Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
+1,9 punti nel Benefit Impact Assessment (Bia), oltre 5800 tonnellate di R-pet riutilizzate, 1,5 milioni di euro reinvestiti nella comunità. Sono alcuni dei dati emersi dal Bilancio di Sostenibilità 2024 di Ferrarelle Società Benefit ‘Il nostro percorso attraverso la sostenibilità’. Un percorso ventennale, iniziato con il rientro del marchio in Italia, che rappresenta l’impegno dell’azienda a raggiungere risultati virtuosi, concreti e misurabili.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Più 1,9 punti nel Benefit Impact Assessment, lo strumento che misura l'impatto ambientale e sociale delle aziende.
00:14Oltre 5.800 tonnellate di R-Petteri utilizzate e 1,5 milioni di euro reinvestiti nella comunità.
00:21Sono solo alcuni dei dati che spiccano nel bilancio di Sostenibilità 2024 presentato da Ferrarelle Società Benefit, che conta in Italia quattro sedi con due stabilimenti produttivi.
00:32La società ha confermato la quarta posizione nel settore retail di acque minerali, sia per volume che per valore, e si posiziona come secondo gruppo italiano a volume nel canale ORECA.
00:42Un bilancio che racconta l'impegno dell'azienda in tutte le declinazioni della sostenibilità.
00:47La sostenibilità è sicuramente un driver competitivo, ma prima ancora di essere un driver competitivo è un modo di fare azienda.
00:59E' una scelta di campo formalizzata nel diventare una società Benefit, ma sostanziata già in precedenza.
01:11La cultura della sostenibilità è un pillar fondamentale per Ferrarelle.
01:15Nel 2024, il 29% del PET utilizzato è costituito da RPET e l'acquisto di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili ha permesso di evitare circa 9.500 tonnellate di CO2.
01:28Con l'entrata in funzione dell'impianto di trigenerazione nello stabilimento di Riardo, sono stati prodotti 77.678 giga joule di energia.
01:37Il 76% dei rifiuti è stato avviato a recupero, secondo logiche di economia circolare.
01:43Ferrarelle ha diffuso tutto quello che è il messaggio relativo al riciclo in maniera anticipata rispetto a quelli che sono stati poi i cambiamenti anche mediatici che hanno riguardato il mondo della plastica.
02:00Ma Ferrarelle ben prima ha lavorato per finanziare un progetto e realizzare uno stabilimento che si occupasse di arrivare dalla bottiglia derivante dalla raccolta differenziata ad una nuova bottiglia.
02:14Quindi in qualche modo abbiamo poi sempre raccontato questo nostro impegno.
02:20Un impegno che si traduce anche in percorsi di sensibilizzazione volti a diffondere la cultura della sostenibilità a partire dai bambini.
02:29Tra i progetti in cui Ferrarelle investe in tal senso c'è il percorso dell'acqua dalle nuvole al bicchiere,
02:34durante il quale Ferrarelle ha aperto il proprio stabilimento di Riardo e il Parco delle Sorgenti alle visite degli studenti della Campania.
02:41Il bilancio di sostenibilità 2024 racconta l'impegno di Ferrarelle a 360 gradi e il suo titolo è emblematico,
02:49il nostro percorso attraverso la sostenibilità, un percorso ventennale iniziato con il rientro del marchio Ferrarelle in Italia.
02:57Noi parliamo di percorso che è un'espressione che richiama il cammino dell'azienda ma anche il cammino dell'acqua,
03:05perché l'acqua si arricchisce in un percorso, si valorizza in un percorso.
03:11Tutto deriva fondamentalmente da uno spirito di un'impresa che vuole essere una realtà italiana consapevole e capace di generare valore nel tempo.
03:23Il percorso attraverso la sostenibilità di Ferrarelle non è una narrazione, è un insieme di risultati virtuosi, concreti e misurabili.

Recommended