Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/07/2025
Con la bella stagione non vuoi andare in palestra ad allenarti, ma preferisci stare all'aperto, nonostante il caldo? Benissimo, ma ricordati che devi prestare attenzione a diversi fattori. In questo video la dott.ssa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, autrice di Allenati, mangia e sorridi (Edizioni Lswr), suggerisce come continuare a fare attività fisica nonostante le alte temperature, quanto idratarsi, come non perdere il ritmo di allenamento e i segnali del corpo da non trascurare.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allenarsi all'aperto con il caldo? Sì, ma con la testa. Fallo la mattina presto dopo le 18.30
00:05oppure cerca zone obbreggiate e ventilate negli orari intermedi.
00:10Bevi durante l'allenamento se senti la gola secca e riposa all'ombra quando serve.
00:14Quanto devi bere quando ti alleni al caldo?
00:17Moltiplica il tuo peso in chili per 0,035 se non fa eccessivamente caldo e su di poco,
00:230,04 se fa molto caldo e su di tanto.
00:26Questo di tanto fa bisogno d'acqua giornaliero in litri.
00:30Cosa integrare e come? Acqua più sale.
00:32Se l'allenamento dura meno di un'ora e su di molto, aggiunge un pizzico di sale a ogni mezzo litro d'acqua
00:38oppure utilizza bevande elettrolitiche fatte in casa o già pronte
00:42che sono ideali per allenamenti oltre un'ora o ad alta intensità.
00:46Ecco una ricetta base, 500 ml di acqua, il succo di mezzo limone, un cucchiaino di miele e un pizzico di sale.
00:54Integra anche magnesio e potassio in caso di crampi frequenti e forte stanchezza muscolare.
01:00Ricorda, fondamentale, bevi prima che arrivi la sete.
01:03Ascolta il tuo corpo, se senti vertigini o nausea, fermati subito.
01:08Integra quando serve, senza esagerazioni.
01:10Quindi allenati sì, ma con intelligenza.

Consigliato