Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Il settore del turismo d'affari in Italia fatica a trovare strutture che sappiano coniugare
00:09prestigio, esclusività e funzionalità per i grandi brand nazionali e internazionali.
00:14Questa carenza rappresenta un'opportunità mancata in un mercato che nel 2023 ha registrato
00:19852 milioni di presenze turistiche nel paese, con i millennial che costituiscono il 41% del
00:26totale. In questo contesto si inserisce l'esperienza del castello di Montaldo di Mora Storica,
00:31completamente restaurata, che sotto la guida del gruppo R è diventata un punto di riferimento
00:36per il settore.
00:37Abbiamo scelto questa struttura perché meglio si presta, essendo vicino a Torino, sia per
00:44l'area congressuale, sia per l'area alberghiera, ristorazione e centro benessere.
00:49Non si tratta insomma del solito albergo anonimo, ma di una struttura che ha attirato importanti
00:54brand mondiali.
00:55Ci distinguiamo perché offriamo alle aziende la possibilità di mandare i corsisti in una
01:00realtà che non è il solito albergo anonimo. Qui c'è anche il momento ludico. Prima o
01:06dopo i corsi ci si può concedere un passaggio nella spa, godere di un panorama fantastico,
01:14vivere l'esperienza di un castello. E questo rappresenta un vantaggio sia per il corsista
01:19che viene più volentieri, sia per l'azienda che beneficia della maggiore concentrazione
01:24dei partecipanti.
01:25La struttura non si limita al turismo d'affari, il 50% del fatturato proviene dai matrimoni
01:30ed eventi, mentre l'altro 50% è suddiviso fra congressi, hotel e spa. Ma quali sono i
01:35progetti per il futuro?
01:36Stiamo adesso realizzando un ampliamento della struttura nelle scuderie reali del castello. Prevede
01:46la realizzazione di altre 40 camere, di un altro centro benessere, di un'altra sala
01:52ristorante e di un'area congressi.

Consigliato