00:00Parto da un dato, questo bilancio ha tre questioni fondamentali, la prima quella collegata alla semplificazione, la seconda quella collegata alla flessibilità, la terza quella collegata alla necessità di creare le condizioni perché ci possa essere un utilizzo adeguato migliorando la qualità della spesa e delle risorse europee.
00:19Perché metto insieme queste tre cose? Perché quando si è aperta la discussione in questa legislatura sulla nuova Commissione europea uno dei punti centrali del programma presentato e votato in Parlamento era quello del single plan, del piano unico, che faceva parte di tutte le lettere di missioni dei commissari, che è stato oggetto di discussione in tutti i contesti istituzionali e che accompagnava come obiettivo centrale quello di avere una maggiore semplificazione.
00:49La semplificazione non devo dirvi perché, perché non c'è stata mai una vostra assemblea o in genere un confronto nel quale la prima richiesta che veniva fatta era quella della semplificazione delle procedure, del bilancio, della capacità di utilizzare le risorse in modo efficace.
01:08Non è un caso che in questa Commissione ci sia un commissario che abbia il ruolo e la competenza specifica per la semplificazione e che tra gli omnibus presentati ce ne sia uno finalizzato in modo specifico all'agricoltura che ha rappresentato, dal mio punto di vista, un primo passo molto importante, peraltro anche apprezzato da tutti quanti voi.