Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Due Alpine, due epoche a confronto. In questo video mettiamo fianco a fianco due auto molto diverse, ma legate dallo stesso nome: la leggendaria Renault 5 Alpine Turbo del 1980, una delle prime vere piccole bare, e la nuova Alpine A290 Gts, che ne richiama lo stile ma reinterpreta la compatta sportiva su una moderna piattaforma elettrica da 220 Cv. Un incontro generazionale che sa di scontro, per le grandi differenze tecniche e filosofiche, ma nato con un obiettivo preciso: trovare il filo conduttore tra vetture simili in epoche lontane fra loro.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Ci sono alcuni nomi che il tempo non può cancellare, questi tornano, magari con un'anima
00:07diversa, ma con la stessa forma, perché se il passato accelera, il futuro risponde.
00:21Una è turbo, l'altra è elettrica, una è analogica col cambio manuale e profuma di
00:28benzina, l'altra non fa rumore, ma spinge forte e in silenzio. Ma la domanda è una sola,
00:37è rimasta un Alpine o è solo un ricordo mascherato da futuro? Benvenuti al nostro scontro generazionale.
00:45Negli anni 70, prima ancora che le sigle GTI, GTI, 16 valvole, R, RS diventassero comuni nel
01:02vocabolario automobilistico, c'erano alcuni nomi, alcuni marchi che erano leggendari perché
01:08collegati a imprese leggendarie e che di conseguenza venivano utilizzati dalle case automobilistiche
01:14per marchiare e pepare le proprie vetture sportive. Nel caso delle vetture con la losanga sul cofano,
01:23il marchio in questione era proprio Alpine, perché questa casa era sotto il controllo di Renault e
01:30nel 1973 aveva vinto il campionato del Mondorelli, quindi era un ottimo nome da spendere per una
01:37vettura già amata, già di grande successo e con gli accorgimenti Alpine, una vera e propria bomba.
01:46Nacque la Renault 5 Alpine, 93 cavalli su un peso di 850 kg la rendevano un oggetto speciale e
01:57desiderato non da pochi. Già la Renault 5 era un'utilitaria semplice e amata e con pochi
02:03ingredienti, ma giusti, Alpine tirò fuori una versione grintosa, agile e scattante. I cerchi
02:09in lega sono specifici, paraurti anteriori e posteriori sono più aggressivi, gli interni
02:15sono ben distinti da quelli della semplice R5 e anche le sospensioni, i freni e lo sterzo
02:22cambiarono per dare alla Renault 5 un comportamento più preciso e dinamico.
02:30Ma quella che vi abbiamo portato oggi non è una Renault 5 Alpine qualunque, perché alla fine degli
02:38anni 70 nel mondo dell'automobile c'è una rivoluzione che farà da spartiacque. Quella che
02:47vedete in video è la Renault RS 01, la prima auto da Formula 1 a portare a debutto un motore turbo
02:54compresso. Una soluzione inizialmente vista con scetticismo, ma che apre una delle stagioni più
03:01leggendarie della Formula 1, l'era del turbo e soprattutto questa soluzione poi viene traslata
03:08direttamente anche sulle vetture stradali, come ad esempio appunto l'auto che abbiamo qui oggi,
03:14che è la Renault 5 Alpine Turbo, che significa che il 1.4 della Renault 5 Alpine è stato dotato di un
03:23turbo compressore molto grande. Questo porta la potenza da 94 a 110 cavalli, ma soprattutto una
03:31coppia mostruosa dopo i 4.000 giri. Però va fatta una considerazione, cioè che quest'auto pesa 850 kg,
03:42non ha elettronica, non ha ABS, nonostante abbia quattro freni a disco, quelli dietro sono montati
03:49sull'asse, che era una soluzione anche molto raffinata. Comunque è una vettura molto impegnativa
03:56da guidare e proprio questa sarà una delle apripista delle famose piccole bare degli anni 80.
04:10A proposito di fulmini, lampi ed elettricità, benvenuti nel 2025 e benvenuta
04:17alla Alpine A290 GTS. Osservandola verrebbe da chiedersi se sia cambiata più la forma o più la
04:25sostanza. Beh, la forma, bene o male, è la stessa. Sì, è vero, cambiano un po' le proporzioni perché
04:31ricordiamo che questa è un'auto 100% elettrica, ma l'idea è certamente identica. Rinasce la Renault 5
04:41e di conseguenza rinasce anche la sua variante Alpine, sebbene qui della losanga non sia rimasta
04:48traccia da nessuna parte. Questo è un marchio a sé stante.
04:59Sì, sarà anche elettrica, ma esattamente come l'antenata, ha la trazione anteriore e il motore è proprio qui,
05:07sopra le ruote. Questo motore poi è più grande di quello della Renault 5, viene preso direttamente
05:13dalla Renault Megane elettrica, quindi ha più potenza 220 cavalli e 300 Nm di coppia. Siccome è più grande,
05:22ha necessitato un telaietto di supporto in alluminio ad hoc, che è una soluzione molto raffinata, ma sono
05:28anche altre le soluzioni che sono state adottate su quest'auto. Innanzitutto la carreggiata è allargata,
05:33sono state riviste le sospensioni, che già di per sé erano molto sofisticate, un'ottima base di partenza
05:38con bracci multipli al posteriore e lo sterzo anche è stato rivisto. Non c'è un differenziale
05:47autobloccante, ma c'è un torque vectoring che viene effettuato direttamente dal motore elettrico.
05:54Ma ci sono degli aspetti che ci hanno lasciati un po' perplessi. Innanzitutto guidando l'auto ci sono
06:01delle chicche che sono un po' da generazione Z, per esempio il tasto che fornisce la massima potenza
06:07per effettuare i sorpassi, ma anche il suono simile a quello di un motore a scoppio che è generato
06:13dalle casse. Beh sì, sono delle chicche da generazione Z, ma valla a trovare un Gen Z che è pronto e disposto
06:21a spendere 46.000 euro per questa Alpine a 290 GTS. Poi c'è un'altra questione che in realtà è veramente
06:28inaccettabile e cioè il fatto che quest'auto abbia una velocità massima limitata a 170 km orari.
06:36La vecchia Renault 5 Alpine Turbo, un'auto di oltre 40 anni, la supera di slancio.
06:43Ma la vera domanda è, questa Alpine a 290 conserva lo spirito dell'originale dell'antenata? Fermi tutti,
07:01perché oggi nell'era dell'auto elettrica è veramente complicato fare un'auto divertente e poi
07:08ovviamente sportiva. Ma con l'Alpine a 290 questa impresa è stata raggiunta. Ora però si tratta di un
07:19divertimento molto diverso rispetto a quello della vettura di 40 anni fa e anche di più. Innanzitutto è
07:28un divertimento molto più sicuro, è un divertimento molto più pulito, ma soprattutto è un divertimento
07:36molto più silenzioso. E allora sta a voi decidere quale dei due preferite.
08:06Grazie.

Consigliato