Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“L'oncologia di precisione sta cambiando la cura dei pazienti negli ultimi dieci anni. Oggi, aver individuato, grazie a dei test, dei bersagli bio-patologici molecolari e avere dei farmaci che vanno su di essi, ha grossi vantaggi: riusciamo a dare il farmaco giusto al paziente giusto, quindi con migliore efficacia del trattamento, evitiamo tossicità inutili e soprattutto utilizziamo meglio le risorse dando il farmaco giusto a chi può dare la maggiore efficacia”. Lo afferma Carmine Pinto, direttore dell’Oncologia medica dell’Azienda unità sanitaria locale (Ausl) - Istituto in tecnologie avanzate in oncologia (Irccs) di Reggio Emilia, all’incontro con la stampa, organizzato alla Camera dei Deputati ‘Tumore dello stomaco: il valore dei test diagnostici’. Durante l’evento The European House-Ambrosetti ha presentato il documento sul valore dei test diagnostici nel tumore gastrico. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'oncologia di precisione è quello che sta cambiando la cura dei pazienti negli ultimi dieci anni.
00:10Oggi avere individuato con dei test dei bersagli biopatologici, molecolari e avere dei farmaci che vanno su questi bersagli ha due grossi vantaggi.
00:20Che riusciamo a dare il farmaco giusto al paziente giusto, quindi migliore efficacia del trattamento, evitiamo tossicità inutili e anche soprattutto utilizziamo meglio le risorse, dando il farmaco giusto a chi può dare la maggiore efficacia.
00:36Per fare questo occorre, come nel caso del tumore gastrico di cui abbiamo parlato oggi, avere dei test di immunistochimica.
00:43Per il tumore gastrico avanzato ne occorrono almeno quattro, che sono ER2, mismatch reperpite, eroane e claudina, probabilmente in futuro anche l'FGFR2B.
00:53Sono test semplici che possono essere fatti in tutte le anatomie patologiche che ci permettono di coniugare la chemioterapia col miglior farmaco a target molecolare e quindi potenziare il trattamento.
01:06Oggi per fare questo dobbiamo mettere le nostre strutture di anatomia patologica in grado di fare questi test.
01:11Quindi buoni prelievi bioptici, almeno sei da parte dei nostri endoscopisti, riuscire ad avere una tariffa adeguata per questi test all'interno delle nostre strutture.
01:20Nel 2024 abbiamo circa 14.000 diagnosi, 9.000 decessi ancora per questa patologia e il dato negativo è che ancora nel 35-40% dei casi, più il 35-40% il tumore può essere operato.
01:35Nella rimanente parte il tumore viene diagnosticato in fase avanzata, quindi è possibile soltanto un trattamento medico.
01:43La sopravvivenza a 5 anni per tutti gli stati rimane ancora bassa e ancora del 30%, quindi l'importante è di fare due cose.
01:50Uno, di modificare gli stiti di vita, ne parlavo prima, il cancro dello stomaco e dell'esofago è uno dei 13 umori che lo IARC correre all'obesità, allo stile di vita.
02:01Quindi movimento, una dieta adeguata, non abbiamo screening come per il tumore del colore, non esiste uno screening per la diagnosi precoce, ma abbiamo sintomi che possono essere segnali, quindi con la medicina generale, con i medici di base, poter avere l'inizio di percorso.
02:16Due, avere dei percorsi adeguati, una volta che abbiamo un tumore, i cosiddetti PDTA, all'interno delle reti oncologiche regionali che fanno riferimento a chirurgie, oncologie e terapie adeguate.
02:28E quarto, utilizzare al meglio con i testing i farmaci che abbiamo a disposizione.
02:31Grazie.
02:32Grazie.
02:33Grazie.
02:34Grazie.
02:35Grazie.

Recommended