Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 10 lug. (askanews) - "Le modifiche apportate tramite il Dl infrastrutture sono utili anche perché ci erano state richieste. Abbiamo rivisto l'aspetto delle certificazioni e vogliamo avere soluzioni decise nelle aree più critiche del Paese, dove ci sono urgenze e questioni di prevenzione. Abbiamo semplificato e sburocratizzato, in parte recuperando impostazioni precedenti, e sono in corso dialoghi con il Ministero per capire come risolvere ulteriori criticità. Oggi negli appalti vanno conciliate le norme europee e il principio della concorrenza con le esigenze reali del Paese. Intanto la Figura del Rup è diventata ancora più centrale così da venire incontro alle imprese. Siccome spesso il Rup è difficile da individuare, dunque, auspichiamo di trovarlo all'interno della PA. Stanti i vincoli esterni e la necessità di passaggi con l'Anac, con la digitalizzazione il procedimento diventa più trasparente e forse un po' più snello, ma le Pmi hanno meno competenze sul digitale e allora ci vuole modernizzazione. L'Italia ha una conclamata fragilità idrogeologica, nel decreto Infrastrutture sono state differenziate le somme urgenze di carattere nazionale da quelle inerenti la Protezione Civile; le emergenze nazionali sono più cogenti sul tipo di azioni da intraprendere; ad ogni modo la Protezione Civile può contribuire alla prevenzione, a calmierare gli effetti dei danni e all'opera di riduzione del danno".Lo ha detto Elisa Montemagni, Deputata della Lega, componente della Commissione Trasporti e tra i relatori del Dl Appalti, a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Intanto crediamo che queste modifiche siano utili perché richieste, cioè quando noi facciamo le norme spesso poi abbiamo le ricadute territoriali che ci portano a dover fare delle modifiche per cercare di venire incontro alle esigenze non solo delle imprese ma del Paese, perché quando si parla di imprese si parla di lavori che devono essere eseguiti e di conseguenza si parla di rallentamenti dovuti spesso alla burocrazia,
00:25la troppa burocrazia che abbiamo visto nel nostro Paese e che invece deve essere portata a una situazione di semplificazione, di sburocratizzazione e cercare di portare a casa le opere il prima possibile.
00:42Abbiamo in questo decreto anche rivisto il tema delle certificazioni perché c'è stato sollevato un problema e quindi siamo tornati alla situazione del vecchio codice degli appalti,
00:53ma abbiamo intenzione, insomma si è visto, di andare a lavorare anche in quelle aree un po' più critiche del Paese, laddove c'è l'esigenza della sommorgenza, laddove ci sono problematiche legate alla sicurezza dei cittadini perché anche da lì passa il codice degli appalti,
01:09quindi la prevenzione che può sembrare scontata ma in realtà è fondamentale per cercare di andare a salvaguardare il benessere dei nostri cittadini e dei nostri territori.

Consigliato