Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Vi è mai venuta la pelle d’oca ascoltando una canzone? Se sì, allora avete un superpotere. E no, non stiamo parlando di magia. Se è successo mentre eravate in macchina o mentre guardavate fuori dal finestrino con le cuffiette, sappiate che non siete soli. Quella sensazione di brivido che percorre la schiena ha un nome ed è un segnale potente: significa che il tuo cervello ha una connessione speciale con le emozioni. Si chiama fenomeno del frisson – parola francese che significa proprio “brivido” – e si manifesta come una reazione fisica a un’esperienza emotiva intensa, spesso scatenata dalla musica. Come un’onda di piacere che percorre il corpo, un “orgasmo della pelle” che accende emozioni e riattiva ricordi.
[idgallery id="1895330" title="Anti stress: come agisce la musica sulla mente e quali sono le playlist rilassanti"]

I brividi quando si ascolta la musica: un ponte diretto tra suono e sentimento
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience, chi prova questi brividi ha una struttura cerebrale più ricca di connessioni tra le aree che elaborano il suono e quelle che gestiscono le emozioni.
Lo studio è stato condotto dal ricercatore Matthew Sachs dell’University of Southern California, insieme al team di Harvard e della Wesleyan University. I ricercatori hanno selezionato 20 studenti tra oltre 200 candidati. Dieci di loro hanno dichiarato di provare brividi ascoltando le loro canzoni preferite, mentre gli altri no. Tutti sono stati sottoposti a test e scansioni cerebrali tramite DTI (imaging con tensore di diffusione). Il risultato? Solo chi sentiva i brividi presentava una maggiore attività e connettività tra: la corteccia uditiva, la corteccia insulare anteriore (coinvolta nei sentimenti) e la corteccia prefrontale mediale (che elabora il valore emotivo).
La conclusione scientifica? Chi prova la pelle d’oca ascoltando musica ha più fibre neurali che collegano il suono all’emozione. Tradotto in maniera romantica: le emozioni e la musica preferita parlano la stessa lingua.
[idgallery id="2444376" title="Allenarsi con la musica: quale scegliere e perché"]
[idarticle id="2579583,2484637" title="Musica e tecnologia: ritrovare l’arte dell’ascolto perfetto,4 libri da leggere sulla musica classica, pop & rap"]

Il rapporto con la memoria: è possibile rivivere emozioni passate attraverso la musica?
A rendere l’esperienza ancora più intensa è il legame tra musica e memoria. Se un brano è associato a un momento significativo della vita – un primo amore, una perdita, un viaggio importante – il frisson può trasformarsi in un autentico “viaggio emotivo”.
La musica, in questi casi, agisce come un detonatore emotivo, capace di riattivare sensazioni passate con una forza sorprendente. A volte può persino attivare una reazione simile al “fight or flight”, il classico meccanismo di risposta allo stress.
Un semplice accordo può riportare a un tramonto sul mare, a un ballo in salotto, o alla voce di qualcuno che non c’è più. E quando questi ricordi si attivano, ecco che arriva il frisson. E non è detto che sia un talento innato: potrebbe anche essere qualcosa che si sviluppa nel tempo, magari grazie a un ascolto attento, emotivo, consapevole.
[idgallery id="2095251" title="Tutti gli effetti postivi della musica sul cervello"]

Anche il volume (e la costruzione sonora) contano
Non solo il contenuto emotivo, ma anche la struttura e l’intensità della musica giocano un ruolo fondamentale. Brani con crescendo, pause drammatiche o passaggi armonici inaspettati possono amplificare l’effetto del frisson. Il volume, poi, contribuisce ad aumentare l’attivazione neurologica, intensificando la risposta fisica.
Provare i brividi per una canzone non è solo una reazione del corpo: è un segno di profonda empatia, creatività e sensibilità emotiva. Caratteristiche che andrebbero celebrate, non nascoste. Quindi, la prossima volta che ti succede, alzate il volume: siete fatti per sentire le cose in profondità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica

Consigliato