Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 13,10-17.

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?».
Egli rispose: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.
Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.
Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.
E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice: Voi udrete, ma non comprenderete, guarderete, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo si è indurito, son diventati duri di orecchi, e hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e non intendere con il cuore e convertirsi, e io li risani.
Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono.
In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l'udirono!».
Trascrizione
00:00dal libro dell'esodo il terzo mese dall'uscita degli israeliti dalla terra d'egitto nello stesso
00:08giorno essi arrivarono al deserto del sinai levate le tende da refidim giunsero al deserto del sinai
00:17dove si accamparono israele si accampò davanti al monte il signore disse a mosè ecco io sto per
00:25venire verso di te in una densa nube perché il popolo senta quando io parlerò con te e credano
00:31per sempre anche a te mosè riferì al signore le parole del popolo il signore disse a mosè va dal
00:39popolo e santificalo oggi e domani lavino le loro vesti e si tengano pronti per il terzo giorno perché
00:48nel terzo giorno il signore scenderà sul monte sinai alla vista di tutto il popolo il terzo giorno
00:54sul far del mattino vi furono tuoni e lampi una nube densa sul monte e un suono fortissimo di corno
01:02tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso da tremore allora mosè fece uscire il popolo
01:09dall'accampamento incontro a dio e si stettero in piedi alle falde del monte il monte sinai era tutto
01:16fumante perché su di esso era sceso il signore nel fuoco e ne saliva il fumo come il fumo di una
01:23fornace tutto il monte tremava molto il suono del corno diventava sempre più intenso mosè parlava
01:31e dio gli rispondeva con una voce il signore scese dunque sul monte sinai sulla vetta del monte e il
01:39signore chiamò mosè sulla vetta del monte dal vangelo secondo matteo in quel tempo i discepoli
01:47si avvicinarono a gesù e gli dissero perché a loro parli con parabole egli rispose loro perché a
01:55voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli ma a loro non è dato infatti a colui che ha verrà
02:03dato e sarà nell'abbondanza ma a colui che non ha sarà tolto anche quello che ha per questo a loro parlo
02:11con parabole perché guardando non vedono udendo non ascoltano e non comprendono così si compie per
02:20loro la profezia di isaia che dice udrete sì ma non comprenderete guarderete sì ma non vedrete perché
02:30il cuore di questo popolo è diventato insensibile sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi
02:36perché non vedano con gli occhi non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non
02:43si convertano e io li guarisca beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché
02:52ascoltano in verità io vi dico molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi
03:00guardate ma non lo videro e ascoltare ciò che voi ascoltate ma non lo ascoltarono continuiamo oggi
03:09a meditare sulle parabole di gesù che ci aiutano a ritrovare la speranza perché ci mostrano come dio
03:19opera nella storia possiamo riconoscere il modo di comunicare di gesù che ha tanto da insegnare
03:29per l'annuncio del vangelo oggi ogni parabola racconta una storia che è presa dalla vita di tutti
03:40i giorni eppure vuole dirci qualcosa in più ci rimanda a un significato più profondo la parabola
03:52fa nascere in noi delle domande ci invita a non fermarci all'apparenza davanti alla storia che
04:02viene raccontata o all'immagine che mi viene consegnata posso chiedermi dove sono io in questa
04:11storia cosa dice questa immagine alla mia vita il termine parabola viene infatti dal verbo greco
04:23parabale in che vuol dire gettare innanzi la parabola mi getta davanti una parola che mi provoca e mi spinge a
04:34che mi spinge a interrogarmi

Consigliato