Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Un modello ibrido e diretto, con un rapporto costante fra l'uomo e le nuove tecnologie, per affrontare le sfide del futuro. È questa l'ambizione e la missione di Verti Assicurazioni, la compagnia digitale fondata in Spagna nel 2011 che fa parte di Mapfre, il sesto gruppo assicurativo in Europa. Di questo, della cultura assicurativa in Italia, dei vantaggi di scegliere una polizza diretta e dell'avvento dell'intelligenza artificiale nel mondo assicurativo ne abbiamo parlato con Enrique Flores-Calderón, amministratore delegato di una realtà orientata alla multicanalità.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Il racconto del mondo delle due e delle quattro ruote prosegue senza sosta sui canali di Gazzetta Motori.
00:06Quest'oggi però lo vogliamo fare da un punto di vista diverso.
00:09Ci troviamo infatti nella sede di Verti Assicurazioni per incontrare l'amministratore delegato Enrique Flores Calderon.
00:16Buongiorno, benvenuto sui nostri canali.
00:18Grazie Matteo, benvenuto.
00:19Dunque Enrique, partirei da una sua riflessione generale sullo stato della cultura assicurativa in Italia contestualizzato nell'era moderna.
00:36Negli ultimi anni c'è stata una progressione significativa nel mondo assicurativo italiano.
00:41È vero che ancora ci manca un po' di spazio di miglioramento, ma credo che sia aumentata tantissimo la consapevolezza.
00:49È anche vero che è aumentata la sensibilità della tutela sul patrimonio e anche sulle persone.
00:55Quindi credo che anche quello sia un dato che c'è stato questo miglioramento negli ultimi anni.
01:01Solo un dato molto veloce.
01:04Considerando Europa, il 7% del PIM è costruito dal mondo assicurativo.
01:10In Italia la nostra quota è intorno al 6,8%.
01:13Quindi è un dato molto significativo che rappresenta l'andamento positivo che ha avuto in questi ultimi anni.
01:19Ecco, in questo contesto che ruolo ha la comunicazione per aumentare la consapevolezza delle persone nella scelta delle polizze?
01:34Direi fondamentale. È praticamente diventato un pilastro strategico.
01:38Noi non possiamo dimenticarci che il nostro prodotto è un prodotto complesso, perché stiamo parlando di un contratto che ovviamente ogni tanto il cliente può percepire che la comunicazione è un po' complessa.
01:50Noi dobbiamo fare un cambiamento e fare una comunicazione che sia più semplice, più trasparente e soprattutto più comprensiva.
01:57Noi come Verity SAP siamo una compagnia 100% digitale, quindi per forza ogni tanto dobbiamo fare una pubblicità o una comunicazione che ci permetta anche di vendere i nostri prodotti.
02:10Ma sempre che possiamo farlo facciamo una comunicazione che sia formativa, perché noi pensiamo tantissimo al bisogno della formazione, soprattutto finanziaria, nel rapporto con l'utente finale.
02:23Che cos'è un'assicurazione diretta e perché sceglierla?
02:25Quella è una bellissima domanda, ma secondo me la risposta è dentro della domanda.
02:31Una compagnia diretta è un modello di negozio che permetta al cliente avere un rapporto diretto con la compagnia.
02:37Molto conveniente perché non possiamo dimenticare che il cliente quando sceglie un modello digital o un modello diretto alla compagnia praticamente a mano, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana,
02:50quindi praticamente dal cellulare, da qualsiasi PC può contattare con la compagnia.
02:55Noi siamo parte di un gruppo, il gruppo MAFRE, che è il sesto gruppo assicurativo in Europa.
03:03MAFRE crede tanto la multicanalità, quindi nel caso di MAFRE c'è la possibilità di avere un rapporto diretto con un agente,
03:11ma c'è anche la possibilità di contattare direttamente con la compagnia.
03:14Tornando un po' alla realtà nostra, noi pensiamo che ci sia questo modello diretto molto conveniente per il cliente
03:21che le permette praticamente accedere alla compagnia in qualsiasi momento.
03:28Ecco, abbiamo parlato di digitalizzazione.
03:32Che tipo di servizio trova un vostro cliente in tema appunto di digitalizzazione ed efficienza dei processi nell'assistenza?
03:41Direi tutti i servizi, perché credo che ci sia l'errore che quando si parla della digitalizzazione
03:47pensiamo solo alla vendita o al rapporto diretto con il cliente.
03:53Ma la domanda è giusta perché ha inserito la parola efficienza.
03:56Quindi noi quando pensiamo alla digitalizzazione pensiamo a come possiamo digitalizzare i processi interni della compagnia
04:03per diventare più efficienti e dopo trasladare questa efficienza al cliente finale.
04:09O con il rapporto post vendita, che ovviamente il cliente ha bisogno di un rapporto che sia veloce
04:15e soprattutto che sia in linea con quello che il cliente si aspetta, ma anche con un prodotto che sia competitivo.
04:24Questa efficienza grazie alla digitalizzazione ci permette di offrire quello che il cliente si aspetta.
04:30Ma noi pensiamo sempre alla digitalizzazione durante tutta la vita della polizza.
04:37Che ruolo gioca l'intelligenza artificiale in ambito assicurativo e quale impatto ha poi sull'utente?
04:45Direi che questo è l'elefante nella stanza ad oggi, perché si parla tantissimo dell'intelligenza artificiale.
04:52Noi pensiamo che dentro i nostri processi noi dobbiamo inserire l'intelligenza artificiale,
04:58ma sempre pensando al cliente finale.
05:01Quindi come possiamo inserirla nel processo di vendita, come possiamo inserirla nel processo di post vendita,
05:07come possiamo inserirla anche nella gestione interna della compagnia,
05:10ma sempre con un modello ibrido.
05:13Quindi non è che noi abbiamo deciso di spostare tutto a un modello assolutamente meccanico.
05:18Noi crediamo tantissimo nel rapporto uomo-macchina.
05:22Come MAFRE noi ovviamente siamo molto rispettuosi con la normativa europea
05:28e pensiamo tantissimo a che l'intelligenza artificiale debba essere usata
05:32dentro un intorno molto etico e molto sicuro per il cliente.
05:37Ma soprattutto sappiamo che non è un cambiamento o non ci sarà un cambiamento dentro del gruppo
05:43e anche dentro dei verti dove la parte umana sarà cambiata per la parte più automatizzata.
05:51Abbiamo un pensiero, sempre e soprattutto in linea con quello che ha definito il gruppo MAFRE,
05:56dove ci sarà questo modello ibrido tra le persone che sono fondamentali nella gestione della compagnia
06:02e anche nel rapporto con il cliente, con la parte più automatizzata che ci permetterà
06:07nel momento che ovviamente l'intelligenza artificiale sia più sviluppata.
06:11Avviandoci invece verso la conclusione della nostra chiacchierata,
06:14porterei il discorso su un tema caldo.
06:17Perché negli ultimi anni i premi assicurativi hanno subito rialzi?
06:20Magari facciamo prima una digressione, una piccola digressione,
06:24su che cos'è il premio assicurativo, come si calcola, in base a quali fattori varia
06:29e poi appunto perché abbiamo subito rialzi sotto questo punto di vista.
06:34Il premio, il premio assicurativo è alla fine quello che il cliente paga per il prodotto assicurativo.
06:43Secondo me c'è stata sempre questa volatilità nei prezzi, anche nel passato,
06:47ma c'è stato un cambiamento dopo il 2022.
06:50Credo che quello ha evidenziato ancora di più che ogni anno c'è un cambiamento nelle tariffe.
06:56C'è una volatilità dovuta non solo a come le compagnie vengono gestite,
07:02posso parlare soprattutto di Verti,
07:04ma non solo come noi gestiamo la compagna,
07:06ma soprattutto quello che succede all'esterno della compagnia.
07:10Adesso si parla delle macchine elettriche,
07:13si parla anche dei tassi che avranno un impatto sulla tariffa finale,
07:17ma il pensiero di Verti, tornando un po' alla domanda della digitalizzazione e dell'efficienza,
07:24come possiamo diventare più efficienti per assorbire questi costi in più
07:29per evitare che il cliente alla fine debba pagare per quello che ovviamente non può gestire.
07:35Negli ultimi tre anni ci sono stati tre UR,
07:38ovviamente quello ha un impatto diretto sulla tariffa.
07:40Come la tariffa viene calcolata?
07:43Secondo me è quella un po' la ricetta della Coca-Cola.
07:45Ciascuno avrà il suo modello e la nostra tariffa è molto sofisticata,
07:50intervengono tante variabili,
07:52informazioni sul conducente,
07:56lo storico assicurativo del cliente,
08:00e dopo ci sono altri fattori esterni,
08:02per esempio la macchina,
08:04adesso si parla tanto delle macchine elettriche,
08:06e le macchine elettriche sono più sicuri.
08:09Ovviamente quello ci sarà una riduzione,
08:13o mi auguro che ci sia una riduzione del numero dei sinistri,
08:16ma avranno un costo medio più alto.
08:19Noi non possiamo aspettare a capire cosa sta succedendo,
08:22quindi dobbiamo anticipare tutta questa informazione,
08:25inserirla nel nostro mondo tarifario,
08:27per avere un prezzo giusto per ogni singolo cliente.
08:31Quindi una domanda che potrebbe esserci,
08:33se c'è una tariffa per tutti i clienti verti,
08:35la risposta è no.
08:37Noi cerchiamo di offrire una tariffa competitiva
08:40per ogni singolo cliente,
08:41in base al suo profilo.
08:44Grazie mille per il suo tempo Enrico.
08:46Grazie a voi.

Consigliato