Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/07/2025
Trascrizione
00:00Io mi chiamo Lorenzo Moser, faccio parte del Corpo di Vigile del Fuoco di Sant'Orso dal 1998,
00:05dal 2012 ho ricoperto il grado di caposquadra e poi dal 2017 sono stato nominato comandante del Corpo.
00:14Il mio avvicinamento al mondo dei pompieri è stato dovuto forse dal mio padre,
00:20che prima di me è stato nei pompieri dal 1967 fino al 1998, appunto quando sono entrato io nei Vigili del Fuoco.
00:27Il Corpo di Sant'Orso è composto da 29 Vigili di servizio attivo, da 4 allievi, 3 complementari e 2 Vigili onorari.
00:40Il nostro comune è abitativamente piccolo, per cui circa 1600 ettari,
00:48non abbiamo aziende particolari, industrie sul territorio, non abbiamo nessun tipo di strada ad alto scorrimento
00:56e quindi anche gli incidenti stradali fortunatamente di solito non sono mai catastrofici
01:02e per questo motivo abbiamo pensato anche di non dotarci degli strumenti di estricazione come le pinze idrauliche.
01:10L'intervento che ci ha segnati di più, come dice il fuoco, qua a Sant'Orso la credo essere per tutti,
01:16è la situazione della tempesta a Vaglia, in particolare la prima notte della tempesta,
01:21il famoso lunedì sera, dove eravamo fuori da tutto il giorno per dei smottamenti,
01:29per delle inondazioni, dove avevano portato via anche parte della strada lungo il Fersina,
01:38degli allagamenti all'interno di case e alla sera, quando la situazione era quasi ormai messa sotto controllo,
01:46si è alzato il vento con delle folate incredibili e abbiamo pensato subito di iniziare a liberare le strade principali
01:55per eventuali soccorsi a gente che magari poteva sentirci male per l'agitazione o per danni provocati dal vento.
02:04Ci siamo divisi in tre squadre principali e ci siamo un po' persi anche di vista
02:10e ci siamo ritrovati verso le 4 del mattino dopo aver lavorato tutta la notte incessantemente
02:15e quando ci siamo trovati abbiamo visto che siamo stati proprio fortunati e che non ci sia successo niente,
02:22è stato un intervento dove la sicurezza non c'è stata per neanche un minuto, credo, stando fuori.
02:29e li ringraziamo e ci ha proprio segnato tutti e ora quando si alza il vento si vede che tutti quanti
02:38hanno un po' di paura nell'uscire anche perché abbiamo visto quanti danni è in grado di fare il vento.
02:44Un altro intervento che alcuni di noi, una squadra di 5 vigili, ha subito è stato l'intervento all'Aquila
02:51dopo il terremoto dove nella seconda fase del nostro intervento siamo stati mandati ad aiutare la gente
02:59a recuperare le cose preziosi che avevano all'interno delle proprie abitazioni
03:02per cui vedere lo sguardo e gli occhi della gente che avevano perso la casa, che avevano perso i propri affetti
03:10e avevano perso i punti di riferimento è stata una cosa che ci ha colpiti emotivamente
03:15che mi sono portato dentro per diverso tempo, è stato difficile scordare poi o mettere un pietra sopra il terremoto.
03:26Altri due interventi, come ti ho detto prima, sono stati l'incidente stradale di uno dei nostri vigili
03:34che è morto nel 2013 e il malore che ha avuto un altro dei nostri vigili a poche settimane della pensione
03:45a poche settimane del compimento del sessantesimo anno dove avevamo fatto una festa insieme
03:49quei due interventi lì sono stati difficili e ancora adesso li ricordiamo spesso quando ci troviamo
03:57e facciamo più chiacchiere insieme ai nostri vigili.
04:01In questo tempo riuscire a dedicare del proprio tempo agli altri è una cosa che non deve essere sottovalutata.
04:09In più, guardando le persone che vengono aiutate e vedendo il ringraziamento, vedendo in loro la felicità
04:20o la gioia o quel sentimento di ringraziamento che hanno nei confronti dei vigili è qualcosa
04:31che può ritribuire più di tante altre paga e di tanti compensi monetari.
04:36Quindi far del bene è una cosa che deve stimolare anche i nuovi ragazzi, sicuramente potrebbe far del bene
04:45anche per la loro vita.
04:50Grazie a tutti.

Consigliato