00:00Frane, smottamenti e grandine. Il maltempo di mezza estate riaccende riflettori sulla fragilità del territorio e del rischio idrogeologico nelle valli bresciane e dopo una notte complessa i danni maggiori si registrano tra Val Camonica e Val Sabbia.
00:16In particolare è stata chiusa la strada intercomunale che collega Ossimo a Lozio sulla quale si sono abbattuti circa 80 metri cubi di terra ai massi che si sono staccati da un versante. Circa 50 metri prima, oltre alla località Creelone, un tratto era già stato interessato da dissesti.
00:33C'è stato un versante franoso a monte della strada che si è riversato totalmente sulla carreggiata. Probabilmente abbiamo anche un dissesto che ha provocato la rottura dell'acquedotto anche se attualmente l'acqua alle vasche arriva.
00:55L'arteria è molto utilizzata per evitare un percorso più lungo ma i due paesi non sono isolati dal fondo valle. In queste ore sono in corso i rilievi geologici propedeutici agli interventi.
01:07Facciamo conto nelle prossime ore di cominciare a liberare la strada e facciamo in modo di abbassare i tempi per poter permettere il transito visto anche l'imminente stagione turistica e la località turistica di Creelone e anche quella di Lozio che è molto frequentata in questo periodo.
01:30In Val Sabbia invece smottamenti hanno invaso la provinciale che da vestone sale a pertica bassa. Questa mattina sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno liberato almeno una corsia.
01:39Le forti piogge che si sono abbattute sulla media valle hanno messo in crisi i versanti della montagna che insistono sulla provinciale.
01:46Quattro le frane registrate, una delle quali di considerevoli dimensioni, più un altro paio di sversamenti di detriti, soprattutto ghiai al fango, trasportati da alcuni canaletti che scendono a valle sul degnone.
01:58Non sembrerebbe che il movimento franoso possa essere preludio di altri scivolamenti. Per tornare alla normalità sono però intervenuti i mezzi della provincia.