Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/08/2025
Il documentario "Il Mistero Dell'Ultimo Van Gogh" esplora il dipinto "Radici D'Albero" e il suo significato, collegandolo al luogo e al momento in cui fu dipinto, probabilmente il giorno del suicidio dell'artista. Il documentario, parte della serie "Art Night" di Rai5, presenta la scoperta di Wouter van der Veen, uno specialista di Van Gogh, che ha identificato il paesaggio originale del dipinto, una vecchia cartolina di Auvers-sur-Oise, e suggerisce che il dipinto rifletta lo stato psicologico dell'artista in quei giorni. "Radici D'Albero" è stato a lungo oggetto di interpretazioni simboliche e domande sul contesto della sua creazione. La scoperta di Van der Veen, individuando il luogo preciso del dipinto e la sua possibile connessione con il giorno del suicidio, aggiunge un elemento di mistero e intensità a questa opera finale. Il documentario, quindi, non si limita a svelare il mistero del dipinto, ma offre anche uno sguardo più profondo sulla mente dell'artista e sul suo tormento interiore. La scoperta di Van der Veen, basata su una vecchia cartolina, ha portato a nuove interpretazioni del dipinto, suggerendo che Van Gogh non dipingeva mai a caso, e che "Radici D'Albero" potrebbe essere il suo ultimo messaggio...
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30A 37 anni
01:32I pensieri oscuri hanno avuto la meglio sul pittore dei colori
01:37
01:38La vita vera sarebbe un'altra cosa
01:41Ma non credo di appartenere a quella categoria di anime che sono pronte a vivere
01:45E anche a soffrire in qualsiasi momento
01:48Quel giorno Van Gogh ha dipinto un ultimo quadro
01:57È il suo testamento?
02:02Ha voluto lasciare un messaggio?
02:04Qual è la sua ultima opera?
02:34Wouter van der Ven è di origine olandese come Van Gogh
02:45E desidera ardentemente rispondere a queste domande
02:48Nella sua indagine ha una sola certezza
02:53Bisogna cercare tra i 70 dipinti realizzati a Oversur-Ruas
02:59Si tratta di un paesaggio
03:05Di una via di paese
03:09Delle rive dell'Oase
03:14Sapere dove si trovasse esattamente Van Gogh
03:26Quando ha dipinto il suo ultimo quadro
03:28È molto importante
03:29Per capire in che modo abbia lavorato nelle sue ultime settimane
03:32E in particolare nel suo ultimo giorno di vita
03:35Probabilmente quella domenica 27 luglio
03:38Pensava già da tempo a un possibile dipinto conclusivo
03:41Per mandare un messaggio a suo fratello
03:44Prima di morire
03:45Per individuare il dipinto testamento
03:53Bisogna tornare indietro di due mesi
03:56Al giorno in cui Van Gogh arriva a Oversur-Ruas
03:59Il 20 maggio 1890
04:01Al suo arrivo trova alloggio nella pensione di Perra Vu
04:20Nel cuore del paese
04:21Van Gogh è un grande viaggiatore
04:29Cambia 37 indirizzi in 37 anni
04:32Alla fine, quando torna a Parigi
04:34Dato che è molto provato
04:35E ha una salute fragile
04:37Deve trovare un compromesso
04:39Tra l'avvicinanza di un medico
04:40E un luogo che lo ispiri per dipingere
04:43Il fratello di Vincent, Theo
04:48Trova il luogo ideale
04:50Theo abita nel cuore di Parigi
04:54Ed è in contatto con tutti gli artisti avanguardisti
04:57E' proprio Pissarro a suggerirgli di mandare Vincent
05:03A Oversur-Ruas
05:05Dato che lì vive il dottor Gachet
05:08Il medico di tutta la famiglia di Pissarro
05:11Quindi in appena un'ora di treno
05:13Van Gogh può spostarsi in un luogo ideale per dipingere
05:16E' relativamente vicino al fratello
05:19Che può raggiungerlo in qualsiasi momento
05:21Oversur-Ruas
05:21A n'importe quel momento
05:22Oversur-Ruas
05:24Oversur inoltre è il cuore del movimento impressionista
05:27All'epoca in forte ascesa
05:29Con l'invenzione della pittura in tubetto
05:31Gli artisti escono dai loro studi per lavorare all'aperto
05:35Charles-François Dubigny è il primo a recarsi in questa località
05:39Per dipingere paesaggi rurali di Oversur-Ruas
05:42Cerca di cogliere il gioco della luce sull'acqua
05:46In un ambiente più bucolico delle rive parigine della Senna
05:50Sulla sua scia diversi pittori celebri vanno a cercare l'ispirazione a Overs
05:58Camille Corot
06:00Camille Pissarro
06:03E Paul Cézanne
06:05Le rive dell'Oise
06:10Le viuzze ripide
06:11Le fattorie tipiche della regione
06:13Diventano soggetti di ispirazione per questi artisti dell'istantaneo
06:17Van Gogh segue i loro passi
06:21Alla ricerca di un nuovo slancio
06:23Incoraggiato da suo fratello Theo
06:25Vincent e Theo sono in simbiosi
06:28Come un'unica entità
06:29Uno è il confidente dell'altro
06:32E si sostengono a vicenda
06:34Theo non esiste senza Vincent
06:37Vincent non esiste senza Theo
06:40Vincent afferma che Theo ha un ruolo nella produzione dei suoi dipinti
06:45Theo è il mercante, l'apostolo
06:49Ma partecipa attivamente nella creazione dei quadri
06:52Questo è ampiamente documentato
06:55I due fratelli si scambiano centinaia di lettere
06:59In francese e in ulandese
07:01Sono fonti preziose
07:02Che Wouter ha studiato a lungo
07:05È stato uno dei primi a trascrivere
07:07E interpretare questi documenti
07:09Caro Theo
07:11Qui si è abbastanza lontani da Parigi
07:14Per essere nella vera campagna
07:16Ci sono molte ville e case diverse
07:18Moderne e borghesi
07:19Molto sorridenti
07:21Piene di sole e fiorite
07:22Questo in una campagna opulenta
07:25Proprio nel momento dello sviluppo
07:27Di una nuova società in seno alla vecchia
07:29Non è affatto spiacevole
07:30C'è molto benessere nell'aria
07:32Mio caro Vincent
07:34Sono certo che questa vita ti gioverà enormemente
07:37Sono molto felice all'idea di venire presto a trovarti
07:40Per diversi motivi
07:43Primo, per vederti
07:44Secondo, per ammirare il tuo lavoro
07:46Terzo, per la bellezza della natura
07:49E quarto, perché spero che stare un po' in campagna
07:52Mi darà le forze per lavorare con più impeto
07:54Ti invio 50 franchi
07:57Vincent van Gogh arriva il 20 maggio
08:00Alla fine di gennaio
08:01Quindi qualche mese prima
08:02Ha ricevuto una critica entusiasta
08:0517 pagine in una rivista importante
08:08Che l'ha definito
08:09L'orafo dei colori
08:11Il degno erede di Rembrandt
08:13Un artista geniale
08:14È un riconoscimento senza precedenti
08:18È stupendo avere una buona reputazione
08:20Ma bisogna mantenere il livello
08:23Che ha permesso di ottenerla
08:24È proprio questo il problema
08:26Quando arriva a Auvers
08:27Van Gogh è in piena forma
08:29Ed è considerato un grande pittore
08:31In uno dei suoi primi dipinti
08:32Rappresenta la chiesa del paese
08:34L'edificio è una sfida incredibile
08:36A tutti i livelli
08:37Il colore, la composizione, l'architettura
08:40Dipingendo un quadro di grandi dimensioni
08:44Così complicato
08:45Dimostra subito chi è davvero
08:47E di essere degno della sua nascente reputazione
08:50Cosa accade tra il primo capolavoro
09:07Di Auvers-sur-Wise
09:08E l'ultimo quadro
09:09Dipinto circa due mesi più tardi
09:12Un uomo potrebbe conoscere la risposta
09:17Il celebre dottor Gachet
09:20Che segue Van Gogh
09:21Fin dal suo arrivo
09:23Il medico è anche appassionato d'arte
09:29Accoglie gli artisti in casa sua
09:31E a volte chiede loro un'opera
09:33In cambio delle sue prestazioni
09:34È una figura provvidenziale
09:42Il dottor Gachet era specializzato
09:47Nella cura della malinconia
09:49Il nome che veniva dato
09:50A diversi stati depressivi
09:52All'inizio del ventesimo secolo
09:54Vincent ne soffriva
09:56E il dottor Gachet aveva il compito
09:57Di vegliare su questo
09:59Paziente malinconico
10:01Oggi ho rivisto il dottor Gachet
10:06E andrò a dipingere da lui martedì mattina
10:09Poi pranzerò con lui
10:10Mi ha detto che se la malinconia
10:13O qualcos'altro diventasse troppo forte
10:15Perché io possa sopportarla
10:17Forse potrebbe fare qualcosa
10:19Per ridurne l'intensità
10:20E che non dovrei vergognarmi
10:22Di essere sincero con lui
10:23La casa del dottor Gachet
10:26È un rifugio in cui
10:27Vincent si recherà spesso
10:29Durante la sua permanenza a Auvers
10:31Van Gogh si trova anche dei soggetti
10:35Ritrae la figlia del medico
10:37Marguerite al piano
10:39E in giardino
10:41Il dottore lo incoraggia a dipingere
10:46Sia come terapia
10:48Sia probabilmente perché
10:50Da dilettante
10:51Lo ammira come artista
10:53Penso che resterò suo amico
10:57E che gli farò un ritratto
10:59Inoltre mi dice che
11:01Devo lavorare con coraggio
11:02E non pensare più
11:04A quello che ho avuto
11:05Quello che ho avuto
11:09Van Gogh allude la sua prima crisi
11:12Quella che l'ha portato
11:14All'autodistruzione e al ricovero
11:16Diciotto mesi prima
11:23Sotto il sole di Arl
11:24Ha perso la ragione
11:26Per la prima volta
11:27Cosa stava dipingendo
11:31Prima di crollare
11:32La risposta potrebbe dare un indizio
11:35Sul suo ultimo dipinto
11:36Quel che è certo
11:40È che lì il pittore
11:42Ha conosciuto l'inferno
11:43Appena pochi mesi dopo
11:45Il suo arrivo in Provenza
11:46Quando si stabilisce ad Arl
11:51Per cercare una nuova luce
11:52Rimane abbagliato
11:54Dai colori del sud
11:55Anche la notte
11:57Gli sembra più splendente
11:58Ad Arl si mette alla ricerca
12:02Di soggetti da dipingere
12:03E ne trova ovunque
12:05Inoltre c'è quella luce
12:06Che inonda tutto
12:07Di fronte a quella profusione
12:09Di soggetti
12:10Di incontri
12:11Di meraviglie
12:12Gli viene l'idea
12:13Di costituire una sorta
12:14Di società di artisti
12:16Una colonia di artisti
12:18Poteva avere senso
12:19In un luogo così ricco
12:20Di luce
12:20E di soggetti
12:21Perciò affitta una casa
12:23Con quattro stanze
12:25Che chiama
12:25La Casa Gialla
12:26Nella quale
12:28Spera di poter accogliere
12:29Altri artisti
12:30La loro missione
12:32Doveva essere
12:32Immortalare il sud
12:33Della Francia
12:34Andare a cercare
12:35Quella luce nuova
12:36Per dare maggiore impulso
12:38Al neoimpressionismo
12:39Che stava nascendo
12:40Tuttavia passano diversi mesi
12:45Prima che un altro pittore
12:47Si presenti
12:47Alla Casa Gialla
12:48Vincent dipinge
12:52Con accanimento
12:53Alcuni dei suoi capolavori
12:55Come la notte stellata
13:01Sul Rodano
13:01E le opere
13:07Che più lasceranno il segno
13:08I suoi celebri girasoli
13:10Vincent Van Gogh
13:17Ha bisogno di distinguersi
13:19E posizionarsi come artista
13:21In un mercato emergente
13:22E lo fa attraverso due elementi
13:24Da una parte i girasoli
13:25Dall'altra il colore giallo
13:27Si appropria letteralmente
13:29Di questo colore
13:30Lo fa suo
13:31E decide di esplorarlo
13:32Attraverso tutte le gradazioni
13:34Dal giallo antico
13:36O patinato
13:37Fino a un giallo limone
13:39Squillante
13:40Purtroppo però
13:49Va troppo oltre
13:50Deve aver spinto il suo corpo
13:52E la sua mente
13:52A limiti estremi
13:53Per poter raggiungere
13:54Una simile finezza di esecuzione
13:57Mio caro Vincent
14:01Apprendo con dispiacere
14:03Che non ti trovi bene
14:04Devi aver lavorato troppo
14:06Dimenticando di prenderti cura
14:08Del tuo corpo come si deve
14:09Il signor Ray dice
14:13Che invece di mangiare
14:14A sufficienza e regolarmente
14:15Mi sono nutrito
14:17Di alcolici e caffè
14:18Lo ammetto
14:19Però aggiungo
14:20Che per ottenere
14:21Un giallo così sublime
14:22Come quello che ho raggiunto
14:24Quest'estate
14:24Ho dovuto alzare
14:25Un po' la posta
14:27Più tardi
14:31Vincent Van Gogh
14:32Riassume in un unico dipinto
14:34I mezzi utilizzati
14:35Per superare se stesso
14:36La bottiglia di assenzio vuota
14:39Il tabacco
14:41E la brocca colma di caffè
14:44Illustrano i suoi eccessi
14:46Le cipolle
14:47Indicano una dieta
14:49A dir poco austera
14:50E la candela
14:52Simboleggia la vita
14:53Che si consuma
14:54Il pittore
14:58Arriva persino
14:59A privarsi del sonno
15:01È affascinato
15:02Dai caffè notturni
15:04Dove i malviventi
15:05Trovano rifugio
15:06A qualsiasi ora
15:07Resta sveglio
15:08Tre notti di fila
15:09Per dipingere
15:10Uno di questi interni
15:11Ho cercato di esprimere
15:15Con il rosso e il verde
15:16Le terribili passioni umane
15:18La sala è rosso sangue
15:20E giallo cupo
15:21Con un biliardo verde in mezzo
15:23Quattro lampade giallo limone
15:25E mettono una luce arancione verde
15:27I personaggi sono criminali
15:29Addormentati
15:30Piccoli rispetto ad una sala
15:32Vuota ed alta
15:33Il pittore Paul Gauguin
15:39Arriva ad Arles
15:41Nell'ottobre del 1888
15:43Van Gogh lo aspetta da mesi
15:46Nasce così la comunità di artisti
15:49Che sognava
15:49Tuttavia il nuovo arrivato
15:52Sconvolge la vita del pittore olandese
15:55Gauguin è un simbolista
15:59Un artista che va oltre la realtà
16:01Per creare un'opera
16:03Che sia una ceramica
16:05O un dipinto su tela
16:07È indipendente dalla realtà
16:09Van Gogh non è capace di farlo
16:11E Gauguin continua a ripetergli
16:13Che deve smettere di basarsi sulla realtà
16:15E lavorare con l'immaginazione
16:17Gli dice di andare oltre
16:19Quello che sta facendo al momento
16:21Vincent ascolta Gauguin
16:24E ci prova
16:24Data l'ammirazione che sente per lui
16:26Ma fallisce
16:27Fallisce miseramente
16:29Cerca di andare in quella direzione
16:30Basandosi sui suoi ricordi
16:32E dipinge un giardino
16:33Della sua infanzia a Etel
16:35Non c'è un orizzonte
16:40La composizione è barocca
16:41E sconcertante
16:42Lontana dal suo stile
16:44A un certo punto
16:49Vincent entra in una zona vuota
16:51Senza pigli a cui aggrapparsi
16:54È una situazione davvero dolorosa per lui
16:57E soffre moltissimo
16:58È allora che perde la ragione
17:01E ha la sua prima forte crisi di demenza
17:04Con il passare delle settimane
17:07I rapporti con Gauguin
17:09Si fanno sempre più tesi
17:11Fino alla terribile sera del 23 dicembre 1888
17:15Gauguin annuncia che partirà l'indomani
17:18Van Gogh non sopporta il fallimento del suo progetto di Arles
17:22E si taglia un orecchio
17:25È stato il cambio di passo artistico
17:29A scatenare la crisi?
17:32O sono stati continui disaccordi con Gauguin
17:36Su qualsiasi cosa?
17:39È stato l'eccesso di alcol?
17:41Di sole?
17:42Di tabacco?
17:43Sono state le sue malattie venere?
17:45Vincent è consapevole di essersi messo in pericolo
17:49Di essersi mantenuto in equilibrio precario
17:52Sull'orlo di un precipizio
17:53Su un vuoto che per certi versi
17:56Ha guardato in faccia
17:57Ha giocato con quel limite
17:59Sapendo che era pericoloso
18:00E un giorno è scivolato
18:19Due anni dopo
18:25Il mattino del 27 luglio 1890
18:29Van Gogh va alla ricerca di un soggetto per il suo ultimo dipinto
18:34O si allontana dalla realtà mettendosi di nuovo in pericolo come a darla
18:41Sappiamo solo che è in una fase esplorativa
18:54Propone la sua interpretazione della natura
18:57È così che riesce a trasformare le sue emozioni
19:00Come potrebbe fare un bluesman
19:02Mi piace molto questa analogia con il blues
19:04Perché è proprio il colore blu che va a cercare tra le ombre
19:07Alla fine della sua vita
19:08In un momento in cui la depressione prende il sopravvento
19:12Il blu potrebbe essere un ulteriore indizio
19:16Per stabilire quale sia il suo ultimo dipinto
19:19Van Gogh utilizza questo colore in diverse tele del periodo
19:25Tuttavia un dipinto
19:36Campo di grano con volo di corvi
19:38Ha fatto versare fiumi di inchiostro
19:41Perché una lettera di Vincent ha per lungo tempo confuso le tracce
19:46Ho dipinto tre grandi tele
19:48Sono immense distese di grano sotto cieli nuvolosi
19:51Non mi sono vergognato di esprimere la tristezza
19:54La solitudine estrema
19:56Queste parole illustrano perfettamente lo stato d'animo
20:00Di una persona che arriva alla fine del suo percorso
20:03Per decenni è stato considerato l'ultimo quadro di Van Gogh
20:07Senz'altro per i suoi aspetti spettacolarmente tragici e minacciosi
20:11Con il cielo in tempesta e gli uccelli neri
20:14Che sembrano annunciare la sua fine
20:15Di certo è uno dei suoi ultimi dipinti
20:18Il calendario del raccolto però offre una risposta
20:36È qui che Vincent Van Gogh ha dipinto Campo di grano con volo di corvi
20:42Ma non può essere il suo ultimo quadro
20:44Perché lì vediamo il grano alto
20:46Mentre conosciamo altri dipinti successivi
20:49In cui il grano è stato tagliato
20:51Perciò sono quelli i suoi ultimi dipinti
20:54Non Campo di grano con volo di corvi
20:56Scartata l'ipotesi di Campo di grano con volo di corvi
21:03L'ultimo dipinto va cercato altrove
21:05Gli storici dell'arte esplorano una nuova pista
21:09Quella delle opere incompiute
21:11Che Van Gogh non ha avuto tempo di terminare prima di morire
21:15La Tate Britain a Londra ne ospita una
21:21Fattorie vicino a Auvers
21:24In genere Van Gogh terminava le sue opere
21:30Se analizziamo il periodo di Auvers
21:32Su circa 70 dipinti
21:34Ce ne sono soltanto due incompiuti
21:36Quindi uno di essi sembrerebbe essere l'ultimo
21:41Si tratta di radici d'albero
21:43E fattorie vicino a Auvers
21:45Se osserviamo il dipinto da vicino
21:52Notiamo che è incompiuto
21:54Si vedono alcuni segni abbozzati nel cielo
21:57E anche nel terreno
21:59Sullo sfondo
22:00La tela è dipinta in modo lieve
22:04Con pochissima pittura
22:05Si vede chiaramente che Van Gogh
22:08Non ha concluso il lavoro su questo quadro
22:10Quindi sembrerebbe davvero la sua ultima opera
22:13In radici d'albero è meno evidente
22:16Ma osservando la zona inferiore
22:19Si nota che alcune radici non sono ancora terminate
22:22Non sono completamente colorate
22:24Anche una radice sulla sinistra è appena velata di colore
22:28Per capire quale dei due dipinti
22:33Possa essere effettivamente l'ultimo
22:35Theo Medendorp scava negli archivi
22:38In un tacuino appartenuto alla famiglia del pittore
22:42Trova un articolo di Andries Bonger
22:45Critico d'arte e cognato di Theo Van Gogh
22:49È una testimonianza determinante
22:51In questo articolo del 1893
22:58Il cognato del fratello di Vincent, Theo
23:01Scrive che l'artista stava lavorando
23:04A un dipinto del sottobosco
23:06Il mattino prima di suicidarsi
23:08Il sottobosco è un chiaro riferimento
23:11A radici d'albero
23:12Quindi deve essere per forza questo
23:16Il suo ultimo quadro
23:18Radici d'albero
23:22L'ultimo dipinto è stato finalmente identificato
23:26Ma pone nuove domande
23:27Cosa vuole mostrarci Van Gogh?
23:31Cosa ci chiede di osservare?
23:33È un dipinto molto particolare
23:37È difficile capire cosa rappresenti davvero
23:40Si vedono alcuni elementi vegetali attorcigliati
23:43Sembrerebbero delle radici
23:45Ma che tipo di radici?
23:48Stiamo guardando sopra o sotto il terreno?
23:50Le interpretazioni sono sempre state molto varie
23:53Van Gogh ha dipinto queste forme così misteriose
24:16Osservandole nella realtà
24:18O attingendo dai suoi ricordi?
24:20Per anni gli specialisti hanno cercato indizi in tutta Auvers-sur-Oise
24:34Nella speranza di trovare quelle radici così particolari
24:37In van
24:42Di recente tuttavia
24:47A centinaia di chilometri da Auvers in Alsazia
24:50Wouter van der Wijn ha fatto una scoperta casuale
24:54Che cambia ogni cosa
24:55È la primavera del 2020
25:00La Francia è in pieno lockdown
25:03Durante il lockdown ho fatto quello che hanno fatto molte altre persone
25:09Ho messo in ordine i miei archivi e le cartelle che riempivano il mio computer
25:14A volte in un modo un po' disordinato
25:16Stavo riordinando una collezione di cartoline
25:19Che avevo scansionato qualche mese prima
25:21Mentre parlavo al telefono in una conversazione piacevole
25:24Ma che andava un po' per le lunghe
25:26Alla fine, devo ammetterlo, mi stavo annoiando
25:29Perciò ho guardato fuori dalla finestra
25:33Poi il mio sguardo si è posato sullo schermo
25:37E in un istante magico
25:38In una frazione di secondo
25:40Ho riconosciuto l'ultimo dipinto di Van Gogh
25:44Nella cartolina che avevo sotto gli occhi
25:47Ho riconosciuto un elemento molto caratteristico del dipinto
25:57Uno degli alberi presenta un'escrescenza sul tronco
26:01Che si trova proprio davanti a un'altra forma decisamente particolare
26:06Ovvero un tronco d'albero piegato ad angolo retto
26:10È una combinazione molto curiosa
26:12Guardando la cartolina si spiega tutto
26:14Vediamo l'escrescenza e poi il tronco piegato
26:19Non ricordo come sia finita la conversazione
26:25Perché quello che ho visto mi ha dato un fortissimo senso di vertigine
26:30Mi sono sentito parte di un'avventura di cui non conoscevo i limiti
26:34Ma che mi è apparsa subito estremamente importante
26:38Nelle ore successive
26:42Wouter va nel bosco a riflettere su questa scoperta sconvolgente
26:47Dopo ore e ore passate a scrutare la cartolina e il dipinto
26:55Le radici e i tronchi
26:57Avevo bisogno di svuotarmi la mente
27:00Perciò ho fatto quello che faccio di solito
27:02Sono venuto a passeggiare nel bosco
27:04Ma anche qui vedevo soltanto alberi e radici
27:07Non riuscivo a vedere altro che radici
27:09Non facevo che pensare alla cartolina e al quadro
27:16Chiedendomi perché Van Gogh si fosse soffermato proprio su quel soggetto
27:21Cosa aveva visto?
27:22Cosa significa per noi?
27:25Perché dopo 130 anni vogliamo conoscere gli ultimi istanti di vita di Van Gogh?
27:31Per questo è stata una scoperta vertiginosa con implicazioni incredibili
27:36Quando Wouter mi ha contattato dopo la sua scoperta
27:47La prima cosa che ho pensato è che fosse impossibile
27:50Perché abbiamo studiato la questione e conosco un po' quella zona
27:55Quindi ho preso la notizia con le pinze
27:57Ma quando ho visto la fotografia non ho avuto dubbi
28:01La cosa divertente è che avevo anch'io quella cartolina nella mia collezione
28:07Come esempio di radici di alberi che si trovano nella zona di Over
28:10E non mi sono mai reso conto che quello fosse il luogo esatto
28:13È stato davvero incredibile
28:15Dopo la riapertura dei luoghi pubblici nei Paesi Bassi
28:21Wouter decide di andare al Museo Van Gogh di Amsterdam
28:25Dove è conservato radici d'albero
28:27Vuole confrontare la sua scoperta con l'opera originale insieme a Teo Medendor
28:43La mia domanda è quando si è fermato?
28:51Quando ha dato le ultime pennellate?
28:53Direi che questo è piuttosto difficile a dirsi
28:58Questa zona è molto più satura rispetto a questa
29:01Forse qui è terminato
29:04Pensi che volesse riempire lo spazio qui?
29:06Forse solo aggiungere qualcosa
29:08Magari una diagonale?
29:10Sì, per dare maggiore equilibrio
29:11A forza di guardare le immagini mi ero fatto l'idea che il dipinto fosse piuttosto grande
29:17Perciò quando ho visto il quadro originale la prima cosa che mi ha colpito è che
29:22Che è molto più piccolo di quanto mi aspettassi
29:25Ho iniziato a fare dei confronti
29:33Questa parte centrale verso sinistra era davvero molto difficile da interpretare
29:38Non avevo capito cosa potesse rappresentare
29:41Sapevo che c'era un elemento insolito al centro del quadro
29:44E riguardando la cartolina ho visto che effettivamente c'è qualcosa di molto strano
29:49Come un groviglio di tronchi e radici
29:52Ho contato i tronchi presenti sulla cartolina
29:58Ho esaminato le zone un po' più chiare
30:01Che da questa parte rappresentano alcuni affioramenti di roccia calcarea
30:05E che compaiono esattamente nello stesso punto qui
30:09Con un colore un po' più chiaro, un po' più giallo
30:12E poi dovevo confrontare la posizione del fogliame
30:15Il limite di questo metodo è che la fotografia è stata scattata una ventina d'anni dopo il dipinto
30:22E quindi la vegetazione è senz'altro diversa
30:25Gli alberi sono cresciuti, si sono ingrossati
30:28Tutto è un po' cambiato
30:30Un'altra novità è che ci siamo fatti un'idea della scala del dipinto
30:40Per molto tempo si è pensato che fosse a grandezza naturale
30:44Ma vedendo la fotografia ci siamo resi conto che il soggetto misura circa 3 metri
30:50Mentre il dipinto è largo un metro
30:52Quindi l'artista ha ridotto la scala
30:54Questo ci dà nuove informazioni sul suo modo di rappresentare il soggetto
30:59E cambia la visione del quadro
31:01Prima dell'identificazione del soggetto c'erano diverse teorie su questo dipinto
31:17Alcuni miei predecessori e io stesso all'epoca
31:20Pensavamo che fosse un quadro astratto
31:22Quindi che non rappresentasse la realtà
31:25Sempre così cara a Vincent van Gogh
31:28Adesso invece sappiamo che era un errore
31:32Perché questo dipinto non è astratto
31:34Ma rappresenta una realtà che van Gogh vedeva davanti a sé
31:37Volter allora comincia a sognare
32:07E se oggi rimanesse qualcosa di quelle radici dipinte oltre 130 anni fa
32:15Deve andare a Oversur-Ruaz
32:20Ripercorrere i passi di van Gogh
32:23Fermarsi dove lui si è fermato
32:26Guardare ciò che lui ha guardato
32:29Quando sono arrivato qui subito dopo il lockdown
32:38Ero in uno stato di forte agitazione
32:41Mi sentivo travolto da mille emozioni
32:44Ero consapevole che avrei potuto incontrare la storia
32:48E tendere un ponte tra il 1890 e il 2020
32:53Provavo un senso di vertigine incredibile
32:55Volter percorre Rue du Bigny alla ricerca del Santo Graal
33:02Dovevo trovare un pezzo di roccia calcarea
33:07Un pendio eroso
33:08Alcune radici dalla configurazione particolare
33:11Proprio in corrispondenza di una curva
33:13Sapevo che quel tratto di Rue du Bigny
33:15Poteva riunire questi elementi
33:17Oggi la scoperta fatta da Wouter nel maggio 2020
33:23È protetta da una recinzione
33:25Quel giorno il pendio non era più visibile a un primo sguardo
33:33Quando sono arrivato qui
33:37Era nascosto alla vista
33:38Era ricoperto dall'edera e dai rami delle acace
33:42Che spuntavano direttamente dal terreno
33:44E lo circondavano del tutto
33:46C'erano alcuni detriti
33:49E anche delle reti metalliche
33:51Quindi è stato necessario ripulire tutto
33:54Per avere la certezza che fosse il punto giusto
33:57Ogni volta che spostavo una foglia
33:59O toglievo un po' di terra
34:01Scoprivo forme che non erano presenti solo sulla cartolina
34:05Ma anche nel quadro di Van Gogh
34:07E avevo l'impressione di affondare le mani
34:09Nella storia dell'arte
34:10Oggi solo una strada privata permette di accedere a questo luogo speciale
34:21Arrivando qui il miracolo
34:28Questa radice c'è ancora a distanza di 130 anni
34:32È quasi intatta, mummificata
34:33È davvero incredibile
34:35È una caratteristica di quest'albero
34:37L'acacia o robinia pseudo-acacia
34:40Che è una pianta che non marcisce
34:42Qui Wouter trova risposte ad antichi misteri
34:49Ci sono diversi elementi nel quadro di Van Gogh
34:53Che ci hanno spinti a ritenere che fosse un soggetto astratto
34:56Perché non riuscivamo a spiegarli
34:59In particolare le linee blu
35:00Che ora sappiamo essere le radici
35:02E poi le macchie tonde a destra e a sinistra
35:06Quando ho visto questo elemento per la prima volta
35:10Ho capito che effettivamente ci sono delle fratture
35:14Qui nella parte orizzontale di questa grossa radice
35:17Da cui un tempo partivano altre radici che si sono spezzate
35:21La natura ha fatto il suo corso
35:24Sulla radice principale compare un'altra forma strana
35:27Una specie di lira
35:28Nella parte inferiore e centrale del dipinto
35:30Irriconoscibile
35:31Mi sono chiesto per molto tempo cosa potesse essere
35:34Finché non lo ha avuto effettivamente sotto gli occhi
35:36Questa forma c'è ancora
35:38È questa doppia radice che si riunisce qui
35:41E che non è identificabile
35:43Finché non si vede il soggetto
35:45Un anno più tardi
35:48Nel luglio del 2021
35:50Walter riceve un'ultima e irrefutabile prova
35:55Un residente di Rue d'Ovigny
35:58La via in cui ci troviamo in questo momento
36:00Mi ha contattato tramite l'istituto Van Gogh
36:03Per dirmi che aveva trovato online questa fotografia
36:06La cartolina poteva lasciarci qualche dubbio
36:08Perché l'immagine è ripresa da un'angolazione diversa
36:11Qui invece ci troviamo proprio di fronte al soggetto rappresentato
36:16Inoltre, dato che questa foto è precedente alla cartolina
36:19Possiamo vedere alcuni elementi che in seguito sono stati tagliati
36:23Questa è una prova schiacciante
36:25E un'emozione impareggiabile
36:27Questa è un'emozione impare
36:33Questa è un'emozione impare
36:34Questa è un'emozione impare
36:36Questa è un'emozione impare
36:38Questa è un'emozione impare
36:40Questa è un'emozione impare
36:41Questa è un'emozione impare
36:42Questa è un'emozione impare
36:43Questa è un'emozione impare
36:44Questa è un'emozione impare
36:45Questa è un'emozione impare
36:46Questa è un'emozione impare
36:47Questa è un'emozione impare
36:48Questa è un'emozione impare
36:49Questa è un'emozione impare
36:50Questa è un'emozione impare
36:51Questa è un'emozione impare
36:52Cosa ci dicono queste radici
37:10sullo stato mentale di Van Gogh
37:12poche ore prima del suicidio?
37:16Le radici degli alberi
37:18e gli alberi in generale
37:20sono sempre stati molto importanti
37:22nell'immaginario di Van Gogh
37:23Già nei primi anni 80 dell'Ottocento
37:26quando ha iniziato la sua carriera
37:28d'artista a Laia
37:30dipingeva splendidi quadri
37:32di radici messe a nudo
37:33erose dal vento
37:35ed esposte agli elementi
37:37Inoltre, nelle sue lettere
37:39le paragona al cerchio della vita
37:41e riconosce una certa tristezza
37:43nel modo in cui l'albero si aggrappa all'esistenza
37:45Le radici rappresenta radici d'albero
37:53su un suolo sabbioso
37:55affondano in modo appassionato e convulso nel terreno
37:58pur essendo sradicate per metà dalle tempeste
38:01Volevo esprimere in qualche modo la lotta per la vita
38:05L'idea del suicidio
38:10gli è venuta dipingendo questo insieme di radici
38:13che gli ricordava una precedente immagine di lotta
38:16tra la vita e la morte?
38:18Oppure l'idea era già in lui
38:20e si è dato il tempo di riflettere
38:21sul suo ultimo gesto
38:23sul suo ultimo soggetto
38:25perché era intenzionato a suicidarsi?
38:28Credo che sia corretta la seconda opzione
38:30perché è passato di qui tutti i giorni
38:33delle sue ultime settimane per recarsi nei luoghi che dipingeva
38:36e in particolare per campo di grano con volo di corvi
38:39quindi era deciso a mettere fine alla sua vita già da tempo
38:43Quel giorno quindi Van Gogh avrebbe premeditato tutto
38:52Sceglie di rappresentare delle radici
38:57come in una sorta di lettera da Dio prima del suicidio
39:03Non è la prima volta che pensa di mettere fine alla propria vita
39:10Un anno prima, dopo essersi tagliato l'orecchio
39:20accetta di farsi ricoverare all'istituto psichiatrico Saint Paul de Musole
39:25Qualche settimana dopo il suo arrivo tenta il suicidio
39:31Da allora, oscilla senza sosta tra la voglia di vivere e quella di morire
39:38Un'ipotesi molto probabile è che Van Gogh soffrisse di disturbo bipolare
39:50Lo si può evincere dall'alternanza di fasi malinconiche ripetute
39:56che duravano diverse settimane
39:57e fasi di euforia
39:59che assomigliano molto a quelli che oggi chiamiamo stati maniacali
40:04Jean-Marc Boulogne è psichiatra a Saint Paul de Musole
40:10L'istituto in cui è stato ricoverato Van Gogh 103 anni fa
40:14Qui il ricordo del pittore è ancora molto vivo
40:17Durante le sue 53 settimane di ricovero
40:29Van Gogh realizza 150 tele e un centinaio di schizzi
40:33Cosa ci dicono sulla battaglia che Vincent muove contro se stesso?
40:46Possiamo notare che dipingeva usando due modalità diverse
40:49a seconda del suo umore
40:51Nei periodi depressivi restava seduto al tavolo
40:56e dipingeva lentamente, con calma
40:58Prendeva i colori uno alla volta
41:01I quadri quindi presentano tratti molto precisi
41:04dovuti a questo ritmo lento e attento
41:07Penso ai quadri che rappresentano l'ingresso di fronte al parco
41:14nel plesso di Saint Paul
41:15e a un dipinto che trovo magnifico
41:18realizzato nel parco
41:19i tre gradini con un cipresso
41:21Questi quadri esprimono una certa amitezza
41:24e fanno pensare a un rallentamento psichico
41:27Al contrario, quando era in fase maniacale e uforica
41:34stava in piedi, mescolava i colori
41:37e lavorava molto velocemente
41:39Non era affatto malinconico
41:49quando andava sulle alpie
41:50e piantava il cavalletto nel vento
41:52forse addirittura dipingeva in ginocchio
41:55Per fare questo serve un'energia che supera la rabbia
41:58un'energia vitale
41:59Sto lavorando a una grande tela che rappresenta una gola
42:08due basi di rocce molto solide tra cui cola un filo d'acqua
42:12e una terza montagna che chiude la gola
42:15È divertente lavorare in questi luoghi così selvaggi
42:18in cui bisogna piantare il cavalletto tra le rocce
42:21perché il vento non getti tutto a terra
42:23Nei periodi in cui ritrova l'entusiasmo
42:30Vincent attinge di nuovo alla sua immaginazione
42:33Nei momenti di esaltazione c'è una grande creatività
42:38In questo senso un'opera molto significativa
42:41è Notte stellata
42:42Il quadro che ha dipinto qui
42:46per realizzarlo recupera i ricordi del passato
42:50La chiesa non è quella di Saint-Rémy
42:53tanto più che dipinge dalla sua stanza
42:55che è rivolta a Est
42:57quindi il borgo che compare nel quadro
42:59non è Saint-Rémy
43:00è senz'altro un suo ricordo
43:03Questo allontanamento dalla realtà
43:09preoccupa suo fratello Theo
43:11Il ricordo di Arl è ancora troppo recente
43:15I tuoi ultimi quadri mi hanno fatto riflettere sul tuo stato d'animo
43:21La tua mente deve aver lavorato molto
43:24e devi esserti spinto fino al limite estremo
43:27in cui la vertigine è inevitabile
43:30Quando Vincent si riprende dalle sue crisi psicotiche
43:46si dedica a copiare alcune incisioni
43:48per evitare di affondare di nuovo
43:50Copia un'incisione di Gustave Doré
43:56la ronda dei carcerati
43:57Non ha mai espresso davvero
44:05che cosa significasse per lui
44:07ma chiaramente rappresenta la sua situazione
44:11dato che era confinato in uno spazio ridotto
44:14come un carcerato
44:16e per certi versi era anche prigioniero della sua malattia
44:20Osservando la ronda dei carcerati
44:24si notano due personaggi che guardano fuori dal dipinto
44:27Uno, a capo scoperto
44:29è in primo piano e guarda oltre l'osservatore
44:32Sembra che voglia attirare la nostra attenzione
44:36Poi notiamo un secondo personaggio
44:39leggermente più indietro
44:40Ha uno sguardo penetrante
44:42e una barba rossiccia
44:44Sembra Vincent stesso che guarda fuori dal dipinto
44:48È sempre difficile dare delle interpretazioni precise
44:52ma in questo caso
44:54sembra proprio che Vincent
44:56trasponendo un'incisione in bianco e in nero
44:58in un dipinto a colori
45:00voglia fare un riferimento a se stesso
45:02La reclusione
45:06La malattia
45:07Vincent racconta la sua sofferenza
45:10in un autoritratto potente
45:12il primo che dipinge a Saint-Rémy
45:15Quando ne parla con Theo
45:18gli dice che si sta facendo un autoritratto da malato
45:21Il suo sguardo impaurito
45:28appare carico di angoscia
45:29Oltre alla sua espressione
45:32possiamo notare la scelta dei colori
45:34che non sono macabri
45:36ma sono comunque molto cupi
45:38Questo quadro a mio parere
45:40esprime perfettamente la depressione
45:43il dolore
45:44e l'angoscia della malattia
45:45Durante l'anno trascorso all'istituto
45:50Vincent tenta il suicidio una seconda volta
45:54Nel registro di St. Paul
45:56il suo medico documenta lo stato del paziente
45:58Ha cercato di avvelenarsi più volte
46:02sia ingerendo i colori che usa per dipingere
46:05sia bevendo del petrolio
46:07che avrebbe sottratto all'inserviente
46:09che riforniva le lampade
46:11Il 16 maggio 1890
46:14Van Gogh lascia l'istituto psichiatrico
46:17Sulla lettera di dimissioni
46:20compare il termine guarigione
46:21Ma Vincent sa di avere una spada di Damocle
46:26sopra la testa
46:28Durante la permanenza nell'istituto
46:31e in particolare dopo la crisi dell'estate del 1889
46:35deve essersi reso conto che purtroppo
46:38non si sarebbe mai più ripreso
46:40e che la malattia lo avrebbe sempre accompagnato
46:43Probabilmente ha capito che le crisi sarebbero tornate
46:47che non era guarito definitivamente
46:49Sono quasi sicuro che al nord guarirò presto
46:55e almeno per molto tempo
46:58pur temendo una ricaduta fra qualche anno
47:01ma non subito
47:02Tuttavia
47:11Van Gogh ha una ricaduta a Auvers-sur-Oise
47:14appena un mese e mezzo dopo il suo arrivo
47:17All'inizio del suo soggiorno a Auvers-sur-Oise
47:20Vincent si trova in uno stato d'animo positivo ed entusiasta
47:23Poi intorno al 6 luglio in occasione di una visita
47:27a casa di suo fratello Theo a Parigi
47:31scatta qualcosa nella sua mente
47:34Suo fratello è malato
47:36ha la sifilide
47:37Vincent vede la malattia avanzare su di lui
47:40quindi capisce che il suo futuro economico è in pericolo
47:43così come il futuro della collezione
47:45del loro rapporto
47:46e di tutto quello che hanno costruito insieme
47:49Vede che l'attenzione di suo fratello
47:51è rivolta più verso il figlio
47:53come è naturale
47:54è allora che
47:55sprofonda nella depressione
47:59Tornato qui
48:02mi ha pervaso una grande tristezza
48:05e ho sentito incombere anche su di me
48:08la tempesta che ti minaccia
48:09Che cosa si può fare?
48:13Sai
48:13in genere cerco di mantenere un certo buon umore
48:17ma anche la mia vita è a rischio
48:19anche il mio passo è traballante
48:24Dopo la domenica
48:25passata a casa di suo fratello
48:27e sua cognata a Parigi
48:28l'opera di Van Gogh si spopola
48:31nei suoi quadri
48:32compaiono solo paesaggi e monumenti
48:34non ci sono più le persone
48:36Forse l'esempio più lampante
48:39è il dipinto del municipio di Auvers-sur-Oise
48:41che si trovava proprio di fronte
48:43alla pensione in cui alloggiava
48:45Vediamo i lampioni
48:54e le decorazioni
48:55per la festa nazionale
48:56del 14 luglio
48:57ma non c'è nessuno
48:59È un quadro assolutamente agghiacciante
49:03visto da questa prospettiva
49:05e il contrasto
49:07tra i festeggiamenti popolari
49:09e la desolazione più totale
49:12è davvero sconvolgente
49:14Tre settimane dopo la visita
49:24a casa di suo fratello
49:25quel fatale 27 luglio 1890
49:28Vincent Van Gogh
49:30torna a pranzare alla pensione
49:32come al solito
49:44Ha già deciso di togliersi la vita
49:47Una lettera rivela la sua profonda malinconia
49:52È una delle lettere più commoventi
50:03della corrispondenza di Van Gogh
50:04verso la fine della sua vita
50:06L'aveva con sé quel 27 luglio
50:08quando si è sparato
50:09quando si è sparato al petto
50:11Per molto tempo è stata considerata
50:15la sua ultima lettera
50:18Oggi però sappiamo
50:20che era soltanto una bozza
50:22della sua ultima lettera
50:23Esprime una tale tristezza
50:27che senz'altro
50:28Vincent temeva di allarmare
50:29suo fratello
50:30così
50:31l'ha ripiegata
50:32e se l'ha infilata in tasca
50:34Mio caro fratello
50:36grazie per la tua bella lettera
50:38e per i 50 franchi
50:39vorrei scriverti tante cose oggi
50:41ma
50:42penso sia del tutto inutile
50:44Eppure
50:46mio caro fratello
50:47ti ripeto ancora una volta
50:49che ti ho sempre considerato
50:50qualcosa di più
50:51di un semplice mercante di coro
50:52è che tu per mezzo mio
50:55hai partecipato
50:55alla creazione stessa
50:56di alcuni quadri
50:57che pur nel fallimento totale
50:59conservano la loro serenità
51:01Siamo a questo punto
51:03e questo è tutto
51:04o perlomeno la cosa principale
51:05che possa dirti
51:06in un momento di crisi relativa
51:08Per quanto ne sappia
51:09e possa prendere posizione
51:11trovo che ti comporti
51:13realmente con umanità
51:14Ma cosa vuoi?
51:27La mia situazione è una storia
51:29la mia situazione è una storia
51:31che c'era
51:32la mia situazione è una storia
51:32Grazie a tutti.
52:02Grazie a tutti.
52:32Grazie a tutti.
53:02Grazie a tutti.
53:32Grazie a tutti.
54:02Grazie a tutti.
54:32Grazie a tutti.
55:02Grazie a tutti.
55:32Grazie a tutti.
56:02Grazie a tutti.
56:32Grazie a tutti.

Consigliato

1:52:10
Prossimi video