Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/07/2025
Le notizie del giorno | 01 luglio - Pomeridiane

Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/01/le-notizie-del-giorno-01-luglio-pomeridiane

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Veto della Slovacchia al diciottesimo pacchetto di sanzioni russe, fizzo contro l'eliminazione delle importazioni di combustibili fossili russi entro la fine del 2027.
00:11Striscia di Gaza, Trump sollecita un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, Netanyahu, ampie possibilità nella regione, tra cui la liberazione degli ostaggi.
00:21Al via a Siviglia la quarta edizione della conferenza internazionale sul finanziamento dei paesi in via di sviluppo, assenza rumorosa degli Stati Uniti.
00:30Il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia è ancora fermo.
00:37Venerdì scorso i leader europei non sono riusciti infatti ad adottare all'unanimità nuove sanzioni contro Mosca dopo il veto della Slovacchia.
00:45Bratislava spera infatti di ottenere concessioni da Bruxelles sul piano Repower EU.
00:50La tabella di marcia mira rendere l'UE indipendente dai combustibili fossili russi entro il 2027.
01:00Fizzo ha chiesto una compensazione per le famiglie e l'industria.
01:18Il premio slovacco ha anche affermato che Gazprom, la società russa attiva nel settore energetico,
01:24potrebbe portare la Slovacchia in tribunale se dovesse rescindere il contratto di fornitura.
01:28Depende un po' sulle provizioni specifiche di questo contratto di importe,
01:32ma generalmente, se c'è una sanzione, una banca su certi importi,
01:38poi i partiti contractuali possono declarare forza majeura
01:42e diminuere il pagamento per i volumi che avevano originalmente contratto.
01:50Solo due paesi dell'UE continuano a importare petrolio e gas russo tramite gasdotti, Slovacchia e Ungheria.
01:59Tuttavia, dieci paesi europei, tra cui Belgio, Francia e Spagna,
02:02acquistano ancora gas naturale liquefatto dalla Russia.
02:06I negoziati sul diciottesimo pacchetto di sanzioni sono ancora in corso.
02:09Questa settimana è previsto un incontro tra la Commissione europea e la Slovacchia
02:13per trovare una via di uscita dallo stallo.
02:20Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato domenica
02:25di avere firmato un decreto di ritiro dalla Convenzione di Ottawa,
02:29il trattato del 1997 che vieta l'uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di mine anti-uomo.
02:37La decisione richiede ancora l'approvazione del Parlamento.
02:40Zelensky ha motivato la scelta spiegando che la Russia non ha mai aderito alla Convenzione
02:45e nella sua guerra in Ucraina usa le mine anti-uomo in modo estremamente cinico,
02:49non lasciando alternative in difesa.
02:52Il Ministero degli Esteri ucraino ha aggiunto che la Convenzione
02:55aveva posto l'Ucraina in una posizione ingiusta.
03:00L'Ucraina è il sesto paese a comunicare una decisione di questo tipo in pochi mesi.
03:05L'ultimo è stato la Lituania, sabato, preceduta da Estonia, Lettonia, Polonia e Finlandia.
03:10Tutti hanno in comune la vicinanza geografica con la Russia.
03:13Dopo più di tre anni di invasione su larga scala, l'Ucraina è il paese più minato al mondo.
03:21Ci potrebbero volere fino a 30 anni per completare la rimozione di tutte le mine inesplose.
03:26Il Ministro degli Esteri tedesco Johan Wadeful si è impegnato al sostegno dell'Ucraina
03:36affermando che la libertà del paese è il compito più importante della politica estera tedesca.
03:42Parlando lunedì a Kiev, dove si è recato in una visita a sorpresa,
03:46Wadeful ha detto che la Germania aiuterà l'Ucraina a continuare a difendersi
03:50con successo dall'invasione su larga scala della Russia.
03:53Se Putin oggi parla di libertà, è la blanca.
03:57Se la sua avversione di intervento è oggi solo una fassata.
04:02Vogliamo riempire nuovi joint ventures,
04:06per cui l'Ucraina può produrre più e più per la sua partecipazione,
04:12perché il vostro bisogno è enorme.
04:15Da parte sua il Ministro degli Esteri ucraino Andri Sibiga
04:20ha chiesto uno sforzo europeo maggiore a guida tedesca.
04:23La Germania è il secondo finanziatore militare dell'Ucraina
04:52dopo gli Stati Uniti, il cui supporto però con il ritorno di Donald Trump
04:56alla presidenza è in dubbio.
05:01Domenica il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump
05:04ha sollecitato progressi nei negoziati per un cessato il fuoco tra Israele e Hamas.
05:09Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha invece affermato
05:12che esistono ampie possibilità a livello regionale
05:15dopo il recente accordo per una tregua con l'Iran.
05:18Tra le opportunità quella di liberare gli ostaggi
05:21ancora detenuti nella striscia di Gaza.
05:23I palestinesi di Gaza accolgono questa possibilità con scetticismo
05:36dopo 20 mesi di promesse non mantenute e sofferenze continue.
05:40All'interno dei campi profughi affollati della striscia
05:43la pazienza e maia esaltità della tempo.
05:45Noi non la prima volta di parlare, stiamo il primo del frumo, ma iniziare a parlare di una cosa
05:50che si sono state risolute e saliamo la risoluzione in quel momento.
05:52Non sono state risolute, e si è giusto il frumo, è riuscolto il frumo.
05:56Non è riuscito come l'altro, adesso ci rendiamo un frumo più anni perche,
06:01noi noi spavoliamo la risolazione che si è terminato l'argo, si è riuscito,
06:06c'è una scelta, la risolazione aciò in un'altra risolazione.
06:10Ma non c'è una scelta, non c'è un commento, abbiamo riuscito.
06:13Secondo un'indiscrezione, in fase di pianificazione, una visita di Netanyahu a Washington,
06:18segno che potrebbe esserci movimento verso un accordo.
06:22Intanto questa settimana è già atteso nella capitale statunitense il consigliere diplomatico del leader israeliano.
06:32Decine di coloni israeliani hanno attaccato dei soldati,
06:35ha piccato incendi e vandalizzato una base militare israeliana a nord di Ramallah,
06:40nella Cisgiordania occupata da Israele.
06:42In risposta alle violenze avvenute domenica notte,
06:46l'IDF ha usato granate stordenti contro gli aggressori,
06:49membri della Gioventù delle Colline,
06:51un movimento estremista noto per attaccare i palestinesi e le loro proprietà.
06:56Il ministro della difesa israeliano, Katz, ha promesso di sradicare questa violenza alla radice,
07:01mentre il premier Netanyahu ha parlato di atti violenti e anarchici.
07:05Condanna anche da parte del ministro della sicurezza di estrema destra, Benkvir,
07:10un gesto insolito dato il suo frequente appoggio nei confronti di altri coloni israeliani accusati di crimini simili.
07:17La notizia arriva dopo una serie di continue aggressioni in Cisgiordania.
07:21Mercoledì scorso, più di 100 coloni hanno assaltato la città di Kaf Malik,
07:26dove hanno dato fuoco alle proprietà dei palestinesi
07:29e hanno sparato contro quelli che cercavano di fermarli, uccidendo tre persone.
07:33L'ondata di calore in tutta l'Europa meridionale ha spinto le temperature oltre i 40 gradi,
07:42innescando un'allerta per la salute della popolazione e per i rischi incendio.
07:47Secondo gli esperti, l'intensità di questi picchi è legata ai cambiamenti climatici
07:51e il fenomeno sta diventando sempre più comune nel Mediterraneo.
07:54Caldo intenso è stato registrato soprattutto in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo,
07:59dove due terzi del paese sono in emergenza.
08:11In Italia in questi giorni alcune regioni, Lazio, Toscana, Calabria, Puglia e Umbria,
08:15hanno previsto di vietare alcune attività lavorative all'aperto.
08:19Il Ministero della Salute ha emesso un'allerta termica per 21 città,
08:22comprese Roma, Milano e Napoli.
08:24In Spagna invece residenti e turisti hanno cercato di ripararsi nel fine settimana
08:28da temperature che hanno raggiunto fino a 42 gradi nella città meridionale di Siviglia.
08:49Allerta massima anche in Grecia, dove i roghi spontanei per il caldo
08:52hanno già travagliato il paese nelle scorse settimane.
08:58I rappresentanti di molti paesi si sono riuniti lunedì a Siviglia
09:02per una conferenza di quattro giorni,
09:04organizzata congiuntamente dalle Nazioni Unite e dalla Spagna,
09:08che mira ad affrontare il crescente divario tra paesi ricchi e poveri
09:11e a raccogliere fondi per i paesi in via di sviluppo.
09:14Un'assenza degna di nota alla quarta edizione di questa conferenza
09:18è stata quella degli Stati Uniti,
09:19che nelle precedenti edizioni erano stati tra i principali contributori.
09:23Washington ha ritirato la sua partecipazione all'ultimo minuto,
09:27rifiutando il documento finale di una riunione preparatoria tenutasi il 17 giugno.
09:32Il diplomatico statunitense Jonathan Schreer
09:35ha sottolineato che l'impegno di Washington nella cooperazione internazionale
09:38rimane saldo, ma che il testo ha superato molti dei limiti degli Stati Uniti.
09:43Il sottosegretario generale delle Nazioni Unite, Lin Yung Ha,
09:47ha espresso ottimismo sul fatto che la conferenza possa avere ancora successo.
09:52Il diplomatico cinese, che sovrintende i programmi economici e sociali dell'ONU,
09:56ha affermato che i partecipanti alla conferenza, attraverso l'unità,
10:00possono sfruttare lo slancio delle edizioni precedenti.
10:03Domenica due vigili del fuoco sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco
10:11dopo essere caduti nell'imboscata di un cecchino
10:13mentre intervenivano per spegnere un incendio boschivo nel nord dell'Aidao, negli Stati Uniti.
10:19Il tiratore, che si crede abbia agito da solo,
10:21è stato ritrovato morto con un'arma nelle vicinanze
10:24dopo uno scontro a fuoco con centinaia di agenti, durato ore.
10:28Secondo le prime informazioni fornite dagli investigatori,
10:30l'uomo avrebbe deliberatamente appiccato l'incendio, che sta ancora bruciando,
10:34per poi sparare ai vigili del fuoco intervenuti sul posto.
10:41Vietato fumare sulle spiagge, nei parchi, nei giardini pubblici,
10:45sotto le pensiline per l'attesa dei bus.
10:47Dal primo luglio niente sigarette, neanche nei pressi di biblioteche, piscine e scuole della Francia.
10:53Il decreto per estendere il divieto di fumo, che era stato annunciato dal governo francese,
10:57è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
11:00L'obiettivo principale è proteggere i più piccoli dal fumo passivo.
11:04Il testo pubblicato non riguarda dei ordini locali e ristoranti
11:08e non fa riferimento alle sigarette elettroniche.
11:11A fine maggio, la ministra della Salute aveva annunciato
11:14che le sigarette sarebbero state messe al bando nei luoghi dove ci sono bambini.
11:19Le autorità sanitarie collegano il tabacco a 75.000 decessi in Francia ogni anno.
11:23Sebbene il divieto sia ormai ufficiale, le multe fino a 135 euro non saranno applicate fino al primo luglio.
11:32La nuova legge si scontra con l'immagine romanticizzata del fumo a lungo glorificata nel cinema francese classico.

Consigliato