Europa, nuovi avvisi di allerta rossa per il caldo: due morti in Sardegna
Gli esperti hanno collegato l'aumento della frequenza e dell'intensità di queste ondate di caldo ai cambiamenti climatici. Gli scienziati avvertono che questi eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più comuni nella regione meridionale dell'Europa
ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/02/europa-nuovi-avvisi-di-allerta-rossa-per-il-caldo-due-morti-in-italia
00:00L'anticiclone africano che ha stretto tutta l'Europa in una morsa non accenna ancora a lasciare il continente con le autorità di diversi paesi che hanno emesso avvisi di allerta rossa per il caldo.
00:11In Italia due persone sono morte mentre erano al mare in Sardegna a causa delle elevate temperature.
00:17La fa colpito anche diverse parti della Spagna, del Portogallo, della Germania e del Regno Unito con nuovi picchi mercoledì prima che la pioggia porti tregua ad alcune aree da giovedì in poi.
00:26Due persone sono morte martedì in un incendio nella regione spagnola della Catalogna.
00:31Martedì a Roma le persone hanno fatto fatica a far fronte al caldo quando le temperature sono salite sopra i 40 gradi Celsius.
00:59Molti turisti hanno provato a rinfrescarsi bagnandosi mani e viso nelle fontane della città.
01:08Il Ministero della Salute ha emesso bollini rossi per 17 città in tutta Italia tra cui Roma, Firenze, Torino e Milano.
01:15La protezione civile di Roma Capitale in questo momento sta mettendo in atto un'azione chiaramente per le ondate di calore previste anche dal piano della protezione civile.
01:27Quindi effettuiamo delle distribuzioni di acqua, di assistenza alla popolazione.
01:32In Francia l'aumento delle temperature di questa settimana ha rivelato come l'architettura storica di Parigi e i densi canyon urbani catturino il calore,
01:41rilasciandolo anche molto tempo dopo il tramonto, mettendo a rischio le persone più vulnerabili.
01:47Altri fattori di vulnerabilità sono l'invecchiamento della popolazione e la mancanza di isolamento degli edifici del XIX secolo.
01:53Gli esperti hanno collegato l'aumento della frequenza e dell'intensità dei fenomeni meteorologici estremi ai cambiamenti climatici,
02:01avvertendo che tali eventi stanno diventando sempre più comuni, in particolare nella regione meridionale dell'Europa.