Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Iren rinnova programma Emtn, via libera ad incremento a 5 mld e rimpatrio in Italia da Consob e Borsa Italiana; Accordo decennale Coldiretti-Philip Morris, al via il roadshow da Napoli; 120 secondi - Finestra sui mercati.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Iren rinnova programma EMTN, via libera d'incremento a 5 miliardi e rimpatrio in Italia da console
00:29e Borsa Italiana. Accordo decennale col diretti Filippo Morris, via il Roadshow da Napoli.
00:36A seguire 120 secondi di notizie. Finestra sui mercati.
00:45La campana di Borsa Italiana suona per Iren. Il gruppo Multi Utility Conferme riporta in Italia il suo programma EMTN,
00:54incrementando nell'ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro.
00:57Il prospetto informativo ha ricevuto l'approvazione da Consob e ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione
01:03sul mercato telematico delle obbligazioni da parte di Borsa Italiana, segnando così il rimpatrio del programma.
01:10L'operazione è stata celebrata con la tradizionale Ring the Bell Ceremony a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana a Milano.
01:17Il programma è molto importante perché sancisce la mossa di ritornare a richiedere e raccogliere capitali in Italia,
01:29rafforzando il mercato dei capitali italiano, mercato che negli ultimi anni ha sofferto l'emorragia verso mercati esteri.
01:40L'Italia non ha nulla da invidiare agli altri paesi e riteniamo che sia la mossa giusta negli interessi di IREN
01:48e, perché no, anche negli interessi del sistema economico italiano.
01:52È stato fatto un grandissimo lavoro di semplificazione da parte di Borsa Italiana e Consob.
01:57Questo è uno degli elementi che ci ha indotto a investire.
02:00Il programma consente di diversificare le fonti di finanziamento, rafforzare la presenza di IREN sul mercato dei capitali
02:07e contribuire allo sviluppo di un mercato obbligazionario nazionale sempre più competitivo, trasparente e orientato alla sostenibilità.
02:15Il nostro gruppo storicamente ha sempre messo al centro la sostenibilità, quindi dal 2013 siamo presenti con diverse emissioni sostenibili.
02:25Oggi abbiamo raggiunto il 90% della nostra finanza è sostenibile.
02:30Questa è una strategia che noi crediamo possa avere valore anche in futuro
02:36e è per questo che abbiamo voluto portare questo programma anche in Italia,
02:40per dare anche più forza al legame che noi abbiamo con il nostro territorio.
02:46Sono 15 gli emittenti che da novembre 2024 ad oggi hanno fatto il ritorno sul mercato obbligazionario italiano
02:52con programmi per circa 120 miliardi di euro, di cui nove già emessi.
02:57Un momento importante perché innanzitutto una società come IREN che è all'avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità
03:04molto radicata sul territorio, ritorna in Italia con il loro programma MTN di 5 miliardi
03:11e ci inorgoglisce all'interno della nostra iniziativa di rimpaggio degli emittenti obbligazionari su Borsa Italiana.
03:22Un contratto decennale, un miliardo di euro di investimenti, decine di migliaia di lavoratori coinvolti.
03:30Da Napoli parte il roadshow col diretti Philip Morris Italia per raccontare il valore concreto di un accordo di filiera
03:36che punta su innovazione, qualità e futuro.
03:38Un'intesa strategica che coinvolge agricoltori, istituzioni e imprese e punta a rafforzare la tabacchicoltura italiana fino al 2034.
03:52Dietro i numeri però c'è una scelta strategica, dare centralità ai territori come il Sud Italia
03:58dove la coltivazione del tabacco meno meccanizzata significa lavoro, identità e relazioni costruite nel tempo.
04:05Questo accordo ha un valore incredibile perché dà certezze operative e economiche di lungo respiro a una filiera, ai diversi attori
04:12e questo consente ricerca, innovazione e introduzione di nuove tecnologie che sicuramente rendono competitiva questa filiera per i prossimi dieci anni
04:23e questo aspetto dà anche delle occasioni di scelta per le nuove generazioni che magari tendono a affacciarsi a questa coltivazione per la prima volta
04:33o assicurare un ricambio generazionale che in agricoltura non è sempre così scontato.
04:38L'accordo impegna Philip Morris ad acquistare la metà della produzione nazionale del tabacco greggio
04:44confermandosi il principale investitore privato del settore, il più grande in Europa per volumi.
04:50Stabilità e investimenti non sono solo parole chiave, sono strumenti per difendere l'economia rurale,
04:55la qualità delle produzioni e il valore sociale del Made in Italy.
04:59In questo caso noi abbiamo un accordo quadro che interviene tra la Coldiretti, che è la più grande organizzazione agricola d'Europa,
05:06la Philip Morris, che è il più grande player mondiale in quanto a produzione di tabacchicola
05:11e il Ministero dell'Agricoltura e della Solanità Alimentare.
05:14Quindi sostanzialmente si assicura l'allocazione della produzione, una produzione che in Campania
05:21vede province come Caserta, Avellino, Benevento essere tra le principali province d'Italia per questa produzione,
05:28con la garanzia, perché questo accordo è stato sottoscritto appunto tra questi tre soggetti pubblici e privati,
05:35come diceva lei, la garanzia fino alla fine dell'attuale politica agricola comune,
05:40quindi fino alla fine del 2027, di allocare con certezza il prodotto sotto una giustissima remunerazione.
05:47In Campania, dove Philip Morris acquista oltre il 50% del tabacco regionale,
05:52il valore aggiunto annuo supera i 24 milioni di euro e coinvolge oltre 10.000 lavoratori,
05:57tra diretto, indiretto e indotto.
05:59L'accordo è anche un modello per il futuro, garantisce redditività,
06:02incentiva il ricambio generazionale e diventa presidio contro lo spopolamento nelle aree interne.
06:07Questo serve anche per dare modo ai giovani di potersi innamorare di questo lavoro,
06:13perché il giovane deve essere anche stimolato e lo stimolo avviene anche dal punto economico,
06:18quindi se c'è redditività, allora sicuramente il giovane potrà continuare quella che è la tradizione di famiglia,
06:24quindi il ricambio generazionale e soprattutto queste culture sono in aree più interne rispetto alle pianure
06:31e quindi si potrà evitare sicuramente quello che è il fenomeno dello spopolamento
06:36che sicuramente può mettere a reventaglio non soltanto le aziende agricole,
06:41ma anche tutto il sistema ecologico e ambientale del nostro territorio.
06:46Per l'industria turistica italiana, il 2025 si conferma un anno positivo sia sul fronte del business travel
06:57che su quello leisure, in particolare grazie ai flussi turistici europei, statunitensi, sudamericani ed asiatici.
07:04In base agli indicatori di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia,
07:08dopo un primo trimestre all'insegna della continuità, il secondo trimestre del 2025,
07:12grazie anche ad un calendario favorevole con festività pasquale e diversi ponti,
07:1725 aprile, 1 maggio e 2 giugno, archivia una performance di crescita rispetto allo stesso periodo del 2024.
07:24A giugno i consumi petroliferi totali, che comprendono anche le attività industriali,
07:28hanno registrato un aumento del 2% imputabile in larga parte alla ripresa delle attività di raffinazione,
07:34considerata la decisa flessione della petrolchimica, lo rende noto UNEM.
07:38Nel semestre i consumi petroliferi hanno registrato un calo del 2,3% rispetto allo stesso periodo 2024,
07:45soprattutto per la riduzione dei consumi di olio combustibile per il bunker marino
07:50e dei consumi delle raffinerie, dovuti alle fermate programmate nella prima parte dell'anno.
07:55Consumi di gelato in crescita nell'estate 2025, con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno,
08:01ma aumentano anche i prezzi al dettaglio. Una vaschetta al supermercato costa in media quasi il 30% in più rispetto al 2021.
08:08I dati arrivano dal centro di formazione e ricerca sui consumi,
08:11mettendo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da un chilo in tutte le città italiane,
08:16con quelli in vigore nel 2021.
08:18Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali e artigianali,
08:25di servizi di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale,
08:29attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali,
08:34con un incremento dell'1,9% rispetto al 2022,
08:38e quanto emerge dai dati contenuti nel rapporto rifiuti speciali dell'ISPRA pubblicato online.
08:43È iniziata la raccolta del pomodoro made in Italy,
08:46con le prime estime che danno alla produzione il leggero aumento,
08:49con un più 5% rispetto allo scorso anno,
08:51anche se pesano le incognite legate al clima a partire dalla seccità al sud.
08:56A dare le previsioni della campagna della Pummarola è la Col di Retti,
08:59con le operazioni che stanno entrando nel vivo nelle principali regioni produttrici,
09:03dalla Lombardia all'Emilia Romagna, dalla Campania alla Puglia.
09:07In dieci anni la spesa degli italiani per la telefonia fissa immobile è crollata di 3,6 miliardi di euro,
09:13registrando una flessione media del meno 13,6%.
09:16Nello stesso periodo il traffico dati sui telefonini degli utenti
09:20ha registrato un incremento di oltre il 2.200%.
09:23I dati arrivano da Assium, l'associazione degli utility manager italiani,
09:27che ha realizzato un'apposita indagine sul settore,
09:30rielaborando i dati ufficiali forniti dall'autorità per le comunicazioni.
09:33Carreforitalia passa di mano per un solo euro venduto al gruppo italiano
09:44di un princess guidato da Angelo Mastrolia.
09:47Ma non si tratta di un affare low cost,
09:49bensì di una mossa da una rete di oltre mille supermercati distribuiti sul territorio italiano.
09:54Al prezzo di un euro si arriva perché l'equility value,
09:56ovvero il valore netto della società dopo debiti, leasing e aggiustamenti contabili,
10:01è pari a un euro simbolico, ma in realtà l'enterprise value dell'operazione è di un miliardo di euro.
10:07Per il rilancio la catena di supermercati potrà contare su 437,5 milioni di fondi freschi,
10:13237,5 milioni investiti da Carrefour come contributo straordinario
10:18e 200 milioni versati da New Princess destinati a logistica, innovazione e rinnovamento del brand.
10:24L'accordo rappresenta la più grande operazione nel food retail italiano degli ultimi anni.
10:29Il piano dell'imprenditore è quello di rilanciare la rete,
10:32puntando sul ritorno al marchio GS e di realizzare un'integrazione verticale
10:36tra produzione e distribuzione, generando valore lungo l'intera filiera.
10:40In pratica la scommessa è quella di trasformarsi da produttore industriale in colosso integrato,
10:45capace di produrre, distribuire e vendere direttamente al consumatore.
10:49I mercati però non hanno gradito l'operazione.
10:51Il giorno dell'annuncio le azioni di New Princess sono crollate di oltre l'11,5%,
10:56scendendo a 18,94 euro, il minimo da metà luglio.
11:01Il motivo? Il debito.
11:02Gli investitori temono che questa acquisizione, unita alle precedenti su Plasmona,
11:06Kraft, Heinz Italia e Diageo, stiano aumentando pericolosamente la leva finanziaria del gruppo,
11:13nonostante le rassicurazioni del management.
11:15Ma l'imprenditore tira dritto e finora gli acquisti e le operazioni sviluppate gli hanno dato ragione.
11:20A pieno regime il gruppo arriverà a quasi 7 miliardi di fatturato,
11:24diventando il primo datore di lavoro del settore food in Italia.
11:54Il futuro è ora e a presentarlo presso il Parco delle Terme a Darfo Boario in provincia di Brescia,
12:17il Politecnico di Milano. Si tratta di Sharing for Caring di AIDA,
12:22Artificial Intelligence Driving Autonomous dell'Istituto Universitario Milanese.
12:28Il primo prototipo italiano di mobilità autonoma sviluppato per offrire un servizio di navetta a bassa velocità
12:35per persone con fragilità, promuovendo così l'autonomia, l'inclusione e la qualità della vita
12:40di coloro che spesso incontrano ostacoli negli spostamenti quotidiani in contesti urbani
12:45dove la rete di trasporto pubblico è limitata.
12:48Questo oggi è un esempio di ricerca universitaria molto avanzata,
12:54cioè già molto vicina a una sperimentazione su strada, reale, potenzialmente pronta a un servizio.
13:01Bisogna fare un grande salto adesso, lo dobbiamo fare noi o deve fare l'Italia o deve fare l'Europa,
13:05cioè trasformare questi bei progetti molto avanzati di ricerca e sviluppo di fatto in progetti industriali, imprenditoriali.
13:13Durante l'evento di presentazione una Fiat 500 elettrica 3 più 1 sviluppata all'interno del Centro Nazionale
13:19per la Mobilità Sostenibile dal Politecnico di Milano ha percorso in completa autonomia
13:25con un safety driver al volante, come da direttive del Decreto Ministeriale 70 del 2018 Smart Road,
13:31le strade di Darfo Boario Terme, fermandosi a metà tragitto per raccogliere a bordo un passeggero anziano
13:37e accompagnarlo alla farmacia più vicina, simulando così uno scenario d'uso reale.
13:43Una dimostrazione tangibile di come l'innovazione possa trasformarsi in uno strumento di inclusione sociale,
13:49soprattutto nei territori meno serviti.
13:51Questo è proprio l'esempio della strada verso la quale dobbiamo camminare.
13:54Innovazione che diventa capacità di realizzare iniziative anche con un valore imprenditoriale
14:01a servizio del territorio e anche delle persone più deboli.
14:04Il partner tecnologico Cisco Italia ha giocato un ruolo fondamentale nel progetto,
14:10contribuendo all'integrazione delle soluzioni di connettività per la supervisione da remoto.
14:15Quello della guida autonoma è un esempio classico di servizio che il cittadino può toccare con mano
14:20e che servirà a facilitare e a indirizzare i bisogni dei cittadini stessi.
14:25La tecnologia, anche in questo caso, è fondamentale in innovazione
14:28perché le nostre infrastrutture consentono di abilitare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
14:33che rende questo servizio effettivamente fruibile a tutti i cittadini.
14:37Un laboratorio galleggiante all'avanguardia,
14:39un progetto nel quale scienza e tecnologia si incontrano per fronteggiare le sfide ambientali del nostro tempo.
14:46È Arcadia, la nuova nave oceanografica dell'ISPRA,
14:49Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale,
14:52un'infrastruttura scientifica d'eccellenza al servizio della ricerca e dell'ambiente
14:57progettata per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo.
15:02A bordo, tecnologia all'avanguardia per missioni scientifiche multidisciplinari
15:07e un obiettivo chiaro, raccogliere dati, costruire conoscenza e orientare le politiche ambientali
15:12verso un futuro più sostenibile.
15:14Arcadia, il cui varo è previsto per giugno 2026,
15:17rappresenta il cuore operativo del progetto MER,
15:20il più grande investimento del PNRR per la tutela dell'ambiente marino,
15:25con una dotazione di 400 milioni di euro.
15:27Un programma ambizioso, attuato da ISPRA sotto legida del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica,
15:34per mappare e ripristinare ecosistemi sommersi, spesso invisibili,
15:38ma fondamentali per il clima, la biodiversità, l'economia.
15:47Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Recommended

1:01
Up next