Skip to player
Skip to main content
Skip to footer
Search
Connect
Watch fullscreen
Like
Bookmark
Share
Add to Playlist
Report
Giornata epatiti, esperti: "Raggiungere obiettivi Oms. Accelerare e ampliare gli screening"
adnkronos
Follow
2 days ago
Più conoscenza e accesso ai test diagnostici per ridurre diffusione e complicanze da Hcv, Hbv e Hdv
Category
🗞
News
Transcript
Display full video transcript
00:00
Abbattere le barriere finanziarie, sociali e sistemiche, inclusa la stigmatizzazione che
00:10
ostacolano l'eliminazione delle patiti virali e la prevenzione dei casi di tumore al fegato
00:15
causati da queste infezioni. E' questo il senso di hepatitis, let's break it down,
00:20
il messaggio scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'edizione 2025 della Giornata
00:26
Mondiale delle patite, patologie che si stima causino 1.300.000 morti l'anno nel mondo e che
00:32
ampiamente sottostimate causano silenziosamente danni al fegato, aumentando il rischio di sviluppare
00:37
scompenso epatico, cirrosi e cancro. Eppure, come sottolinea Antonio Gasbarrini,
00:43
professore di medicina interna a Università Cattolica e direttore scientifico Fondazione
00:47
Policlinico Universitario Gemelli IRCS di Roma, l'epatite B è prevenibile e la C curabile.
00:53
L'epatite C e l'epatite B sono una realtà nel nostro paese. Sono due malattie diverse.
00:59
Per una abbiamo la vaccinazione, l'epatite B, grande successo della sanità del nostro paese.
01:04
Per l'epatite C invece c'è stato un grande successo, li abbiamo riconosciuti, li abbiamo
01:08
eradicati, abbiamo eradicato il virus da oltre 500.000 persone, ma la battaglia non l'è
01:13
vinta. Abbiamo ancora almeno 300.000 persone positive nel nostro paese. Grande paese che ha
01:19
fatto una campagna di screening nella fascia di popolazione dal 69 all'88-89, proprio perché
01:27
lì si è dimostrato che le campagne di screening erano costo efficace.
01:30
E questo, nonostante i dati sull'andamento dello screening, facciano emergere una realtà
01:35
con luce e ombre. Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, al 30 giugno 2024 sono
01:41
state infatti testate oltre 2 milioni di persone e rilevate quasi 15.000 infezioni attive
01:46
da epatite C. Solo il 12% della popolazione generale target, però, ha effettuato il test
01:52
dell'epatite C di primo livello. Tra le regioni che hanno già attivato lo screening e la copertura
01:57
più alta, ce l'ha l'Emilia Romagna, con il 40,3%. Rimangono quindi ancora ampie fasce
02:03
di popolazione, soprattutto quelle più fragili o che hanno difficoltà ad essere raggiunte
02:08
dal Servizio Sanitario Nazionale, ma anche quelle dove si stima una più alta prevalenza
02:12
di infezione, che sono escluse dalla possibilità di essere diagnosticate e curate.
02:17
Uno screening allargato della popolazione generale continua Gasbarrini porterebbe a una
02:22
riduzione in 10 anni di circa 5.600 decessi, 3.500 epatocarcinomi e oltre 3.000 scompensi
02:30
epatici rispetto a uno screening meno efficiente o semplicemente a una diagnosi tardiva. Nell'ottica
02:36
di allargare lo screening e di raggiungere alcune di queste popolazioni è nato il progetto
02:41
Testing the City, iniziativa di screening e linkage to care promossa da Gilead Sciences
02:48
in collaborazione con la rete Fast Track Cities italiane R-Lab. 14 ad oggi le città coinvolte
02:55
nella campagna che, come spiega Paolo Medi, presidente della società cooperativa sociale
02:59
Don Giuseppe Monticelli di Bergamo e coordinatore nazionale di Testing the City, si è dimostrata
03:05
un successo.
03:06
L'idea del progetto Testing the City nasce da un ragionamento fatto con Gilead che lo
03:11
promuove e che da subito ha immaginato l'ingaggio della rete delle popolazioni altoprevalenti,
03:19
tra cui migranti e consumatori di sostanze, che erano un po' al centro dell'idea di progetto.
03:25
Sono popolazioni che, se avvicinate in modo corretto, rispondono molto positivamente all'ipotesi,
03:31
alla proposta di sottoporsi allo screening. Questi primi mesi ci hanno portato a raggiungere
03:35
quasi 4.000 persone, circa 3.500 esattamente in target, altre o più giovani o non consumatori
03:44
di sostanze o italiani comunque sono state prese a bordo perché si trovavano nei contesti
03:49
di offerta del test. In questo caso l'azione delle organizzazioni di terzo settore è fondamentale
03:55
per accompagnare in modo adeguato le persone. I test preliminari nella stragrande maggioranza
04:02
dei casi sono stati confermati e tutte le persone sono state poi e stanno ancora essendo
04:08
accompagnate nei percorsi di presa in carico per la terapia o per il follow up. Credo che
04:14
il progetto evidenzi anche la necessità di politiche sanitarie in questa direzione perché
04:19
tra i meriti di questo progetto c'è quello di aver dato concretezza e dati a percezioni
04:25
che le organizzazioni di terzo settore avevano molto chiare già ma che ora alla luce dei dati
04:31
diventano ancora più significativi e importanti da affrontare.
04:34
Dei circa 4.000 test per HIV, HCV e HBV effettuati, il 2,48% circa è risultato positivo
04:43
a una o più infezioni. Circa il 60% delle persone testate avevano tra i 20 e i 40 anni
04:48
e quasi due terzi erano di sesso maschile. Quanti sono risultati positivi all'HBV poi?
04:54
hanno effettuato anche il test per l'HDV, l'epatite delta. I risultati del progetto indicano
05:00
che sulle epatiti ci sia ancora molto lavoro. Lo conferma anche Stefano Fagioli, direttore
05:05
dell'unità complessa di area medica dell'AST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
05:10
Mentre nelle serde e nelle carceri le prevalenze sono sostanzialmente adeguate all'atteso e quindi
05:18
importanti per un controllo dell'infezione. Per quello che riguarda la popolazione generale,
05:25
le prevalenze che emergono da queste attività di screening in effetti mostrano dei dati molto
05:32
più bassi rispetto all'atteso, inferiore allo 0,08% in molti casi e quindi certamente questo ci dà
05:42
una grande indicazione. È assolutamente necessario ampliare la fascia di screening per poter arrivare
05:50
a raggiungere gli obiettivi del WHO che sono quelli dell'eliminazione delle epatiti virali,
05:58
in particolare la C, per il 2030. Obiettivo difficilmente raggiungibile dalla nostra nazione
06:05
nella sua interezza, ma è sicuramente importante far emergere il sommerso per poter trattare
06:12
adeguatamente tutte le persone.
06:15
L'impegno di Gilead nel rendere lo screening per le epatiti virali accessibile alle popolazioni
06:20
non coperte dalla campagna nazionale si concretizza anche nel supporto di progetti di testing in diversi
06:26
centri italiani, tra ospedali e residenze sanitarie assistite.
Recommended
0:32
|
Up next
Putin: schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia
Askanews
yesterday
0:18
45° anniversario strage di Bologna, Bolognesi: Città non dimentica, è una forza al nostro fianco
Quotidiano Nazionale
yesterday
1:13
giubileo10
adnkronos
yesterday
0:39
I sostenitori di destra di Britain First in marcia a Manchester
Askanews
yesterday
0:45
L'arrivo degli astronauti sulla Iss, accolti da colleghi a gravità zero
Askanews
yesterday
4:42
Turismo Magazine - 2/8/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
yesterday
0:49
Temporale in spiaggia sulla riviera romagnola: il video
Quotidiano Nazionale
yesterday
1:44
Odissea sul treno Milano-Pavia
Quotidiano Nazionale
yesterday
1:26
Faraoni "Pronto soccorso di Barcellona potenzierà competenze"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
2 days ago
1:19
Schifani "Stiamo investendo sull'abbattimento delle liste d'attesa"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
2 days ago
0:27
papa_arrivo_torvergata_adn
adnkronos
today
1:02
giubileo12
adnkronos
yesterday
1:40
giubileo9
adnkronos
yesterday
0:14
cinghiali_logo
adnkronos
yesterday
0:14
cinghiali
adnkronos
yesterday
0:34
02082025_VIDEONEWS_ED1700_1
adnkronos
yesterday
0:58
giubileo_giovani1
adnkronos
yesterday
0:33
02082025_VIDEONEWS_ED1100_1
adnkronos
yesterday
1:42
Tabacco, Scordamaglia (Filiera Italia): “Bene impegno di lungo termine tra Coldiretti e Philip Morris Italia”
adnkronos
yesterday
2:48
Tabacco, concluso a Verona il roadshow che celebra accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia
adnkronos
yesterday
0:53
Tabacco, Masiello (Coldiretti): “Accordi di lungo periodo danno a filiera possibilità di innovare”
adnkronos
yesterday
1:21
Tabacco, Trippella (Philip Morris): “Aaccordo con Coldiretti per dare certezze ai coltivatori”
adnkronos
yesterday
2:19
Raffaele Latrofa nuovo commissario dell’AdSP MTCS: presentate le linee guida del mandato
adnkronos
2 days ago
1:01
boi_tg5
adnkronos
2 days ago
1:13
circo_massimo_0108
adnkronos
2 days ago