Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Sepsi e infezioni severe, a Palermo confronto sul progetto SIS-NET
BenEssere
Segui
03/07/2025
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Creare reti cliniche e identificare markers precoci utili a contrastare le infezioni severe e le sepsi
00:10
è l'obiettivo di SysNet, progetto di ricerca che coinvolge a livello nazionale 17 partner pubblici e privati
00:17
tra università , IRCS, aziende e denti privati accreditati e società scientifiche
00:23
e di cui è capofila l'Ateneo di Palermo
00:26
e proprio nel capoluogo siciliano è stato organizzato una tre giorni per fare il punto sui risultati raggiunti a metà percorso
00:34
ad aprire i lavori del mid-term meeting il responsabile scientifico del progetto SysNet Antonino Giarratano
00:41
e la direttrice generale del policlinico di Palermo Maria Grazia Furnari
00:45
Il progetto prevedeva la creazione delle reti cliniche ed era una parte del progetto che poi rimarrà al sistema sanitario nazionale
00:52
e all'Istituto Superiore di Sanità e prevede anche nello specifico il monitoraggio con dei protocolli di ricerca
01:00
che sono stati approvati dai comitati etici di ben 16 centri, 16 partner che hanno lavorato in tutta Italia
01:06
sulle polmoniti comunitarie, quindi su quelle infezioni molto gravi che portano spesso il paziente
01:11
a essere ricoverato nei nostri ospedali, nei reparti di malattie infettive
01:16
quando si aggravano ulteriormente anche in quelli di terapia intensiva
01:19
siamo al 50% dell'arruolamento, lo completeremo entro ottobre e novembre
01:24
perché siamo in qualche modo condizionati, il progetto potrebbe continuare
01:28
ma siamo condizionati dal fatto che tutti i progetti su fondi PNRR dei bandi a cascata
01:32
devono concludersi entro e non oltre il 31 dicembre del 2025
01:36
Non posso che essere contenta dell'obiettivo che si pone e anche dei risultati che mano a mano si stanno raggiungendo
01:44
ovvero quello di organizzare proprio una rete multidisciplinare di centri
01:50
che hanno l'obiettivo di andare a individuare i marcatori per poter prevenire anche le infezioni
01:59
e anche poi advenire a delle cure di precisione sui pazienti
02:05
quindi con questo progetto i ricercatori aiuteranno proprio l'assistenza sanitaria
02:09
e quindi anche tutto il sistema sanitario, il sociale, l'economia sanitaria
02:13
a sconfiggere la sepsi che è un problema veramente emergenziale per la sanitÃ
02:22
Andrea Pace, prorettore alla ricerca dell'Università di Palermo
02:26
È un progetto di rete e quello che rimarrà alla fine del progetto sarà una rete di sistema
02:32
che quindi sarà al servizio del Paese anche al termine del PNRR
02:37
A livello di altre progettualità l'Università di Palermo ha ricevuto
02:41
circa 100 milioni di euro su varie progettualità dal manufatturiero
02:45
all'energia, alla medicina di precisione, alla tutela della biodiversitÃ
02:49
alla economia sostenibile dei sistemi agroalimentari e quant'altro
02:55
quindi diciamo veramente un ampio spettro di opportunità che continuerà a valle
02:59
con un finanziamento ulteriore del Ministero che copre 2026, 2027 e parte del 2028
03:06
quindi un'azione di sistema che ha messo in rete la ricerca italiana
Consigliato
0:51
|
Prossimi video
La sfida dell'antimafia sociale a Palermo
Giornale di Sicilia
14/06/2023
1:31
Video News - Sofia, investita e uccisa in Brebemi
Teletutto
oggi
1:14
Vasto incendio nella zona industriale di Catania, le immagini
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
5:34
Turismo Magazine - 9/8/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
oggi
2:10
Video News - Auto pirata uccide mamma di quattro figli
Teletutto
ieri
1:18
Video News - L'ex Presidente diventa una Rsa
Teletutto
ieri
1:20
Palermo-Manchester City, cena di gala a Villa Tasca
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
8:31
Salute Magazine - 8/8/2025
BenEssere
ieri
3:00
Seus, nuovo contratto di servizio triennale per il 118 in Sicilia
BenEssere
ieri
1:13
Asp Ragusa, tecnologie avanzate e mortalit? neonatale vicina allo zero
BenEssere
l’altro ieri
3:31
La meditazione pratica millenaria per coltivare la calma
BenEssere
3 giorni fa
3:13
In Italia carenza di medici di famiglia, incentivare i giovani
BenEssere
4 giorni fa
3:11
Dieta mediterranea amata ma poco seguita, gli errori da evitare
BenEssere
5 giorni fa
13:28
Focus Salute - I rovina-vacanze: Herpes, perch? attacca d?estate
BenEssere
5 giorni fa
2:43
Sorsi di Benessere - Il cetriolo ? poco digeribile? Ecco perch?
BenEssere
6 giorni fa
6:03
Salute Magazine - 1/8/2025
BenEssere
01/08/2025
3:29
La Salute Vien Mangiando - Le fragole, un grande aiuto in estate
BenEssere
01/08/2025
2:04
Hiv, scoperti i biomarcatori per sospendere le cure
BenEssere
01/08/2025
1:45
Nel mondo oltre 300 milioni di individui soffrono di epatite cronica
BenEssere
01/08/2025
3:28
Nuovi farmaci oncologici: gli studi clinici
BenEssere
01/08/2025
1:04
Cosa sono i sogni lucidi?
BenEssere
01/08/2025
3:05
Obesit?: terapie su misura
BenEssere
01/08/2025
1:45
L?intelligenza artificiale in sanit? ? in continua crescita
BenEssere
01/08/2025
18:12
Philips, Celli "Investiamo il 10% del fatturato in ricerca e sviluppo"
BenEssere
01/08/2025
3:19
Fnomceo, bilancio positivo per il primo semestre 2025
BenEssere
31/07/2025