Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - Innovazione, digitalizzazione, decarbonizzazione e gas rinnovabili. Sono i temi al centro della cooperazione strategica tra Italgas e Cadent, che hanno rinnovato il Memorandum of Understanding siglato nel 2023. Italgas è il primo operatore nella distribuzione del gas in Europa, con circa 13 milioni di utenze servite e una rete di distribuzione che si estende per oltre 154 mila chilometri. Cadent gestisce la più estesa rete di distribuzione del gas naturale del Regno Unito. Il rinnovo del Memorandum conferma l’unità di intenti nel rendere le infrastrutture energetiche sempre più resilienti e sicure e allo stesso tempo accelerare il percorso di decarbonizzazione.

sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Innovazione, digitalizzazione, decarbonizzazione e gas rinnovabili sono i temi al centro della
00:10cooperazione strategica tra Italgas e Cadent che hanno rinnovato il Memorandum of Understanding
00:16siglato nel 2023. Italgas è il primo operatore nella distribuzione dei gas in Europa con circa
00:2313 milioni di utenze servite e una rete di distribuzione che si estende per oltre 154 mila
00:29chilometri. Cadent gestisce la più estesa rete di distribuzione del gas naturale del Regno Unito.
00:36Questo accordo che rinnoviamo è certamente utile perché permette uno scambio di esperienze,
00:45di competenze estremamente importante. Loro stanno lavorando molto come noi sul biometano,
00:53stanno anche lavorando sull'idrogeno. C'è un'altra base su cui abbiamo uno scambio molto intenso che
01:00riguarda sia la digitalizzazione della rete dove noi abbiamo completato la rete Italgas, quindi loro
01:10guardano con estrema attenzione quello che abbiamo fatto, sia la parte sulla quella che chiamiamo le
01:16metan emission. Ricordiamoci che non sono più in Europa ma recentemente la Commissione Europea ha
01:24emesso la metan emission directive che richiede un certo numero di ispezioni sulla rete su cui noi
01:31siamo totalmente compliant, quindi stiamo già facendo o lo facciamo già prima quello che la Commissione
01:37Europea chiedeva. Anche questo va nella direzione di ridurre le emissioni, quindi di ridurre
01:42le emissioni in atmosfera di CH4, quindi di ridurre le emissioni di CO2.
01:47Offering stabilità through that, I think, one, to protect consumers from the price
01:52and volatility of the gas price, but also I think long term in terms of demonstrating the
01:58role that gas plays in decarbonisation, the journey to net zero. We're capable, with our
02:05networks, to transport any type of molecule. And certainly some of the renewable molecules,
02:11such as hydrogen and biomethane, are scaling at the moment. I think biomethane is an immediate
02:18opportunity. So the collaboration with Italgas is really, I think Italgas have shown global
02:25leadership in terms of digitisation of their business and that digital transition that they've
02:34made is allowing them to accelerate the journey towards that decarbonisation.
02:39Il rinnovo del memorandum conferma l'unità di intenti nel rendere le infrastrutture energetiche
02:44sempre più resilienti e sicure e allo stesso tempo accelerare il percorso di decarbonizzazione.
02:51Io credo che da questa collaborazione ci potranno essere davvero ottimi frutti. Penso a quanto
02:58sia complesso gestire la transizione. Pensiamo oggi sull'innovazione, sul digitale,
03:04anche sul mix energetico, quanto si discuta, o anche nuove frontiere come l'intelligenza
03:10artificiale o la cyber sicurezza. Scambiare esperienze e competenze è quanto mai importante.

Consigliato