00:00Mario Zidda è allevatore nella Nurra con le vostre aziende allevate vacche, pecore e suini e gli animali hanno sette.
00:10Gli animali hanno sette, l'acqua è un bene primario non solo per l'uomo ma anche per gli animali.
00:16Io credo che sia giusto approvvigionare le aziende agricole come si approvvigionano i centri abitati, come si approvvigionano le persone e come si approvvigionano i turisti quando sono senza acqua.
00:25E sembra che siano un bene primario, il bene primario in Sardegna penso che sia l'agricoltura.
00:30Adesso vi state rivolgendo ai privati con le autobotte?
00:32Ci stiamo rivolgendo ai privati, non è sempre che c'è disponibilità, non è sempre che c'è prontezza nell'approvvigionare le aziende.
00:40Oggi vediamo aziende che non fanno i lavaggi delle mongetrici perché gli è mancata l'acqua improvvisa, vediamo delle gregi soffrire la sette perché non è arrivata l'autobotte
00:49o perché non ci sono neanche le condizioni per poter adempiere ai pagamenti delle autobotte.
00:56Perché portare un'autobotte di acqua oggi costa, non solo l'acqua ma bensì anche il gregio, il trasporto.
01:01Questa siccità non si aveva a tempo qui nell'Anura?
01:03Questa siccità per noi era un qualcosa di sconosciuto, ce la siamo immaginata quando abbiamo iniziato a soffrirla l'anno scorso, due anni fa, tre anni fa, quattro anni fa.
01:13Però adesso siamo a livelli di quanti, adesso siamo senza acqua, adesso è tutto secolo.
01:18Mi diceva che si sono estinte sorgenti secolari?
01:20Si sono estinte sorgenti secolari che noi abbiamo sempre sentito dire dai nostri api che non avevano nessun problema, si approvvigionava tutta la zona da quella sorgente.
01:32Adesso anche quelle sorgenti stanno venendo meglio, sono già venute meglio.
01:35Entro quando la risposta...
01:36Immediata, noi vogliamo una risposta oggi, possibilmente da lunedì che ci sia un servizio di consegna negli ovili, nelle aziende, perché così non si può andare avanti.
01:47Spieghiamo ai cittadini qual è il rischio altrimenti.
01:49Il rischio è di primo, di grande moria di capi di bestiame e poi di epidemie, perché se muoiono gli animali, e qua stiamo parlando di migliaia di capi, vengono abbandonati sul terreno,
02:01si sviluppano ogni tipo di infezioni, di epidemie, parassiti, tutto quello che ci possiamo immaginare.
02:08E non penso che sia giusto, perché viene a mancare un reddito e viene a mancare la tranquillità e la serenità nelle aziende, nelle famiglie, nei figli, nelle bambini e dappertutto.
02:18Quindi penso che sia una cosa giusta e doverosa intervenire immediatamente.