Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/07/2025
#stefanovicari #olbia #sulfilodeldiscorso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00da dove nasce oggi il disagio adolescenziale questa è una bella domanda ci passeremo una
00:14serata a parlare diciamo che i disturbi mentali o la sofferenza psicologica il disagio mentale
00:21la chiami come vuole in realtà è un qualcosa che in adolescenza si è sempre manifestato
00:26l'adolescenza è un periodo particolarmente critico vulnerabile perché il cervello subisce una spinta
00:33maturativa molto importante cioè vuol dire che il cervello negli adolescenti cresce moltissimo e
00:38quindi è più sensibile a tutte quelle situazioni o eventi che possono in qualche modo condizionarlo
00:45e renderlo fragile in particolare questa è un'età in cui le dipendenze giocano un ruolo particolarmente
00:51centrale le dipendenze quelle che abbiamo sempre conosciuto la sostanza non solo l'alcol non solo
00:58l'eroina che sta tornando non solo la cocaina ma soprattutto sostanze di chi che vengono sintetizzate
01:03chimicamente a ritmi incredibili ogni giorno nasce una sostanza molto più accessibile perché internet è
01:10un mercato in questo senso fuori controllo ma ancora di più la dipendenza da internet questo è il vero
01:18elemento nuovo che generazioni precedenti non hanno conosciuto bambini trascorrono fino a 6 ore al giorno
01:24con il telefonino in mano adolescenti fino a 12 ore al giorno questo vuol dire una dipendenza che ha gli
01:31stessi effetti di ripendenza sostanze e che produce spesso ansia e depressione che sono le malattie tipiche
01:37degli adolescenti di oggi ecco che cosa possono fare i genitori gli insegnanti per intercettare questi
01:43segnali ma intanto i genitori e gli insegnanti soprattutto i genitori direi possono occuparsi dei figli
01:50già quando sono bambini cioè non preoccuparsi quando sono adolescenti un adolescente fonda il risultato del bambino
01:56che è stato ma comunque se posso dare un consiglio essere molto attenti ai cambiamenti immagini una bambina
02:04che andava bene a scuola aveva un buon rendimento scolastico non c'era sport aveva amiche dormiva bene la notte
02:12mangiava regolarmente che improvvisamente o più o meno improvvisamente diventa più disordinata nel dormire
02:20va a letto molto tardi la mattina fatica a svegliarsi mangia molto disordinato il rendimento scolastico
02:27peggiora sempre più abbandona lo sport non esce più con le amiche si chiude dentro casa diventa irritabile
02:33ecco quando questi cambiamenti sono stabili nel tempo cioè vuol dire durano settimane o addirittura mesi
02:41devono non sono necessariamente il segno di un disturbo mentale però devono accendere l'attenzione ai genitori
02:47e i genitori devono avere il coraggio di chiedere aiuto
02:50stasera lei è qua per presentare il suo libro a chi può servire il suo libro?
02:54ma guardi questo è un libro che nasce più come riflessione appunto sulla salute mentale
02:59più che sui disturbi mentali quindi non è un manuale di neuropsichiatria infantile
03:05è una guida per come far crescere nella salute mentale i nostri figli
03:09noi spesso ci preoccupiamo di farli star bene fisicamente cosa mangiano le abitudini di vita regolari
03:16forse ci preoccupiamo meno del loro benessere psicologico
03:19un bambino è felice quando? come? cosa può fare un genitore nell'essere presente
03:26nell'accompagnare nella crescita un figlio e poi un ragazzo, un adolescente?
03:31ecco è la riflessione su un tema che forse sfugge al mondo degli adulti
03:36e gli adulti hanno invece grandissime responsabilità
03:37abbiamo voluto dare loro insomma una piccola pillola un piccolo supporto da un grande professionista
03:45si inserisce sicuramente in un progetto più ampio che seguiamo anche con la pubblica istruzione
03:49di tanti interventi volti da sostenere ad aiutare la genitorialità che comunque è uno dei conflitti più difficili del mondo
03:57quindi è una serata che interessa ai nostri cittadini
04:00abbiamo anche tanti specialisti che sono venuti a seguire il professore Vicari
04:04quindi sicuramente vuol dire che c'è bisogno di continuare su questo tipo di attività
04:09le istituzioni da sole possono fare poco ma possono fare tanto le istituzioni insieme
04:16la scuola fa già un grande lavoro per gli adolescenti
04:20perché comunque gli adolescenti stanno a scuola quasi tutta la loro giornata
04:23ma insieme scuola famiglie è fondamentale il supporto e la presenza dei genitori e della famiglia
04:30appunto le istituzioni quindi la gestione comunale il governo tutti insieme
04:35possiamo veramente mettere in campo un'azione che possa dare ai ragazzi i giusti stimoli
04:41che possa essere un esempio positivo per le giovani generazioni

Consigliato

2:54
Olbianova
5 giorni fa