“Tumori femminili: nuove frontiere nella diagnosi e nella cura” è il tema della giornata di studi organizzata dall’azienda Papardo con l’associazione Women for Oncology Italy. Fra i temi affrontati dagli esperti l’importanza della medicina di genere in ambito clinico e professionale
00:00Un focus sui tumori della sfera femminile alla mammella e ginecologici e sulla crescente attenzione alle differenze di genere nella ricerca.
00:09Se ne è discusso nella giornata di studio organizzata dall'azienda ospedaliera Papardo in collaborazione con l'associazione Women for Oncology Italy,
00:18che ha visto confrontarsi medici specialisti provenienti da Sicilia, Calabria e anche da provincia del centro-sud.
00:24Si è parlato dell'importanza della profilazione genomica per effettuare trattamenti personalizzati,
00:30che hanno cambiato in maniera significativa l'outcome di molte pazienti, ma anche di quanto la medicina di genere abbia modificato il concetto di salute.
00:38Andare a ricercare specifici target molecolari o analizzare differenti biomarcatori contemporaneamente è di fondamentale importanza,
00:48perché ci permette di effettuare terapie sempre più personalizzate ed efficaci.
00:54Innovatività biologiche e genomiche, tumori ginecologici, tumori al seno in fase iniziale e metastatica,
01:01sono le tematiche all'interno della quale si sono sviluppati gli interventi.
01:05In apertura la presidente di Women for Oncology Rossana Berardi ha parlato dell'impegno dell'associazione,
01:11che attraverso una rete oncologica presente su tutto il territorio nazionale,
01:15è attivamente impegnata nel miglioramento e nel superamento delle differenze di genere in ambito clinico e professionale.
01:22I lavori che hanno visto la partecipazione nell'auditorium del Papardo, anche di tanti studenti specializzandi,
01:28sono stati aperti dalla direttrice generale Catena Di Blasi.
01:31Tra gli specialisti che sono intervenuti il professor Vincenzo Damo, uno dei massimi esperti nazionali,
01:37attualmente coordinatore della rete oncologica siciliana e già direttore del Dipartimento di Oncologia del Papardo.
01:44I tumori femminili sappiamo che sono dei tumori devastanti che non destabilizzano solamente a livello sanitario e destabilizzano le famiglie.