Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/07/2025
#olbianova, #olbia, #notizie

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tonelli quanto è difficile tradurre in un'opera per la gente il linguaggio tecnico che certamente
00:15tutto può essere qualche semplice? E' facile se uno usa un linguaggio comune, semplice. Io
00:24potrei raccontare la fisica usando la matematica ma questo richiederebbe un'udienza molto preparata,
00:32tecnicamente esperta, professionale, questo non è possibile. Quindi scelgo volutamente il linguaggio
00:40che uso quando ho a cena degli amici e la fisica si può raccontare con un linguaggio semplice perché
00:46contiene dei concetti talmente meravigliosi che si possono esprimere con il linguaggio comune. Quando
00:52riesco a comunicare questi concetti ai miei amici o alle persone che vengono alle conferenze per me
00:59è una gioia immensa. Condivido qualcosa di bello con la gente della mia comunità. In altre parole
01:05non fa nessuna fatica a mettere i suoi concetti su carta. A me su carta è più difficile, la comunicazione
01:12orale mi riesce più facile perché su carta è sempre in agguato l'errore oppure il ripensamento,
01:18oppure la ricerca di un modo di dire migliore, più efficace. Quindi quando scrivo quello richiede
01:26più attenzione. Ma la chiacchierata fra amici e la discussione in queste conferenze è qualcosa
01:33che richiama le lezioni. Io sono un professore, ho insegnato per tutta la vita, quindi sono
01:37abituato a usare un linguaggio semplice per spiegare concetti difficili.
01:41Riesci a sintetizzare il concetto di vuoto per la gente che ci ascolta?
01:46Sì, il vuoto è nel senso comune qualcosa che ci fa un po' paura, perché è l'assenza,
01:52il nulla, è qualcosa che sgomenta. In realtà la scienza contemporanea ha scoperto che il vuoto
01:57è tutt'altro che vuoto, è paradossalmente pieno di potenzialità, è come un enorme giacimento
02:04che ribolle di potenzialità. È dal vuoto che è nato l'universo intero. Questo concetto,
02:10che è un concetto che la scienza contemporanea ha sviluppato recentemente, è talmente bello
02:15e potente che ho deciso di scrivere un libro per raccontarlo a tutti.
02:19Ma da scienziato il vuoto esiste nell'aldilà?
02:23Beh, l'aldilà non è un tema che gli scienziati possano investigare. Noi siamo investigatori della
02:30natura, esploriamo la natura, tutto quello che è di qua, che è accessibile con i nostri
02:36sensi o con i nostri strumenti. Il cosa c'è oltre questo mondo naturale è una questione
02:42che ognuno di noi si può porre nel suo intimo e può dare la risposta che più si confa
02:48alla sua personalità.
02:49E allora non le chiedo il suo pensiero. Qui a Dolbia per una lezione magistrali, si entra
02:56anche dentro il suo libro, lei sta girando l'Italia. Come accoglie la gente, la sua presenza
03:04e i suoi concerti?
03:05La cosa che è incredibile si vede anche stasera, le sale sono stracolme e io esordirò anche
03:11stasera dicendo voi non siete normali perché venire una sera d'estate a Olbia in una serata
03:17di festa con un concerto, in una biblioteca a discutere di vuoto vuol dire che anche voi
03:23come me, d'altra parte, avete qualcosa che diciamo non batte pari si dice dalle nostre
03:29parti. Questo vuol dire in realtà avete una curiosità e un interesse per questioni di fondo
03:35che io penso sia una grande ricchezza.
03:38E quindi lei parlerà di vuoto in una sala piena?
03:40Parlerò di vuoto in una sala piena.

Consigliato

2:54
Olbianova
5 giorni fa