00:00Un tesoro ricco di bellezza e storia, il territorio di Gela continua a regalare tesori di inestimabile valore.
00:10Questa volta dal sottosuolo è emerso un cimitero dei bambini risalente al VII-VI secolo a.C. in pieno centro storico e che da oggi diventa museo a cielo aperto.
00:19Tutto questo grazie a Open Fiber, l'azienda che nel 2019, durante i lavori per la posa della fibra, ha fatto la scoperta della necropoli.
00:27Questa mattina è il taglio del nastro in via di Bartolo, in pieno centro storico, dove è stata posta al di sopra degli scavi una lastra trasparente attraverso la quale si potranno ammirare tombe, scheletri e corredi funerari risalenti ai primi insediamenti nella città di Gela.
00:41Nel 2019 abbiamo iniziato il cablaggio della città di Gela, dove dovevamo collegare circa 21.000 unità immobiliari, quindi avevamo un progetto importante per portare la fibra ottica nella città .
01:05Abbiamo trovato circa 10 tombe infantili, quindi un ritrovamento eccezionale risalente al VI secolo a.C.
01:13Devo dire anche emozionante, vuol dire che non è solo un progetto di Open Fiber e della sovintendenza e del comune, ma anche proprio della zona, del quartiere che ne ha fatto suo questa ricchezza.
01:27Per l'intero progetto Open Fiber ha investito circa 500.000 euro.
01:32In occasione dell'inaugurazione, come ringraziamento per quanto fatto per la città , i residenti di via di Bartolo hanno decorato la strada con centrini ricamati, ombrelli colorati, basso rilievi rappresentanti l'epoca storica del ritrovamento.
01:45Presente anche l'assessore regionale ai beni culturali, Francesco Scarpinato, che ha ribadito l'impegno per restituire bellezza al territorio.