Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - Tra i rischi legati al cambiamento climatico, si evidenziano fenomeni “sempre più polarizzati” in termini di “frequenza e localizzazione geografica”, come la siccità e le alluvioni. Essere “in grado di valutare questi rischi e prendere adeguate contromisure, anche in termini assicurativi, è fondamentale per avviare azioni di mitigazione e adattamento ai fenomeni climatici”. A dirlo è Marco Macellari, Senior Director - ESG Business Transformation Lead CRIF, ospite di Focus ESG, format tv di Italpress.

col3/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel nostro ESG Outlook abbiamo fatto un affondo su questo tipo di rischio e quest'anno il
00:11focus è particolarmente sui rischi fisici e rilevanti relativi all'acqua. Nella fattispecie
00:17abbiamo notato che i rischi relativi all'acqua sono estremamente polarizzati e il trend di
00:24polarizzazione è continuo e in corso sia dal punto di vista della localizzazione sia dal punto di
00:30vista della frequenza degli accadimenti perché tendenzialmente questi rischi sono relativi a
00:36stress idrici quindi domande di acqua superiori alla disponibilità anche questa di questa in una
00:45certa zona per un certo periodo e colpi di calore quindi zone dove ci sono eventi di caldo estremo
00:53da una parte ma dall'altra relativa all'alluvioni quindi fenomeni atmosferici fortemente localizzati
01:00che fanno aumentare appunto l'acqua riversata in quelle in quelle aree quindi da un lato si va verso
01:11elasticità dall'altro verso un'estrema disponibilità di acqua in un certo momento che però risulta
01:18inutilizzabile. Questi fenomeni come dicevo sono polarizzati in termini di frequenza perché
01:25chiaramente sono dei fenomeni estremamente locali e sono legati a volte anche a dei disastri di tipo
01:36naturale ne abbiamo avuto esperienza recentemente in Emilia Romagna ma sono polarizzati anche in termini
01:42localizzazione in particolare quelli più siccitosi nel sud dell'Italia e quelli relativi invece
01:49alle alluvioni nel nel centro nord quindi essere in grado di valutare questi rischi e di prendere
01:56adeguate contromisure prima tra tutte quella relativa all'assicurazione nei confronti degli stessi
02:04che è promossa dall'italia e sarà a breve obbligatoria è una forma fondamentale per appunto avviare azioni
02:14di mitigazione e adattamento ai fenomeni climatici insomma il motto è conoscere per decidere
02:21per decidere

Consigliato