglio.
15:56Si tratta
15:57di una meravigliosa
15:58orsa
15:59che tra le sue
16:00zampe anteriori
16:01tiene un blocco
16:02in forme.
16:04Sta per leccarlo
16:06per dargli forma
16:07e rivelare
16:08un cucciolo.
16:09L'idea
16:12è che ciò
16:13rappresenti
16:14in modo diretto
16:15e inequivocabile
16:16l'attività
16:17dell'artista.
16:19Tiziano
16:20era considerato
16:21come
16:21un grande
16:23colorista
16:23e Turner
16:25si vedeva
16:26in un certo senso
16:28come suo
16:29erede.
16:30Dunque
16:30c'è una valida
16:31ragione
16:31per cui
16:32anche egli
16:32avrebbe scelto
16:33l'orso
16:33come suo
16:34emblema
16:34personale.
16:37Molti
16:37dei dipinti
16:38più famosi
16:38della storia
16:39contengono segreti
16:41straordinari
16:41che ancora oggi
16:42vengono scoperti
16:43secoli dopo
16:44il loro
16:45completamento.
16:47È una nuova
16:48specie di hobby
16:49che sembra
16:49diffondersi
16:50nel mondo.
16:51La gente
16:51cerca simboli
16:52segreti
16:53nei dipinti.
17:01Le ricerche
17:02dei Wilkinson
17:03li hanno portati
17:04in giro
17:04per il Regno Unito
17:05ma una città
17:06straniera
17:07era particolarmente
17:08speciale
17:08per Turner
17:09Venezia.
17:20È arrivato qui
17:21durante
17:22il suo
17:23Grand Tour
17:23era sempre
17:24in viaggio
17:24era una persona
17:25molto curiosa
17:27che
17:29poi
17:32ha iniziato
17:33a comprendere
17:33la luce
17:34e la tecnica
17:36di pittura
17:36di Tiziano
17:37e Tintoretto.
17:39Il dottor Wilkinson
17:41si trova
17:41in alcuni
17:42dei luoghi
17:42che Turner
17:43avrebbe visitato
17:44ammirando
17:45affreschi
17:46degli artisti
17:47rinascimentali
17:48veneziani
17:48Tiziano
17:49e Tintoretto
17:50che Turner
17:51aveva riprodotto
17:52e persino
17:52la strada
17:53dove viveva
17:54Tintoretto
17:55riconoscibile
17:56dalle sue
17:56statue
17:57con i
17:57turbanti
17:58e il
17:58palazzo
17:59del
17:59cammello
17:59dove
18:00abitava.
18:05Non sorprende
18:06che Venezia
18:07sia l'ambientazione
18:08di uno
18:08dei dipinti
18:09più
18:09criptici
18:10di Turner.
18:16Esposto
18:16nel
18:171833
18:18rappresenta
18:19Venezia
18:19come la
18:20città
18:20dei
18:20canali
18:21con
18:21il
18:21celebre
18:22ponte
18:22dei
18:22sospiri
18:23il
18:23palazzo
18:24ducale
18:24e
18:25la
18:25dogana.
18:27Raffigura
18:28anche
18:28un
18:28artista.
18:30L'interpretazione
18:31tradizionale
18:32è che si
18:32tratti del
18:33pittore
18:33veneziano
18:34del
18:34XVII
18:34secolo
18:35Antonio
18:35Canal
18:36noto
18:37con il
18:37soprannome
18:37di
18:38Canaletto
18:38che
18:39significa
18:39figlio
18:40dei
18:40canali.
18:44Ma
18:45il titolo
18:46che gli
18:46ha dato
18:47Turner
18:47non è
18:48Canaletto
18:48bensì
18:49Canaletti.
18:50i titoli
18:53sono davvero
18:54importanti
18:55nell'opera
18:55di
18:55Turner
18:56quando
18:57intitola
18:58un suo
18:58dipinto
18:58Canaletti
18:59invece
19:00che
19:00Canaletto
19:01penso
19:02che
19:03Nick
19:03abbia
19:03ragione
19:04a pensare
19:05che
19:05possa
19:06essere
19:06un
19:06invito
19:07a
19:07considerare
19:08l'opera
19:09come
19:09un
19:09enigma.
19:10Credo
19:11che ci
19:11sia
19:11un
19:11indizio
19:12in
19:12quel
19:12titolo
19:13nell'uso
19:14del
19:14plurale
19:14italiano.
19:20Il titolo
19:22è misterioso
19:23Canaletti
19:24suggerisce
19:25per me
19:25figli
19:26e suggerisce
19:27figli del
19:28canale.
19:29Per me
19:29figli del
19:30canale
19:31significa
19:31i figli
19:32di
19:32Venezia
19:32perché
19:33Venezia
19:34è il
19:34canale
19:34e quello
19:35che
19:35trovate
19:36in questo
19:36dipinto
19:37e che
19:37voglio
19:37proporvi
19:38e su
19:39cui
19:39ascolterei
19:40volentieri
19:40le vostre
19:41opinioni
19:41è che
19:42lui
19:42abbia
19:42preso
19:43questo
19:43dipinto
19:43e vi
19:44abbia
19:44dipinto
19:45dentro
19:45i
19:45figli
19:46di
19:46Venezia.
19:48Quindi
19:48qui
19:49dentro
19:49si
19:49trovano
19:50grandi
19:50e
19:51famose
19:51personalità
19:52veneziane.
19:53Penso
19:54che
19:54qui
19:54sia
19:54rappresentato
19:55un
19:55figlio
19:55di
19:56Venezia
19:56in
19:57generale
19:57attraverso
19:58la
19:58sublime
19:59rappresentazione
20:00degli
20:01edifici.
20:02Se
20:02guardi
20:02il
20:02dipinto
20:03nel
20:03suo
20:03insieme
20:04i
20:04due
20:04terzi
20:05superiori
20:06sono
20:06in
20:06stile
20:07Canaletto.
20:09È
20:09alla
20:09pari
20:10con
20:10Canaletto
20:11e
20:11in
20:11un
20:11certo
20:11senso
20:12ha
20:12voluto
20:12competere
20:13con
20:13Canaletto
20:14presentando
20:14questo
20:15dipinto
20:15ma
20:15allo
20:16stesso
20:16tempo
20:16gli
20:17ha
20:17preso
20:17omaggio
20:17come
20:18figlio
20:18di
20:18Venezia
20:19attraverso
20:20la pittura
20:20degli
20:20edifici
20:21sullo
20:21sfondo.
20:23Ti
20:23propongo
20:24questa
20:24idea.
20:25L'artista
20:26che
20:27si vede
20:28dipingere
20:29al
20:29Cavalletto
20:30non è
20:30Canaletto
20:31in realtà
20:32è
20:32Tiziano
20:33perché
20:33indossa
20:34un
20:34cappotto
20:35rosso
20:36Tiziano.
20:38Sì.
20:39Voglio
20:40mostrarti
20:41un'altra
20:41cosa.
20:42C'è
20:42la
20:42prua
20:43insolita
20:43di una
20:44barca
20:44qui.
20:45Sì.
20:45vedi quella
20:46forma
20:46e ti
20:47chiedi
20:47che cosa
20:48ci fa
20:48lì
20:49quello
20:49strumento.
20:50La mia
20:51proposta
20:51è che
20:52la
20:52prua
20:52sia
20:53la
20:53rappresentazione
20:54grafica
20:55di
20:56Vivaldi
20:56e qui
20:58abbiamo
20:58un
20:59violoncello
21:00con il
21:01manico
21:02ci sono
21:02persino
21:03le chiavi
21:03di
21:03accordatura
21:04lo
21:05vedi?
21:06Perfettamente
21:07sì?
21:08Incredibile.
21:08Quindi
21:09la mia
21:09idea
21:10è
21:10sei
21:10d'accordo?
21:11Non
21:11lo
21:11avevo
21:12mai
21:12notato
21:12quindi
21:13canale T
21:14nel senso
21:14di figli
21:15di
21:15Venezia
21:16e quindi
21:17non è
21:17solo
21:18uno
21:18no
21:19ce ne
21:20sono
21:20molti
21:21il dipinto
21:23mostra la
21:23prigione di
21:24Venezia
21:25nota come
21:25i piombi
21:26da cui
21:27una volta
21:27è evaso
21:28il famoso
21:28libertino
21:29veneziano
21:30Casanova
21:30e il
21:31dottor
21:31Wilkinson
21:32crede che
21:33Turner
21:33possa aver
21:34fatto
21:34riferimento
21:35anche a
21:35questo
21:35episodio
21:37e ora
21:37te ne
21:38mostro
21:38un altro
21:38di
21:39altro
21:39tipo
21:40qui
21:40c'è
21:41Casanova
21:41e qui
21:43c'è
21:44Casanova
21:45che fugge
21:46dai
21:47piombi
21:49si è calato
21:50dalla prigione
21:51si è calato
21:52si
21:52ed è salito
21:54su una gondola
21:55che lo ha portato
21:56via
21:57ed ecco
21:58Casanova
21:59seduto
21:59sorridente
22:00nella gondola
22:01con i piedi
22:02in alto
22:03oh
22:04fantastico
22:04penso che
22:07un altro
22:08invito
22:08a considerare
22:09il dipinto
22:10come un
22:11enigma
22:11sia un
22:12dettaglio
22:12che gli
22:13studiosi
22:13hanno sempre
22:14notato
22:14ma mai
22:15veramente
22:15decifrato
22:16ovvero
22:17si vede
22:18un artista
22:19a sinistra
22:20della tela
22:20che dipinge
22:21su un cavalletto
22:22ma sta dipingendo
22:23un quadro
22:24che è già
22:25stato
22:25incorniciato
22:26cosa che
22:27ovviamente
22:27nessun artista
22:29fa mai
22:29si dipinge
22:30su una tela
22:31grezza
22:31non incorniciata
22:33e quindi
22:33credo che questo
22:34ci inviti
22:35immediatamente
22:35a guardare
22:36l'intero dipinto
22:38come un
22:38enigma
22:39sui pittori
22:40negli anni
22:44tra il 1830
22:45e il 1840
22:47gli ultimi decenni
22:48della sua vita
22:49sviluppa
22:50quello che chiamiamo
22:51il suo stile
22:52tardo
22:52in cui i dipinti
22:53diventano
22:54sempre più
22:54indistinti
22:56le figure
22:56e le forme
22:57cominciano a dissolversi
22:58e tutto viene dominato
23:00da questi
23:00veli diafani
23:01fatti di solo
23:02colore e luce
23:03il suo lavoro
23:06si evolve
23:06costantemente
23:07e diventa
23:08sempre più
23:09ricco
23:11si interessa
23:12molto a un concetto
23:14chiamato
23:14il sublime
23:15che si pone
23:16all'opposto
23:17della bellezza
23:17è quando vedi qualcosa
23:18che ti spaventa
23:19e in un certo senso
23:20ti piace
23:21questo è per lui
23:22un modo per iniziare
23:23ad allontanarsi
23:24dalla precisione visiva
23:25e avvicinarsi
23:26a qualcosa di nuovo
23:27di diverso
23:29Turner era avanti
23:31anni luce
23:32rispetto al suo tempo
23:33e le sue opere
23:34tardi erano
23:35molto impressionistiche
23:36Monet e tutti gli impressionisti
23:38si ispirarono a lui
23:39a Londra
23:40osservavano le sue opere
23:41e penso che sia stato
23:42un catalizzatore
23:43per l'intera era
23:44dell'impressionismo
23:45francese
23:46Claude Monet
23:47arriva a Londra
23:48nel 1872
23:50vede le opere
23:51di Turner
23:52e ne è profondamente
23:53influenzato
23:53all'inizio
23:54dell'impressionismo
23:55lui e altri artisti
23:57impressionisti
23:57hanno scritto
23:58una lettera pubblica
23:59di ringraziamento
24:00al signor Turner
24:01per aver aperto
24:02la strada
24:02all'impressionismo
24:03e averli indirizzati
24:04verso la pittura
24:05della luce
24:06ma Monet
24:08ha poi passato
24:09il resto della vita
24:10negando di averla scritta
24:11fingendo di non essere
24:13affascinato
24:14da Turner
24:14mentre Turner
24:20sviluppa
24:21il suo stile
24:21indistinto
24:22inizia anche
24:23a trattare
24:24nuovi temi
24:24più moderni
24:25e comincia a suscitare
24:26grande scalpore
24:28i suoi contemporanei
24:30pensavano
24:31che fosse un po' strano
24:32e lo era
24:33perché mai
24:35dipingere
24:35un treno a vapore
24:36che si lancia
24:37verso lo spettatore
24:38come se stesse
24:39per travolgerlo
24:40una cosa incredibile
24:42da dipingere
24:43nessun altro
24:44osava farlo
24:45perché la rivoluzione
24:46industriale
24:47era così scioccante
24:48che nessuno
24:49la dipingeva
24:50ma Turner
24:51l'ha fatto
24:51ha dipinto
24:52lo smog
24:53nessun altro
24:54lo faceva
24:54e il pubblico
24:55reagiva
24:56come puoi immaginare
24:57dicevano
24:58caspita
24:59è come lanciare
25:00una bomba
25:01in un club
25:01di gentiluomini
25:02un dipinto
25:03un dipinto
25:03di Turner
25:04è un'esplosione
25:05abbagliante
25:06di luce
25:07se dovessimo
25:10riassumere
25:10il significato
25:11di pioggia
25:12vapore
25:12e velocità
25:13in una sola frase
25:14sarebbe
25:15questo
25:16è il mondo
25:17moderno
25:18eccolo qui
25:18un treno
25:19a vapore
25:20che si lancia
25:21verso l'idea
25:21attraversando
25:22un viadotto
25:23sfocato
25:24dalla velocità
25:25e intorno ad esso
25:26ci sono
25:28piccole immagini
25:30e simboli
25:31c'è
25:33una piccola barca
25:35e un ponte stradale
25:39ma nessuna carrozza
25:41c'è una lepre
25:43che scappa via
25:44la natura
25:45dimenticala
25:46un contadino
25:48con il suo aratro
25:50e due cavalli
25:51ma sono come fantasmi
25:52perché
25:53ovviamente
25:54gli aratri
25:55trainati da cavalli
25:56presto saranno
25:57solo un ricordo
25:58e ancora
25:59quel treno
26:01che irrompe
26:03verso il futuro
26:04raffigurato
26:04dentro una sorta
26:05di vortice
26:06visionario
26:07un maestro
26:09dell'immaginazione
26:10per me
26:12questo è Turner
26:14questo è
26:15il piccolo Turner
26:16questa
26:17è l'immagine
26:18per me
26:19ma il dottor
26:21Wilkinson
26:22crede che
26:23questo dipinto
26:23non celebri
26:24solo il potere
26:25del vapore
26:26ma in particolare
26:27l'uomo
26:27che lo ha sviluppato
26:28il genio
26:29dell'ingegneria
26:30Isombard
26:31Kingdom
26:31Brunel
26:32lui costruì
26:33una nuova
26:34infrastruttura
26:35ferroviaria
26:35progettò
26:36punti ferroviari
26:37e una tipologia
26:38di piroscafo
26:39rivoluzionaria
26:40la SS
26:41Great Britain
26:42sulla parte
26:43anteriore
26:44del treno
26:45puoi vedere
26:45in basso
26:46c'è una curva
26:47in realtà
26:47è una bottiglia
26:49di vino rosso
26:50posta sulla parte
26:50frontale
26:51del treno
26:52la parte
26:53anteriore
26:54del treno
26:54è una bottiglia
26:55di vino rosso?
26:55certo
26:56e c'è un motivo
26:57per questo
26:58il 19 luglio
26:591843
27:01Brunel
27:02guidò il treno
27:03con a bordo
27:03il principe Alberto
27:04verso Bristol
27:06lo scopo
27:08della visita
27:08era varare
27:10la più grande
27:11innovazione
27:11tecnologica
27:12navale
27:12dell'epoca
27:13la SS
27:15Great Britain
27:15quindi
27:17la bottiglia
27:17di vino
27:18è significativa?
27:19vedi
27:19in quell'epoca
27:20per varare
27:21una nave
27:21si usava
27:22una bottiglia
27:23di vino rosso
27:23non si usava
27:24lo champagne
27:25la vera
27:27questione
27:27in questo dipinto
27:28però
27:29è che ha inserito
27:30la SS
27:31Great Britain
27:31che si trova
27:32sotto a delle persone
27:33che salutano
27:34se guardi sul fiume
27:37vedrai una nave
27:38fantasma
27:39con la prua
27:39rivolta a sinistra
27:40ci sono sei alberi
27:42fantasmi
27:42e le persone
27:43salutano
27:44ti attirano lì
27:45in realtà
27:46quelle persone
27:47erano presenti
27:48alla cerimonia
27:49del varo
27:50quindi
27:51secondo la tua
27:52interpretazione
27:53è una sorta
27:54di indicazione
27:55spettrale
27:55della futura
27:56destinazione
27:57del treno
27:58che è il varo
27:58di una nave
27:59esatto
27:59e se ne sta lì
28:00a galleggiare
28:01io avevo sempre
28:02pensato che
28:03quelle figure
28:03danzanti
28:04rappresentassero
28:05forse le muse
28:06o fosse come se
28:07Turner
28:08stesse dicendo
28:09tutta la mitologia
28:10del passato
28:11sta davvero svanendo
28:12presto
28:12non esisterà più
28:13perché il nuovo
28:15grande minotauro
28:16del presente
28:17è il treno a vapore
28:18la mia è un'interpretazione
28:21un po' diversa
28:21il treno a vapore
28:22è stato superato
28:23dalla SS
28:24Great Britain
28:25beh
28:25voglio dire
28:26io personalmente
28:27penso che il treno
28:29basti da solo
28:30però
28:30è interessante
28:32questo è il tipo
28:33di teoria
28:33che non si può
28:34certo smentire
28:35perché ciò che affermi
28:36è visibile
28:37e peraltro
28:38è anche un modello
28:39intellettuale
28:39persuasivo
28:40per sapere
28:41se è davvero lì
28:42beh
28:42dovremmo far risorgere
28:44Turner
28:44dalla tomba
28:45e chiedergli
28:46se hai ragione
28:47e anche così
28:48chissà
28:49se ci direbbe
28:49la verità
28:50chi lo sa
28:51però
28:52sento che l'idea
28:54che il dipinto
28:54sia un omagno
28:55a Brunel
28:56è
28:56sai
28:57assolutamente
28:58convincente
28:59se sia una bottiglia
29:00di vino rosso
29:01se ci sia davvero
29:02una nave fantasma
29:03non posso dire
29:04di esserne sicuro
29:05e dire che sono d'accordo
29:07lo vedo
29:07capisco il significato
29:09e chiaramente
29:10Turner
29:10ha fatto le sue ricerche
29:12naturalmente
29:24Turner
29:24ha viaggiato
29:25per tutta la Gran Bretagna
29:26e i suoi spostamenti
29:28sono stati decisamente
29:29agevolati
29:29dall'arrivo
29:30dei treni
29:31e delle ferrovie
29:32questo gli ha permesso
29:33di visitare
29:33parti del paese
29:34che prima
29:35non avrebbe mai raggiunto
29:36Turner
29:38nacque alla fine
29:39del diciottesimo secolo
29:40quando gli unici
29:41mezzi di trasporto
29:42erano il cavallo
29:43e la carrozza
29:44la Firefly
29:46così brillantemente
29:47rappresentata
29:47nel dipinto di Turner
29:49sarebbe stata
29:50rivoluzionaria
29:51il cavallo di ferro
29:52aveva sostituito
29:53il cavallo vero
29:54e il cavallo di ferro
29:55era la locomotiva
29:56Firefly
29:57capace di raggiungere
29:58velocità straordinarie
30:00riducendo le distanze
30:01del paese
30:01rispetto a come
30:02Turner lo conosceva
30:03da bambino
30:04e da giovane
30:05e queste persone
30:08che danzano
30:09sullo sfondo
30:10sotto di loro
30:11c'è una nave fantasma
30:12con sei alberi
30:13a me sembra
30:15che si tratti quasi
30:16della rappresentazione
30:18di alcune navi
30:19che navigano
30:20sul fiume
30:22e ci sono delle figure
30:23sopra di esse
30:24ma
30:25non lo vedo proprio
30:27come qualcosa
30:28di nascosto
30:29penso che sia
30:29abbastanza visibile
30:30ah
30:31caspita
30:32davvero
30:33ok
30:33l'idea di vedere
30:34diversi cornici temporali
30:36in un unico dipinto
30:37la trovo
30:38interessante
30:39la barca
30:40è lì
30:40ma è in piena vista
30:42sai
30:42lui aggiungeva
30:44questo tipo di dettagli
30:45era un po'
30:46il suo marchio
30:46di fabbrica
30:47dipingeva
30:48e poi aggiungeva
30:49qualche figura
30:49al dipinto
30:50penso sia davvero
30:54importante
30:54guardare
30:55da vicino
30:56i quadri
30:56e specialmente
30:57quelli di grandi artisti
30:58come Turner
30:59perché
31:00osservando con attenzione
31:01si possono scoprire
31:02nuovi dettagli
31:03negli ultimi 10 anni
31:10diversi studi
31:12hanno esaminato
31:12quanto tempo
31:13la maggior parte
31:14delle persone
31:15dedica a osservare
31:16un singolo dipinto
31:17nelle gallerie
31:18e i risultati
31:19sono alquanto sorprendenti
31:20hanno scoperto
31:22che la persona media
31:22guarda un dipinto
31:23per 25 secondi
31:25ora
31:26non è molto
31:27se lo confrontiamo
31:27con il tempo
31:28che dedichiamo
31:29a una canzone pop
31:30circa 3 minuti
31:3140 minuti
31:32a una sinfonia
31:332 ore a un film
31:342 o 3 settimane
31:36a un romanzo
31:37ma solo 25 secondi
31:39a un dipinto
31:39così
31:40non stiamo davvero
31:41osservando
31:42le grandi opere d'arte
31:42abbastanza a lungo
31:43per assorbirle
31:44e di certo
31:45non abbastanza a lungo
31:46per scoprire
31:47nuovi dettagli
31:48penso che
31:48se si osservano
31:49i quadri
31:50più da vicino
31:50e con calma
31:51si possono scoprire
31:52cose straordinarie
31:53in passato
31:56non c'erano gallerie
31:57se volevi vedere
31:58un dipinto
31:58dovevi andare
31:59a casa di qualcuno
32:00e di conseguenza
32:01esaminavi i quadri
32:03e dedicavi loro
32:04del tempo
32:04non si guardavano
32:05per qualche secondo
32:06per poi passare oltre
32:08come facciamo adesso
32:09penso che le persone
32:11non si sentano
32:12a loro agio
32:13nel guardare i dipinti
32:15di solito
32:15quando entriamo
32:16in una galleria
32:17spesso cerchiamo
32:18una guida
32:19e credo che ci voglia
32:20molto coraggio
32:21per dire veramente
32:22cosa si vede
32:23indipendentemente
32:24da ciò che ci viene
32:25detto di vedere
32:26credo anche
32:28che sia importante
32:29portare prospettive
32:30più ampie
32:31nella storia
32:31dell'arte
32:32non dovrebbero essere
32:34solo gli storici
32:34dell'arte
32:35e i curatori
32:36a osservare le opere
32:37a volte persone
32:38con un background
32:39molto diverso
32:40possono vedere
32:41e notare cose
32:41che altri
32:42non hanno notato
32:43quindi penso
32:44che ciò che
32:45Nick Wilkinson
32:45ha trovato
32:46sia affascinante
32:47chiaramente
32:48ha osservato
32:49queste opere
32:50in modo molto
32:51approfondito
32:52e attento
32:52e può darsi
32:53che alcune
32:54delle cose
32:54che ha scoperto
32:55fossero effettivamente
32:56volute da Turner
32:57ma è anche possibile
32:58che nessuna lo fosse
32:59e che siano state
33:00inserite da Nick stesso
33:02spinto dalla sua
33:03determinazione
33:04a trovare
33:05quei simboli
33:06e ciò che più
33:07trovo geniale
33:08in Nick
33:09è che pensa
33:10fuori dagli schemi
33:11e chiunque pensi
33:12fuori dagli schemi
33:13sconvolge le regole
33:14e ti chiedi
33:15davvero
33:16può essere vero
33:17è mai possibile
33:18che ci siamo persi
33:19tutto questo
33:20di sicuro
33:21è controverso
33:23e molte persone
33:24non vorranno vederlo
33:26che tu sia d'accordo
33:27o meno
33:27sta a te
33:28ma almeno
33:29possiamo avere
33:30un bel dibattito
33:31al riguardo
33:32nel 1822
33:39Turner dipinge
33:40la battaglia
33:41di Trafalgar
33:42che celebra
33:42il triunfo
33:43dell'ammiraglio
33:44Lord Nelson
33:44sulle navi
33:45da guerra
33:45napoleoniche
33:46nel 1805
33:48il dipinto
33:49mostra la nave
33:50di Nelson
33:50la Victory
33:51che invia
33:52un messaggio
33:52con le bandiere
33:53che dice
33:54ogni uomo
33:55farà il proprio dovere
33:56ma contiene
33:58anche simboli
33:58legati allo stesso
34:00Nelson
34:00morto in battaglia
34:01uno dei dipinti
34:04su cui Nick
34:05si è davvero concentrato
34:06e che io stessa
34:07trovo molto intrigante
34:09è il dipinto
34:09di Turner
34:10della battaglia
34:11di Trafalgar
34:12perché è sempre
34:13stato un'opera
34:14un po' strana
34:15nel repertorio
34:16di Turner
34:16è un dipinto
34:17strano
34:18punto
34:18la battaglia
34:20di Trafalgar
34:21è un dipinto
34:21davvero strano
34:22non è propriamente
34:24un'immagine
34:24tarneriana
34:25perché sebbene
34:26sia magnifica
34:27estremamente
34:28ben realizzata
34:29e piena
34:29di dettagli
34:30straordinari
34:31è piuttosto statica
34:32e ovviamente
34:33come molte opere
34:34di Turner
34:34è piena
34:35di simboli
34:36una bandiera
34:37che rappresenta
34:38la parola
34:38dovere
34:39e il motto
34:39di Nelson
34:40nascosto sotto
34:41l'acqua
34:41è un dipinto
34:52strano
34:52bizzarro
34:53e non ho mai
34:54davvero
34:55compreso
34:55perché fosse
34:56così statico
34:58perché le vele
34:58fossero così
34:59barocche
35:00tutti questi
35:01dettagli
35:01e qui
35:02le scoperte
35:03di Nick
35:03mi hanno
35:04davvero aiutata
35:05questo è
35:09l'unico
35:10incarico
35:10reale
35:11ricevuto
35:11da Turner
35:12commissionato
35:13da Giorgio IV
35:14ha una
35:15prospettiva
35:16bassa
35:17con
35:18la victory
35:19al centro
35:20che domina
35:21la scena
35:22in primo piano
35:23c'è
35:24il caos
35:25della battaglia
35:26con i corpi
35:27dei marinai
35:28annegati
35:28è un dipinto
35:30carico
35:31di figure
35:31la caduta
35:34dell'albero
35:35maestro
35:35indica
35:36la morte
35:36di Nelson
35:37la sua
35:38bandiera
35:39di segnalazione
35:39è ancora lì
35:41l'Inghilterra
35:41si aspetta
35:42che ogni uomo
35:43faccia il proprio
35:44dovere
35:44quindi
35:44si insiste
35:45sul messaggio
35:46patriottico
35:47i Wilkinson
35:55pensano
35:55che ci siano
35:56molte più immagini
35:57di quelle notate
35:58finora
35:58e anche alcune
36:00che raccontano
36:01una storia
36:01più profonda
36:02su Nelson
36:03stesso
36:03vorrei
36:05mostrarle
36:06alcune immagini
36:07nascoste
36:08e vedere
36:08la sua reazione
36:09una vela scura
36:11incaduta
36:11la vela
36:14ha la forma
36:15di una maschera
36:17mortuaria
36:17e potrebbe
36:18rappresentare
36:19proprio
36:19la maschera
36:20mortuaria
36:21di Nelson
36:22c'è anche
36:23un curioso
36:23cappello
36:24bicorno
36:24triangolare
36:25e infine
36:28un teschio
36:29che indossa
36:29una corona
36:30della forma
36:30di quella
36:31dell'ordine
36:32del bagno
36:32una specie
36:33di corona
36:34conica
36:35noi
36:37ipotizziamo
36:38che
36:39quelli appena
36:40riportati
36:41siano tutti
36:42simboli
36:42della morte
36:44di Nelson
36:44è interessante
36:46pensare
36:47che l'albero
36:47maestro cadente
36:48sia spesso
36:49interpretato
36:50come la rappresentazione
36:51di Nelson
36:51che cade
36:52sul ponte
36:53ha senso
36:54che quegli elementi
36:55si trovino
36:55più in basso
36:58rispetto
36:58all'albero
36:59stesso
36:59vedo
37:00chiaramente
37:00il cappello
37:01bicorno
37:01non lo avevo
37:03mai notato
37:04di certo
37:04c'è una connessione
37:06tra l'interpretazione
37:07tradizionale
37:08del dipinto
37:08e quelle
37:09che sembrano
37:09forme nascoste
37:11Nelson
37:12era una celebrità
37:14e la sua vita
37:14amorosa
37:15era pubblica
37:16come era noto
37:17a tutti
37:17pur essendo sposato
37:19aveva un amante
37:20Emma Hamilton
37:21analizzando
37:22la corrispondenza
37:24tra Nelson
37:26ed Emma Hamilton
37:27si riferivano
37:29alla moglie
37:30di Nelson
37:30Frances Nisbeth
37:32come a una
37:33cinciarella
37:34giusto
37:36ora se si osserva
37:38la prua
37:38della Victory
37:39e
37:41al modo
37:42in cui
37:43la vela
37:44si curva
37:45elegantemente
37:46c'è un occhio
37:48sì
37:49e c'è un becco
37:50sì
37:51un uccello
37:53una cinciarella
37:54la chiamavano così
37:55perché aveva
37:56i reumatismi
37:57si muoveva
37:58in modo claudicante
37:59ed è per questo
38:00che lo facevano
38:01era piuttosto crudele
38:03che cosa ne pensa?
38:05sono molte le cose
38:07da elaborare
38:08in un dipinto
38:10così pieno
38:11di riferimenti
38:12per quale ragione
38:13inserire
38:14questi significati
38:15aggiuntivi?
38:16se si guarda
38:18e il modo migliore
38:20è da lontano
38:21si vede
38:21che il mare
38:22forma
38:23il seno
38:24di una donna
38:26e poi
38:27c'è un volto
38:28che ti guarda
38:30con un occhio
38:31particolarmente evidente
38:33il suo mento
38:35è qui
38:35e ha un lenzuolo
38:38bianco
38:39dietro di sé
38:40noi suggeriamo
38:41che questa
38:42sia
38:43Emma Hamilton
38:46ok
38:47non pensi
38:50che si possa
38:51prendere
38:51qualsiasi dipinto
38:53ingrandirlo
38:54e trovare
38:54dei volti
38:55lo facevo
38:56da bambina
38:56vivevamo
38:57in una vecchia casa
38:58di 400 anni
38:59con muri irregolari
39:00e mal indiancati
39:02riuscivo a contare
39:0350 facce
39:04prima di addormentarmi
39:05la tendenza
39:09a percepire
39:10immagini
39:11o oggetti
39:11dove non esistono
39:13è nota
39:13come pareidolia
39:14la pareidolia
39:19descrive
39:20esattamente
39:20qualcosa
39:21che tutti
39:21facciamo
39:22ogni giorno
39:22quando vediamo
39:23immagini
39:24nelle cose
39:24ogni volta
39:26che guardi
39:26le nuvole
39:27e ci vedi
39:27un volto
39:28o quando
39:28vedi un volto
39:29nel caffè
39:30quella
39:31è pareidolia
39:32probabilmente
39:33l'esempio
39:34più noto
39:34di pareidolia
39:35è l'uomo
39:36sulla luna
39:37guardiamo
39:38la luna
39:38e pensiamo
39:39di vedere
39:40tra i crateri
39:40lontani
39:41un volto
39:42umano
39:42la mia esperienza
39:44visiva
39:44sarà influenzata
39:46dalle mie
39:47conoscenze
39:48e ovviamente
39:49la tua
39:50lo sarà
39:50dalle tue
39:52molti pensano
39:53che le famose
39:54pitture rupestri
39:55del paleolitico
39:55superiore
39:56siano anch'esse
39:57esempi di pareidolia
39:58che gli artisti
39:59non si limitassero
40:00a dipingere immagini
40:01sulle pareti
40:02delle caverne
40:03ma che vedessero
40:03immagini
40:04nelle forme
40:05e nelle ombre
40:05naturali
40:06delle rocce
40:06gli artisti
40:08del rinascimento
40:09sfruttavano
40:10gli effetti
40:10pareidolici
40:11Caravaggio
40:12mostra una ninfa
40:13abbracciata
40:13da un giove
40:14tra le nuvole
40:15il cielo
40:17di De Montaigne
40:18nasconde
40:19volti celestiali
40:20possono verificarsi
40:23eventi accidentali
40:24durante la creazione
40:25di un'opera d'arte
40:26che poi
40:27gli artisti
40:27fanno propri
40:28potrebbe quindi
40:29essere iniziato
40:30come un caso
40:31che poi
40:32lui ha modificato
40:33per farlo sembrare
40:34intenzionale
40:35credo sia molto probabile
40:36che ciò
40:37facesse parte
40:38del suo processo
40:39creativo
40:40per realizzare
40:41queste immagini
40:42nascoste
40:42e sappiamo
40:43che è una tecnica
40:44consolidata
40:45nella produzione
40:46artistica
40:47riconducibile
40:48alla Cina
40:49dell'undicesimo secolo
40:50lui ha fatto
40:52tutto ciò
40:52che gli artisti
40:53devono fare
40:54per essere selezionati
40:55per il Turner Prize
40:56ogni anno
40:57ma l'idea
40:58dell'artista
40:59intesa come colui
41:00che va oltre i confini
41:01che ti fa vedere
41:02il mondo con occhi nuovi
41:03non esisteva
41:04nell'Inghilterra
41:05vittoriana
41:06in quell'epoca
41:07il compito
41:07dell'artista
41:08era dipingere me
41:09mia moglie
41:09il mio cavallo
41:10il mio cane
41:11la mia tenuta
41:11magari anche un po'
41:12di mitologia
41:13con l'idea
41:14che si potesse dipingere
41:15il significato
41:16dell'universo
41:17perché era questo
41:18il tema centrale
41:19di Turner
41:19voleva affrontare
41:20il significato
41:21dell'universo
41:22stava andando
41:23verso quel punto
41:24che Einstein
41:25avrebbe raggiunto
41:25molto più tardi
41:27ovvero l'idea
41:28che in qualche modo
41:28nella luce
41:29nella percezione
41:30della luce
41:31siano codificati
41:32segreti
41:33dell'universo
41:34gli artisti
41:39hanno da sempre
41:39cercato
41:40di dare
41:40alle loro opere
41:41più dimensioni
41:42i pittori
41:44del XVII secolo
41:45realizzavano
41:46paesaggi
41:46che si trasformavano
41:48in figure umane
41:49e forse anche
41:53alcuni paesaggi
41:54di Turner
41:55nascondono persone
41:56il suo dipinto
41:57della collina
41:58di Santa Caterina
41:59a Guilford
41:59nasconde forse
42:01testa e spalle
42:01della Santa
42:02se si studia
42:04la storia dell'arte
42:05si scopre
42:06che l'idea
42:06delle immagini
42:07nascoste
42:08è una componente
42:09fondamentale
42:09della tradizione artistica
42:11che siano i teschi
42:12distorti sullo sfondo
42:13delle nature morte
42:14vanitas del rinascimento
42:15o le immagini doppie
42:17di Salvador Dalì
42:17e dei surrealisti
42:18l'idea di camuffare
42:20e inserire immagini
42:21all'interno
42:22di altre immagini
42:23è una tecnica
42:24fondamentale
42:24nella storia dell'arte
42:25è un territorio
42:28estremamente affascinante
42:29la loro bellezza
42:30sta nel fatto
42:31che sono nascoste
42:32uno degli esempi
42:34più noti
42:35in una collezione
42:36britannica
42:37si trova
42:37nel dipinto
42:38di Holbein
42:39ambasciatori
42:40che si trova
42:41alla National Gallery
42:42di Londra
42:42è un ritratto
42:43a figura intera
42:44a grandezza naturale
42:46di due ambasciatori
42:47francesi
42:47alla corte di Enrique
42:48ottavo
42:49ambasciatori
42:52è famoso
42:53per il suo simbolismo
42:54nascosto
42:54e soprattutto
42:55per il teschio
42:56anamorfico
42:57un teschio allungato
42:58guardando il dipinto
42:59frontalmente
43:00ti chiedi
43:01cos'è quella macchia
43:02in basso sulla tela
43:03ma quando ti sposti
43:05di lato
43:05e guardi il dipinto
43:06dall'alto
43:07o ti sposti
43:08dall'altro lato
43:08e lo guardi dal basso
43:09quella sorta di
43:11striscia di colore
43:12diventa una perfetta
43:13raffigurazione
43:14di un teschio
43:15è un classico esempio
43:17di un artista
43:17che inserisce simboli
43:18nascosti
43:19in bella vista
43:20l'idea di nascondere
43:26immagini
43:26nei dipinti
43:27era ben consolidata
43:29all'epoca
43:29ma da giovane
43:30Turner
43:31viveva
43:32a Maiden Lane
43:33la zona
43:34era piena
43:35di teatri
43:36tipografie
43:37e luoghi
43:38dove avrebbe potuto
43:39vedere immagini
43:40satiriche
43:41che spesso
43:41contenevano
43:42immagini antropomorfiche
43:44nascoste
43:44quindi
43:45tutto questo
43:46faceva parte
43:47del vocabolario
43:47visivo di Turner
43:48sin dalle prime fasi
43:50credo sia del tutto
43:51plausibile
43:52che abbia continuato
43:53a utilizzare
43:54queste tecniche
43:55per tutta la carriera
43:56e un'altra cosa
43:57che penso tutti sappiano
43:59dopo aver scoperto
44:00un'immagine nascosta
44:01o antropomorfica
44:03è che
44:03quando notiamo
44:04queste cose
44:05hanno un effetto
44:06molto profondo
44:07e incancellabile
44:09sulla nostra coscienza
44:10capisco bene
44:11perché avrebbe potuto
44:12usare questa tecnica
44:13per fare una dichiarazione
44:15politica
44:16e Turner
44:23fece dichiarazioni politiche
44:25nel suo dipinto
44:27intitolato
44:27La nave negriera
44:29mercanti di schiavi
44:30che gettano in mare
44:31i morti e i moribondi
44:32mostra la pratica
44:34di gettare in mare
44:35il carico umano
44:36mentre si avvicina
44:37una tempesta
44:38lo guardi
44:40e vieni attratto
44:41all'interno del dipinto
44:43non è lui
44:44a venire verso di te
44:45ed è proprio questo
44:46che amo
44:46in quanto opera d'arte
44:47la storia che racconta
44:49è decisamente terribile
44:50quelle persone
44:51sono state
44:51metodicamente
44:52gettate in mare
44:53142 vite
44:55uomini
44:55donne
44:56e bambini
44:57sono stati
44:57gettati in mare
44:58uno riuscì persino
45:00a tornare a bordo
45:00tanta era la sua
45:01voglia di vivere
45:02il dipinto
45:08immortala
45:09il massacro
45:10dello Zong
45:10del 1781
45:12la nave
45:13stava navigando
45:14verso la giamaica
45:15sotto coperta
45:16più di 400
45:17esseri umani
45:18rischiavano
45:19l'annegamento
45:20tenuti prigionieri
45:21in condizioni
45:22orribili
45:23queste navi
45:31non erano
45:31progettate
45:32per trasportare
45:33così tante persone
45:34che avevano
45:35meno spazio
45:36di una bara
45:36per muoversi
45:37alcune stime
45:39parlano
45:40di 470 persone
45:42ma forse
45:42non lo sapremo
45:44mai davvero
45:45con certezza
45:45perché i registri
45:47sono incompleti
45:48era una cosiddetta
45:52nave negriera
45:53salpata
45:54verso la giamaica
45:56ma a causa
45:57di errori di calcolo
45:59ha passato l'isola
46:00e a bordo
46:02hanno iniziato
46:03a esaurire
46:04cibo
46:04e acqua
46:05il capitano
46:08della nave
46:08un certo
46:09Luke Collingwood
46:10ha ordinato
46:11dunque
46:12all'equipaggio
46:12di gettare in mare
46:13gli africani
46:14in eccesso
46:15anche solo
46:21parlarne
46:21è davvero
46:22difficile
46:23in molti
46:29hanno cercato
46:30di fermare
46:31la schiavitù
46:32inclusi
46:33gli abolizionisti
46:34e gli abolizionisti
46:35africani
46:36il modo
46:37in cui
46:38sono riusciti
46:39a colpire
46:40la coscienza sociale
46:42e a cambiare
46:43cuori e menti
46:44è stato
46:45proprio attraverso
46:46le opere d'arte
46:47che oggi
46:49non consideriamo
46:50spesso politiche
46:51ma che allora
46:52hanno avuto
46:53un impatto politico
46:54enorme
46:55credo
47:00che
47:01questo dipinto
47:02rappresentasse
47:03una forma
47:03di senso
47:04di colpa
47:05da parte
47:05di Turner
47:06aveva investito
47:07in una quota
47:08di una piantagione
47:09di zucchero
47:09in giamaica
47:10quindi
47:12era coinvolto
47:14nel sistema
47:14del commercio
47:15transatlantico
47:16degli schiavi
47:17ma allo stesso tempo
47:19riusciva a vedere
47:20l'orrore
47:20e la natura
47:21barbarica
47:22di questa pratica
47:23quindi
47:24in un certo senso
47:26il suo dipinto
47:27riflette
47:28il suo senso
47:28di colpa personale
47:29ma anche il suo attivismo
47:31o l'attività
47:32dentro di lui
47:33con questo dipinto
47:34Turner
47:35spingeva le persone
47:36a unirsi
47:37alla causa
47:37abolizionista
47:38il dottor
47:42Wilkinson
47:43ha identificato
47:44nuove immagini
47:45nascoste nell'opera
47:46che parlano
47:47ulteriormente
47:48dell'orrore
47:49provato da Turner
47:50verso la schiavitù
47:51e del suo senso
47:52di colpa personale
47:53la prima immagine
47:56che si trova
47:57qui
47:58è piuttosto
47:59grande
48:00e imponente
48:01sul lato sinistro
48:03del dipinto
48:04la tempesta
48:05che si abbatte
48:06sui mercanti
48:07di schiavi
48:08è l'immagine
48:09di Zeus
48:10stesso
48:11che lancia
48:12il suo celebre
48:13fulmine
48:14riesci a vederla?
48:18la vedo
48:20questo dipinto
48:22trasmette
48:23il fatto
48:23che Turner
48:24si oppone
48:26radicalmente
48:26a ciò
48:27che è diventata
48:28la razionalizzazione
48:29della schiavitù
48:31ovvero
48:32che fosse legale
48:33sì
48:33che in qualche modo
48:35fosse accettabile
48:37e chiaramente
48:38per Turner
48:39dipingere tutto ciò
48:40significava
48:42voler mettere in luce
48:43ciò che non veniva detto
48:46andare contro
48:47tutte le razionalizzazioni
48:49e giustificazioni
48:51che ancora oggi
48:52persistono
48:53questo porta
48:56credo
48:56a un nuovo livello
48:58in termini analitici
49:00sia per i messaggi
49:02del suo tempo
49:03sia per i messaggi
49:05senza tempo
49:07sembra che ci sia
49:12un dio
49:12qui
49:13che lancia fulmini
49:14contro i mercanti
49:15di schiavi
49:16che cosa ne pensa?
49:19beh
49:19la prima cosa
49:20che si vede
49:21è che lì
49:22c'è qualcosa
49:23di grande
49:24potente
49:25drammatico
49:26che emerge dal mare
49:27ma lo vedo solo
49:29perché me l'ha detto lei
49:30so che c'è qualcosa lì
49:32e credo di capire
49:33dove lei vuole arrivare
49:35Turner
49:35sì
49:36lì c'è davvero
49:37un'immagine potente
49:37qualcosa di monumentale
49:39che sia Zeus
49:40non lo so con certezza
49:42ma riesco a percepire
49:43a intuire l'intenzione
49:45l'intenzione
49:46di rappresentare qualcosa
49:47di opprimente
49:48che sta per abbattersi
49:49sulla nave
49:50ma la figura
49:52tra le nuvole
49:53potrebbe anche
49:53riferirsi
49:54a una poesia
49:55famosa
49:55sul senso
49:56di colpa
49:57la ballata
49:58del vecchio marinaio
49:59di Samuel Taylor
50:00Coleridge
50:01racconta come
50:02dopo che un marinaio
50:03uccida un albatross
50:04la nave
50:05rimane immobile
50:06come una nave
50:07dipinta
50:08su un oceano
50:09dipinto
50:09sotto un cielo
50:10caldo
50:11e di rame
50:12i membri
50:13dell'equipaggio
50:14muoiono di sete
50:15le loro anime
50:16vengono risucchiate
50:17da una creatura
50:18nel cielo
50:18chiamata vita
50:19nella morte
50:20le osservazioni
50:22di Nick
50:22sull'uso
50:23dell'immaginario
50:24pareidolico
50:25da parte di Turner
50:27immagini nascoste
50:28tra nuvole
50:29montagne
50:30o vele
50:31mi hanno fatto
50:31tornare a guardare
50:33il dipinto
50:33della nave negriera
50:35e per la prima volta
50:36ho visto
50:37una figura
50:38tra le nuvole
50:39sospesa
50:40sopra la nave
50:41nel 1846
50:49Turner
50:50conosce
50:50Sophia Booth
50:51e prendono
50:52una casetta
50:53a Chelsea
50:53quel posto
50:54diventerà presto
50:55il rifugio privato
50:56di Turner
50:57che lì è conosciuto
50:59come Ammiraglio Booth
51:00o Mr. Booth
51:01e adotta
51:02il cognome
51:02di lei
51:03per nascondersi
51:04dal mondo
51:05ed essere
51:06solo l'uomo
51:07che vuole essere
51:08quando
51:09non è
51:10il grande Turner
51:11verso la fine
51:15della sua vita
51:16e con problemi
51:17di salute
51:17trovò una casa
51:19sul Tamigi
51:19a Chelsea
51:20gli piaceva
51:21perché aveva
51:22una terrazza
51:22appartata
51:23da cui poteva
51:24dipingere il cielo
51:25senza essere
51:26visto dal pubblico
51:27a quel punto
51:28Turner era
51:28un relitto umano
51:29puzzava
51:30era trasandato
51:31era anonimo
51:33la gente davvero
51:34non sapeva
51:35chi fosse
51:35i vicini
51:36pensavano fosse
51:37un capitano di marina
51:38o qualcosa
51:39del genere
51:40Turner e
51:41Sofia Booth
51:41sono rimaste insieme
51:42per il resto
51:43della loro vita
51:44una relazione
51:45durata quasi
51:45vent'anni
51:46lui morì
51:47nella loro casa
51:47di Chelsea
51:48nel 1851
51:49Turner ha inventato
51:56l'idea
51:57dell'artista
51:58come qualcuno
51:59che sfida
51:59oggi se volessi
52:00essere radicale
52:01come artista
52:02dovresti essere
52:03convenzionale
52:04perché nessuno
52:05lo è
52:05esiste un codice
52:11Turner
52:11Nick suggerisce
52:12che alcune immagini
52:14ricorrano
52:14tra i dipinti
52:15orsi
52:16ok
52:18ed è un codice
52:19forse sì
52:21ma se lo è
52:23è un codice
52:24alquanto vago
52:25come solo
52:26Turner
52:26ha saputo
52:27concepire
52:28penso che ci stia
52:30lasciando
52:30nel dubbio
52:31il codice
52:34Turner
52:34rappresenta
52:35un modo
52:35nuovo
52:36e approfondito
52:37di guardare
52:37e analizzare
52:38i suoi dipinti
52:40pensa che possa
52:41esistere
52:42un codice
52:42Turner
52:43potrebbe esistere
52:45potrebbe
52:46perché
52:47era un genio
52:49non nego
52:51che ci siano
52:52altre narrazioni
52:53in alcuni
52:54dei suoi dipinti
52:55dove appaiono
52:56una serie
52:57di immagini
52:57enigmatiche
52:58e sfuggenti
52:59le ha dipinte
53:01per un motivo
53:02e possiamo
53:03cominciare
53:04a cercare
53:05quei motivi
53:06non è facile
53:07dire se Turner
53:08volesse davvero
53:09che la gente
53:10vedesse quelle immagini
53:11perché alcune
53:12sono molto vaghe
53:13ma non è nemmeno
53:14impossibile
53:15che abbia lasciato
53:15una traccia di indizi
53:17nelle sue opere
53:18penso
53:19che se iniziamo
53:20a riguardare
53:21queste opere
53:22tenendo a mente
53:23le immagini
53:23trovate da Nick
53:24sicuramente
53:25avremo interpretazioni
53:27leggermente diverse
53:28o forse ci sarà
53:30anche un certo scetticismo
53:31non lo so
53:31vedremo come andrà
53:33ma se le persone
53:35venissero incoraggiate
53:36a guardare di nuovo
53:37a guardare più
53:38da vicino Turner
53:39a vedere cose
53:40che magari prima
53:41non vedevano
53:42allora ci sarebbe
53:43sicuramente
53:44un rinnovato interesse
53:46per queste grandi opere
53:47alcune cose
53:49riesco a vederle
53:50altre no
53:51l'idea che Turner
53:53possa avere incluso
53:54immagini segrete
53:56e simboli
53:57in un linguaggio
53:58grafico nascosto
54:00non mi sorprende
54:01affatto
54:01perché credo
54:02fosse un uomo
54:03decisamente misterioso
54:05penso che il modo
54:06in cui state osservando
54:08e riflettendo
54:09sull'opera di Turner
54:10che quelle immagini
54:11ci siano o no
54:12sia proprio il modo
54:13in cui dovremmo
54:14guardare l'arte
54:15ed è quello che
54:16credo gli artisti
54:17vogliano da noi
54:18cercare nel profondo
54:20gli indizi
54:20cercare ciò
54:21che si nasconde
54:22nell'immagine
54:23certo possiamo
54:25applicare conoscenza
54:26competenze
54:27e altre discipline
54:28ma dovremmo
54:29sempre tornare
54:29al dipinto
54:30e se queste cose
54:31dovessero iniziare
54:32a emergere
54:33non sarebbe poi
54:34così assurdo
54:35immaginare che Turner
54:36giocasse davvero
54:37con tutti questi
54:38codici diversi
54:40beh io quel salto
54:42l'ho fatto
54:42e ci sono voluti
54:43quasi 200 anni
54:44per arrivarci
54:45vedremo come verrà accolto
54:47grazie a tutti
55:17grazie a tutti
55:47grazie a tutti
Consigliato
1:30
|
Prossimi video
15:25
18:03
54:10
1:45
1:51:25
1:39:33
1:01:03
1:20:00
1:13:03