Nel pomeriggio di lunedì (21 luglio), il territorio comunale di Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, è stato colpito da un violento evento meteo che ha provocato danni a strutture produttive, abitazioni private e infrastrutture pubbliche. «La nostra comunità toccata da una nuova tromba d’aria che, come due anni fa, ha provocato gravi danni», ha spiegato il sindaco Pieve di Soligo, Stefano Soldan. Come spiegato dal primo cittadino, a preoccupare è lo spargimento dell’eternit utilizzato per la copertura di un capannone che è stato gravemente danneggiato dalla tromba d’aria. «Stiamo monitorando la situazione per trovare il sistema migliore per la bonifica», ha sottolineato il sindaco. Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, sta seguendo l'evolversi della situazione ed è in costante contatto con le strutture regionali di Protezione Civile, l'amministrazione comunale e i tecnici impegnati nella prima ricognizione dei danni. «Stiamo monitorando da vicino, con le autorità locali e la Protezione Civile regionale, lo stato dell'emergenza - ha aggiunto - Le verifiche sui danni sono in corso e verranno avviate, laddove necessario, le opportune procedure per richiedere lo stato di emergenza e l'attivazione degli strumenti di supporto ai cittadini e alle imprese danneggiate. Ringrazio fin d'ora i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile, i tecnici e le forze dell'ordine per l'immediata operatività».