00:00... sul tavolo ci permette di capire come sarà la cultura e la distribuzione.
00:17Avremo quindi la parte frontale che riguarda l'Einkside, dove saranno dislocati i mesi di soccorso principali.
00:24Il corpo B e C ospiteranno la parte dei pubblici e le parti operative dei vigili del fuoco e avremo in particolare la parte operativa con le costazioni per ben 16 operatori che potranno agire contemporaneamente.
00:45Il progetto tiene conto, come ha detto il collega, di tutte le esigenze operative dei vigili del fuoco e in particolare abbiamo inserito, grazie alla collaborazione tra i progettisti e i vigili del fuoco, il cosiddetto percorso sporco pulito.
01:01Sicuramente importante, stiamo rivedendo una strategia complessiva nazionale e il fatto che venga messa a disposizione una sede funzionale che guarda al futuro, ovviamente avrà anche la possibilità di poter aumentare le basi aeree in Sardegno.
01:19È stata una stagione che è iniziata con tante difficoltà , tanti incendi ed è forse necessaria una presenza più capillare sul territorio, penso per esempio alla zona di Pula.
01:33Noi abbiamo fatto un potenziamento con l'arrivo del governo, proprio finalizzato alle due isole, quindi le due isole maggiori, quindi ovviamente riguardante anche la Sardegna.
01:47Stiamo immaginando una strategia di prevenzione con una presenza capillare, soprattutto di estate, grazie all'apertura di circa 10 tra distaccamenti rurali e distaccamenti estivi del personale.
01:59Stiamo lavorando da qui a ottobre anche a colmare le croniche carenze di personale che l'isola vive, ovviamente tenendo conto dei criteri di insularità che l'ordinamento costituzionale riconosce.
02:15Quindi stiamo immaginando una strategia che da qui a fine anno riduca sensibilmente anche queste carenze per potenziare ulteriormente la presenza dei vigili del fuoco con sedi e con uomini e mezzi sul territorio.
02:29Sì, certo, è prevista anche probabilmente una riqualificazione in termini di classificazione dell'aeroporto e quindi una sede in grado di ospitare anche parte della nostra flotta aerea che è la più consistente in Italia.
02:48In Sardegna finora tanti incendi, siamo oltre la quota 1000, che cosa può essere fatto di più?
02:55Noi siamo sempre preparati, ovviamente non sottovalutiamo mai rischi incendi in Sardegna, ci mancherebbe, tant'è che c'è sempre questo sviluppo, questa conferma e questa implementazione delle risorse ogni anno,
03:09anche grazie alla Commissione con la Regione, ma anche grazie ai presidi e alle sedi su cui stiamo ragionando, di potenziare quindi il dispositivo regionale complessivo.