Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
TESERO (TRENTO) (ITALPRESS) - "Riconciliarsi con l'ambiente è una questione che riguarda anche la coesione sociale, che riguarda anche la democrazia. La prospettiva dello sviluppo sostenibile è stata una conquista conseguita a caro prezzo. Una conquista della quale, a volte, sembra che taluni vogliano liberarsi, quasi fosse un fastidio anziché un investimento sul futuro". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Tesero, in provincia di Trento, in occasione del 40° anniversario della catastrofe di Val di Stava, inondazione che il 19 luglio 1985 provocò 268 vittime.

mca3/sat
(fonte video: Quirinale)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non ovunque le logiche di utilizzo delle risorse e dei territori montani hanno prodotto effetti
00:10catastrofici. Occorre tuttavia fare di più. È necessario riconciliarsi con l'ambiente.
00:18Un nuovo sviluppo sarà possibile solo facendo convergere equilibrio ecologico, equità sociale,
00:25armonia nei territori. Il progresso non si misura sulla base del profitto economico che se ne ricava,
00:34indifferenti ai costi sociali, ambientali, umani. Alcuni cegni orsono vi era minor consapevolezza
00:43sull'ambiente. I cegni orsono, come è stato poc'anzi cortesemente ricordato, condividendo il ricordo
00:52di questa strage, sottolineavo che stava, è il simbolo di un modo gravemente sbagliato di concepire
00:59l'attività economica, il profitto, il rapporto con l'ambiente, la valutazione dei rischi.
01:07La giustizia ha stabilito le responsabilità, ricostruito la sequenza dei reati, delle negligenze,
01:15delle omissioni, delle sceleratezze compiute. Ciò che non si deve fare è comunque, ricordava
01:24il sindaco poc'anzi, mi sembra, chiudere questo scempio dentro una parentesi, sigillarla
01:31nel suo orrore per archiviarla senza misurarci con il presente. Non vi sono alibi. Riconciliarsi
01:39con l'ambiente è una questione che riguarda anche la coesione sociale, che riguarda anche
01:45la democrazia. La prospettiva dello sviluppo sostenibile è stata una conquista, conseguita
01:53a caro prezzo. Una conquista della quale a volte sembra che taluni vogliono liberarsi, quasi
02:01fosse un fastidio anziché un investimento sul futuro.

Consigliato